Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

domanda 2. Il post processor, in un CN:
1 è il linguaggio di programmazione ISO per macchine utensili a CN
2 serve a trasformare il part program nel CLF
3 serve per scrivere il CLF
4 serve a trasformare un CLF in un part program
5 è un software specifico di ciascun CN
per me è la 2
domanda 3. Le istruzioni GXX:
1 definiscono solo movimenti con asportazione di truciolo
2 possono definire movimenti di lavoro
3 possono essere sostituite dalle istruzioni MXX
4 devono essere seguite dalle ...

Aiuto Problema di Fisica Tecnica su perdite di carico. Come si svolge?
Il problema è il seguente : Due portate d'acqua, rispettivamente di 2.53 \(\displaystyle dm^3/min \) a 60°C e di 6.75 \(\displaystyle dm^3/min \) a 32°C, si mescolano in un serbatoio adiabatico, la cui pressione in sommità è mantenuta pari a quella ambiente e che conserva il suo livello inalterato e pari a 3.5 m durante le trasformazioni. La tubazione di scarico dello stesso serbatoio presenta un diametro interno di 1 cm, ...

Ho un dubbio. Il legno sappiamo che resiste meglio a trazione che a compressione, per cui è consigliabile per un architrave usare una sezione a T, rispetto una a doppia T o a T rovesciata? Mentre per l'acciaio che resiste ugualmente a trazione che a compressione, viene usata la doppia T, che tra l'altro ha anche un momento d'inerzia molto elevato in grado di resistere alla flessione, diminuendo le tensioni normali, specie in mezzeria?
Grazie mille

Salve a tutti, avrei un dubbio riguardante un esercizio che ho trovato.
In pratica è presente un'asta inclinata di 45° rispetto all'orizzontale, caricata da un carico ripartito con direzione verticale a forma di parallelogramma. Posto un'immagine sperando sia più chiaro:
http://img692.imageshack.us/img692/7882/immaginerq.png
Come devo comportarmi quando calcolo le reazioni vincolari? Devo scomporre il carico secondo le direzioni X e Y, e in questo caso diventano come due carichi ma di forma rettangolare diciamo? (?) E quindi uno ...

Questa è la traccia del problema:
Una pista di pattinaggio ha superficie $A=200 m^2$ con uno spessore $s$ del ghiaccio pari a $8 cm$. Si deve ottenere ghiaccio a $-5°C$ partendo da acqua dalla rete a $11°C$ in 10 ore con $T_est=10°C$
Il frigorifero utilizzato ha un condendatore a tubi cilindrici concentrici, nel tubo centrale scorre l'acqua di raffreddamento(con temperatura media pari a $18.5°C$) mentre nell'intercapedine ...

Buongiorno a tutti,
ho il seguente esercizio di preparazione d'esame da dover svolgere (lo potete trovare qui per intero http://www.unifi.it/costruzioni/upload/ ... _12/t1.pdf)
La struttura è una volta iper-statica e devo risolvere l'esercizio con il metodo delle forze e l'applicazione successivamente del plv.
Io eliminerei la biella posizionata sul lato perimetrale verticale destro, ma a questo punto mi ritrovo quella cerniera interna e non so impostare il problema in quanto a statica, se non ricordo male, si usava fare ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere il mio primissimo esercizio di elettronica digitale
A partire dalla funzione logica $ (bar(A\cdot (B+bar(C)))) $
devo disegnarne il circuito che la realizzi, supponendo che avere a disposizione i segnali di ingresso e uscita sia diretti che negati..
Ora suppongo sia necessario semplificare l'espressione con le leggi di de morgan? E' l'approccio corretto?
Se lo semplifico mi viene
$ F=bar(A) + (bar(B)\cdot C) $
E' giusto? E per disegnare il circuito?

Ciao a tutti!
So bene che su questo forum non si usa dare la risoluzione dei problemi, ma vorrei sapere non i calcoli per filo e per segno bensì come comportarmi quando mi trovo davanti un problema del genere (solo la procedura quindi senza entrare nello specifico). Ho studiato praticamente a memoria l'intera teoria delle sezioni (anche su più libri) ma non so come applicarla. Ringrazio di cuore chi sappia darmi una mano!
essendo la traccia "determinare lo stato di tensione risultante nella ...

ciao a tutti!!
innanzitutto scusatemi perchè non so scrivere le formule come si dovrebbe.
vorrei sapere se riuscite a chiarirmi questa cosa..
so che per le verifiche di resistenze se un corpo è sottoposto sia a sigma che a tau, si deve calcolare la tensione ideale sigma(id) e poi metterla a confronto con la [sigma(rottura)/S] dove S è il coefficiente di sicurezza.
la tensione ideale è uguale alla radice quadrata di[sigma(x)^2+(alfa*tau(xy)^2)]
dove alfa è uguale a radice quadrata di(N/EI)
so ...

Ciao a tutti..
Ho una trave iperstatica costituita da tre tratti AB BC CD..
C'è un incastro in A,un appoggio in B e un carrello in C..quante volte è iperstatica..2 o 3?
Ho 6 reazioni vincolari..3 equazioni di equilibrio quindi io direi 3 volte iperstatica..ma nn ne sono sicura..nn è che le reazioni orizzontali dell'incastro e dell'appoggio si annullano?
In più i carichi sono solo verticali..se ce ne fossero anke di orizzontali cambierebbe qualcosa?

Sono al secondo anno di ingegneria civile e potrei già scegliere in tutto 12 CFU a scelta da fare. Sono i seguenti:
Ingegneria sanitaria e ambientale (12 CFU)
Macchine (6 CFU)
Elettrotecnica (6 CFU)
Complementi di chimica (6 CFU)
Disegno automatico (6 CFU)
Economia applicata all'ingegneria gestionale (6 CFU)
Dinamica delle strutture (6 CFU)
Metodi matematici per l'ingegneria (6 CFU)
A prescindere dalla mia attitudine voi quali fareste? quali avete scelto? quali sono più formativi, più ...

Buongiorno a tutti,
ciò che non capisco di questo esercizio
è come mai nel tratto BC ho le seguenti caratteristiche di sollecitazione.
$T: ql - qz$
$M: qlz - qz^2 -(ql^2)/2$
Il taglio fondamentalmente lo capisco perché, prendendo un concio vicino al punto B, e guardando a sinistra ho un $ql$ positivo, ovvero la sollecitazione generata dal carico - quel pezzo di carico che non vado a considerare perché al di la del concio preso in considerazione. In pratica quel ...

Buongiorno a tutti,
ho un dubbio in merito alla prima parte di un esercizio di scienza delle costruzioni, ovvero la parte statica (ho dato l'esame giusto un anno fa e, nonostante riprenda in mano gli appunti miei ho molti dubbi).
Il mio esercizio si basa sul metodo delle forze, quindi presa la struttura di partenza la degrado e poi mi calcolo lo spostamento ricercato con il principio dei lavori virtuali. Fin qui tutto chiaro e limpido.
I miei dubbi sono:
1) data la figura A come mai le ...

Allora, devo risolvere tale esercizio.
Vedo che la direzione y (la seconda colonna) è principale di inerzia, così considero il minore costituito da
$|(-4,7),(7,-1)|$
Mi trovo che $C=-5/2$
Adesso passo a tracciare gli altri cerchi. So ilo valore di una tensione principale , $sigma=-3$
DOMANDA: I due cerchi minori dovrebbero passare per tale punto, giusto? Sugli appunti ho scritto: 'per tracciare gli altri due cerchi trovare il centro degli altri due minori'. Ma questo è già i ...

Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum sperando di poter ricevere una mano da voi!
Veniamo al dunque..
Io ho una serie di dati, in un file .txt. Quello che devo fare e' costruirmi su grafico della CDF (e di una distribuzione cumulativa empirica), tramite l'utilizzo di OCTAVE. Qualcuno e' cosi' gentile da farmi capire come riesco a costruire questo benedetto grafico?
Grazie!

Qual è la differenza?
Da wikipedia:
....Il procedimento per ottenere pannelli di legno compensato consiste infatti nello "sfogliare" il tronco d'albero con un apposito tornio in grado di tagliare uno strato molto sottile di legno (1-3 mm), incollando poi i fogli fra loro in modo da "incrociare le venature".......
Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale. È ...

Un compressore volumetrico a stantuffo, monostadio, avente cilindrata C= 4 $ dm^3 $ , rendimento volumetrico $η_v$=0.96 $η_m$=0.92 aspira aria ad 1 bar e 20 °C e la comprime sino a 6 bar, funzionando a 1500 giri/min e con un rendimento isotermo pari 0.75. Sapendo che il coefficiente di riempimento λ del compressore è pari a 0.8 ( $ λ=V_a/C$ ) e trascurando le dissipazioni durante le fasi d'aspirazione e di mandata, calcolare la portata erogata, la ...

Per quanto riguarda l'ordito costituito da travi in legno vorrei sapere bene il motivo per il quale sarebbe meglio non incapsulare le loro estremità nella muratura, mentre è consigliabile alloggiarle su mensole sporgenti dal muro (cosa che non si fa invece spesso) affinché il degrado si riduca? Perché poi è difficile realizzare l'incastro con la muratura portante?

Ciao ragazzi, ho provato a risolvere questo esercizio sulla decomposizione di kalman, ci potete dare un'occhiata così mi dite se l'ho fatto bene?? Vi ringrazio!!!
Si consideri un sistema dinamico:
$A=[[0,-2,2],[4,-6,5],[0,0,-1]]$
$B=[[2],[3],[0]]$
$C=[[-1,1,0]]$
$D=0$
Matrice controllabilità:
$P=[B AB A^2 B]=[[2,-6,20],[3,-10,36],[0,0,0]]$ rank(P)=2
Matrice osservabilità:
$Q=[[C],[CA], [CA^2]]=[[-1,1,0],[4,-4,3],[-16,16,-15]]$ rank(Q)=2
$X_(nr)=[[0],[0],[1]]$
$X_r=[[2,-6],[3,-10],[0,0]]$
$X_(no)=[[1],[1],[0]]$
$X_o=[[-1,-2],[1,2],[0,1]]$
Matrice Trasformazione per la Forma di ...

ragazzi ma perchè matlab mi da quattro diagrammi di bode della funzione di trasferimento,due per la fase e due per il modulo?in pratica matlab mi da due grafici sopra e due sotto...non capisco il motivo...non ne dovrei avere due?