Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pickup
Ho una strada di categoria $F1 extraurbana$. La strada è compostra da: 1) Una curva circolare con $R_1=250 m$ e $L=120 m$. 2) Una clotoide con $A_1=190 m$ e $L=108 m$. 3) Un pezzo di rettifilo lungo La=95 m. 4) Una clotoide con $A_2=200 m$ e $L=144.64 m$. 5) Una curva circolare con $R_2=310 m$ e $L=325 m$. Devo verificare la lunghezza del rettifilo posto tra le due curve e il rapporto tra lunghezze del rettifilo e raggio delle curve ad ...
0
21 gen 2013, 12:28

alea88
Ciao, avrei un problema con questo esercizio che devo risolvere con il metodo delle deformazioni...vorrei sapere...secondo voi, i parametri deformativi che ho indicato io (in arancione), per trovare la deformata, sono giusti?? http://imageshack.us/photo/my-images/18/1001dl.jpg/
4
19 gen 2013, 16:51

L.92
Salve ragazzi. Sono alle prese con i primi esercizi di geometria delle aree e già ho i primi dubbi.. Non capisco una formula che viene usata nel libro per calcolare il momento d'inerzia rispetto all'asse y. Ho postato le immagine relative all'esercizio, si tratta della seconda formula di 8.1.1 . Ho capito che ha applicato il teorema di trasposizione e che moltiplica per 2 perché fa i calcoli relativi a un rettangolo, ma non riesco a spiegarmi perché al posto di mettere 1/12 mette 1/3.. E poi ...
3
18 gen 2013, 17:09

dex1
Salve ragazzi! Devo seguire il corso di meccanica applicata alle macchine ma non ho seguito meccanica razionale, solo analisi 1/2 e fisica generale.. Vorrei sapere se qualcuno di voi sa dirmi quali sono gli argomenti di meccanica razionale INDISPENSABILI per affrontare l'esame di meccanica applicata alle macchine. Grazie a tutti!
5
6 gen 2013, 20:37

FaberMkD1
Ciao a tutti , in preparazione dell'esame di elettrotecnica sto cercando di risolvere questo circuito dinamico e sto riscontrando una difficolta' in particolare, in pratica utilizzando il metodo del circuito resistivo associato ottengo sempre un equazione differenziale che presenta frequenze naturali positive . Dato che siamo in più persone a ottenere lo stesso risultato ci stavamo chiedendo se fosse possibile che ci siano frequenze naturali positive o se sia effettivamente un errore... ...
5
18 gen 2013, 14:01

Lokad
avendo un sistema descritto dall'equazione differenziale: $d^2y/dt^2+7dy/dt = u - du/dt $ stabilire: tipo di stabilità interna tipo di stabilità esterna in questo caso sarà $G(s) = (1-s)/(s(s+7))$ dato che si ha un polo nell'origine (molteplicità 1) e un polo a parte reale negativa, posso stabilire che il sistema è esternamente semplicemente stabile è giusto ragionare mediante funzione di trasferimento per la stabilità esterna? per la stabilità interna, ho pensato di studiare i modi, in particolaere in ...
1
18 gen 2013, 02:16

l0r3nzo1
Buongiorno a tutti, dopo un paio di giorni di stop da scienza riprendo in mano l'argomento visto che il primo appello è andato non bene (però nemmeno troppo male, la mia incognita iperstatica veniva 11,1 mentre quella del prof viene 10,4..). Sono giunto a conclusione che l'errore che faccio nell'impostazione del problema è nel calcolo dei momenti visto che le reazioni vincolari le verifico con la verifica dei momenti e che gli integrali li verifico sempre o con derive (quando sono a casa) o ...
11
17 gen 2013, 09:37

smaug1
Salve! Non ho ancora seguito fisica tecnica, però ad architettura tecnica, abbiamo iniziato le tamponature e avevo un piccolo dubbio. la trasmittanza di una parete indica le sue proprietà conducenti, e meglio se il suo valore è basso, così diminuisce pure il flusso termico della parete. A parità di materiale per diminuirla occore aumentare lo spessore, a parità di spessore occorre usare materiali meno conducibili. Poi l'inerzia termica è legata alla capacità termica, la quale indica quanto un ...
2
17 gen 2013, 22:36

smaug1
Per opporsi alle azioni orizzontali si fa uso dei nuclei irrigidenti, cioè di mensole scatolari (centrati rispetto allo scheletro), che hanno il compito di assorbire energia elastica a favore dei pilastri e delle travi. Però non mi è chiaro cosa siano e come vengano messe. Mentre nel caso delle fondazioni, che differenza c'è tra un cordolo e T rovesciata e un plinto? Il primo viene usato per sostenere muri portanti in muratura mentre gli altri nel caso di strutture a scheletro? Grazie mille
14
7 dic 2012, 01:43

L.92
Mi potete dare una mano con questa domanda? Sottoponendo a prova di durezza Rockwell C una lega metallica si ottiene un valore altissimo di HRc. Descrivere cosa succederebbe se si sottoponesse lo stesso materiale rispettivamente alle prove Brinell, Vickers e Rockwell B. Se otteniamo un valore altissimo di HRc vuol dire che il penetratore di forma conica sprofonda nel pezzo per un'altezza molto elevata rispetto all'altezza che si ha nella fase di precarico. Quindi vuol dire che il materiale è ...
1
15 gen 2013, 14:47

l0r3nzo1
Ri-Ciao a tutti, dunque mettiamo caso che mi capiti un esercizio del genere: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/ ... 012/t1.pdf. Esso è 1 volta iperstatico quindi lo dovrei risolvere con il metodo delle forze. Diciamo che elimino e definisco come incognita iperstatica una delle due bielle, diciamo quella obliqua, a quel punto la biella verticale genera delle reazioni vincolari "normali" (in questo caso quindi verticali)? Ma la reazione verticale verso il basso non va ad interferire con il carico presente? mmm Mi scuso se ...
61
11 gen 2013, 14:16

Devil_Dante
salve a tutti, vorrei chiedere aiuto per quanto riguarda lo sviluppo dell'esercizio che riporterò sotto. In genere mi richiescono queste tipologie di esercizi, ma i dubbi rimangon sempre, e con questa materia, tolto uno ne arriva subito un altro. Mi servirebbe più che altro una conferma sul modo in cui l'ho provato a risolvere. Specifico che lavoro con il metodo grafico per i centri d'istantanea rotazione e con il metodo delle forze per la risoluzione dei problemi iperstatici ...
5
7 gen 2013, 18:01

previ91
Ciao a tutti , sono un po' arrugginito e non ricordo bene come si fanno le trasformazioni con i fasori. Il problema è questo : ho il favore in questa forma $2,6 e^(j56)$. La funzione PAS che lo rappresenta è $2,6 sqrt(2) sin (32t+56)$. Ho capito che $sqrt(2)$ ci vuole , 2,6 è il valore efficace , 56 la fase e 32 la pulsazione. Ma i miei dubbi sono : 1) solitamente uso il coseno e non il seno , perché? 2) da dove esce 32 ? Grazie a tutti
1
11 gen 2013, 15:41

carlo.331
ciao! sto studiando il modello continuo tridimensionale (modello di cauchy) e volevo chiedervi alcuni chiarimenti. Nella definizione della parte deformativa del modello di cauchy non riesco a comprendere le "Deformazioni principali" e la "direzione principale". Mi spiego meglio: una volta che ho definito la deformazione di un generico punto $\epsilon_n$ = E dx il mio libro di s.d.c. mi porta alla definizione di deformazione principale e alla ricerca della direzione principale. In ...
12
8 gen 2013, 20:10

l0r3nzo1
Buongiorno a tutti, stamani stavo facendo questa prova d'esame http://www.unifi.it/costruzioni/upload/ ... -12/t1.pdf solo che mi sono bloccato perché non mi torna il risultato della x del plv. Vi spiego i miei calcoli. a) levo il carrello in H. b) parto dal sistema 1 e mi calcolo le reazioni vincolari: * errore nell'immagine: la reazione vincolare verticale dell'incastro tende verso il basso, sempre con modulo 2 e non verso l'alto come erroneamente disegnato. $x_a = 0$ $y_e + y_a +1 = 0$ Polo in A ...
8
11 gen 2013, 12:42

l0r3nzo1
BUonasera a tutti, sarà che sono dalle 9 su queste cose e forse inizio ad esser fuso ma ho bisogno di chiarirmi le idee. Volevo avere conferma da parte vostra che il calcolo della reazione vincolare del momento nel tratto DE sia corretto: $T: (3/2)ql - F - qz$ $M: (3/2)qlz - Fz - (qz^2)/2$ Grazie
52
4 gen 2013, 18:33

smaug1
Solaio a impalcato autoportante in calcestruzzo armato gettato in opera (piastra nervata) con intradosso piano. Quello che mi chiedevo è per realizzare un solaio del genere, bisogna prima creare un impalcato provvisorio di tavole (sorrette dai puntelli) su cui poggiare le pignatte, e tra di loro i ferri, senza staffe. Si realizza il getto e talvolta non è neanche necessario fare la soletta. Però nella realtà non ho mai visto un solaio del genere e così a vederlo mi sembra difficile che le ...
2
10 gen 2013, 22:45

l0r3nzo1
Rieccomi qua... Sto provando a fare il seguente esercizio: il procedimento è il solito, elimino la biella in alto a destra, applico il metodo delle forze e divido in sistema 1 e sistema 0. NB: la forza in basso a sinistra vale $2ql$ Sistema 1: Le reazioni vincolari che mi vengono sono: $Y_a=2$, $Xf=0$, $Y_f=-2$ (rivolto in basso) $M_f=6l$ (senso antiorario). Momenti del sistema ...
6
10 gen 2013, 12:11

smaug1
Volevo sapere ma i travetti tralicciati sono prefabbricati oppure vengono gettati in opera? Se vengo gettati in opera, tra una pignatta e l'altra come fa il calcestruzzo a non cadere, sotto ovviamente vengono messe delle casseforme, giusto'?
5
9 gen 2013, 19:22

smaug1
Vorrei sapere per quale motivo tecnico, le travi di ordito in legno maestre, sarebbe opportuno o più consigliabile non incastrarle nel muro, ma adagiarle su mensole sporgenti sul muro? Il testo dice per evitare che il deterioramento, ma per quale motivo?
4
8 gen 2013, 21:48