Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Le armature se tese, devono essere ancorate nel calcestruzzo oltre la zona di lavoro ed i benefici migliorano se aumenta la porzione della sbarra destinata alla funzione ancorante.
Mi chiedo, in una trave incastrata, questa zona di lavoro, sarebbe la fascia centrale della trave sotto il baricentro, diciamo? Quindi la zona ancorante sarebbe quella parte in cui i tondini sono sottoposti a compressione, verso le fasce laterali della trave?
Poi dice se lo spazio non è sufficiente occorre piegare ...
Salve a tutti , Ho una domanda da porvi riguardo un esercizio di teoria dei sistemi: dato il sistema
\(\displaystyle y (k+2)= -5y(k+1) -8y(k) + 2u(k) + u(k+1) \)
Il primo quesito del testo è quello di determinare la stabilità...la determino grazie al criterio di Routh dopo aver sostituito a \(\displaystyle z=\frac{1+w}{1-w} \);
La mia domanda riguarda il secondo quesito,ovvero...come faccio a progettare un regolatore lineare sullo stato, allocando gli autovalori in modo arbitrario? ...

Voglio capire se scelgo bene le distanza quando faccio l'equilibrio alla rotazione con polo la cerniera in basso:
$F0= Fa(sqrt2)/2$
$F1= Fa(sqrt2)/2$
$F2= Fsqrt2a$
$F3= F2a$
$F4= F2a$
La retta dìazione del pendolo è $sqrt2 a$

Si analizzi la seguente struttura composta da travi di uguale lunghezza l e rigidezza estensionale $K_N$:
Si determinino:
- le caratteristiche della sollecitazione per ciascun elemento strutturale
.-lo spostamento del carrello in G rispetto alla configurazione indeformata.
Purtruppo non possiedo soluzioni o risultati di questo esercizio....
L'unico metodo spiegato dal prof per risolvere strutture in genere è il metodo degli spostamenti (o le formule 'normali' se la struttura è ...

Calcolare le tensioni tangenziali dovute a un momento torcente nella sezione chiusa in parete sottile
GRAZIE!

Salve ho qualche difficoltà a svolgere questo esercizio,vi riporto il testo ed un mio inizio di risoluzione.
L'ossigeno liquido (temperatura normale di ebollizione To=-183°C)viene normalmente stoccato in serbatoi metallici sferici ben coibentati e mantenuti a pressione atmosferica.Calcolare la perdita per evaporazione per un serbatoio di diametro interno pari a 1830 mm,coibentato con 300mm di amianto (k=0,12 kcal/hm°C) che si trova all'interno di un capannone industriale a Ta= 22°C.Il calore di ...

Salve a tutti ho alcuni dubbi sul concetto di guadagno di funzione di trasferimento e di guadagno statico. Che differenza c'è tra i due?Grazie a tutti.

Buonasera,
ho la seguente struttura:
è una travatura ad L con snodo interno e glifo e incastro agli estremi
E' indeformabile a taglio
ciascuna trave è lunga t, e ho una forza p distribuita in modo costante
le convenzioni usate per i segni e per le caratteristiche della sollecitazione sono le stesse usate in questo topic: viewtopic.php?f=38&t=110957
Ad ogni modo il mio problema riguarda il grafico del momento:
sul tratto di trave BC a me viene da disegnarlo nella parte interna della struttura, mentre ...

Nell'esercizio postato è richiesto di determinare:
- l'eventuale isostaticità
- le reazioni vincolari interne ed esterne
- le caratteristiche della sollecitazione
-i diagrammi della sollecitazione.
Grazie per la collaborazione!

salve,
ho un problema di cui vi riporto il disegno (l'ho fatto con paint, un po' di di fretta... è osceno, perdonatemi, ma l'importante è che si capisca il concetto...)
E' una trave doppio incastro con glifo in mezzeria e carico distribuito.
La trave è indeformabile a taglio.
In totale è lunga l, il glifo si trova in l/2
(introduco due ascisse una per AB (A=0, B=l/2) e l'altra per BC (B=0, c=l/2)
Per risolverlo si usa il metodo degli spostamenti,
il libro scrive:
'lo sforzo normale N è nullo ...

Salve a tutti,
Sto studiando le classi di amplificatori.
La teoria credo di averla ben chiara... la mia curiosità sta sull'applicazione dei vari tipi di amplificatori.
Per semplicità mi restringo alle 4 classi di uso più didattico di amplificatori: A, AB, B, C.
Provo a buttare giù delle considerazioni a livello qualitativo e applicativo:
CLASSE A: Questi amplificatori vengono utilizzati per amplificare segnali con livelli di distorsione molto bassi.
Hanno come svantaggio principale una ...

Salve ragazzi,sono un nuovo utente ed ho utilizzato spesso le guide fornite da questo forum senza essermi mai iscritto.
L'altro giorno io ed un mio amico abbiamo svolto lo scritto di elettrotecnica e tra gli esercizi ce n'era uno che abbiamo svolto in maniera differente e non sappiamo chi dei due abbia ragione :/
L'orale verte principalmente sugli errori dello scritto,quindi vorrei chiedervi una mano nell'illuminarmi su come andrebbe in realtà svolto suddetto esercizio!
Grazie,e scusatemi ...

Salve ragazzi, sto avendo qualche difficoltà nel ricavare le espressioni del lavoro di una politropica:
dall'equazione \begin{matrix} pv^n = cost.\end{matrix} ho ricavato banalmente l'espressione generale del lavoro
\begin{matrix} \int_{1}^{2} p\, dv = \frac{p_1v_1-p_2v_2}{n-1}\end{matrix}
non riesco a scrivere l'espressione in queste due forme:
\begin{matrix} \frac{p_1v_1}{n-1}\left[ 1-\left( \frac{v_1}{v_2} \right)^{n-1} \right]\end{matrix}
\begin{matrix} ...

Buon sabato a tutti!
Eccomi alle prese con un altro esercizio di scienza in cui devo calcolare lo spostamento $u_z$ nel punto $A$ e la rotazione $phi_A$, utilizzando le analogie di Mohr.
Passo 1:
Calcolo l'unica reazione vincolare, ovvero il momento in C pari a $M_C=m$.
Diagramma del momento flettente costante su tutta la trave e valore pari a $M(x)=m$.
Passo 2 (applico Mohr):
Sostituisco il vincolo in $C$ lasciando ...

Ciao a tutti, sono all'ultimo anno di ingegneria informatica, avrei alcune domande su Ing Robotica e dell'automazione per decidere sulla specialistica:
- che differenza ci sono tra i corsi (materie, argomenti su cui si soffermano ecc) di "Ing. Informatica "e "Ing. Robotica e dell'automazione"? (ps: non mi piace programmazione, motivo per cui sto pensando di mollare ing. informatica.. )
-che differenza c'è , nel mondo del lavoro, tra un ingegnere informatico e un ing. di robotica? cioè "che ...

Allora mi servirebbe capire come posso calcolare la portata e la velocità di un fluido all'interno di una tubazione.
So perfettamente che la portata si calcola facendo V x A dve A=pigreco/4 x D^2 .
Mentre la velocità è il rapporto tra la portata e A.
Ma come posso calcolare la portata e la velocità,quando entrambi questi valori sono incognite?
Che formula devo utilizzare?
Ad esempio questo esercizio dice
La condotta irrigua riportata in figuraha un diametro D=50mm e termina con un irrigatore di ...

Per un pilastro a sezione rettangolare il professore ci ha detto che $J = (a b^3) / 12$ oppure $J = (a^3 b) / 12$ in base all'asse che consideriamo. Ci è stato detto che il momento d'inerzia del cerchio è maggiore ma non quanto e vorrei saperlo, mentre di un tubolare circolare? di un tubolare rettangolare? So che i momento d'inerzia aumentano ma vorrei capire tra i tubolari di quanto sia migliore quello circolare!

Ciao a tutti,
in genere le reazioni vincolari le calcolo con il metodo grafico tralasciando i valori numerici.
In questo esercizio però vorrei scrivere le equazioni delle reazioni vincolari e trovarne sia le formule, sia le direzioni e versi.
Mi chiedo, posso scrivere direttamente le equazioni della statica e risolverle, oppure, in questo caso specifico essendo la trave non isostatica, devo fare un altra cosa?
Cortesemente avrei bisogno di un input per iniziare...!
Grazie mille
Carmelo

Qualcuno conosce una dimostrazione per queste?
Sono le equazioni compatibilità per le deformazioni in un solido (valgono per piccole deformazioni).
Le epsilon sono allungamenti/accorciamenti, le gamma distorsioni angolari.
Dovrebbero esprimere il fatto che volumi adiacenti devono deformarsi senza compenetrarsi o rompersi.
Vi ringrazio in anticipo!

Ciao a tutti,
come ho scritto nel titolo ho un dubbio su un esercizio ( abbastanza stupido al dire il vero, ma sono alle prime armi )
e poi volevo chiedervi un consiglio sulle notazioni adottate....
1)ESERCIZIO
Ho una trave di estremi A(x=0) e B(x=l), l'unico vincolo presente è in A: incastro
Ho un carico verticale distribuito p che ha segno diretto verso il basso.
Ho calcolato le azioni vincolare e poi ho usato il metodo della deformata.
Le condizioni al contorno usate dal prof sono: ...