Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marta881
Salve ragazzi, avrei un piccolo problema con un esercizio di macchine a fluido, questo è l'esercizio: per realizzare un impianto per la fornitura di aria compressa(G=0,4 kg/s, pmand=10 bar), si decide di utilizzare 2 compressori a palette simili (V1=3V2, rapporto volumetrico di compressione graduale=2, m=k, ηv=1, n=2900giri/min, aspirazione dall'ambiente: pa=1 bar, Ta= 288 K), intervallati da un refrigeratore. Calcolare la potenza assorbita, Pa (ηm=0.97), e la portata di acqua refrigerante, ...
1
26 lug 2012, 18:19

CAR881
Buongiorno a tutti, questa è la prima volta che pongo un quesito. Per la mia tesi ho bisogno di processare immagini satellitari a 32 bit che sono in formato .dat. Poichè devo processare circa 1500 immagini e poichè per processare "manualmente" ognuna di esse ci impiego circa 20 minuti, avevo pensato di implementare un piccolo programmino in Matlab. Per quanto riguarda l'input non ho problemi, il mio problema è l'output. Quando vado a salvare i file in formato .dat perchè mi servono così, perdo ...
1
29 nov 2012, 11:05

gabrijin-votailprof
Salve a tutti...sto avendo qualche problema con questo esercizio: Il segnale $y(t)=\sum_{k=-infty}^infty x(t-3KT)$, con $x(t)=|t|/Trect_(2T)(t)$, con $T=0,25 ms$ è l'ingresso di un filtro con funzione di trasferimento $H(f)=2(1-|f|/(f_3))rect_(2f_3)(f)$, con $f_3=2kHz$ . Calcolare: -Valor medio del segnale y(t) -Valor medio, densità spettrale di energia/potenza, energia/potenza del segnale z(t) risposta del filtro ad y(t). Io so dalla teoria che il valor medio di y(t), essendo un segnale periodico, lo posso calcolare ...
1
24 nov 2012, 18:52

starsuper
Come da titolo, ne ho sentito molto parlare ultimamente e mi piacrebbe iniziare a farci qualcosa. Sono studente di ingegneria informatica, orientamento network, quindi mastico un po' di tutto cio che serve. Non ho la minima idea di dove trovare la base, il codice e sopratttutto sono privo di idee da metterci sopra. QUalcuno di voi ne è pratico? Ho usato la funzione cerca, ma non o avuto risultati, se mi sono sbagliato chiedo scudo e aspetto il link... Ho alcune domande: - conoscenze necessarie ...
13
30 mar 2012, 16:46

Stewie1
Salve a tutti,vengo subito al dunque. Ho una matrice che rappresenta un segnale (sulle ascisse ho i campioni del segnale). La matrice è una 13920x72 dove i 13920 sono i campioni del segnale e i 72 sono i canali da dove esso proviene.Adesso io devo iterare questa matrice (suppongo con una serie di cicli for).La prima iterazione deve far spuntare una matrice 1x72 e e la seconda iterazione deve fare spuntare una 72x72.Questo è quello che vuole la professoressa.Ora mi chiedo io..ma per la prima ...
1
24 nov 2012, 18:56

Paperjazz
Ciao ragazzi, ho bisogno di qualche chiarimento sull'entalpia. Partendo dalla definizione: $h=u+pv$ so che $u$ è l'energia interna legata esclusivamente alla temperatura, cioè se ho capito bene c'è una corrispondenza biunivoca(la stessa corrispondenza che c'è tra pressione e volume specifico nella Campana di Andrews nei passaggi di stato). Quindi sapendo 2 variabili di stato come temperatura ed energia interna non posso conoscere lo stato termodinamico. E un primo dubbio ...
1
25 nov 2012, 00:05

wackos1
http://img240.imagevenue.com/img.php?image=360008871_Immagine_122_481lo.jpg ciao a tutti... sono nuovo... volevo sapere se qualcuno può aiutarmi a fare le cc di questa struttura... io le ho messe nell'immagine ma non so se sono giuste... grazie mille in anticipo a tutti!! ciaooo
6
22 nov 2012, 17:06

rannock
Buonasera vi espongo il mio problema: ho un vettore che rappresenta una traiettoria, questo segnale è un po' rumoroso e l'ho filtrato usando la funzione filter. il problema è che la mia traiettoria parte da un valore iniziale intorno a 420 ma, una volta filtrato, il valore di partenza diventa 0.. il codice usato è: b=ones(1,10)/10; zfil = filter(b,1,z); dove z è il vettore contenente la traiettoria posto i plot per chiarire meglio, il primo rappresenta z, il secondo z filtrato penso il ...
2
23 nov 2012, 00:50

mtx4
Salve semplice problema di elettrotecnica, posto una foto dello svolgimento così da velocizzare i tempi e la mia spiegazione. In sostanza è un circuitino del secondo ordine, devo trovare la corrente $i$, lo studio a regime per t
1
19 nov 2012, 18:20

smaug1
Considerando un architrave isostatica con un carico centrato in mezzeria so che il momento flettente è massimo per le sezioni in prossimità del centro, gli sforzi normali sono nulli, quelli tangenziali se il peso è $P$ valgono $T = P/2$ e sono costanti per tutte le sezioni (ma sempre se il carico è centrato e non uniformemente distribuito lungo l'architrave). Parlando delle tensioni normali dovuto dal momento flettente valgono $\sigma_x = (M_x h) / (2 J)$ dove ...
13
9 nov 2012, 02:03

superandry1987
Salve a tutti, mi sto uccidendo per risolvere un problema: in sostanza io ho un volume di dimensioni 182x218x182 e dovrei calcolare la sua convoluzione per un volumetto 31x31x31 gaussiano in modo da calcolare le medie locali. La libreria matlab arriva purtroppo fino a conv2, quindi a me servirebbe un "conv3" Suggerimenti?
1
18 nov 2012, 15:51

ste3191
Salve a tutti, ho il seguente listato in vhdl. Devo far lampeggiare un led con una frequenza di 1 Hz. La mia FPGA ha un oscillatore da 100 MHz. La sintesi va a buon fine, anche se mi da un triangolino di warning invece che una spunta in verde. Comunque alla fine non si accende niente, e anche nella simulazione rimane tutto a zero. Cosa c'è che non quadra? Grazie mille! entity gen_clock is generic(n: integer :=50000000); Port ( clk_in : in STD_LOGIC; clk_out : out ...
1
20 nov 2012, 21:08

M4rk1
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio... Volevo innanzitutto chiedervi conferma se questo sistema di travi è indeterminato.. io credo di si! Avendo 3 cerniere ho 6 incognite con 3 equazioni per caratterizzare dinamicamente i vincoli...mi confermate?
8
19 nov 2012, 16:14

danieleb515
https://www.dropbox.com/s/iokhovnc87yop ... colare.jpg Ciao ragazzi questa travatura reticolare secondo voi è a vincoli ben disposti? Secondo me no dato che i centri di rotazione sono allineati (A e G), la cerniera fissa in A il centro di rotazione, il carrello in H e quello in M fissano in G il centro di rotazione che quindi risulta essere allineato...questo è il ragionamento che ho fatto..è giusto?
5
17 nov 2012, 18:48

andreaff91
Scusate ma le equazioni di Navier per la trave e l'equazione della linea elastica sono la stessa cosa? Faccio riferimento a $EIv^(IV)= f_y$ e $EAu^(II) = -f_x$ . Seguo con due professori diversi e chiamano la stessa formula in questi due modi diversi!
4
15 nov 2012, 23:09

pinturicchioale1
Salve ragazzi sono nuovo su questo forum, vi scrivo perchè ho un dubbio riguardo un problema di meccanica dei fluidi, precisamente di idrostatica. il problema è il seguente: c'è un serbatoio che contiene un liquido di densità d=800 kg/m°3 e in tale serbatoio c'è una pressione relativa in un punto A Pa= 7,85 N/cm°2, ed il punto A è posto a 1,5 m dal fondo. mi chiede di calcolare dei piani dei carichi idrostatici relativi ed assoluti del liquido. per prima cosa ho convertito la pressione Pa in ...
8
16 nov 2012, 16:54

0m8r4
Buonasera, vorrei un paio di chiarimenti su questo esercizio: 1) Perchè il versore e ha come componenti (-sin a, cos a) , invece ad esempio di (sin a, cos a) oppure (sin a, -cos a)? 2) Perchè scrivo (ux(A)-fi(yD-yA) invece di scrivere (ux(A)+fi(yD-yA)? Cioè..da cosa dipende il segno +/-? Grazie.
3
16 nov 2012, 18:31

kate-sweet
ho creato questo script,definendo valori di induttanze,resistenze ecc e i valori delle matrici= clc,clear,close all L=1e-3; R=45; k=825; ka=25; I=4; A=[-R/L -k/L; k/I -ka/I]; B=[1/L 0; 0 -1/I]; C=[0 1]; D=[0]; sys=ss(A,B,C,D); lo salvo e vado nella command window,scrivo= t=0:1/(10*max(abs(1))):5/min(-real(1)); u=[t*0;t*0]; x0=[0 1]; y=lsim(sys,u,t,x0) mi da il seguente errore= "??? Error using ==> lti.lsim at 81 When simulating the response to a specific input signal, the time vector ...
2
13 nov 2012, 17:15

giolaser
Di seguito un interessante problema di fluidodinamica (ma potrebbe anche essere di meccanica razionale) a cui sto cercando di dare risposta: Sia dato un tubo posto in verticale e terminante con un angolo di 45 gradi. Si conosce solo la sezione At. A distanza H nota e parallelo alla parte terminante del tubo sia un piano di sezione Ap. Detto piano quindi è inclinato di 45 gradi rispetto all'orizzontale. Ora si consideri di riempire il tubo di minuscole palline di acciaio di cui è nota la ...
3
15 nov 2012, 13:08

zebrone90
Meccanica razionale: come si applica la molla o la forza elastica tra due sistemi (tra due aste, o asta e disco)?! grazie
5
14 nov 2012, 09:59