[Termodinamica] Entalpia
Buongiorno a tutti,
sapreste dirmi come calcolare l'entalpia dell'acqua allo stato liquido nota la temperatura alla pressione ambiante?
Nelle tabelle ho trovato soltanto il caso in cui ci si trovi in condizione di saturazione.
Grazie !!!
sapreste dirmi come calcolare l'entalpia dell'acqua allo stato liquido nota la temperatura alla pressione ambiante?
Nelle tabelle ho trovato soltanto il caso in cui ci si trovi in condizione di saturazione.
Grazie !!!
Risposte
Ciao,
prendo acqua liquida ad una pressione P e temperatura T.
Essendo liquida, significa che la sua pressione è maggiore della pressione di saturazione corrispondente alla temperatura dell’acqua (“liquido compresso”); viceversa, si può anche dire che l’acqua di trova ad una temperatura minore di quella di saturazione corrispondente alla pressione a cui si trova (“liquido sottoraffreddato”).
Il calcolo dell’entalpia si può fare partendo da questi due ragionamenti (è comunque una stima approssimata, ma realistica), analoghi:
1) o lo vedi come liquido compresso e l’entalpia è la somma dell’entalpia del liquido saturo alla temperatura T e di (P-P_sat(T))/ρ(P), dove P_sat(T) è la pressione di saturazione in T e ρ(P) è la sua densità in P;
2) oppure lo vedi come liquido sottoraffreddato, avendo che l’entalpia è differenza tra l’entalpia del liquido saturo in P e (T_sat(P)-T)*c_liq(P), dove T_sat(P) è la temperatura di saturazione in P e c_liq(P) il calore specifico del liquido in P.
Nel primo caso hai una entalpia maggiore del puro liquido saturo in T perché hai una pressione maggiore di quella di saturazione, mentre nel secondo caso hai una entalpia minore di quella del liquido saturo perché hai una temperatura minore di esso.
prendo acqua liquida ad una pressione P e temperatura T.
Essendo liquida, significa che la sua pressione è maggiore della pressione di saturazione corrispondente alla temperatura dell’acqua (“liquido compresso”); viceversa, si può anche dire che l’acqua di trova ad una temperatura minore di quella di saturazione corrispondente alla pressione a cui si trova (“liquido sottoraffreddato”).
Il calcolo dell’entalpia si può fare partendo da questi due ragionamenti (è comunque una stima approssimata, ma realistica), analoghi:
1) o lo vedi come liquido compresso e l’entalpia è la somma dell’entalpia del liquido saturo alla temperatura T e di (P-P_sat(T))/ρ(P), dove P_sat(T) è la pressione di saturazione in T e ρ(P) è la sua densità in P;
2) oppure lo vedi come liquido sottoraffreddato, avendo che l’entalpia è differenza tra l’entalpia del liquido saturo in P e (T_sat(P)-T)*c_liq(P), dove T_sat(P) è la temperatura di saturazione in P e c_liq(P) il calore specifico del liquido in P.
Nel primo caso hai una entalpia maggiore del puro liquido saturo in T perché hai una pressione maggiore di quella di saturazione, mentre nel secondo caso hai una entalpia minore di quella del liquido saturo perché hai una temperatura minore di esso.