Fasori
Salve, ho questo genetare con la seguente funzione:
[tex]v(t)=10\sqrt{2}cos(t-\frac{\pi}{4})[/tex]
il risultato dovrebbe essere:
[tex]10e^{ j \frac{\pi}{4}}[/tex]
ma usando la formula a me viene:
[tex]10\sqrt{2}e^{-j\frac{\pi}{4}}[/tex]
qualcuno riesce a spiegarmi il perchè?
[tex]v(t)=10\sqrt{2}cos(t-\frac{\pi}{4})[/tex]
il risultato dovrebbe essere:
[tex]10e^{ j \frac{\pi}{4}}[/tex]
ma usando la formula a me viene:
[tex]10\sqrt{2}e^{-j\frac{\pi}{4}}[/tex]
qualcuno riesce a spiegarmi il perchè?
Risposte
Semplicemente perché la soluzione prevedeva l'uso di fasori a valore efficace con funzione base sinusoidale, mentre tu usi fasori a valore massimo con funzione base cosinusoidale.
mmm e come faccio a capire quando usare quale?
"norius":
mmm e come faccio a capire quando usare quale?
Bisogna solo accordarsi, o con le scelte del testo o con quelle del professore; sono due diverse correnti di pensiero [nota]La funzione base sinusoidale è stata per molto tempo la scelta classica dell'Elettrotencnica italiana, ma oggigiorno la cosinusoidale è diventato lo standard del mondo Elettrotecnico internazionale, che però sceglie la rappresentazione a valore efficace, diversamente dal mondo H-demico che predilige quella a valore massimo.[/nota].
ah e quindi anche se avessi usato la mia il risultato alla fine sarebbe venuto lo stesso, no?
Dipende da qual'è il "risultato": se il risultato, come hai scritto in apertura, è il fasore associato al generatore, come hai visto non è vero che sia lo stesso, se invece (per esempio) il risultato fosse la potenza dissipata su un resistore sottoposto alla tensione di quel generatore, allora il risultato sarebbe lo stesso.