Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando i Radar e a un certo punto le dispensine dicono:
«Supponendo di avere più superfici riflettenti ("scatterers"), il fattore RCS (Radar Cross Section) è meglio descritto dalla seguente pdf (funzione densità di probabilità):
$p(\sigma)= 1/\sigma _M e^{- \sigma/\sigma _M}u_{-1}(\sigma)$ (la variabile d'integraz è $\sigma$ non $\sigma_M$)
Esso (l'RCS) ha valore atteso $\sigma_M$ (una costante)»
Ho provato a fare i calcoli ma mi viene col segno opposto. Potreste darci un'occhiata, per ...

Salve a tutti.
Non riesco a rispondere in maniera chiara ed esplicativa ad una domanda d'orale di Fisica II.
La domanda è questa: - Andamento del campo elettrico e del potenziale elettrico all'interno e all'esterno di una distribuzione volumetrica piana di carica.
Se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato.
Grazie mille

Salve, come si dimostra che in una funzione di trasferimento il rapporto tra polinomi deve essere tale da
avere il numeratore di grado minore o uguale a quello del denominatore?
Grazie
Dato il seguente segnale triangolare con T1 e T2 uguali ,Vpp e -Vpp di ugual valore assoluto ma opposti , si vuole calcolare il suo valore medio con l'uso dell'integrale[tex]\[v med = \frac{1}{T}\int_{0}^{T}y(t)dt\][/tex].Vorrei sapere come usare l'integrale in questo esercizio.Avrei un'idea: calcolare per l'equazione della retta del tratto T1 e T2 ;ossia per T1[tex]\[\frac{Vpp - (-Vpp)}{T1}-Vpp\][/tex] per il primo tratto di figura poi per il secondo l'equazione e'[tex]\[\frac{-Vpp - ...

Preparando l'esame di scienza delle costruzioni mi sono imbattuto in un esercizio in cui si chiede di calcolare le tensioni normali alla sezione dovute al momento flettente assegnato M_x = -10Pa (e qui si applica la formula sigma_z = y*M_x/J_x), le tensioni tangenziali dovute al taglio P assegnato e disegnato in figura (e anche qui nessun problema con Jourawsky) e le tensioni tangenziali dovute al momento torcente, il tutto nella parte superiore destra della sezione. Da quel che ho capito si ...

ciao! poiché a settembre affronterò il test di ammissione al poliTo per ingegneria ho assolutamente bisogno di fare un ripasso approfondito di chimica visto che nel nostro liceo scientifico chimica viene abbandonata il penultimo anno per lasciare più ore alle materie umanistiche... lo so lo so e' veramente un controsenso!
giungo al punto: mi consigliate un buon libro per fare un bel ripasso teorico in cui ci siano opero anche degli esercizi?
grazie mille!!

Salve a tutti, mi sto esercitando su degli esercizi di termodinamica, solo che mi è venuto un dubbio un po' stupido sulle unità di misura
Vi spiego:
in un esercizio mi si chiede di calcolare la Potenza $P^{\prime}$ espressa in $kW$ ottenuta dall'espansione in turbina di una portata $dot m$ di vapore.
Dal primo principio giungo alla relazione (dove si considerano trascurabili le variazioni di energia ...

Oscillatore smorzato e forzato da una forzante sinusoidale. L'equazione è quella classica che si studia nella Dinamica delle Strutture, sui libri si trova solo la soluzione particolare relativa ad una forzante cosinusoidale, io vorrei la soluzione particolare nel caso di una forzante sinusoidale
ho bisogno che qualcuno risolva questi problemi per un ragazzo che sta facendo l'esame se si riesce entro mezzora:
un proiettile di piombo 15 grammi viaggia a 220 m/s pasa attraverso una sottile lastra di ferro ed emerge ad una vel di 160 m/s. Se il proiettile assorbe il 50% del calore generato qale sarà la sua variaz di temperatura?

Non capisco per quale motivo, nella soluzione, viene considerato spento l'invertitore sulla sinistra per A=0 a prescindere che B valga 0 o 1...

Buongiorno ragà ho un piccolo problema trovo difficoltà a fare esercizi del tipo seguente che vi illusterò ora:
Un sistema lineare e stazionario a tempo continuo, supposto in quiete, e retto dalla seguente equazione differenziale
y¨ (t) + 2 y˙ (t) + 2 y(t) = 2 u(t) determinare la risposta all’ingresso u(t) = 1(−t)
oppure
la risposta all’ingresso u(t) = sin(2t) 1(−t) + 1(t)
gli altri esercizi li ho fatti tutti e mi escono immagino che il mio problema sia quel (-t) come trattarlo, ...
Salve, mi sto "divertendo" a risolvere qualche esercizio su retroazione di stato ed osservatore (pieno e ridotto) in vista dell'esame. Non ho alcuna difficoltà nella risoluzione, visto che la procedura è sempre la stessa (anche per l'observer: basta trasporre le matrici A e C ed ottenere il sistema duale su cui poi operare). Solamente, ho un dubbio. Consideriamo la retroazione di stato: affinché sia possibile, il sistema deve essere portato nella forma canonica di controllo (attraverso una ...

Un trasformatore trifase, le cui caratteristiche sono indicate in Tabella 1, alimenta, con
tensione concatenata 390V e frequenza 50Hz, una linea trifase, avente parametri
caratteristici Rl=0.1Ω e X1= 0,1 ohm a cui è collegato un motore asincrono trifase a 4 poli.
Nelle condizioni di funzionamento considerate per l’impianto il motore asincrono, le cui
caratteristiche sono indicate in Tabella , ruota alla velocità di 1455 giri/min e assorbe una
corrente di statore pari a 120A con fattore di ...

$ (z+2)/((z+1)^2) $ può essere espresso anche come $ [1/(z+1)^2] + [1/(z+1)] $.
La soluzione dell'antitrasformata è $ k(-1)^(k-1) $ però non riesco a giungere a tale forma.
Qualcuno può darmi qualche drittà?
Allora ho un problema cioè non ho capito bene come si traccia il momento flettente in un nodo triplo .
Praticamente il mio prof mi ha spiegato che dato un punto triplo T individuiamo il tratto di provenienza e il tratto da trascurare . Sul tratto di provenienza è già stato
disegnato il momento che si fà proseguire sul tratto di proseguimento trascurando completamente la forza del tratto ausiliario .
Tale diagramma è detto falso , su cui individuo il punto cioè l'ascissa del punto vero ...

Buongiorno a tutti... ho trovato in rete un esercizio e mi chiedevo... come posso risolverlo? applicando il teorema di millman o quello di thevenin? l'esercizio è il secondo di questo file...
http://img833.imageshack.us/img833/6249 ... 70matt.pdf ho un condensatore c3 che secondo me mi impedisce di di applicare millmann... perchè se lo spostassi su un'altro ramo cambierebbe tutto!!!! qualcuno mi risponda vi prego!!!! grazie
Buonanotte a tutti
Vorrei chiedere a chi ne sa più di me cosa è la "funzione di struttura" e se ha qualche altro nome. Al primo anno magistrale di matematica ho fatto un po' di teoria dei segnali ma non è stata mai trattata questa funzione...Inoltre su internet non si trova nulla al riguardo o per lo meno sotto questo nome...Nel caso, se vi può aiutare, so che è legata alla funzione di autocorrelazione in questo modo:
[tex]S(x_0) = 2[A(x_0)-A(\Delta x_0)][/tex]
dove S è la funzione di ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe spiegare cosa sono questi codici 1 su 3 e 1 su 4?
"Una rete sequenziale sincrona ha un singolo ingresso x e 2 uscite yw che assumono il valore 01 se gli ultimi 3 bit ricevuti appartengono al codice 1 su 3, il valore 10 se gli ultimi 4 bit ricevuti appartengono al codice 2 su 4, mentre negli altri casi assumono il valore 00. Se valgono entrambe le condizioni le uscite assumono i valori 11".
Qualcuno sa cosa sono sti benedetti codici?
Grazie mille a tutti

Saaalve ragazzi/ingegneri! Ho una domandina per voi alla quale non riesco a darmi una risposta! Non lo trovo su nessun libro e nemmeno su internet!!
Allora... Supponiamo di avere un sistema LTI e di avere la sua risposta indiciale.. E tale risposta indiaciale presenti vari parametri quali sovraelongazione, tempo di salita, tempo di assestamento ecc... Ovviamente posso passare questi parametri nel dominio della frequenza, come vincoli su W(jw) attraverso le formule:
$ ts = 0.45 / (B6) $
...

Salve a tutti,
sto studiando i segnali FM e ho questo problemino da risolvere.
È dato il seguente segn. FM
[tex]s(t)=100 \cos{[1\pi f_c t+ 100\int_{-\infty}^t \, m(\tau)\, d\tau]}[/tex]
dove m(t) e nella figura allegata.
Sono richiesti:
a)Disegnare la freq. istant. in funz. del tempo
b)Calcolare la deviazione di freq di picco [tex]\Delta F_{\mbox{max}}[/tex]
CI PROVO
Se non sbaglio la freq istant è [tex]f_i=\dfrac{1}{2\pi}\, \dfrac{d \bigl[\Phi(t) \bigl]}{dt}=\dfrac{1}{2\pi} ...