Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Megan00b
Buondì. Ho comprato un aggeggio che dovrebbe emettere ultrasuoni fastidiosi per le zanzare così da respingerle. Vorrei rendermi conto del suo funzionamento e non avendo uno strumento rilevatore di ultrasuoni e dato che il mio pipistrello domestico si è licenziato la settimana scorsa per questioni sindacali, avevo pensato di facendo passare questo segnale attraverso qualcosa che abbia questo effetto. Ad esempio, se non erro, provando a gridare sott'acqua in una piscina, ...
1
29 apr 2011, 16:14

x-zany2000
perché la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità? non trovo perché concreto!...qualcuno può aiutarmi a capire?
6
12 mag 2011, 19:59

thedarkhero
Ho l'energia potenziale $U(s)=as-b/2s^2$, se rappresento il ritratto in fase ottengo un equilibrio in corrispondenza del punto $b/a$. Si puo' dimostrare che esistono due separatrici e che queste sono rette?
8
13 mag 2011, 10:44

pablitos2
Un aereo supersonico sta volando in direzione orizzontale a una quota h = 16 km e con una velocità di modulo v = 700 m/s quando un motore si stacca. Quanto tempo impiega il motore per raggiungere il suolo? A quale distanza orizzontale dal punto di distacco viene a trovarsi il motore quando colpisce il suolo? Qual è la velocità nel momento in cui colpisce il suolo? Ho svolto il seguente esercizio attraverso i vari passaggi: 1) il tempo che il motore impiega per ragg il suolo è: ...
7
8 mag 2011, 17:07

pablitos2
1) Un sasso viene lanciato dal suolo con una velocità iniziale di modulo 36 m/s e un angolo di 60° con l'orizzontale. Scrivere le componenti del vettore posizione e del vettore velocità in funzione del tempo. Calcolare: a) l'istante in cui il sasso raggiunge la massima quota; b) il punto in cui il sasso colpisce il suolo. Le componenti del vettore posizione sono: x(t)=Vocos$\theta$t.......y(t)=Vosen$\theta$t- 1/2gt^2 Le componenti del vettore velocita sono: ...
2
8 mag 2011, 16:57

Justine90
Buona sera ( e buona domenica ) ; non riesco a risolvere il problema che sto per sottoporvi ed avrei davvero bisogno di una vostra dritta :=) ! Vorrei calcolare la reazione del carrello in A sostituendo quest'ultimo con una forza attiva (A, R ) ed applicare il PLV andando a tracciare il diagramma degli spostamenti e risolvendo di conseguenza. Purtroppo non riesco a capire come calcolare i centri di rotazione ed eventualmente diagrammare gli spostamenti stessi ;(. Suggerimenti che mi ...
4
15 mag 2011, 19:44

indovina
Ho fatto oggi un altro problema -tipo esame- e non ho al solito il risultato, però credo di averci capito qualcosa, ve lo scrivo: TESTO: Un corpo di massa m compie un moto circolare di raggio $R_0$ centro di rotazione 0 e velocità angolare $omega_0$ su di un piano orizzontale perfettamente liscio. Il corpo è collegato al punto $O$ tramite un filo, inestensibile e di massa trascurabile, che può supportare al massimo una tensione max Tramite un meccanismo ...
23
7 mag 2011, 18:39

Sk_Anonymous
Salve, necessito di un chiarimento su un passaggio del mio libro di testo che non riesco a capire. Il passaggio in questione è il seguente: Come primo esempio di utilizzazione della (8-7), calcoliamo il momento di inerzia di un disco omogeneo di massa m e raggio R, rispetto ad un asse ad esso perpendicolare passante per il suo centro O; il disco sia piccolo di spessore, tanto da essere schematizzabile come una superficie piana. Indicata con [tex]o[/tex] la densità superficiale ...
10
15 mag 2011, 00:10

Laikius91
Ciao a tutti, chiedo qualche chiarimento, per essere sicuro di aver ben capito una cosa: è giusto dire che nella formula [size=150]L[/size][size=75]ab[/size] = [size=150]K[/size][size=75]b[/size] - [size=150]K[/size][size=75]a[/size] il lavoro è quello delle forza risultante delle forze agenti sul corpo, mentre nella formula [size=150]L[/size][size=75]ab[/size] = [size=150]U[/size][size=75]a[/size] - [size=150]K[/size][size=75]b[/size] il lavoro è quello di una singola forza ...
8
15 mag 2011, 11:35

plutopuzza
qualcuno mi sa spiegare cosa si intende per spettro angolare, in particolare cosa significa questa frase: Un'onda piana (idealmente di estensione infinita) si propaga rimanendo un'onda piana. In altre parole il suo “spettro angolare” ha una sola componente, a θ=0.
4
13 mag 2011, 09:11

hastings1
Salve a tutti, Ho qui un problemino riguardante il secondo principio della dinamica che non so risolvere. Mi dareste una mano? "Un vigile urbano viaggia in moto alla velocità di 36km/h e viene superato da un'automobile alla velocità di 72km/h. Il vigile accelera al massimo per raggiungerlo ma nello stesso istante anche l'automobilista accelera al massimo per fuggire. La massa del vigile e della moto è 300kg e la forza massima del suo motore è 6,0kN. La massa del guidatore e dell'automobile è ...
1
14 mag 2011, 15:17

cyd1
ciao, ho un problema con un esercizio: http://imageshack.us/photo/my-images/836/catturajx.png/ il risultato dovrebbe essere $alpha = -3/2 (i n s t a b i l e)$ non volendo procedere per via lagrangiana ho pensato di poterlo risolvere o tramite le equazioni cardinali o tramite il principio dei lavori virtuali (l'equazione simbolica della statica). tanto dev'essere equivalente. con le equazioni cardinali ho fatto il seguente ragionamento: 1) sul disco agisce un momento tale da far ruotare il disco in modo che rotoli verso destra. il ...
7
12 mag 2011, 18:49

fk16
Un treno impiega 15 s per percorrere, rallentando uniformemente, una curva di raggio r=150m. La sua velocità iniziale è di 90 km/h e quella finale di 50 Km/h. Calcolare l'accelerazione del treno quando ha la velocità di 50 km/h. Calcolare lo spazio percorso del treno prima di frmarsi nell'ipotesi che dopo la curva il treno continui a rallentare unifomremente.. Ragazzi io non capisco un cosa ma visto che il moto è uniformrmente decellerato l'accelerazione...l'accelerazione non è sempre la ...
3
13 mag 2011, 17:51

Antomus1
Ho un dubbio che mi assilla da un bel po,so che forse è una domanda facile.... ma perchè se i resistori sono collegati in parallelo la differenza di potenziale è la stessa ai capi di ciascun resistore?
1
14 mag 2011, 12:33

previ91
Salve , ho questo dubbio : Ho un circuito RC , c'è il mio generatore poi ho la resistenza e il mio condensatore , R e C sono in parallelo . Il prolema chiede di calcolare la potenza dissipata in R allora io ho ragionato cosi : $P=Ieff^2*R$ Mi calcolo I max : (z = impedenza) $I max = (Vo)/z = (Vo)/sqrt(R^2+1/(wc)^2)$ Credo che i problemi nascano qui , io non so come comportarmi se RC sono in parallelo...cambia qualcosa nell'impedenza? L'eserczio comunque procedeva trovando Ieff dalla formula ...
3
14 mag 2011, 10:41

Newton_1372
Sono due anni che non mi fa dormire la notte...penso che ora possa avere le armi giuste (col vostro aiuto!) http://imageshack.us/photo/my-images/42 ... sica1.png/ L'energia liberata dal cannoncino è E e viene usato per muovere sia la pallina che il cannoncino! Pensavo di servirmi di tre equazioni (1) $0 = (M+m)V_c+m' v'$ Conservazione della quantità di moto del sistema (M+m+m'). (2) $1/2 I \omega^2 + 1/2 (M+m) V_c^2 + 1/2 m'v'^2 = E$ Conservazione dell'energia totale (l'energia totale iniziale era semplicemente E, immagazzinata dentro il cannoncino prima ...
84
10 mag 2011, 00:13

skyluke89
Ciao a tutti, sto studiando la teoria delle bande per il moto degli elettroni nei solidi (potenziale di Kronig-Penney, teorema di Bloch, etc..). La parte che mi è meno chiara è quella relativa alle zone di Brillouin; cioè, io disegno il grafico dell'energia in funzione del momento E(k), per una particella libera essa sarà giustamente una parabola; ma quando introduco un potenziale periodico, sui 'bordi' del reticolo periodico avvengono dei 'ripiegamenti' della funzione dell'energia, ma non ...
7
6 mag 2011, 18:03

fk16
Una sbarra sottile uniforme di lunghezza L=1m e massa M=2 Kg, inizialmente a riposo è vincolata a ruotare attorno all'asse O privo di attrito. La sbarra viene colpita da una pallina di massa m= 0.5 Kg. Prima dell'urto la pallina si muove di velocità costante v=1 m/s. Si assumi l'urto completamente anaelastico. Calcolare A) l'energia persa nell' urto. B) lo spostamento dell'estremità superire della sbarra al tempo t= 1s dopo l'urto. $(I_o= M (L)^2/12).<br /> Se vi può aiutare qui c'è l'immagine....<br /> vai qui <!-- m --><a class="postlink" href="http://img14.imageshack.us/i/immaginebq.png/">http://img14.imageshack.us/i/immaginebq.png/</a><!-- m --><br /> <br /> Ragazzi volevo sapere se è giusto il mio ragionamento.....<br /> $E_ci = 1/2 m v^2$ perchè ancora la sbarra è ferma...<br /> $E_cf =1/2 I_o ...
4
13 mag 2011, 18:38

dissonance
A quanto ho capito io, dal punto di vista strettamente matematico la differenza di potenziale e la forza elettromotrice (o tensione) sono la stessa cosa: l'integrale di linea del campo elettrico. Ma questi termini non sono sinonimi. Quali sono le diverse sfumature del loro significato? Io credo che il termine ddp sia riferito a campi elettrostatici: "la ddp ai capi di un condensatore" è corretto, "la ddp erogata da una batteria" non è corretto. Ma d'altra parte leggo pure "la tensione ai ...
5
13 mag 2011, 11:12

fk16
Ragazzi questo è il problema: La posizione di una particella di massa m=2.00kg in funzione del tempo è data da r=(6.00i + 5.00t j)m. Si detrmini in funzione del tempo il momento angolare della particella rispetto all'origine. Io ho proceduto così, è corretto? $L=vecr X vecp$ ma lo posso scrivere scalarmente come $L=r mv sin(alpha)$ facendo la derivata della legge oraria trovo v= 5.00....è giusto il procedimento??? come faccio a tovre $alpha$?
5
13 mag 2011, 11:09