[ELETTROTECNICA] Dubbio esercizio

Noemi96_Bug
Salve a tutti! Oggi mi sono imbattuta in questo esercizio ed avevo pensato di svolgerlo con il metodo delle equazioni di stato, al momento di calcolare le condizioni iniziali mi sono bloccata, e non so come calcolarle. Io so che le condizioni iniziali per t=0 per definizione è dato dall'integrale nell'intervallo ( $ 0^- $ , $ 0^+ $ ):

$ V_C (0^+)= 1/C int_(0^-)^(o^+) I_C(tau ) d(tau ) $

$ I_L (0^+)= 1/L int_(0^-)^(o^+) V_L(tau ) d(tau ) $

ma non so come calcolare $ V_L $ e $ i_c $ .
Per favore qualcuno mi da una mano a calcolare tali valori?
Nel testo sto svolgendo la modalità light.
Grazie in anticipo :D

Risposte
RenzoDF
Non so dove tu abbia trovato quelle diciamo "strane" relazioni integrali, ma ti assicuro che le condizioni iniziali per quella rete te le puoi ottenere solo risolvendola in regime sinusoidale, per esempio via calcolo fasoriale, per poi passare al dominio del tempo, al fine di ottenere $v_C(0^-)$ e $i_L(0^-)$ che, grazie alla continuità delle variabili di stato, saranno uguali a quelle per $t=0^+$.
Visto poi che ti accontenti della modalità light, alla chiusura di K il ramo con il generatore di tensione ci saluta e se ne va e quindi non dovrai far altro che determinare l'evoluzione libera di quel sistema del secondo ordine, usando il metodo che preferisci.

BTW Conosci per caso un certo cartierBresson? :D

ChryChry96
"RenzoDF":
generatore di tensione


Intendi il generatore di corrente pilotato? o il generatore di tensione Vg?

RenzoDF
"ChryChry96":
... Intendi il generatore di corrente pilotato? o il generatore di tensione Vg?

Visto che ho scritto "di tensione", non sarà "di corrente", non credi? :)

ChryChry96
SI puo sempre sbagliare :), puoi spiegarmi gentilmente come mai va via quella di tensione?

RenzoDF
Alla chiusura di K se ne va tutto quel ramo in quanto, essendo nel caso light, la corrente ik nel ramo relativo a K non ci interessa più, ramo che essendo un cortocircuito, ovvero un GIT di tensione nulla, va a imporre la sua tensione sulla parte della rete che a noi interessa (quella che contiene C), rendendola indipendente dal ramo relativo a Vg.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.