Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
Scrivo per chiedere aiuto su due semplici problemi in cui mi sono imbattuto durante la conclusione di alcuni esercizi sulla Teoria delle probabilita'. Nello specifico sulle Variabili Aleatorie.
/* Problema 1: */
Sia Z variabile aleatoria, la cui PDF e':
$f_Z(z)={(0,if z<=0),((delta(z))/2,if z=0),((e^(-z/2))/(4sqrt(pi)),if z>=0):}$
Ne devo calcolare la Media statistica.
Siccome la media e' un operatore lineare, posso scrivere:
$eta_Z = int_{-infty}^{+infty} zf_Z(z) dz = int_{-infty}^{+infty} ( (delta(z))/2 + (e^(-z/2))/(4sqrt(pi)) u(z) )dz $
con
$int_{-infty}^{+infty} (e^(-z/2))/(4sqrt(pi)) u(z) dz = int_{0}^{+infty} (e^(-z/2))/(4sqrt(pi)) dz = 1/(4sqrt(pi)) int_{0}^{+infty}ze^(-z/2) dz = 1/(4sqrt(pi)) [-2ze^(-z/2) - 4e^(-z/2)]_0^(+infty) = 1/(4sqrt(pi)) [4] = 1/sqrt(pi)$
Riguardo il secondo addendo della funzione ...

Ciao a tutti!
Vorrei sapere se è corretto questo calcolo: a pagina 19 di questo link http://www.ing.unisannio.it/arpaia/Oscilloscopio.pdf si scrive che:
$20*log_10 ( V_v/V_i) = -3dB$
Ora da qui voglio ricavare $V_v$ per cui effettuo le seguenti operazioni:
$10^(20*log_10(V_v/V_i)) = 10^(-3dB)$
sfruttando le proprietà dei logaritmi:
$10^20*(V_v/V_i) = -10^(-3dB)$
da cui $V_v = - 10^(-3dB)/ (10^20)$
in definitiva:
$V_v = -10^(-3/20) V_i$
Allora perché mi trovo con un segno meno in più? E inoltre è lecito trattare i decibel così?
Grazie.

Se io avessi un generatore di tensione, un resistore e infine un condensatore collegati tra loro in parallelo, quando il generatore di tensione commuta da 0 V a 5 V anche la tensione sul condensatore commuta in quel medesimo istante?...perchè il mio dubbio è dato dal fatto che la tensione sul condensatore non può variare istantaneamente...

Salve a tutti, sono giorni che non riesco a risolvere questo problema. Devo calcolare i coefficienti della serie di Fourier per questo segnale periodico di periodo T=4. Devo semplicemente calcolare la formula generica per gli ak per poi eseguire i calcoli in MatLab.
[tex]\[x(t)=\begin{cases}1, & \text{se 0$\le $t$<1$,} \\ 2, & \text{se 1$\le $t$<3$,} \\ 10-2t, & \text{se 3$\le$t\le4$.}\end{cases}\][/tex]<br />
Ho fatto i calcoli in questo modo<br />
$ ak = 1/4 * int_{0}^{4} x(t) * ...

Sto considerando un mixer a reiezione di immagine
pag 44
http://ingbeninato.xoom.it/Materiale/Ap ... tiRF_4.pdf
io non mi trovo con i segni e nemmeno con gli argomenti a incominciare dalla formula 4.18
come fa ad uscire $-k(A_(RF)-A_(im))$
capisco che seno per coseno da un mezzo seno con la differenza degli argomenti
e capisco anche che $w_(im)-w_(LO)=-w_(IF)$ e quindi che $sin(-w_(IF))=-sin(w_(IF))$
ma non mi trovo con i segni delle ampiezze: per me verrebbe $-K(-A_(RF)+A_(IF))$
per la formula 4.19 invece
dopo lo sfasatore il ...

ciao.
Avrei dei problemi cn questo esercizio
il testo è il seguente:
Disegnare un DDS con miscibilità completa allo stato liquido e nulla allo stato solido, in cui sia
presente una trasformazione eutettica a 530°C per un contenuto di A pari al 60% (TA= 850°C, TB=
700°C). Seguire il raffreddamento di un liquido contenente il 20% di B, evidenziando l’evoluzione della
composizione delle fasi attraverso la regola della leva e disegnare la microstrutture ottenute durante il ...

Salve,
ho per le mani un esercizietto di comunicazioni.
Il segnale modulato in ampiezza $s(t)=500[1+ 2/5 \sin(\omega_a t)]cos(\omega_ct)$ a portante intera (quindi della forma $s(t)=A_c[ 1+ k_am(t)]cos(2\pi f_c t)$) supposto di tensione, viene applicato a un carico resistivo di $2\Omega$. Come calcolo "la potenza media totale"?
CI PROVO
Suppongo che è richiesta quanta potenza viene dissipata dal segnale s(t) sulla resistenza da 2 Ohm. Perciò
$bar{P}_{\mbox{dissip}}=1/R \lim_{T \to \infty} 1/T \int_{-\infty}^{+\infty}s^2(t)dt=P_s/R$ (formula trovata poco fa nel libro!)
con $P_s=(A_c)^2 /2 + ((A_c)^2(k_a)^2)/2 P_m$ per ...

Buongiorno a tutti!Sto preparandomi per l'esame di bioingegneria al primo anno di ingegneria biomedica,e mi sono bloccato su un esempio riguardante i modelli matematicia compartimenti applicati a sistemi metabolici,non riesco a capire dopo aver scritto il sistema di equazioni differenziali di bilancio come riuscire ad ottenere la/le trasformazioni di uscita tramite le trasformate di laplace;l'esempio è questo:
ho trovato le eq di equilibrio:
$dx/dt=-p_(1)x(t)+p_(2)f(t)$
...

Salve a tutti,
ho un problema riguardante la macchina di Mealy, o meglio non riesco a capire un esempio che ho trovato su internet all'indirizzo seguente (alla pagina 9 dove dice "Procedura Mealy =>Moore").
In questo esempio non riesco a capire perchè:
1- nello stato C (dove ho uno 011) se ricevo un 0 (e quindi ho 110 che appartiene alla codifica richiesta dalla specifica) va nello stato D
2- perchè nelle stato D (dove ho un 010) se ho uno 0 (e quindi 100) ritorna in A, mentre se ho uno 1 ...

Ho difficoltà a fare la trasformata di fourier di questo segnale: $sum_{n=-infty}^(+infty)e^{-|t-nT|/T} $. Il risultato dell'esercizio è
$frac{2}{1+4pi^{2}}delta(f) + sum_{n=1}^{+infty}frac{2}{1+4pi^{2}n^{2}}[delta(f-frac{n}{T})+delta(f+frac{n}{T})]$
Ho usato il fatto che posso rappresentare un generico segnale periodico come $y(t) = sum_{n=-infty}^{+infty}h(t-nT)$ di coefficienti $mu_n = frac{1}{T}H(frac{n}{T})$.
Ho posto $h(t) = e^{-|t|/T} $ ma non so come calcolare la trasformata (l'unica cosa che mi viene in mente è sfruttare la trasformata di $e^{-a|t|}$ che è $frac{2a}{a^{2}+4pi^{2}f^{2}}$ ma non so come utilizzarlo)

ciao,ho provato in tutti i modi di risolvere questo segnale ma non ci sono riuscito
qualcuno mi può aiutare?
La soluzione dorebbe essere questa: f(t)=h(t)-(t-1)h(t-1)+h(t-2)+2h(t-4)+(t-4)h(t-4)

ciao
non saprei come risolvere un'equazione differenziale dove compare un termine alla seconda.In pratica dovrei ricavare la velocita(di un treno) avendo solo un grafico che relazione lo spazio con la coppia motore. Il grafico e' stato ricavato da un analisi dinamica di un treno su tracciato conosciuto usando matlab.
l equazione:
$g(s)+bv^2 + cv + da + e=0 $ dova b,c,d,e sono coefficenti conosciuti, g(s) la funzione coppia-spazio mentre v=velocita,a=accellerazione. Riscrivendola con le derivate ...

Ciao ragazzi, mi trovo a dover implementare in matlab la soluzione di Newmark per ricavare spostamento e velocità di un sistema accoppiato a 2gdl.
Ho implementato il seguente codice, fino ad ottenere lo spostamento all'istante (tk+1) partento da condizioni iniziali (tk) nulle (stato di quiete). La forzante sollecitante il sistema primario è di tipo sinusoidale.
Le equazioni che ho utilizzato sono:
Uploaded with ImageShack.us
(scusatemi per le dimensioni ...

salve!!come da titolo, vorrei chiedervi un aiutino riguardo la somma di due sinuoidi generate in matlab.
Avrei già in mente come fare ma in pratica non riesco a mettere nero su bianco i concetti!
Credo che, considerata una finestra di campinonamento, devo prendere lo stesso numero di campioni per ogni sinusoide (ad es 20 campioni per sinusoide) e poi scandendo i campioni uno alla volta mediante una sorta di ciclo for dovrei sommare il campione relativo alla sinusoide1 con lo stesso campione ...

Ciao a tutti ragazzi
potete aiutarmi con questo calcolo?
Il risultato è $I_0=I_e tanh (V_d/(2V_T))$
io ho $I_0=I_e(1/(1+e^(V_d/V_T))-1/(1+e^(-V_d/V_T)))=$
svolgendo la differenza nella parentesi ottengo : $I_e(e^(-V_d/V_T)-e^(V_d/V_T))/(e^(-V_d/V_T)+e^(V_d/V_T)+2)$
come arrivo al risultato ?
sappiamo che $tanh(x)= (e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x))$

salve a tutti voi del forum,
vorrei delle info e delle conferme in merito ad un esercizio x(t)=∏(1/4 t-1/2)u(-t+3)+2⋀(1/2 t-3)
(a) Schizzare il segnale;
(b) Calcolare energia e potenza;
(c) Valutare la trasformata di Fourier e schizzarne l’andamento approssimativo;
(d) Considerare la sequenza x[n] risultato del campionamento ideale di x(t) a
frequenza di campionamento fc = 1 e valutarne la Trasformata di Fourier (si
assuma che l’impulso rettangolare sia continuo a destra sulle ...

salve a tutti,
non mi tornano i segni degli esponenziali del seguente integrale. Sulle dispense c'è scritto:
[tex]\displaystyle \frac{1}{2\pi} \bigg(\int_{-\omega_a}^{-\omega_b}e^{j\omega\, n} \;d\omega \, + \, \int_{\omega_a}^{\omega_b}e^{j\omega\, n} \;d\omega \bigg)= \frac{e^{j\omega_b \,n}-e^{- j\omega_b \,n}}{j2\pi \, n} \, -\frac{e^{j\omega_a \,n}-e^{- j\omega_a \,n}}{j2\pi \, n}[/tex]
A me invece l'integrale viene:
[tex]\displaystyle \frac{e^{j\omega_b \,n} + e^{- j\omega_b ...

Salve, sto studiando Fondamenti di Controlli automatici e ho un dubbio su come calcolare la matrice di transizione di stato nella parte di analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni di sistemi in variabili di stato. Se la matrice A è diagonale, il calcolo della matrice di transizione dello stato è banale:
$A=((a,0,0),(0,b,0),(0,0,c)) => e^(At)= ((e^(at),0,0),(0,e^(bt),0),(0,0,e^(ct)))$
Se invece A non è diagonale?
Sul libro per esempio ho che:
$\bar A= ((-1,1),(0,-1))$
$e^(\barA t)=((e^-t,te^-t),(0,e^-t))$
Perché? Non dovrebbe essere $e^(\barA t)=((e^-t,e^-t),(1,e^-t))$?

sciao,
sto studiando controlli e precisamente le specifiche di progetto nel dominio della frequenza relativamente all'attenuazione di un disturbo in bassa frequenza e volevo sapere se il seguente ragionamento è corretto o meno:
dato un sistema in retroazione unitaria con un impianto $G(s)$ e un regolatore $R(s)$, la funzione d'anello è $L(s) = R(s)*G(s)$ e la funzione dis trasferimento tra un disturbo $d(s)$ sull'uscita e l'uscita stessa è la funzione di ...

Ciao a tutti,
volevo chiedervi, quando utilizzate la tecnica dei fratti semplici per antitrasformare una funzione razionale fratta
per i termini del tipo:
$(as+b)/(cs^2+ds+e)$
associati a poli coniugati e complessi
quale formula utilizzate?
Sul libro che uso io viene riportata una formula molto complessa e lunga da ricordare.
Sto pensando se non sia meglio calcolare tali termini utilizzando direttamente tutto il procedimento con la formula di eulero.
che ne pensate??