Elettrotecnica , Gruppo di appartenenza
Buon giorno ragazzi spero di essere nella sezione giusta .
Ho un problema riguardo i gruppi di appartenenza di un trasformatore monofase o trifase.
cito: Si definisce gruppo di appartenenza il numero ottenuto dividendo lo spostamento angolare per 30°. I gruppi
possibili sono possibili sono 0, 1, 2, ..., 11....
Allora in allegato vi mando un disegno del collegamento Alta tensione e Bassa Tensione di un trasformatore .
da questo collegamento devo disegnare le terne ,appunto dell alta tensione e della bassa tensione ,
Nell'allegato vi è un collegametno stella triangolo (Y/d) , e con il relativo disegno .
nel disegnare la terna della tensione stellata ci siamo , ma poi nel disegnare quella triangolo e successivamente calcolare il gruppo ho problemi,
spero di essere stato chiaro

Ho un problema riguardo i gruppi di appartenenza di un trasformatore monofase o trifase.
cito: Si definisce gruppo di appartenenza il numero ottenuto dividendo lo spostamento angolare per 30°. I gruppi
possibili sono possibili sono 0, 1, 2, ..., 11....
Allora in allegato vi mando un disegno del collegamento Alta tensione e Bassa Tensione di un trasformatore .
da questo collegamento devo disegnare le terne ,appunto dell alta tensione e della bassa tensione ,
Nell'allegato vi è un collegametno stella triangolo (Y/d) , e con il relativo disegno .
nel disegnare la terna della tensione stellata ci siamo , ma poi nel disegnare quella triangolo e successivamente calcolare il gruppo ho problemi,
spero di essere stato chiaro

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Risposte
"hondagas":
Buon giorno ragazzi spero di essere nella sezione giusta .
Ho un problema riguardo i gruppi di appartenenza di un trasformatore monofase o trifase.
Non esiste il gruppo per un trasformatore monofase.
"hondagas":
Si definisce gruppo di appartenenza il numero ottenuto dividendo lo spostamento angolare per 30°
Da dove hai preso questa definizione sbagliata?
Ti consiglio di rileggere bene la definizione corretta di gruppo e ti si chiariscono le idee
ciao, la risposta che ho citato deriva dal segueten link:
http://ww2.unime.it/ingegneria/new/mate ... amenti.pdf
alla pagina numero 2
http://ww2.unime.it/ingegneria/new/mate ... amenti.pdf
alla pagina numero 2
E' vero, ma la definizione parte da pagina 1!!!
Se salti la prima pagina non ci capisci più nulla ( è un consiglio non un richiamo ).
In ogni caso, quale è il tuo dubbio?
Se salti la prima pagina non ci capisci più nulla ( è un consiglio non un richiamo ).
In ogni caso, quale è il tuo dubbio?
grazie ,
il mio dubbio sta nel non sapere disegnare e sovrapporre le due terne.
cioè quando ho quella a stella perchè il vettore OA che rappresenta la tensione E(A) punta verso sinistra .
Mentre nel disegno a Triangolo perchè il vettore ba che rappresenta la tensione E(a) punta verso il basso.
scusami per la confusione .
il mio dubbio sta nel non sapere disegnare e sovrapporre le due terne.
cioè quando ho quella a stella perchè il vettore OA che rappresenta la tensione E(A) punta verso sinistra .
Mentre nel disegno a Triangolo perchè il vettore ba che rappresenta la tensione E(a) punta verso il basso.
scusami per la confusione .
Per ricavarti la terna secondaria a partire da quella primaria devi solo ricordarti che, nella versione "diritta", come quella da te postata, la tensione di fase secondaria risulta in fase con la corrispondente tensione di fase primaria [nota]Mentre nella versione "rovesciata", sarà in opposizione di fase.[/nota], per esempio, nel tuo caso la Ea=Vac risulta in fase con la EA=VAO primaria, così come la Eb=Vba sarà in fase con con la EB=VBO e la Ec=Vcb con la EC=VCO. Nel diagramma vettoriale del documento non capisco perché non abbiano usato questo semplice metodo, comunque il risultato finale è il medesimo.
Alcuni anni fa c'era qualcuno che aveva i tuoi stessi problemi; dai un occhio al seguente vecchio thread
http://www.electroyou.it/forum/viewtopi ... 02#p224002
nel quale l'unica differenza è l'orientamento della terna primaria, per la quale è stata scelta "verticale" la VAO invece che la VBO, ma nulla cambia.
Per il trasformatore monofase non si parla in generale di gruppo, ma volendo estendere il concetto puoi sempre pensare che ci sia un gruppo 0 e un gruppo 6.
Alcuni anni fa c'era qualcuno che aveva i tuoi stessi problemi; dai un occhio al seguente vecchio thread
http://www.electroyou.it/forum/viewtopi ... 02#p224002
nel quale l'unica differenza è l'orientamento della terna primaria, per la quale è stata scelta "verticale" la VAO invece che la VBO, ma nulla cambia.
Per il trasformatore monofase non si parla in generale di gruppo, ma volendo estendere il concetto puoi sempre pensare che ci sia un gruppo 0 e un gruppo 6.

grazie mille per la risposta, mi sembra di aver capito quasi tutto
.
un ultima cosa, quindi conviene sempre prima disegnarsi la terna che riguarda la stella, e poi per ragionamento quella che riguarda il triangolo?
grazie ancora.


un ultima cosa, quindi conviene sempre prima disegnarsi la terna che riguarda la stella, e poi per ragionamento quella che riguarda il triangolo?
grazie ancora.
"hondagas":
... un ultima cosa, quindi conviene sempre prima disegnarsi la terna che riguarda la stella, e poi per ragionamento quella che riguarda il triangolo?
Dipende dal collegamento, per un Yd partirai dalla terna delle stellate primarie per ricavarti la terna delle concatenate secondarie, viceversa per un Dy; in ogni caso dovrai poi evidenziare le due tensioni stellate corrispondenti, al fine di disporre delle due "lancette dell'orologio" che con l'ora indicata ti fornirà il gruppo.