Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gnoccbuster
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire una cosa riguardo il termine transitorio dei circuiti RC. Per quale motivo "la tangente in 0 alla curva che rappresenta il termine transitorio, interseca l'asse delle ascisse in tau (costante di tempo RC)" ??? . Spero possiate essermi di aiuto, grazie in anticipo per le risposte
1
14 feb 2013, 09:40

Lokad
Data la G(s): $G(s) = (s+100)^2/(s(s+10)^2)$ devo tracciarne il diagramma di bode. Linko wolfram alpha: http://www.wolframalpha.com/input/?i=bode+plot+%28s%2B100%29%5E2%2F%28s%28s%2B10%29%5E2%29 mi ci trovo con il diagramma dei moduli, meno con quella della fase invece. A me esce che la fase parte (diagramma asintotico) da -90, scende a -180, diventa piatto fino a omega = 100 e poi risale fino a -90. Sul grafico il picco invece è a 200. Dove sbaglio?
1
15 feb 2013, 17:00

Giorgio86
Salve a tutti ho fatto uno scritto all'università di fisica tecnica e non sono riuscito a svolgere questo esercizio dato che devo sostenere l'orale , vorrei sapere come svolgere il seguente esercizio in modo da essere preparato ad eventuale domanda da parte del prof , grazie a quanti interverranno Un dispositivo elettronico che dissipa 30 W ha una massa di 20 g , un calore specifico di 850 J/(kg°C) ed una superficie di 5 cm^2. Il dispositivo è in fase on per 5 min e poi in fase off per ...
6
14 feb 2013, 10:01

smaug1
Allora volevo riassumere dei concetti, fare qualche domanda e correggetemi se sbaglio. Cosa cambia tra un cavalletto da un cavalletto a tre cerniere? un cavalletto a tre cerniere sarebbe un arco a tre cerniere? L'arco a tre cerniere è una struttura isostatica? Se prendo un arco a tre cerniere e al posto della cerniera esterna metto un carrello, ma unisco le basi con un'asta di acciaio, ottengo un traliccio isostatico? Se invece mi occupo di strutture a maglia quadrangolare, e uso due cerniere ...
3
6 feb 2013, 21:53

ELWOOD1
Ciao a tutti, sono a riproporre questo esercizio di un telaio, da risolvere col metodo delle forze: (ps: se non si vede bene vi è un carico simmetrico M) Non mi è molto chiara la rotazione subita dall'asta inclinata. Grazie a tutti per i contributi
19
10 ott 2012, 21:38

ritalevimontalcini1
Ciao, eccomi con un altro esercizio Chiede di calcolare: -reazioni vincolari -caratteristiche di sollecitazione Io ho provato così, poi mi non riesco ad andare avanti: la struttura è composta da 3 travi (le ho evidenziate con colori diversi), ho sostituito i vincoli con le reazioni vincolari (diagramma di corpo libero provvisorio) Ho adottato i seguenti riferimenti: La struttura è isostatica (gdv=gdl=9) e non labile (i centri di rotazione assoluta non coincidono, oltretutto ce pure ...
11
9 feb 2013, 18:38

Lokad
Un ciao a tutti innanzitutto: volevo presentarvi un progetto di controllore in retroazione unitaria che mi sta creando qualche grattacapo. $G(s) = 10*(s^2+0.2s+1)/(s+1)^2 $ dovrei progettare un regolatore R(s) in modo tale che si abbia pulsazione di taglio in 1 rad/sec e margine di fase di almeno 30 gradi. Posto direttamente il link a wolfram alpha per comodità in modo da visualizzare il diagramma di bode di G(s) http://www.wolframalpha.com/input/?i=bode+plot&f1=10*%28s%5E2%2B0.2s%2B1%29%2F%28s%2B1%29%5E2&f=BodePlotCalculator.transferfunc_10*%28s%5E2%2B0.2s%2B1%29%2F%28s%2B1%29%5E2 Come mi muovo? Io avevo pensato di cancellare gli zeri complessi coniugati ...
3
11 feb 2013, 03:00

marcook1
Ciao a tutti, ho un esercizio di idraulica che so svolgere correttamente però vorrei capire il perché di una cosa. Qui di seguito scriverò il testo giusto per capire di cosa stiamo parlando: Considerare il sistema di Figura; le quattro condotte hanno lo stesso f ed i lati 2 e 3 fanno servizio lungo il percorso con portata complessiva distribuita in modo uniforme rispettivamente pari a P_2 e P_3. Valutare le portate defluenti. Quando vado a valutare la differenza di carico tra i nodi M e N ...
4
10 feb 2013, 19:44

CaMpIoN
Siccome ho sempre trovato i circuiti tramite tabelle di verità trovandone le funzioni logiche, leggendo su vari testi ho visto il flip flop latch SR e mi chiedevo, quali proprietà vengono applicate per trovare il circuito tramite tabella della verità? Pensavo si usassero gli stessi metodi per i circuiti combinatori, solo che qui ci sono variabili invece che valori come uscite (in specifico per il latch SR ce Qn, che sarebbe l'uscita precedente infatti nel caso del latch SR l'uscita nuova rimane ...
2
10 feb 2013, 05:02

silentkiller
ciao ragazzi.. sono alle prese con questa semplice trave iperstatica, per la quale mi viene richiesto il calcolo dello "spostamento minimo $v_(AB)$".. ora.. cos'è inteso con "spostamento minimo"? lo spostamento relativo fra A e B?? dovendo risolvere con il PLV quindi, sopprimo il vincolo in B e calcolo l'incognita iperstatica, poi applico due forze fittizie, uguali e contrarie, su A e su B e risolvo??
16
8 feb 2013, 14:22

ritalevimontalcini1
ciao a tutti torno nuovamente a chiedervi una mano con questo esercizio: Chiede di calcolare: - caratteristiche di sollecitazione -diagrammi (dal disegno non si capisce bene ma: carico applicato=q, lunghezza pilastro= l_1 , lunghezza totale impalcato= 2l_2) NB: con a=rotazioni, w=spostamenti assiali, v=spost trasversali DATI: -pilastri inestensibili e indeformabili a taglio -impalcato indeformabile a taglio -rigidezze flessionali di tutti gli elementi strutturali sono uguali Io ho provato ...
12
9 feb 2013, 18:08

snooopy1
Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto. In questo circuito è stato dato come suggerimento : " J(t) è in quadratura ed in ritardo rispetto a e(t) ". Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo? La risoluzione del circuito mi è chiara, solo non riesco a capire come vedere se tensione e corrente siano in fase o meno. Vi ringrazio tantissimo
4
10 feb 2013, 18:07

auroraboreale1
Salve, Quello che sto per chiedervi sembrerà probabilmente una banalità per voi ma vi prego di capire che sono alle prime armi con lo studio delle strutture isostatiche e nei testi a mia disposizione non sono riuscita a trovare una risposta ai miei dubbi, risposta che spero di trovare in questo spazio! Vi spiego: i miei esercizi mi chiedono di trovare i valori delle reazioni vincolari delle varie strutture isostatiche per poi tracciarne i diagrammi. Il metodo di risoluzione che utilizzo è ...
23
2 feb 2013, 18:42

marghe1991
ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi questo esercizio? è assegnato un cubo di lato L, riferito ad un sistema di assi cartesiano ortogonale Oxyz avente l'origine posta in un vertice della base inferiore del cubo (in sostanza il sistema di riferimento è posto su 3 spigoli del cubo). il cubo è soggetto al seguente campo di spostamenti: u(x)=(4x^2+2y^2+xz)/(100L) u(y)=(-2x^2+xy-z^2)/(100L) u(x)=(3z^2+2xz-2y^2)/(100L) determinale il minimo valore del coefficiente di dilatazione cubica ed il ...
1
7 feb 2013, 18:51

0m8r4
Ciao ragazzi, ho questo sistema 1 volta iper, purtroppo il pendolo interno mi stà dando noie, non sapevo come ''trattarlo''. Ho disconnesso i tratti AB e CD e ho supposto che il pendolo lavori a trazione. Vorrei sapere se è corretto l'esercizio (sò che l'impostazione è un po' da rivedere), ma principalmente vorrei sapere se il ragionamento e il diagramma del T sono corretti, e se potreste dirmi quali sono le eq. di congruenza implicite. Grazie! Ci sono degli errori di calcolo in M1...ditemi ...
2
25 gen 2013, 12:03

ELWOOD1
Questa era la struttura a capriata da analizzare Il dubbio lancinante è stato che durante la consegna, la nostra prof. è convinta che il monaco interno abbia un determinato valore di sforzo, mentre nella mia risoluzione lo sforzo nella biella risulta nullo. Si tratta di una struttura 1 volta iperstatica, a cui nel risolverla ho applicato di consueto il PLV. Vi riporto la mia risoluzione passo passo, in modo che possiate dargli un’occhiata: I dati sono i ...
25
23 gen 2013, 18:21

smaug1
L'arco a conci è una struttura sempre e comunque spingente? Se mi si chiede se esiste un arco che non genera spinte sulle imposte, la risposta qual è? Anche se le imposte sono oblique ecc ecc, l'arco crea sempre spinte orizzontali? Ma se le imposte sono inclinate, la colatitudine tra linea delle pressioni e base di appoggio dei conci è nulla...è sempre spingente? Mi aiutate? Comunque se le imposte sono inclinate e i conci opportunamente inclinati, è più facile che questo sia in equilibrio, ...
11
3 feb 2013, 22:07

silentkiller
salve a tutti ragazzi.. avrei dei problemini con alcuni esercizi. Vi mostro il primo.. è una sezione ad L con gli spigoli arrotondati.. soggetta a sforzo normale eccentrico nel punto C. Il mio problema riguarda il calcolo dell'asse neutro. Io sono abituato a calcolarlo come segue: 1. determino l'eccentricità $e_x$ ed $e_y$ 2. calcolo i raggi d'inerzia $rho_x$ e $rho_y$ 3. determino i punti di tangenza dell'asse neutro con gli assi x e y come segue: ...
31
29 gen 2013, 20:32

navras
Ciao a tutti, sto preparando un esame di fisica dello stato solido e sto avendo problemi a capire una cosa che il mio professore spiega nella sua dispensa. Lui prende in esame una buca di potenziale che per valori di \(\displaystyle x < -a \) e \(\displaystyle x > a \) \(\displaystyle U = U_0 \) e per \(\displaystyle -a
10
5 feb 2013, 21:02

Nausicaa912
UN dubbio importante m'è sorto mentre risolvevo un esercizio sui criteri di resistenza. Se ho una trave appoggiata-appoggiata con in mezzeria un momento applicato, in modo date che mi che equilibri il momento generato dalle due reazioni vincolari, qual è il punto più sollecitato a flessione?
3
26 gen 2013, 13:34