Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
orazioster
Buongiorno. Da qualche giorno sono laureato in Ingegneria Meccanica, di laurea triennale DM 509/99. Il mio docente relatore mi ha consigliato l'iscrizione all' Albo come Ingegnere Junior. Sono andato a vedere le prove delle passate sessioni di esame, a La Sapienza, qui. Se qualcuno abbia esperienza di questo Esame di Stato, possa per favore darmi, se ne abbia, consigli genrali; e rispondere a mie domande particolari: 1) In relazione ad una prova come questa: ...
2
18 dic 2012, 11:58

marianfo
Ciao a tutti, vorrei sapere se tutte le isostatiche si possono risolvere considerando trave per trave (ovviamente con le dovute reazioni vincolari esterne e interne) oppure in alcuni casi si deve per forza di cose ricorrere al metodo dell'equazione ausiliaria. Chiedo perchè il nostro professore sconsiglia continuamente quest'ultimo metodo e non vorrei che poi utlizzandolo all'esame possa penalizzarmi. Però ci sono delle travature (o strutture che dir si voglia) che dividendole trave per trave ...
3
17 dic 2012, 13:47

ornitorinco91
chi mi aiuta a rispondere a questa domanda??? La rugosità primaria (tessitura) 1) diminuisce con l'aumentare del raggio in punta dell'utensile; 2) è funzione dell'angolo di spoglia superiore; 3) dipende dagli angoli di registrazione; 4) dipende dall'avanzamento al giro; 5) cresce con la velocità di taglio so che la rugosità primaria dipende dagli errori micro geometrici della superficie. ma come faccio a rispondere a questo test??
14
14 dic 2012, 16:26

MadHarvey
Salve a tutti vi espongo subito il mio problema con la speranza che qualche anima pia mi aiuti Ho a che fare con un programma che gestisce dei dati,in pratica dopo averli caricati si posso filtrare,rimuovere parti con problemi eccetera.I dati in questione sono delle strutture contenenti un certo numero di matrici.In pratica ho questa struttura,chiamiamola dataset,dentro di essa ho 5 matrici (non è importante quante matrici ho al suo interno).Il programma è stato creato per lavorare con un ...
10
16 dic 2012, 00:33

marco_fatticcioni
Salve a tutti! Ho un problema con l'applicazione della formula di Jourawsky per la ricerca delle tensioni tangenziali nella figura di cui ho fatto l'upload. Ho calcolato il momento d'inerzia assiale Ix come differenza tra il rettangolo (di lati 3a e 2a) e il quadrato di lato a (per il quale ho calcolato il momento d'inerzia con riferimento ad assi inclinati di 45°). Per quanto ho appreso dall'applicazione della formula di Jourawsky dovrei tracciare una corda che mi racchiuda una porzione della ...
1
18 dic 2012, 17:58

l0r3nzo1
Buongiorno a tutti, Ho qualche dubbio in merito ad un esercizio, semplice, in cui è presente un telaio 2 volte iper-statico. Il metodo per risolvere questo esercizio è quello delle forze, ovvero degrado il vincolo in A e lo sostituisco con due incognite, X1 e X2 trovando così un sistema isostatico. Nell'immagine, fatta con paint quindi vi chiedo scusa per la bruttezza, non è compresa completamente la nuova situazione ovvero io "smonterò" l'esercizio in 3 sistemi, il sistema 0 che ...
4
12 dic 2012, 12:19

ferretti1
salve a tutti, mi sono trovato davanti questo problema di termodinamica: dato un diffusore divergente l'aria in ingresso ha i seguenti dati P1=0,8 bar T1=12°C V1=400 Km/h e l'aera di ingresso S1= $0,3 m^2$ sull'uscita è data solo la velocita V2=30m/s la richiesta è di trovare la superfice di uscita S2, tuttavia per lo svolgimento del resto del problema servono tutte le variabili nel punto 2. ho pensato di applicare il bilancio entalpico, $h_1 (v_1)^2/2= h_2 (v_2)^2/2$ tuttavia mi viene un entalpia ...
5
14 dic 2012, 16:22

robertobelve
Salve a tutti vorrei un aiuto su questo esercizio perchè non riesco a svolgere o sapere se il mio procedimento è giusto. Cmq vi allego La traccia: Una massa di Anidride Carbonica ( gas perfetto) è compressa secondo una trasformazione politropica dalla pressione P1: 10 bar e temp. T1: 15°c alla pressione P2: 40 bar in modo che la variazione di energia interna è uguale a 2/3 del lavoro scambiato . Determinare la variazione di entropia subita dal sistema . Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
10
8 dic 2012, 17:10

smaug1
Allora la parte in blu che ho evidenziato secondo me è solo soggetta a compressione in quanto la linea delle pressioni è dentro il terzo medio, mentre in tutti gli altri punti c'è anche trazione. (Il fatto che sia in legno mi dice che resiste a trazione e che non c'è una sezione parzializzata?) Per calcolare le tensioni massime ho fatto: $\sigma_M = (My) / J = (P a/2\ a/2) / (a^4/12) = (3P) / a^2$
2
8 dic 2012, 02:27

gioman1
come si svolge questo esercizo di sistemi? 1. Si individui il tipo, l'ordine del sistema, i poli e gli zeri della seguente funzione [tex]G(s)=\frac{10}{(1+s0,01)(1+0,01)}[/tex]
3
6 dic 2012, 17:57

number22
Ciao a tutti, abbiamo trattato a lezione gli argomenti sull'adattamento delle linee di trasmissione. Una cosa non mi è chiara: dal punto di vista pratico, cos'è uno stub? Ho capito che può essere pensato come un "pezzo di linea" che viene inserito in parallelo, ma praticamente come si fa? Ad esempio se io ho la mia bella antenna sul tetto collegata con cavo coassiale alla tv, il generatore è l'antenna, il cavo è la linea e il ricevitore è il carico, è adattato? Come viene fatto? Può sembrare ...
1
6 dic 2012, 21:08

aled2
salve a tutti!questo è il mio primo post su questo forum...avrei bisogno di capire se in ingresso a un sistema che è un passa basso ci metto un ingresso fuori banda che risposta avrò?e se invece metto un segnale in banda? ho fatto le simulazioni con matlab,nel primo caso ho un'uscita molto molto distorta mentre nel secondo caso ho un segnale simile a quello di ingresso...ovviamente mi sono fatto un'idea ma ho bisogno di approfondire...ringrazio in anticipo chi risponde
3
6 dic 2012, 18:02

betta791
salve a tutti. ho un esercizio che mi chiede dato $P(s)=(s+6)/(s(s^2+10s+26))$ e $d(t)=delta-1(t)$ (cioè il gradino) progettare G(s) in modo che il sistema sia astatico rispetto al disturbo d(t) e tutti i poli a ciclo chiuso abbiano $Re<=-3$. Il mio professore durante la risolozione usa come controllore di primo tentativo $G(s)=K/s$. La mia domanda è perchè aggiungere un altro polo in $s=0$ se è il sistema è già astatico dato che ha già un polo in $s=0$ andando a ...
2
5 dic 2012, 17:18

maghy2
Salve ragazzi. L' ex mi chiede di trovare la trasformata di fourier di 6 , ma non mi specifica nessun intervallo!Mi aiutate a capire x favore?grazie
9
1 dic 2012, 20:54

il_sinto
Per quanto riguarda i primi due punti sono riuscito a trovare la soluzione. Ho calcolato il fasore della tensione del generatore, le varie impedenze e con l'equazione ai nodi e alle maglie ho trovato le diverse correnti. Ho ottenuto: Z(r1)=2; Z(r2)=4; Z(L)=0.6j; Z(C)=-277,78j; E=8.49. Le correnti sono ; I = -1.40 + 0.15j ; I1 = -1.40 + 0.17j ; I2 = 0.00093 + -0.020j. Non so proprio da che parte farmi per calcolare l'andamento della tensione, sapreste darmi una mano? Grazie ...
1
5 dic 2012, 10:53

lidyfp
ciao a tutti! ho un problema enorme!! non riesco a fattorizzare la seguente equazione: $x^4$ + d $x^3$+ c $x^2$ +(b+d*c) x +a helpppppppppppppppppppppppppppp
1
5 dic 2012, 00:07

carmelo811
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà nel costruire il diagramma del momento, usando il metodo grafico, della struttura allegata. In particolare non riesco a diagrammare il momento dell'asta DE. Mi aiutate a risolverlo? Grazie mille Carmelo
2
30 nov 2012, 20:10

vivians
Ciao ragazzi.. non so se potete aiutarmi.. sto facendo ripetutamente un esercizio di meccanica delle strutture e non capisco cosa sbaglio. Data una sezione devo calcolare l'andamento delle tensioni tangenziali da taglio con la formula di jourawski. Il problema è che quando calcolo il secondo momento statico(l'ultima formula che c'è) e vado a sostituire a y 29,3(la distanza dal baricentro della sezione alla base B) non mi trovo 0 come dovrebbe accadere; il diagramma delle tensioni tangenziali ...
12
28 nov 2012, 10:45

Vera921
ciao.ho dei dubbi riguardo alla risoluzione di una matrice per trovare gli autovalori e quindi verificare la stabilità interna del sistema. la matrice A è: [-9 0 0 0 1 -9 0 0 0 0 0 1 0 0 -2]
4
29 nov 2012, 20:35

tigerjack89
Ciao a tutti!! A breve ho l'esame di sistemi e mi sto scervellando su alcuni esercizi che richiedono di portare sotto forma di funzione un ingresso definito a tratti. Più che altro, visto che portarlo in forma di funzione non penso sia possibile, si ricorre a una simbologia per rappresentare traslazioni di altre funzioni nel tempo. Del tipo, ho qualcosa del genere che nella risoluzione risolve in questo modo dove per 1(t+a) si indica il gradino (scalino) traslato o meno nel tempo. Non ...
4
28 nov 2012, 22:25