Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheOutsider1
Mi servirebbe una mano per risolvere questo problema di fisica: Una cassa di massa m=10 kg si trova in quiete sul piano di un carrello di massa M=90 kg in moto su una superficie orizzontale liscia con velocità costante di modulo V*. Tra la cassa e il piano del carrello vi è attrito statico (μ=0,3). Il carrello va ad urtare l'estremità libera di una molla avente l'asse diretto secondo la direzione di moto del carrello e la seconda estremità fissata ad una parete. La costante elastica della ...
1
6 mar 2011, 10:48

Meander
Scusate in questi giorni vi ho un po' assillato, è l'ultima richiesta che vi faccio. Il mio prof ha messo in un esame il seguente problema: Su un piano orizzontale sia posto un recipiente cilindrico di sezione S=3,14 m2 e alto H=2 m, aperto superiormente e inizialmente pieno d’acqua. All’istante t=0 sulla fiancata del cilindro vengono aperti uno sopra l’altro due piccoli fori (entrambi di sezione s
1
1 mar 2011, 17:26

AngelsEyes
Ciao a tutti, volevo chiedere aiuto per un esercizio che a molti di voi sembrerà banale. Mi trovo davanti all'argomento "Carica e scarica di un condensatore", nell'ambito dei circuiti RC e l'esercizio è: Un circuito RC alimentato da un generatore viene utilizzaro per caricare un condensatore. Calcola il tempo, espresso in unità della costante di tempo del circuito, necessario perchè la carica sulle armature del condensatore raggiunga un valore uguale a 9/10 del valore finale. Se non ho ...
1
2 mar 2011, 13:43

IsThereAnybodyOutThere
Premesso che non ho ben capito a cosa serve il momento angolare.. Io sapevo che si calcolava come $L=r xx mv$ ma in un esercizio svolto viene calcolato come $L=I omega +r xx mv$ .. perchè???
1
5 mar 2011, 13:00

ruospo1
Calcolare il campo di induzione magnetica B al centro di una spira rettangolare di lati a e b percorsi da corrente I . Io avevo provato a calcolarlo pensando che le linee di campo di B sono orizzontali al lato a della spira quindi imprimono una foza alla spira facendola ruotare di un angolo teta. Quindi ho calcolato il momento meccanico M= Iab*B sen(teta) poi ho calcolato il momento magnetico m=Iab*mou con n e ho scritto il momento meccanico rispetto al magnetico Iab*B ...
0
5 mar 2011, 11:52

EISguys
Ciao a tutti, spero ci sia qualcuno di voi che sia un drago nelle trasformate di Laplace... il mio problema è questo, (cito il libro Hansen - Mc Donald, "Theory of simple liquids", pag. 258): come si fa a passare da un'equazione all'altra??? Così a naso mi pare ragionevole che ci sia una convoluzione in mezzo perchè in trasformata ho il prodotto di due cose, ma da dove viene la derivata temporale per esempio? Grazie per l'aiuto. ciao ciao
4
4 mar 2011, 10:32

caron901
Ciao ragazzi!!potete aiutarmi con questo problemino?grz in anticipo. Supponiamo che l'accelerazione sia costante con modulo pari a:3,8 m/s^2 determinare la distanza percorsa nei primi 2 s e il modulo della sua velocita 2 s dopo l'inizio della gara. (A farmi confondere sono i secondi scritti in questo modo).
4
4 mar 2011, 19:50

johtheblack
Salve a tutti, in relazione al Principio di Pascal ed al torchio idraulico, dovrei calcolare il dislivello fra le due piattaforme A e B (rispettivamnte A= area minore e B= area maggiore) e le altezze h1 e h2 rispetto al punto di equilibrio (senza pesi applicati sulle piattaforme), in funzione del peso P1 applicato su A e del peso P2 applicato su B. Dalle considerazioni fatte ho ottenuto le seguenti formule per calcolare il dislivello tra le due piattaforme ed h2: $ Delta H = (((B/A) * P1) - P2) / (B*rho) $ ...
1
2 mar 2011, 20:15

kiblast
Buongiorno a tutti. Sto facendo un esercizio, questi sono i dati: Un blocco di massa M è in equilibrio in un cilindro cavo di raggio R in rotazione intorno all'asse, le pareti interne hanno un coefficiente di attrito statico pari a 0.4. Devo trovare la minima velocità angolare che mi permette di mantener il sistema in equilibrio. Tentativo ( sicuramente sbagliato ) Allora visto che tutto deve rimanere in equilibrio possi dire che R( risultante) = 0ì Ora le forze che agiscono ...
8
1 mar 2011, 10:49

Meander
Ciao a tutti, volevo sapere se il lavoro di una trasformazione termodinamica lineare da A a B in cui la temperatura finale coincide con quella di partenza è determinabile con la stessa formula delle isoterme, ossia $W=nRTln((Vb)/(Va))$ La domanda è un po' banale scusate
3
3 mar 2011, 17:21

VINX89
"Una particella confinata in una buca infinita unidimensionale di larghezza L è perfettamente localizzata al tempo $t=0$ nel punto centrale della medesima. a) Calcolare le probabilità dei valori possibili dell'energia della particella e il valor medio dell'energia stessa b) Calcolare la funzione d'onda ad un tempo $t$ generico, e descriverne qualitativamente il comportamento." Supponiamo che le "pareti" della buca infinita siano in $x=0$ e ...
6
1 mar 2011, 00:13

fonzimase
salve..riporto come dal mio testo: Sia R la matrice ortogonale che lega le due famiglie di versori: $\hat e_k = sum_{L=1}^3 R_(kL) * \hat e_L$ vorrei capire intanto la scrittura..e perchè si usa proprio una matrice ortogonale?.. inoltre nella dimostrazione ad un tratto trovo: $ sum_{K=1}^3 (R_(kL) * R_(kN)) = sum_{K=1}^3 (R_(LK)^T * R_(kN)) = (R^T*R)_(LN) = \delta_(LN) $ in cui ovvero $\delta_LN$ è il delta di kronecker...ho capito cos'è il delta di kronecker, ma qual è la logica che fa passare dalla prima somma alla seconda in cui c'è la matrice $R^T$ ovvero ...
4
3 mar 2011, 00:44

franbisc
Innanzitutto richiesta generale:se avete link di buone dispense sull argomento postatele,perché il mio libro fa schifo,ma veramente tanto schifo. *Da cosa é dato il magnetismo,quali particelle sono responsabili(cosi come gli elettroni e gli ioni sono responsabili della corrente)? *Perché solo il ferro e le sue leghe vengono attirati dai magneti? *Perché solo le calamite naturali hanno i microcampi magnetici degli elettroni già disposti a formare una risultante che origina il campo ...
3
2 mar 2011, 17:03

lupomatematico
Un pipistrello emette un suono a una frequenza di 35kHz mentre si avvicina a una parete. Il pipisterello sente i battimenti tra il suono che emette e quello riflesso dalla parete con una frequenza di 827Hz. Calcola la velocità del pipistrello . La velocità della luce è 343 m/s. Ho calcolato la frequenza delle onde riflesse sottraendo alla frequenza delle onde incidenti quella dei battimenti. Come si procede poi?
1
1 mar 2011, 15:18

ing@mate
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere chiarimenti riguardo un semplice esercizio. Due bobine a stretto contatto. La prima viene alimentato con corrente sinusoidale di ampiezza $ I_0 = 2 A $ e frequenza $ nu = 30 Hz $ ; conseguentemente nella seconda si induce una $ fem $ con ampiezza $ f_0 = 500 mV $ . Ecco: calcolare il coefficiente di mutua induzione (in modo che ottenga un valore). Ecco io ho svolto $ phi_{2,1} = MI_1 $ , dove $ I_1 = I_0sin(2pinut) $ . Ma ora non ...
1
1 mar 2011, 12:19

fonzimase
salve a voi..devo calcolare come da oggetto la derivata temporale di una funzione, i cui parametri dipendono intrinsecamente dal tempo; premetto che non sono riuscito ad inserire il segno di moltiplicazione ( $ * $ ), che nella notazione che segue è stato sostituito dall'asterisco (*) la funzione é: $dot x$ * $sin^2$x$<br /> <br /> dove $dot x$ ed "x" dipendono intrinsecamente dal tempo..e in cui $dot x$ è la derivata prima, temporale di x<br /> <br /> il mio risultato (usando la regola di derivate composte) sarebbe:<br /> <br /> $ddot x$ * $sin^2$x + $dot x$ * (2sinx * cosx) <br /> <br /> ma al mio prof risulta:<br /> <br /> $ddot ...
7
11 feb 2011, 14:00

bord89
una sfera conduttrice scarica al tempo t=0 di raggio r=14.9 cm viene caricata da un filo conduttore rettilineo che raggiunge un polo della sua superficie. nel filo scorre una corrente continua I=9.23 $ \mu A $. si scelga un sistema di coordinate sferiche con origine nel centro della sfera e asse polare identificato dal filo, in modo che il punto su cui arriva il filo sia il polo a $ \theta =0$. si supponga che la densità di carica sulla superficie della sfera sia sempre uniforme. ...
7
27 feb 2011, 23:28

Meander
Ciao a tutti, ho il seguente dubbio: se considero due corpi uno sopra l'altro, per esempio due blocchi, tra i quali vi è attrito, e il corpo sopra si muove, la forza di attrito è da considerarsi interna al sistema? Intendo dire: si conservano la quantità di moto e il momento angolare? Grazie
2
26 feb 2011, 12:40

Meander
Ciao, volevo sapere perchè in un caso come il seguente si conserva il momento angolare ma non la quanittà di moto: una sbarra può ruotare attorno ad un perno passante per un suo estremo su un piano verticale senza attrito. La sbarra è parallela al terreno e una volta lasciata libera di cadere urta dopo aver spaziato un quarto di circonferenza un corpo che si trova su un piano orizzontale senza attrito, rimanendo ferma. Il corpo inizia a muoversi di velocità v. Come mai si conserva solo il ...
4
28 feb 2011, 10:46

Meander
Salve a tutti! Ho il seguente dubbio: se considero due corpi che si urtano su un piano orizzontale che fa attrito coi corpi in questione, nell'urto la quantità di moto non si conserva vero?
2
1 mar 2011, 01:37