Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un uomo che ha una massa di 80 kg è appeso all'estremità libera di una fune lunga 12,0m; l'altra estremità è fissata al ramo di un albero. L'uomo oscillando raggiunge una sporgenza con la fune inclinata di 60° rispetto la verticale. Si calcoli il lavoro che viene fatto contro la forza di gravità.
Per risolvere il problema avevo pensato che il lavoro W è uguale $W=F cos(alpha) l sin(alpha).
dove l è la lunghezza della fune

Salve a tutti,
qualcuno saprebbe spiegarmi fisicamente il fenomeno mostrato in questo video? (http://www.youtube.com/watch?v=8H98BgRz ... cker=False)
Ho provato a pensarci un attimo ma non ne vengo a capo. In particolare vorrei sapere se in una situazione ideale (senza attrito nè da parte dell'aria nè sull'asse di rotazione) la ruota, continuando a girare con velocità angolare costante, rimane in posizione verticale oppure in ogni caso il momento della forza peso la riporta dopo un po' in posizione orizzontale.
Ps: spero non ...

Un esercizio mi chiede di trovare i valori di $T1$ e $T2$ di 2 funi che sorregono le estremità di un'asta lunga 3 metri. A quest'asta sono appesi dei pesi. Partendo da sinistra verso destra il primo peso è posizionato in x=0 (x in metri) e vale 10 N. il secondo peso a x=1 ed è 6 N. il terzo peso a x=2 ed è 20 N. il quarto peso a x=2,5 ed è 30 N.
Allora la somma di T1 e T2 è 66 N. Fino a qua ci sono. Ma non riesco a trovare i valori degli stessi. A quanto ho capito ...

un punto materiale percorre una traiettoria chiusa (da A a A). la variazione di energia cinetica è:
1=sempre 0
2= 0 con forze conservative
3=0 se le forze sono dovute all'attrito
4=sempre minore di zero
per il lavoro vale lo stesso discorso (io sono indeciso tra 1 e 2)

Sto leggendo il bettini non capisco come dimostra che preso un conduttore cavo anche sulla superficie della cavità il campo è nullo. Potete illuminarmi grazie.
Ciao a tutti! avrei un problema da mostrarvi.Sicuramente è di una banalità allarmante per il vostro livello,ma ho seri problemi a risolverlo. In pratica,una pietra viene fatta cadere da una rupe,dopo 3.2 secondi viene udito il tonfo(ho presupposto che 3.2 secondi fosse il tempo totale,cioè da quando viene lasciata cadere a quando il tonfo viene percepito).Sapendo che la velocità del suono è 340 m/s calcolare l'altezza della rupe.Come risultato da 46m (approssimati dal libro).
Non so bene che ...

Un cilindro omogeneo di massa M = 8 kg, inizialmente in quiete, viene tirato da una forza costante F = 27 N come in figura. Nel caso di moto di puro rotolamento, determinare:
a) l’accelerazione $a_(cm)$ del centro di massa;
b) il modulo, la direzione e il verso della forza d’attrito fa (disegnare sulla figura);
c) la velocità $v_(cm)$ del centro di massa dopo un percorso d =100 m.
vorrei delle dritte

salve a voi..mi chiedo:
ho a che fare con una forza $\vec F$ posizionale, ovvero dipendente dalla posizione così fatta:
$\vec F = (F_x , F_y , F_z )$
e voglio calcolare il lavoro della forza per spostare un punto lungo una curva chiusa; quindi se verifico che la forza F è conservativa, il gioco è fatto in quanto sappiamo che
$L = \int_{0}^{2\pi} \vec F * dP = 0 $ ovvero essendo la forza conservativa il lavoro ovvero l'integrale della circuitazione chiusa è nullo banalmente..
MA MI CHIEDO:
se invece ...

Perdonate la domanda sicuramente idiota, ma avrei qualche dubbio e perplessità sull'unità di misura della carica elettrica, il Coulomb.
Il Coulomb corrisponde a circa $6.24 * 10^18$ elettroni.
Esempio: abbiamo un conduttore in cui scorre una corrente costante $i$ di $4A$. Vogliamo sapere quanta carica attraversa il conduttore in $1h$. Allora:
$delta q = 4 * 3600 = 14400 = 14,4 * 10^3 C$.
Di conseguenza, il numero di elettroni che attraversa il conduttore sarà pari a ...

la situazione è questa. un disco ruota su un piano orizzontale attorno al proprio asse verticale passante per il centro (m=0,1 kg r=0,1m) . viene urtato radialmente da un'asta che si muove sullo stesso piano. calcola la velocità angolare dopo l'urto
si deve applicare la conservazione del momento angolare
$Iomega= I'omega'$
per cui
$(1/2 mR^2)omega = (1/2 mR^2 + 1/12 mR^2 + mx^2)omega'<br />
<br />
il libro dice (nello svolgimento) che che quell'x è $3/2R$ . credo sia la distanza dall'asse del cm nuovo, però non capisco come ci si arriva ad ottenere $3/2$?<br />
<br />
($omega=40 rad/s$)
Scrivo qui alcuni problemi da risolvere, mi affido alle vostre menti :
1) Un grosso serbatoio aperto riempito d'acqua ha un piccolo foro laterale a 16 al di sotto del pelo dell'acqua. Se il flusso attraverso il foro è 2.50 x 10^-3 m^3/min, si determini a)la velocità dell'acqua all'uscita dal foro e b)il diametro del foro.
2)un blocco di metallo di 10.0 kg che misura 12.0 cm x 10.0 cm x10.0 cm è attaccato ad una bilancia a molla ed è immerso nell'acqua. La dimensione di 12.0 cm è ...

ciao ragazzi
ho una domanda che riguarda la meccanica dei fluidi. In pratica sto tentando di decifrare un articolo che parla del flusso di un fluido all'interno di un tubo con parete elastica (come potrebbe essere un'arteria per esempio).
il problema principale è come far discutere la parte di fluidodinamica con quella di meccanica di un corpo elastico. In pratica l'articolo suggerisce di mettere tutto insieme in un unico set di equazioni. però mi sono bloccato subito all'inizio, vi spiego ...

un cuneo, la cui punta dista h=30 cm dal piano orizzontale e con una velocità v, urta contro un'asta vincolata a L/4 dal suo estremo superiore (L=5*h). la massa del cuneo è m=1,7 kg e quella dell'asta M=3,2 kg. dopo l'urto l'asta descrive un angolo massimo di 45°. trova la velocità v con la quale urta l'asta
so che devo applicare la conservazione del momento angolare, ma mi riesce difficile capire come calcolare $I_z$ , potreste aiutarmi partendo da questo problema?

Ragazzi sapete dirmi di preciso a quale sistema di misura appartiene l'unità di misura RPM (revolution per minute = giri al minuto)?? Ho letto che NON appartiene al sistema internazionale (SI), però non ho trovato nessuno in grado di collocarlo precisamente in un sistema di misura.
Mi pare appartenga al sistema tecnico (ST), ma non ne sono sicuro e voglio esserne certo. Voi che mi dite? Potete chiarirmi questo dubbio?

Sto affrontando un corso di fondamenti di fisica ed approdando alla cinematica non mi sono chiari alcuni passaggi con cui il professore ci ha mostrato le varie formule del moto.
Ad esempio nel moto uniforme viene scritta la legge oraria del moto partendo dalla formula della velocità in questo modo:
$v= dx/dt => dx = v * dt => x = v*t+x0$
Ora non capiscolo l'ultima implicazione, sembra che sia stato diviso tutto per 'd' ? ma quella d non è semplicemente il simbolo di infinitesimo? si può cancellare solo il ...

so che la legge oraria del moto armonico è: $ x(t)= A sin (wt+f) $
con A= ampiezza del moto; $ w $ = pulsazione ; $ f $ = fase iniziale; $ (wt+f) $ =fase del moto
per calcolarmi la velocità devo derivare x(t). il risultato viene: $ v(t)= w A cos (wt+f) $
ma non capisco in che modo se l'è derivato
qualcuno saprebbe spiegarmelo passo per passo?

salve, venendo da una scuola tenica ho dei problemi con gli integrali, e sto cercando si recuperare...
come integro due volte l accellerazione ?
ho
$mddot{x}=f$
$ddot{x}=f/m$
so che $ddot{x}=(d^2x(t))/dt^2=(dv(t))/dt$ ....
come faccio a integrare due volte per la $ddot{x} $ per avere il $x(t)$ ?
scusate la banalità della domanda ma sto cercando di recuperare gli integrali...

Buongiorno a tutti, sono alle prese con il famoso momento angolare, ho provato di tutto ma non riesco proprio a capire.
So che il momento angolare è il momento del vettore quantità di moto che si calcola come $L=rxp=rxmv$ e che è una grandezza invariabile
ora sono in un vicolo cieco sui seguenti punti:
1) come si calcola "quantitativamente" ( cioè numericamente) un prodotto del genere? devo scomporlo nelle componenti assiali e fare tipo $rsen\thetamv u_y$ e $rcos\thetamv u_x$?
e ...

è una cosa abbastanza semplice......come integro $at = dv/dx$
dove at è l'accelerazione centripeta v la velocità e x la posizione
Salve community volevo esporvi un esercizio di fisica che non riesco a risolvere:
"Un ragazzo sta tirando una valigia di 15 kg con velocità costante lungo il pavimento tramite una cinghia che forma con l'orizzontale un angolo di 45°. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il pavimento e la valigia è ud=0.36, determinare:
1) il modulo della reazione vincolare normale del pavimento.
2) la tensione della cinghia.
Ho provato a calcolarmi la forza o qualche altra cosa, ma non so ...