Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao a tutti! Ho una semplice domanda da porre, cos'è la figura di merito? Cosa si intende per figura di merito? Grazie.
1
10 apr 2011, 18:29

anna.kr
Nel fare i diagrammi delle caratteristiche delle sollecitazione si adotta la convenzione di disegnare il momento dalla parte delle fibre tese se è positivo,dalla parte opposta alle fibre se il momento è negativo. Esiste una convenzione anche nel disegnare sforzo normale e taglio? (in pratica se ho un taglio positivo lo devo disegnare sopra o sotto l asse della trave?altrettanto per lo sforzo normale...). Grazie
7
2 apr 2011, 11:07

andra_zx
ciao a tutti, vi porto un velocissimo quesito (per chi conosce la risposta) a cui non riesco dare una spiegazione.. Si parla di proprietà dei signali, in particolare si vuole sapere se un generico segnale è lineare, tempo invariante, causale, e BIBO-stabile. Il caso in questione riguarda un segnale $x(t)$ scalato nell' asse dei tempi, cioè si vuole sapere se il segnale $y(t) = x(t/3)$ possiede le proprietà elencate in precedenza. Per la linearità e stabilità non ci sono ...
1
24 mar 2011, 20:36

Emilemsp
Due macchine di Carnot funzionano in cascata fra una sorgente a temperatura T1=750 K ed una a temperatura T3= 280 K. Supponendo che il rendimento η1 della prima macchina è il doppio del rendimento η2 della seconda e che il lavoro prodotto dalla prima macchina in un ciclo è di L1=100 kJ, calcolare la quantità di calore Q3 ceduta alla sorgente fredda ed il lavoro L2 prodotto dalla seconda macchina. grazie in anticipo ragazzi!
1
30 mar 2011, 18:29

paolo.881
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire come funziona questo circuito. Dovrei dimensionare il circuito in modo da ottenere una frequenza di oscillazione f0 pari a 70kHz avente una THD < 2 % I vincoli imposti sono Valiment vdd 0 5V .model modn NMOS(Level=1 VTO=0.7 GAMMA=0.5 PHI=0.8 LD=0.08E-06 WD=0 UO=460 LAMBDA=0.04 TOX=9.5E-9 PB=0.9 CJ=0.57E-3 CJSW=120E-12 MJ=0.5 MJSW=0.4 CGDO=0.4E-9 JS=10E-9 CGBO=0.38E- 9 CGSO=0.4E-9) .model modp PMOS(Level=1 VTO=-0.8 GAMMA=0.45 ...
1
1 apr 2011, 20:06

LSN88
Buongiorno a tutti, vi presento un problema forse banale, ma essendo alle prime armi con matlab non riesco a risolverlo. Ho una funzione definita a tratti (due tratti) di cui devo calcolare i valori di y,ydt,ydtdt. Voglio semplicemente visualizzare su un unico grafico queste tre curve. Vi posto il codice che ho messo x_a = 0:0.0002:1; if (x_a >=0) & (x_a < 0.5), y = 2*(x_a).^2., ydt = 4*x_a, ydtdt = 4; else y = 1-2*(1-x_a).^2., ydt = 4*(1-x_a), ydtdt = ...
6
1 apr 2011, 13:01

ingbio
Sto iniziando ora a studiare Fourier e non riesco a capire i grafici della fase riportati sul libro. Non trovo la chiave per interpretarli. Ad esempio,la funzione sinc(x) assume il valore pari a 1 in x = 0 (che si ricava dal limite notevole limx→0sin(x)/x = 1)e zero in corrispondenza dei multipli positivi e negativi di $pi$, x = ±$pi$,±$2pi$, ... . Mentre per la fase qual è il ragionamento da fare? Dai grafici la fase risulta nulla per valori positivi ...
1
31 mar 2011, 22:33

pirata111
Qualcuno sa spiegarmi cosa rappresentano i bits calcolati tramite la formula dell'entropia dell'informazione? E' corretto dire che sono i bits che mediamente sono utilizzati per codificare un simbolo di una sorgente aleatoria? Grazie.
3
29 mar 2011, 10:04

hastings1
Salve a tutti, Mi aiutereste a calcolare Valor Medio e Potenza del seguente segnale periodico? 1) Il segnale ha periodo T=4 sec, giusto? 2) Il periodo del segnale va da $t_0=-T/2=-2$ a $t_1=T/2=2$ giusto? 3) Il valor medio è dato dalla somma di tutte le aree di quadratini e triangolini, il tutto diviso per T=4? [tex]\overline{v(t)}^t=\displaystyle \frac{1}{T} \bigg[\int_{-2}^{-1} (-1)\ dt +\int_{-1}^{0}( t+1 )\ dt +\int_{0}^{1}(-t +1) \ dt +\int_{1}^{2} (-1)\ ...
2
26 mar 2011, 22:24

fireball-votailprof
Salve a tutti, ho un problema da risolvere che mi crea difficoltà: Ho un circuito costituito da un generatore di tensione sinusoidale $E_s=100V$, a frequenza $f=50Hz$, in serie a un diodo IDEALE il quale è connesso al parallelo di una resistenza $R=1kOmega$ e un condensatore di capacità $C$. Il problema chiede di determinare $C$ e di progettare in modo tale che $V_R=10%E_s$, essendo $V_R$ la tensione di ripple. Il ...
5
18 mar 2011, 16:26

francalanci
il problema è il seguente dimostrare che un sistema che ha una funzione di trasferimento $g(jomega)=k/(1+tau*jomega)$ il suo diagramma di nyquist è una curva che forma una semicirconferenza.La prima cosa che ho fatto è di moltiplicare a numeratore e a denominatore per $1-jtau*omega$ il coniugato e mi trovo $G(jomega)=(k-jk*tau*omega)/(1+(tau*omega)^2)$ mi calcolo il modulo, fatti tutti i conti doverebbe venire cosi $|G(jomega)|=k/(1+tau*omega)^2* sqrt(1+tau^2*omega^2)$ . La fase mi viene $ phi =arctg(-tau*omega)$ quindi riscrivo il numero complesso con la formula di eulero ...
5
20 mar 2011, 11:07

Ahi1
Ciao a tutti! Sono sempre alle prese con l'esame di misure elettroniche. Non sono tanto di sicuro di ciò che ho studiato oggi. Anche perché sulla relativa normativa UNI CEI ENV 10035:2000 non se ne parla (sempre se ho trovato quella giusta). Effettuando varie ricerche, e analizzando vari testi sono giunto a ciò: Incertezza di misura Le operazioni di misura sono tutte inevitabilmente affette da incertezza, ovvero da "un grado di indeterminazione" con il quale il processo di misurazione ...
1
21 mar 2011, 20:43

dolphinine
Salve a tutti! Ho un problema con un esercizio...spero possiate darmi una mano. Se considero un circuito costituito da un generatore ideale di tensione V1 (cioè un filtro passa basso LR)...e se ho il valore di L, R e della frequenza della tensione in ingresso V1....come faccio a ricavare l'ampiezza della tensione in uscita V2? Ho visto vale la relazione V2/V1= 1/ $sqrt(2)$....quindi dovrei ricavare V2 da questa relazione....ma come faccio a ricavare V1?
3
20 mar 2011, 19:41

sharkbait
ciao a tutti, qualcuno sa dirmi perchè il prodotto tra una funzione $s(t)$ per la sua coniugata è uguale al prodotto tra la trasformata $S(f)$ e la sua coniugata e quindi si arriva a dimostrare il teorema di Parseval? grazie a tutti Irene
10
9 lug 2009, 15:09

francalanci
Ho un dubbio sui diagrammi di bode. Quando ho un a funzione di trasferimento $g(j omega)=k$ se ne faccio il modulo questo è ancora k e la fase si calcola come $arctg(0/k)=0$ e fin qui tutto bene.Quando invece ho $g(j omega)=-k$ il modulo sarà sempre k ma la fase stavolta è $-pi$ e mi torna da un punto di vista grafico perchè il vettore -k nel paino complesso è sfasato propio di un angolo $-pi$ ma non mi torna matematicamente perchè dovrebbe venire ancora 0.
2
19 mar 2011, 09:09

stefano2788
Ciao a tutti ho il seguente problema: In pratica prima l'ho svolto a mano nel seguente modo: Vab = E - ZI dove Z = rad(R^2 + XL^2) mettendo i singoli valori mi è uscito Vab = 30.1 V Poi per controllare se le cose erano giuste ho disegnato il circuito su multisim e ho fatto la simulazione, in pratica multisim mi Vab = 35,4 V... come è possibile?
2
15 mar 2011, 19:19

f.schiano1
Sto studiando le macchine cilindriche in generale e ho incontrato il concetto di avvolgimento e quindi di matassa. Poi in un paragrafo del libro mi parla di lato attivo della matassa, qualcuno sa cosa si intende con questo termine? Grazie!!!
1
7 mar 2011, 20:18

Ahi1
Ciao a tutti! Sto studiando l'esame di misure elettroniche e sono alle prese con l'incertezza. Come sempre pubblico ciò che ho capito leggendo vari libri testi e posto domande li dove non ho capito: "CLASSIFICAZIONE DEI CONTRIBUTI ALL'INCERTEZZA L'incertezza può essere rappresentata secondo la raccomandazione INC-1 (1980) in due categorie A e B in funzione del metodo di valutazione. Incertezza di tipo A: sono quelle valutate mediante metodi statistici; Incertezza di tipo B: sono ...
0
17 mar 2011, 13:52

basino1
Ciao, sono nuovo del forum ed ho subito bisogno di aiuto! Per un esame devo dimensionare un circuito dato, rispettando alcuni vincoli. Si tratta di un oscillatore a 3 punti, con stadio amplificatore con mosfet p. Mentre sono in grado di svolgere l'analisi in dc, ho difficoltà a fare quella in ac, soprattutto per quel che riguarda il taglio dell'anello di retroazione e seguente circuito equivalente. Potete aiutarmi? VINCOLI -> frequenza di oscillazione = 40KHz PDC < ...
32
24 mar 2010, 11:35

vik3
Salve a tutti. Dovrei rappresentare il grafico del modulo e della fase della seguente risposta in frequenza [tex]H(e^{jw}) = e^{-j4w} (cos 2w + 2cos w)[/tex] nel periodo fondamentale [tex]-\pi +\pi[/tex] Per il modulo non ho grossi problemi mentre per il grafico della fase quello che non capisco tanto è quando devo sommare [tex]\pi[/tex] e quando invece lo devo sottrarre. Grazie.
4
14 mar 2011, 13:27