Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcoumegghiu
Ciao Ragazzi!! mi manca qualche esercizio per finire il blocco di esercizi d'esame lasciati dal prof nei precedenti appelli solo che ce n'è qualcuno che proprio non riesco a fare..se magari potete darmi qualche suggerimento ve ne sarei molto grato ho scritto solo le equazioni del moto di cuneo M e blocco m, ma non riesco ad andare avanti
14
14 mar 2011, 18:02

VINX89
Ciao a tutti. Devo dimostrare che $Sigma_(a') |<a''|x|a'>|^2 (E_(a') - E_(a'')) = (bar(h)^2)/(2m)$ calcolando $[[H,x],x]$, dove $H = (p^2)/(2m) + V(x)$. $E_(a')$ e $E_(a'')$ sono due autovalori dell'energia $H$ associati a $|a'>$ e $|a''>$. So che in generale $[x,F(p)] = ibar(h) (delF)/(delp)$, dove $F(p)$ è una funzione che si può sviluppare in serie rispetto a $p$. Grazie a questa proprietà, ricavo facilmente che $[H,x] = -(i bar(h) p)/m$ e $[[H,x],x] = - (bar(h)^2)/m$. Questi due ...
4
17 mar 2011, 22:36

gengo1
Sui giornali è pubblicata la notizia che l'asse terrestre a seguito del terremoto in Giappone si sia inclinato di 10 cm. Invero non capisco come sia successo, perchè secondo le mie conoscenze il terremoto o maremoto che sia essendo una forza interna al sistema Terra non dovrebbe avere effetti, la risultante di tutte le forze interne è zero, così come il momento risultante. Allora, è vera o falsa la notizia? Se è vera, come si spiega? Ammesso che sia vera, i 10 cm sono da intendersi la misura ...
7
18 mar 2011, 11:36

Manfry91
Buonasera a tutti. Volevo chiedervi delle delucidazioni riguardo i momenti di inerzia quando un sistema è formato da più masse. Ad esempio, se ad un disco viene fissata una pallina di massa m in un punto P della sua circonferenza, quale sarà il momento inerziale del sistema se ruota attorno ad un asse fisso passante per il centro della circonferenza? E se non vi è asse di rotazione fisso, supponiamo ad esempio tale sistema sia situato su un piano liscio, quale sarà il momento del sistema? Ve ...
8
16 mar 2011, 18:26

stì1
Salve ragazzi premetto che sono il fratello dell'utente stì che studia in ingegneria e che a breve dovrà sostenere l'esame di Fisica1 e si è imbattuto in un'esercizio dove non riesce a trovare la soluzione... spero che mi potiate aiutare.. inizialmente il problema chiede di trovare le forze di reazione nel punto A e B, e questo l'ho fatto, poi mi chiede di supporre che il carico inizia ad oscillare, il cavo che lo sostiene è lungo 4,5m e sopporta una tensione massima di ...
3
16 mar 2011, 11:39

leed1
Vorrei avere un piccolo chiarimento. Supponiamo di avere un circuito dove vi è una differenza di energia potenziale di 4V. Nel polo negativo vi è un'energia potenziale elettrica di 7 V, mentre nel polo positivo vi è un'energia potenziale elettrica di 3V. Quando i due poli raggiungono la stessa energia potenziale elettrica, diventano entrambe di 5 V? Ho detto un pò di castronerie immagino. Solo che ho sempre avuto molti dubbi su questo argomento e vorrei colmare queste lacune. Grazie ...
1
16 mar 2011, 18:52

paperino001
Salve, sapreste spegarmi chiaramente come si disegnano in un sistema i vettori accelerazione e velocità? in un pendolo per esempio, se velocità e accelerazioni sono collegati, perchè quando la velocità è massima l'accelerazione è nulla e viceversa? non dovrebbero andare insieme? grazie!
7
8 gen 2011, 21:56

pitrineddu90
Salve. Un esercizio mi chiede di trovarmi l'inerzia di una sbarretta omogenea, su un tavolo con assenza di attrito, di massa $M=10 kg$ e lunghezza $l=1 m$ dopo essere stata colpita da una pallina di massa$m=0,1 kg$ con una velocità $v=1m/s$ in corrispondenza di $l/4$ della sbarretta. L'urto è perfettamente anelastico. Una volta che mi calcolo la velocità del sistema finale che comprende ...
8
16 mar 2011, 15:24

Pdirac
Come da titolo, sto cercando di ricavare il momento d'inerzia di un guscio sferico vuoto con massa omogeneamente distribuita sulla superficie rispetto a un asse passante per il suo centro. Il risultato è $2mR^2/3$ con R raggio del gusco, e ciò che vorrei capire è cosa c'é di sbagliato nel mio ragionamento piuttosto che ricevere metodi alternativi che funzionano, che già ho disponibili. Chiamando $M$ la massa totale del guscio, e considerando che il momento d'inerzia di un ...
3
16 mar 2011, 22:03

fritjof
secondo voi è una buona idea?
2
12 mar 2011, 11:14

NickInter
Buonasera! Sto svolgendo dei problemi di cinematica per prepararmi all'esame di fisica... uno di questi mi ha bloccato nel ragionamento. Ora ve lo posto: "Uno studente è affacciato alla finestra quando vede un palloncino cadere davanti a lui. Se il palloncino impiega $0,22 s$ per percorrere il vano della finestra, ampio $0,13 m$, da quale quota $h$ sopra la finestra è stato lasciato?" Ecco il mio procedimento... Innanzitutto il moto è unidirezionale, lungo ...
3
15 mar 2011, 20:34

Manfry91
Buonasera a tutti. Ci terrei a sapere come fareste voi a calcolare la velocità e l'accelerazione del centro di massa di un'asta omogenea di lunghezza L e massa M vincolata ad un piano per un suo estremo, in funzione dell'angolo che essa forma con tale piano. L'asta è posta inizialmente in posizione verticale, poi cade ruotando attorno al vincolo fino a giungere in posizione orizzontale sul piano. Io ho pensato di considerare il CM come un punto materiale con massa M in moto circolare ...
9
16 mar 2011, 16:51

fk16
Una pallottola di 0.008kg viene sparata contro un blocco di 2,50kg; inizialmente in quiete sul bordo di un tavolo privo di attrito alto 1m. Il proiettile si conficca nel blocco e dopo l'urto il blocco cade a 2 m dallo spigolo del tavolo. Si calcoli la velocità iniziale del proiettile. Ragazzi non so proprio come procedere. Qualcuno sa dirmi come devo fare?
1
16 mar 2011, 11:37

fk16
una massa di 3kg parte da ferma e scivola per una distanza d su un piano privo di attrito, inclinato di 30°. Mentre sta scivolando entra in contatto con una molla a riposo di massa trascurabile. La massa scivola ancora per 0,2m arrestandosi nel punto di massima compressione della molla di costante elastica k=400N/m. Si trovi la distanza d iniziale tra la massa e la molla. Io ho pensato di considerare tutto il sistema e di conseguenza visto che non ci sono forze esterne nè attrito l'energia ...
3
15 mar 2011, 11:12

x-zany2000
il testo dice: in un relly automobilistico una macchina deve percorrere nel minor tempo possibile un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione max è $a_1=2.5m/s^2$, mentre il sistema di freni permette una decelerazione massima di $a_2=-3.8m/s^2$. supponendo che il moto sia rettilineo, determinare il tempo ottenuto nella prova. io ho risolto così: considero il tratto d diviso in 2: un tratto A in cui la macchina accelera, e ...
1
13 mar 2011, 14:39

Bambolina*14
Un condizionatore d'aria viene utilizzato in estate per raffreddare un appartamento. la temperatura esterna è 36°C e quella interna è 22°C. Per funzionare il condizionatore assorb una potenza di 700 W. Calcola il rendimento... io ho pensato di fare $\eta=1-(295^K)/309^K$ ed esce il risultato, solo che non riesco a capire il perchè ci sia anche la potenza
1
13 mar 2011, 15:23

cry1111
Buongiorno! Dopo aver studiato il teorema di bernulli ( $ P+1/2dV^2+dgz= costante $ ,dove d è la densità, e P la pressione),Il libro mi propone un'applicazione del teorema ad un esercizio: Se ad un recipiente aperto molto alto pratico un foro ad una parete,distante $ h $ dalla superficie libera,con che velocità fuorisce il fluido contenuto al suo interno? Per risolvere il problema, bisogna confrontare quanto succede in superficie (dove il fluido è quasi in quiete) con quello che succede ...
2
15 mar 2011, 13:34

5mrkv
Sperando di non avere fatto troppi errori, senza riportare il disegno, le coordinate sono: $x=\rho sin \theta cos \phi $ $y=\rho sin \theta sin \phi$ $z=\rho cos \phi$ Ora, devo prima derivarle, per poi elevarle singolarmente a quadrato ed alla fine semplificarle. Tralasciando $\rho$ e derivando : $x$, $\dot \theta cos \theta cos \phi -\dot \phi sin \theta sin \phi $ $y$, $\dot \theta cos \theta sin \phi +\dot \phi sin \theta cos \phi $ $z$, $-\dot \phi sin \phi $ Elevando al quadrato: $x$, $\dot \theta^2 cos^2 \theta cos^2 \phi +\dot \phi^2 sin^2 \theta sin^2 \phi -2\dot \theta^2 \dot \phi^2 cos \theta cos \phi sin \theta sin \phi $ $y$, ...
4
14 mar 2011, 17:22

Studente Anonimo
Buongiorno, sono alle prese con un problema di meccanica razionale, argomento la statica. Per risolverlo posso usare soltanto le equazioni cardinali della statica, non lavori virtuali o cose simili. E'data una biella manovella nel P.V., e bisogna trovare la tensione della fune tra i punti $P$ e $P'$ che viene esercitata all'equilibrio. L'angolo $\theta$ tra l'asse orizzontale ed ognuna delle due assi della biella, entrambe di lunghezza $L$, ...
1
Studente Anonimo
12 mar 2011, 13:20

fk16
Un carro merci di 6000 kg si muove lungo binari senza attrito. Il carro viene fermato con un sistema combinato di due molle. Entrambe le molle seguono la legge di Hooke con k1= 1600 N/m e k2= 3400 N/m. Dopo che la prima molla viene compressa per 30 cm, comincia ad agire anche la seconda, i cui effetti si sommano alla prima, incrementando la forza frenante. Trovare la velocità iniziale del carro sapendo che essa si ferma dopo 50,0 cm dal contatto con la prima molla. Io ho proceduto in questo ...
10
14 mar 2011, 10:44