Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geraci.calogero
Ciao a tutti, in un problema di meccanica razionale, ho ottenuto le seguenti equazioni differenziali $ x'' = - 1/2m x' - K/m x $ e $ y'' = 1/m y' - K/m y$. Mi potreste aiutare a risolverle e capire di che sistema fisico si tratta? Grazie
8
9 mar 2011, 17:40

geraci.calogero
mi sfugge una cosa, so che magari sarà banale però non riesco a capire se in un esercizio di statica dove agisce anche una forza elastica, nel calcolo delle reazioni vincolari la forza elastica va considerata? grazie
4
10 mar 2011, 16:19

manuxy84
L'esercizio in questione è il seguente: Una cassa viene posta al centro del pianale di un camion e non viene legata. Il coefficiente $mu_k$ tra il pianale e la cassa è $0,75$. Se il camion viaggia lungo una strada orizzontale con una velocità $v=22 m/s$, qual è la distanza di arresto minima perchè la cassa non scivoli? Credo che la distanza di arresto minima si abbia con la massima decelerazione. Una volta trovata la decelerazione con le equazioni del moto ...
3
4 mar 2011, 19:41

fk16
una giostra di un luna park consiste in una piattaforma circolare ruotante di 8 m di diametro alla quale sono sospesi, per mezzo di catene lunghe 2.5 m, dei sedili di 10 kg. Mentre il sistema ruota le catene formano un angolo di 28° con la verticale. Qual'è la velocità dei sedili? Premesso che T è la forza di tensione, P la forza peso (Py la componente y della forza peso e Px la componente x della forza peso) e at l'accelerazione tangenziale io ho proceduto scomponendo le forze che ...
2
10 mar 2011, 15:48

Piggy1
Salve ragazzi potreste illustrarmi lo svolgimento di questo problema: "Due fili conduttori indefiniti ,entrambe paralleli all'asse y , distanti d = 20 cm , sono percorsi da correnti , i1 = 2 A i2 = 3 A . Un terzo filo percorso da correnti i è parallelo ai primi due e si trova tra gli altri due fili. Determinare la posizione x del terzo filo nella quale esso è in equilibrio sotto l'azione delle forze esercitate dagli altri due " Grazie mille anticipatamente!
3
8 mar 2011, 19:50

fk16
il problema è questo: un battitore scaglia una palla di 0.150kg alla velocità di 40 m/s con inclinazione di 30°. Quanto vale l'energia cinetica nel punto più alto della traiettoria? Io ho fatto così: ho scomposto la velocità iniziale nelle due componenti poi attraverso la formula ho calcolato l'altezza massima raggiunta dalla palla, poi attraverso le formule della cinematica ho ricavato prima il tempo e poi la velocità nel punto più alto. Quest ultima sostituita all'equazione dell'energia ...
2
10 mar 2011, 11:45

jollothesmog
una sfera striscia senza rotolare su un piano inclinato liscio A, mentre un'altra sfera identica alla prima rotola senza strisciare su un piano inclinato B con attrito. se l'angolo dei piani inclinati è lo stesso e le sfere partono dalla stessa altezza, l'energia cinetica totale alla fine del piano è??? come potrei rispondere/dimostrare??
3
8 mar 2011, 20:05

fonzimase
perchè in generale in meccanica la forza dipende da POSIZIONE (OP), VELOCITA ($V_P$) e dal TEMPO t? ovvero si scrive: $\vec F= F(\vec (OP),\vec (V_P), t ) $ ? capisco che ovviamnete la forza dipende dalla posizione in cui io applico la forza stessa, in quanto a seconda di dove la applico, potrei avere degli effetti diversi; ma perchè anche dalla velocità ed ad esempio non dall'accelerazione?..
1
10 mar 2011, 00:37

Gg83
Ciao a tutti, non riesco a trovare le soluzioni di questo sistema. Potete aiutarmi? Il sistema è questo:
10
27 feb 2011, 18:00

gtsolid
se un campo è irrotazionale qualsiasi integrale di linea su un dato percorso è = 0? il campo in questione è $(3-(5y)/(25x^2+y^2))i+((5x)/(25x^2+y^2))j$ e a me il rotore viene 0. confermate?
5
7 mar 2011, 14:26

Francesco931
Qualcuno può darmi una mano? Il volume interno di un cilindro munito di un pistone contiene per metà acqua e per metà vapore acqueo,in equilibrio alla temperatura di 303 K. Il cilindro è alto 40 cm e ha un raggio di base di 8 cm. Stima la massa del vapore acqueo contenuto nel cilindro,assumendo che si comporti come un gas perfetto (la massa di una mole d'acqua è di 18 g). Ho provato dapprima a calcolare il volume del vapore acqueo.Se metà del cilindro è occupato da quest'ultimo (di volume ...
17
3 mar 2011, 19:39

fonzimase
salve a voi..nella dimostrazione della formula di Poisson $\omegax\hate_k=dot\hate_k$ essendo $dot\hate_k$ la derivata di $hate_k$ mi ritrovo questa quantità: $\sum_{k} R_(ik)*R_(kj)^T=\delta_(ij)$ ovvero il delta di kronecker..poi il mio libro riporta: derivando rispetto a t (credo tempo) si ha: $d/dt(\delta_(ij)) = d/dt(\sum_{k} R_(ik)*R_(kj)^T) = \sum_{k} dot(R_(ik))*R_(kj)^T + \sum_{k} R_(ik)*dot(R_(kj)^T) = 0 ma non riesco a capire proprio perchè la quantità frutto della regola di prodotto di ...
2
8 mar 2011, 16:27

Meander
Buonasera a tutti! Un esercizio sul mio libro mi ha mandato un po' in crisi. Infatti mi fa considerare un sbarra omogenea di massa M e lunghezza L vincolata ad un piolo ad un suo estremo attorno al quale può ruotare. La sbarra si trova inizialmente ferma in posizione orizzontale e mi si chiede la velocità angolare della stessa quando, lasciata cadere, è ruotata di 90° (e dunque si trova in posizione verticale con l'estremo "libero" in basso). Ora il mio libro ponendo lo zero dell'energia ...
2
4 mar 2011, 18:38

anthoni1
Una particella di massa m=$2 * (10)^(-11)$ kg possiede una carica q e si trova in equilibrio nel vuoto al di sopra di un piano infinito di carica con densità [tex]\sigma[/tex]=$6,9C/m^2$. La carica si trova ad una distanza di 20 cm dal piano. Calcola il valore di q. Sapendo che il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica vale E=$[tex]\sigma/2 \epsilon[/tex]$ e che in un punto P, il campo elettrico generato da una carica puntiforme q è dato da E= ...
3
7 mar 2011, 14:48

cry1111
Buongiorno! Ho difficoltà con questo problema: Un corpo di massa $ m $ (nota)è sottoposto per $ 3s $ ad una forza VARIABILE con il tempo secondo la legge $ F=10 *(t)^(3)N $ Calcolare la velocità del corpo al tempo $ t=3s $. Allora la prima cosa su cui rifletto è che la forza applicata non è costante ma è variabile; Quindi utilizzo il teorema dell'impulso: $ F*t=m(V-Vo) $ dove F è la forza media. Il problema arriva qui: essendo la forza applicata non ...
2
8 mar 2011, 10:10

minomic
Ciao a tutti, vorrei chiedervi di aiutarmi con un esercizio di dinamica: due punti A e B sono costretti a muoversi lungo gli assi cartesiani e sono collegati tra di loro da un'asta rigida di lunghezza L. Se il punto A si muove verso sinistra con velocità costante $v$ qual'è la velocità di B quando $alpha$ vale 60°? Quello che avevo pensato di fare è sfruttare il th di Pitagora e poi i th sui triangoli rettangoli, ma non so come impostarlo. Allego un'immagine per ...
4
7 mar 2011, 11:50

and1991
Un punto materiale di massa m viene lanciato dalla posizione A con velocità iniziale $v_0=4,2m/s$ lungo un piano inclinato con angolo alpha=30 gradi(corpo in salita non in discesa);h vale 0,4m,il coefficiente di attrito dinamico è 0,2.Calcolare quanto tempo impiega il punto per arrivare nella posizione B,quanto dovrebbe valere l'attrito per far si che il punto arrivasse in B con velocità nulla? Ho provato a farlo ma non mi trovo già a partire dall'accelerazione... infatti mi esce che ...
7
6 mar 2011, 20:49

TheOutsider1
Mi servirebbe una mano per risolvere questo problema di fisica: Una cassa di massa m=10 kg si trova in quiete sul piano di un carrello di massa M=90 kg in moto su una superficie orizzontale liscia con velocità costante di modulo V*. Tra la cassa e il piano del carrello vi è attrito statico (μ=0,3). Il carrello va ad urtare l'estremità libera di una molla avente l'asse diretto secondo la direzione di moto del carrello e la seconda estremità fissata ad una parete. La costante elastica della ...
1
6 mar 2011, 10:48

Meander
Scusate in questi giorni vi ho un po' assillato, è l'ultima richiesta che vi faccio. Il mio prof ha messo in un esame il seguente problema: Su un piano orizzontale sia posto un recipiente cilindrico di sezione S=3,14 m2 e alto H=2 m, aperto superiormente e inizialmente pieno d’acqua. All’istante t=0 sulla fiancata del cilindro vengono aperti uno sopra l’altro due piccoli fori (entrambi di sezione s
1
1 mar 2011, 17:26

AngelsEyes
Ciao a tutti, volevo chiedere aiuto per un esercizio che a molti di voi sembrerà banale. Mi trovo davanti all'argomento "Carica e scarica di un condensatore", nell'ambito dei circuiti RC e l'esercizio è: Un circuito RC alimentato da un generatore viene utilizzaro per caricare un condensatore. Calcola il tempo, espresso in unità della costante di tempo del circuito, necessario perchè la carica sulle armature del condensatore raggiunga un valore uguale a 9/10 del valore finale. Se non ho ...
1
2 mar 2011, 13:43