Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Vorrei sapere come si calcolano le trasformate di Fourier di alcuni segnali, come per esempio:
$ x1(t)=e^{-2|t-3|}+e^{-2|t-5|} $
$ x2(t)=1/2 e^{-(t-2)}u(t-2)+sinc(t+5) $
$ x3(t)=1/4pi(-1/4)+5sinc(t-1) $
$ x4(t)=cos(3pi(t-2))+sin(-pi/2)delta(t+5) $
$ x5(t)= sum_(k=-oo)^(oo)pi(t-2k) + sum_(k=-oo)^(oo)sinc(k/2) $
$ x6(n)=2 delta(n) + delta(n-1) $
Grazie mille!

buonasera a tutti ^_^
ho un po' di dubbi su come registrare alcune voci.
L'esercizio mi dice che I costi per materie prime sono pari a 450, gli esborsi verso fornitori di materie prime sono pari a 730 (inclusi i pagamenti dei debiti commerciali maturati nel 2008).
(I debiti commerciali sono 480 nel vecchio stato patrimoniale.)
io ho messo 730 in cassa in avere
in debiti commerciali 480 in dare per cancellare i vecchi debiti
in magazzino materie prime ho messo +450 in dare (il ...

salve a tutti ho un dubbio riguardante la legge di Poiseuille:
$Q=(pi*dP*R^4)/(8*L*M)$
dove Q è la portata volumetrica,M la viscosità,L la lunghezza del tubo e R il suo raggio e dP la differenza di pressione tra due punti del tubo.
Se io ad un certo punto restringo il condotto dall'equazione di Poiseuille diminuisce la portata e ciò è in disaccordo con l'equazione di continuità che afferma che la portata si conserva anche quando il tubo si restringe perchè aumenta la velocità.
dove ...

Salve, sto studiando controlli automatici e mi trovo in difficoltà sul tracciamento dei diagrammi di Bode data una funzione di trasferimento. Su ogni libro che ho consultato mi si spiega sempre la teoria e mai un'applicazione pratica di cosa devo andare a vedere, perciò vi chiedo, in termini applicativi quali sono le valutazioni che devo fare riguardo la funzione di trasferimento? Se ad esempio ho questa funzione:
$F(s)= (100(s+1)^2)/(s^2(s+5))$
La porto in forma di Bode, quindi diventa ...

Ho un lotto di 200 componenti e da una misura effettuata ogni 1000 ore ho un tot numero di componenti che si guastano
0 h - 1000 h ------> 70
1000 h - 2000 h ------> 10
2000 h - 3000 h------> 15
3000 h - 4000 h ------> 25
4000 h - 5000 h ------> 40
5000 h - 6000 h ------> 20
6000 h - 7000 h ------> 20
L'esercizio chiede di calcolarmi l'MTTF (tempo medio fino al gusto) empirico e l'MTTF empirico nel caso interrompa la prova a 4000h.
Ora io so che:
...

ho un problema di fisica. spero mi possiate aiutare.
una sottile bacchetta di vetro ha forma semicircolare di raggio 5 cm. (considerando il centro p nell'origine degli assi, la semicirconferenza sta nel secondo e terzo quadrante del piano).
la parte superiore della bacchetta (secondo quadrante) possiede una carica +q di 4,5 pico-coulomb. la parte inferiore invece -q.
determinare l'intensità, la direzione e il verso del campo elettrico nel punto p.
io ho provato a calcolarlo e mi ...

Spero di aver scritto nella sezione corretta...
salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento...
Necessito di calcolare il momento di inerzia baricentrico (quindi rispetto ad assi baricentrici) di una figura piana irregolare...
Procedo così: scompongo la figura complessa in figure più semplici e regolari (es rettangoli, per cui conosco il momento di inerzia sia baricentrico che non)... ora vi chiedo il momento di inerzia baricentrico della figura completa è la somma di tutti i momenti ...

ho qualche difficoltà con un problema.
C1=10 F, C2ŋ= 5 ŋF, C3= 4 ŋF;
si supponga che C3 subisca un cortocircuito diventando quindi un conduttore. quale variazione nella carica e nella differenza di potenziale si avrà sul condensatore C1? si assuma V = 100 V.
mi potreste dare un aiuto?
nella condizione iniziale ho calcolato che la capacità equivalente è pari a 3,16 ŋF.
come proseguo?

Si consideri un cubo di lato 2,1 m e il flusso del campo elettrico attraverso questa superficie. Calcolare 1) il flusso del campo elettrico se il cubo contiene una carica di -3,71C, posta al centro del cubo; 2) il flusso del campo se il cubo contiene una molecola d'acqua posta a 2cm dal centro del cubo. (il momento di dipolo elettrico dell'acqua vale 6,17*10^(-30) C*m)
ho difficoltà sul punto 2. come si procede ?

In riferimento a questo esercizio:
Giungo alla fine a dover sommare due segnali.
In particolare:
Ho due casi, nel primo devo sommare:
[tex]B \cdot rect(\frac{f}{2B}) \cdot e^{-j\pi fT} + B \cdot rect(\frac{f}{2B})[/tex]
Nel secondo:
[tex]B \cdot rect(\frac{f}{2B}) \cdot e^{-j\pi fT} + B \cdot rect(\frac{f}{2B}) \cdot e^{-j\pi fT}[/tex]
Visto che questa è un addizione ,non devo andare a sommare le fasi e moltiplicare i moduli.
Anche mediante un aiuto grafico, per il primo caso, ...

un guscio sferico isolante, di raggio interno $4,0$ cm ed esterno $6,0$ cm, ha una carica dispersa in maniera disuniforme all'interno del suo volume compreso fra le superfici interna ed esterna. la densità volumica di carica p è la carica per unità di volume misurata in coulomb al metro cubo. in questo caso $p=b/r$, ove $r$ è la distanza dal centro della sfera e $b=3 µC/(m²)$. quanto vale la carica netta presente sul guscio sferico?
come ...

Ci sono alcune cose che non mi sono chiare sulla martensite.
La dimensione della grana dipende esclusivamente dalla velocità di raffreddamento?
ovvero mi riferisco alla velocità con ci è avvenuta la trasformazione austenite -> martensite
E tanto più fine è la grana, tanto più lavorabile è la martensite, esatto?
Vi ringrazio in anticipo

non so se è la sezione giusta. comunque, ho un problema che non riesco a risolvere; o meglio, riesco a risolverlo ma il libro dice che il mio risultato è sbagliato. Si tratta di un problema di elettrostatica.
Due particelle aventi la stessa carica vengono tenute a una distanza di $3,2*10^(-3) m$;a un certo punto esse sono lasciate libere. Si misurano le accelerazioni iniziali di 7 m/s² e 9 m/s². la massa della prima particella è $6,3*10^(-7) Kg$ . si determini la massa della seconda ...

Ciao a tutti!
Potreste darmi un aiutino con questo esercizio?
Dato il segnale di tensione v(t) periodico di periodo 1 sec., esso è pari a $e^t$ nell'intervallo $0< t < 1$. Si calcoli il valor medio nel tempo e il valore efficace del segnale v(t).
Tentativo
Il mio libro definisce così il valor medio:
[tex]\overline{v(t) }^t= =\displaystyle \lim_{T \to +\infty } \dfrac{1}{T} \int_{-T/2}^{T/2} v(t) \ dt[/tex]
Dunque:
$bar(v(t))^t= \int_0^1 e^t dt=[e^t]_0^1=e-1$
È giusto ...

Allora..dovrei calcolare la d.d.p. tra i punti A e B del circuito utilizzando thevenin, sto provando e riprovando e il fatto è che staccando l'impedenza tra A e B, per calcolarmi la tensione a vuoto, mi rimangono 2 maglie indipendenti, e trovo molta difficoltà ad impostare qualsiasi metodo, chi mi può aiutare?
ecco il circuito..

Ciao a tutti,
sto studiando l'analisi di sistemi dinamici e ho delle difficoltà a comprendere bene questi 2 argomenti.
Da quanto ho potuto capire, con l'analisi modale è possibile vedere la reazione del sistema e il suo modo di evoluzione nel tempo se sollecitato da un ingresso di un certo tipo.
Immagino che come esempio si possa pensare ad un ponte di cui si vuole studiare la frequenza di risonanza e si valuta qual'è la frequenza di marcia ad esempio di un esercito, che potrebbe danneggiare ...

Ciao a tutti,
potreste darmi un amano a chiarire alcuni dubbi sui diagrammi di Bode?
Il primo: Perché conoscendo l'andamento dei diagrammi di sole quattro funzioni elementari (penso sappiate di quali stia parlando) siamo in grado di
disegnare i diagrammi esatti per qualunque sistema?
Il secondo: Perché per il tracciamento dei diagrammi di Bode ,sia asintotici che esatti, viene utilizzata una scala logaritmica?

ciao a tutti vorrei sapere la funzionalità della resistenza di degenerazione sul source del MOSFET e sull'emettitore del BJT....grazie mille.

ciao a tutti... qualcuno può aiutarmi con il seguente problema?
Nell’impianto di figura1 una terna simmetrica di tensioni aventi valore efficace di fase pari a 220V
alimenta, tramite una linea avente Rl=0.1Ω e Xl=01Ω, un carico equilibrato connesso a triangolo e
costituito da tre impedenze ZΔ=6+j3Ω. Determinare le correnti erogate dalla terna generatrice, la
potenza attiva e la potenza reattiva. [R. I=92.8A, ϕI=27°.65 in ritardo, P=54.253kW,
Q=28.423kVAR]
nella figura che non riesco a ...

determinare per quali valori di K l'ampiezza della risposta di regime permanente nelll' uscita y(t), relativa al segnale di ingresso $r(t)=sin(2t)$ risulta essere finita e minore di 1.
La funzione di trasferimento del sistema è $G(s)=K(s+1)/(s^3+4s^2+3s+K)$ $G(jomega)=k(jomega+1)/(-jomega^3-4omega^2+3jomega+k)$ la pulsazione $omega=4$ e viene fatti i conti $G(j2)=k(j2+1)/(-16+k-j2)$ razionalizzo moltiplicando per $-16+k+2j$ e viene $G(j2)=k(-j32+2kj-4-16+k+j2)/((-16+k)^2+4)$
ora perchè la risposta permanente deve essre minore di 1 quindi vuol dire che il ...