Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
mi trovo davanti ad un problema e non ho molte idee su come risolverlo.
Premetto che la termodinamica per me è davvero ostica.
L'esercizio è questo:
Viene messo su un fornello un contenitore con 100 ml di acqua a 12 gradi. Dopo che viene acceso il fornello, in 35 secondi l'acqua è completamente evaporata.
Dopo aver fatto altri due esperimenti dello stesso tipo, si hanno questi risultati
100 ml in 35 secondi
200 ml in 57.4 secondi
300 ml in 78 secondi
sulla ...

Buongiorno,
Volevo porvi questo quesito che mi lascia perplesso benché apparentemente semplice su un problema di ottica geometrica.
Il quesito ha delle risposte multiple di cui una sola è la risposta corretta, il testo è il seguente:
E' notte. Sono nei pressi di un lampione con la lampada accesa (intesa come sorgente luminosa puntiforme), con l'ombrello aperto dal bordo circolare. Il suolo è orizzontale.
L'ombra dell'ombrello è circolare
A)in ogni caso
B)se la retta che congiunge la punta ...

Ciao, amici!
Ho letto che i superconduttori hanno resistenza ohmica nulla. Sapevo che hanno resistenza nulla, ma non credevo che per essi valesse la legge di Ohm, perché $R->0 => I=V/R->oo$... Dire che hanno resistenza ohmica nulla non significa che per loro vale la legge di Ohm e che attraverso di essi si può avere un'intensità infinita e quindi lo spostamento di una carica immediato, vero? Suppongo che si possa risolvere l'apparente paradosso considerando nulla la tensione agli estremi, ...
Un punto materiale di massa m p soggetto ad una forza $F:RR^3->RR^3$,$F=(0,4y^3,0)$. (Assenza di gravità)
Il punto è vincolato sulla guida circolare di raggio $R$ descritta dall'equazione $P(theta)=(costheta,sintheta,0)$
Cerco la componente tangenziale dei moti dinamicamente possibili.
Innanzitutto essi sono descritti dalla relazione $m(d(theta))/(dt)=F(P(theta))(dP(theta))/(d(theta))$...perchè?

Buongiorno a tutti!Volevo farvi una semplice domanda su un disegno di un sistema ottico che mi è capitato tra le mani.
Queste sono due superfici con due raggi di curvatura diversi e dei raggi incidenti. Secondo voi che tipo di raggi rappresentano quelli in blu e che tipo di raggi rappresentano quelli in verde?
Grazie a tutti.

Supponiamo la seguente situazione ad una dimensione:
Siamo sull' asse x.
Al punto 0 c è una massa puntiforme (pianeta) che esercita una forza attrattiva rivolta verso di essa.
Ad $x=5$ abbiamo un punto materiale di massa m (non importa) che subisce la forza attrattiva.
Il modulo della forza è inversamente proporzionale al quadrato della distanza da 0, così come l accelerazione, quindi possiamo porre:
$a=10/x^2$
vogliamo quindi trovare la legge oraria del punto sull ...

Un sasso di massa 1kg viene lanciato in un pozzo, lo splash si sente dopo 4 secondi. Sapendo che la velocità del suono è 340 m/s, determina l'altezza del pozzo.
Scrivete le formule e il passaggio spiegandoli per favore

Ho il seguente problema: se conosco l'equazione dell'orbita di un satellite (per esempio parabolica) mi si chiede di calcolare la velocità del satellite in diversi punti. Come posso fare? Come entra in gioco l'energia?
P.S.: Il satellite è in orbita attorno alla terra.

Salve a tutti,
mi è venuto il seguente dubbio. probabilmente è una cosa stupida, ma non riesco a venirne a capo:
un condensatore a piatti paralleli è formato da 2 CONDUTTORI di carica uguale ed opposta.
Un conduttore di quella forma ha sempre un certo spessore, e si può considerare come 2 piani carichi.
ogni piano carico genera un campo elettrico di σ/2ε0.
Quindi ogni piatto ha campo elettrico nullo internamente, e campo pari a σ/ε0 esternamente.
considerando entrambi i piatti del ...

salve ! allora volevo proporre un esercizio di fisica tecnica riguardante un ciclo frigorifero che proprio non riesco a risolvere. allora questo è il testo:
un ciclo frigorifero viene utilizzato per il raffreddamento di un ambiente che opera tra due sorgenti termiche a temperatura T1=70°c e T2=4°c. Il processo avviene mediante la fornitura di energia elettrica Le = 300kj. Si chiede di determinare la generazione di entropia del ciclo supponendo che il suo coefficente di prestazione cop risulti ...

Un cannoncino inclinato di 30° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che colpisce il suolo a
69 m dal punto di lancio. Calcolare il modulo della velocità iniziale e la velocità finale. Calcolare la
massima quota raggiunta.
Il modulo della velocita iniziale si puo ricavare dalla formula xg= Vo^2/g sen 2$\theta$......quindi Vo=$sqrt(xg/g sen 2$sqrt(5)$)= 6.09 m/s<br />
<br />
per calcolare la velocita finale dobbiamo conoscere prima l istante t...quindi Tg= 2 Vosen$\theta$/g= 0.62s<br />
<br />
Quindi la velocita nell istante t è Vy(t)=Vosen$\theta$ -gt= 3.031 m/s<br />
<br />
La massima quota raggiunta e ymax= Vo^2sen^2$\theta$/2g= 17 m
Questo e stato il mio svolgimento.

Ciao, amici!
Sto cercando di risolvere un problemino in cui si deve calcolare la carica rispettiva di quattro condensatori di capacità rispettivamente $C_1=150\muF$, che è in serie con un gruppo di tre condensatori tra cui $C_2=4.25\muF$ è in parallelo con l'insieme di $C_3=12\muF$ e $C_4=8.35\muF$ che sono in serie tra loro, come da immagine (scusate la scarsa qualità della mia arte ):
La differenza di potenziale agli estremi è V = 15.0 V.
Io avrei risolto considerando che ...
salve ho le seguenti domande da porvi:
1)la resistenza che si incontra nel tentativo di muovere un corpo, che ruota attorno un asse, è dovuto alla conservazione del momento angolare o al momento d'inerzia? cioè preso un disco (o nel solito esempio la ruota di una bici) che ruota attorno l'asse del baricentro, la difficoltà che si trova nello spostare il disco è dovuto a cosa?
2) un disco che ruota attorno l'asse del suo baricentro: si fa difficoltà a farlo ruotare attorno un asse esterno ...

Salve a tutti,
Mi sono appena iscritto e dando uno sguardo al forum l'ho trovato interessante ,spero di poter contribuire presto anche io con domande o risposte non banali .
Vengo al punto :
La forma differenziale della legge di Biot- Savart sul libro " Fondamenti di Fisica" , 7 edizione di Halliday ,Resnick e Walker , vers. ITA è espressa con un r ^3 al denominatore mentre nella versione americana dello stesso libro e nel "Principi di Fisica vol 2" di Serway R. è espressa con un r^2 al ...

Ciao, amici! Mi sono imbattuto in un problemino che avrei detto facile facile, ma i miei calcoli non portano al risultato fornito dal mio libro...
Si tratta di calcolare la tensione ai capi di un filo di rame, di cui il mio testo dà una resistività di $1.72*10^-8 \Omega*$m, percorso da una corrente I = 5.0 A, lungo L = 366 cm e di sezione di area $A=1.17mm^2$.
A me sembrerebbe facile calcolare $V=IR=I\rho_(Cu)L/A~~5.0A*1.72*10^-8\Omega*m*(3.66m)/(1.17*10^-6m^2)~~0.25$ V mentre il libro dà come risultato 0.53 V...
Che cosa ne pensate?
Grazie ...

Un corpo di massa m=5 kg si muove su un piano orizzontale scabro(coefficiente di attrito dinamico 0.3).Sul piano è posta una molla di costante elastica k=2000 N/m.Il corpo colpisce con velocita Vo la molla (distesa) che raggiunge una compressione massima di 20 cm.Calcolare la velocita Vo.La molla si distende, calcolare la velocita del corpo quando lascia nuovamente la molla.
Il mio ragionamento è stato questo:
Attraverso la conservazione dell'energia meccanica nel punto iniziale l'energia ...

Salve a tutti ragazzi...fra un mesetto ho l'esame di Fisica I e non riesco a capire come si calcola il centro di massa.... Proprio oggi stavo provando a calcolarlo su un Cilindro con raggio r e altezza h, (il cilindro è posto in orizzontale)... Chi mi può far vedere come posso fare per favore?

allora....:
raffreddiamo un corpo da 300k a 1k ,
facendo lavorare in senso inverso una macchina termica reversibile che ha il rendimento $n=0.5$
quanti cicli sono necessari?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
allora..
una macchina termica reversibile inversa non è altro che un frigorifero diciamo...
i dati sono solo in kelvin, periò niente formule con j o simili...
$n=1-((T2)/(T1))$
altro non ...

Ciao a tutti
mi trovo a dover calcolare la distribuzione di Maxwell-Boltzmann della velocità in due dimensioni.
La spiegazione su come farlo in pratica è stata data già dal professore in classe, però ho dei seri problemi a capire alcuni passaggi
Il professore dice :
se partiamo da $f(v_{x}) = C\cdot e^{-\frac{mV_{x}^{2}}{2kT}}$
che normato mi da $\int_{-oo}^{oo} f(V_{x}) dV_{x} = 1$
allora abbiamo che, su due dimensioni:
$\int_{-oo}^{oo} dV_{x}\int_{-oo}^{oo} dV_{y}f(V_{x})f(V_{y}) = 1 $
che diventa
$\int_{-oo}^{oo} dV_{x}\int_{-oo}^{oo} dV_{y}C^{2}\cdot e^{-\frac{m}{2kT}(V_{x}^{2}+V_{y}^{2})} $
se consideriamo che
...

Ho tentato di risolvere questo problema, e non avendo risultato vorrei vedere di confrontarmi con voi, avendo incominciato da pochissimo.Ecco il testo:
Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile costituito da un'espansione adiabatica da $T_a$ a $T_b$ e $V_a$ e $V_b$ seguita da una compressione isoterma fino al raggiungimento di un volume $V_c$. Il ciclo viene completato da una trasformazione in cui la pressione ...