Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
barabbo
allora....: raffreddiamo un corpo da 300k a 1k , facendo lavorare in senso inverso una macchina termica reversibile che ha il rendimento $n=0.5$ quanti cicli sono necessari? ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- allora.. una macchina termica reversibile inversa non è altro che un frigorifero diciamo... i dati sono solo in kelvin, periò niente formule con j o simili... $n=1-((T2)/(T1))$ altro non ...
8
7 mag 2011, 17:52

Summerwind78
Ciao a tutti mi trovo a dover calcolare la distribuzione di Maxwell-Boltzmann della velocità in due dimensioni. La spiegazione su come farlo in pratica è stata data già dal professore in classe, però ho dei seri problemi a capire alcuni passaggi Il professore dice : se partiamo da $f(v_{x}) = C\cdot e^{-\frac{mV_{x}^{2}}{2kT}}$ che normato mi da $\int_{-oo}^{oo} f(V_{x}) dV_{x} = 1$ allora abbiamo che, su due dimensioni: $\int_{-oo}^{oo} dV_{x}\int_{-oo}^{oo} dV_{y}f(V_{x})f(V_{y}) = 1 $ che diventa $\int_{-oo}^{oo} dV_{x}\int_{-oo}^{oo} dV_{y}C^{2}\cdot e^{-\frac{m}{2kT}(V_{x}^{2}+V_{y}^{2})} $ se consideriamo che ...
9
3 mag 2011, 22:08

indovina
Ho tentato di risolvere questo problema, e non avendo risultato vorrei vedere di confrontarmi con voi, avendo incominciato da pochissimo.Ecco il testo: Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile costituito da un'espansione adiabatica da $T_a$ a $T_b$ e $V_a$ e $V_b$ seguita da una compressione isoterma fino al raggiungimento di un volume $V_c$. Il ciclo viene completato da una trasformazione in cui la pressione ...
1
6 mag 2011, 23:35

Kate901
salve a tutti. HO un dubbio riguardo il rendimento della macchina di carnot che come si sa non dipende dal fluido contenuto dalla macchina. Sul libro di testo su cui studio è riportata una dimostrazione matematica di questo enunciato in cui si confrontano pressioni e volumi in stati diversi del ciclo con alcuni elevati a gamma...per poi concludere facendo il prodotto di questi che per la proprietà delle potenze si elidono e dimostrano che il fluido non c'entra. cioè: p1v1^Y = p2v2^Y p2v2 = ...
7
1 mag 2011, 18:09

obelix23
ciao avrei un problema con l accelerazione di coriolis. quando ho un problema con i moti di trascinamento per pura rotazione e il coprpo si muove c' è anche l accelerazione di coriolis.so che il modulo è 2wv pero non so la sua direzione,per caso è oppposta all accelerazione totale???grazie
3
7 mag 2011, 09:52

caron901
Raga scusate nn vi arrabbiate x come ho scritto le formule. Un battipalo è costituito da un blocco di massa 413 Kg che viene sollevato di 1.4 m e poi lasciato cadere sul palo da conficcare nel terreno.Supponiamo ke il blocco impieghi 24ms ad arrestarsi quando colpisce il palo.Qual è la forza media esercitata sul palo dal battipalo? Allora io ho fatto cosi: J=mv/t Pertanto: v=s/t=5.83x10^-5 J=413x(5.83x10^-5)/24x10^-3=... Ma il risultato dovrebbe venire 9x10^4
1
7 mag 2011, 15:26

Ulyx3s
La dimostrazione di Galileo sulla equivalenza delle due masse parte dall' osservazione che sulla Terra due corpi di diversa massa cadono con la stessa accelerazione, da qui si deduce che il rapporto tra le due masse è costante. Questa dimostrazione però non è valida solo sulla Terra? La spiegazione non potrebbe essere che i 2 corpi cadono con stessa accelerazione perchè molto vicini a un pianeta di massa molto maggiore?? grazie..
1
6 mag 2011, 23:46

Tarab1
Buona sera, rieccomi ancora con un altro esercizietto che mi sta dando filo da torcere: Ad una slitta di massa m, ferma su uno stagno ghiacciato, viene dato un colpo che ha l'effetto di impartirle una velocità iniziale Vi = 2 m/s. Il coefficiente d'attrito tra la slitta e il ghiaccio è 0.100. Con considerazione energetiche, si trovi la distanza percorsa dalla slitta prima di fermarsi. Ho provato ad impostare il problema in modi differenti, trovando alcune ...
4
4 mag 2011, 17:47

Drugotulo90
nel caso una sbarretta mi metallo, sia in bilico sul bordo del tavolo senza forze esterne tranne mg e Rn essa rimane ferma perchè si bilanciano. le forze sono applicate nel centro di forze che coincide col centro di massa. ma se il centro di massa è al di là del tavolo il corpo cade (e te credo ) La domanda è: non si verificano le condizioni di statica, agiscono quindi forze esterne, mg ed Rn non si annullano più. ma questo perchè? Cioè la forza peso continua ad esistere e ad essere applicata ...
4
6 mag 2011, 16:58

5mrkv
Non mi è molto chiaro come da $F(x)=-\omega^2x+F_{0}cos^2\omega t$, ovvero la forza, ottengo l'equazione del moto $\ddot x +\omega^2x=\frac{F_{o}}{2}+\frac{F_{0}}{2}cos(2\omega t)$.
3
7 mag 2011, 08:37

franbisc
La traccia è questa: "si analizzino le caratteristiche del moto di un elettrone che,con velocità v, interagisce con un campo di induzione magnetica B uniforme perpendicolare alla v della particella, diretto perpendicolarmente al foglio ed entrante in esso.Si disegni la traiettoria dell'elettrone e se ne determini il raggio." Siccome nel compito l'ho per le maggior parte sbagliata vorrei capire come andava fatto.
1
6 mag 2011, 14:45

pablitos2
Su un punto materiale agiscono 2 forze orientate di modulo f1=10 N e f2= 20N.Calcolare la forza f3 che equlibra le altre 2(dare modulo e angolo formato cn l'asse x). Ho svolto l'esercizio attraverso i vari passaggi: 1)f1x= f1cos30= 8.66N 2)f1y=f1sen30=5N 3)f2x=f2cos70=6.84N 4)f2y=f2sen70=18.79N 5)f3x=f1x +f2x=15.5N 6)f3y=radice quadrata di f3x^2 + f3y^2=28.39N tan di teta =f3y/f3x=56 Ho svolto cosi l esercizio pero ho molti dubbi riguardo ai vari passaggi se sn stati svolti ...
4
6 mag 2011, 09:55

JerryLee
Fisica l'ho studiata solo al I anno di scuola superiore, ed ora francamente non ricordo nulla, assolutamente nulla! Attualmente posseggo un libro che tratta sia di fisica che di chimica chiamato "Il nuovo la materia - proprietà, trasformazioni, risorse". Volume A+B per la classe prima e seconda. Libro adottato dalla mia scuola che è una ragioneria. Voglio studiare ingegneria informatica, e per entrare al POLIMI devo avere una base di fisica. Di conseguenza ho bisogno di un testo. Non ...
4
4 mag 2011, 00:17

pablitos2
Un corpo è lanciato verso il basso da una torre con una velocità iniziale Vo=10 m/s formante un angolo di 40 con la verticale.Sapendo che il corpo raggiunge il suolo dopo 2s calcolare: lo spostamento orizzontale del corpo, l' altezza della torre e la velocità quando il corpo raggiunge il suolo. Il mio ragionamento è stato quello di assumere questo moto come se fosse quello di un proiettile.Lo spostamento orizzontale l ho ricavato dalla formula x(t)=Vo cos teta t=15.32m. L' altezza massima ...
3
6 mag 2011, 09:41

icon95
Illustra nel caso piu generale come si calcola il lavoro compiuto da una forza costante lungo uno spostamento assegnato Definisci l'energia potenziale gravitazionale e poi generalizza la definizione al caso di una forza conservativa qualunque! Dimostra la legge di conservazione dell'energia meccanica,precisando in quali condizioni è valida.Applica poi questa legge a un semplice esempio reale! Tenendo presente che sto in un 3° liceo e la prof non spiega quasi mai quindi mi trovo in ...
4
5 mag 2011, 18:19

indovina
Ciao a tutti, vorrei postare un problema a cui non riesco a trovare una buona risoluzione. Allego il testo integrale del problema, più il disegno stesso del problema del libro. Ecco i link: la velocità iniziale del proiettile con la componente x viene frenata per la velocità contraria V, in formule sarebbe: $V_x = V_0 *cos alpha + V$ calcolo la gittata e a mezza gittata calcolo z: $2*h = ((V_0)^2 *2 sin alpha * cos alpha)/g$ da cui: $h*g = (V_0)^2)*sin alpha * cos alpha$ e quindi mi trovo ...
3
3 mag 2011, 19:40

Francesco.9111
Salve, non ho ben chiara la seguente situazione: Consideriamo un piano orizzontale con attrito su cui poggiano due corpi $m_1$ e $m_2$ uniti da un filo inestensibile ($m_1$ si trova dietro $m_2$). Sul corpo che sta avanti agisce una forza $F$ inclinata di $\theta$ rispetto al piano orizzontale. Trovare $F$ . Dunque, io ho provato ad impostare questo ...
3
5 mag 2011, 19:49

youngholden87
dunque,se ho capito bene: 1)l'inerzia d area rispetto(all asse di simmetria)di un triangolo isoscele di massa m,base B e altezza H è uguale a quella di un altro triangolo isoscele di base B e altezza da qua a Hong kong. 2)l inerzia d area di un triangolo isoscele di base b e H=2b rispetto alla sua base e rispetto la sua altezza coincidono potreste correggermi o confermare? davvero grazie a tutti
8
27 apr 2011, 18:57

Uizzi1
Ciao a tutti! Scusate ma è la prima volta che scrivo e non sò se ho scritto bene le formule. Sto cercando di risolvere questo problema sull'elettrostatica ma mi blocco al quesito 2a) Una sfera conduttrice S scarica di raggio R1=2.5cm è posta in modo concentrico all'interno di un guscio sferico conduttore scarico, di raggi R2=5cm e R3=10cm. La sfera viene portata ad un potenziale di 100V e poi isolata. 1)Determinare la carica sulla superficie interna e su quella esterna del guscio ...
1
4 mag 2011, 11:31

rokala
Due corpi A di massa 0,15 kg e B di massa 0,35 kg sono agli estremi di un asta lunga 1 m. Questa è libera di ruotare attorno ad un asse verticale passante per O, distante 0,7 m da A e 0,3 m da B. Il sistema è quiete, fino a quando un proiettile di massa 0,07 kg colpisce il corpo B con velocità 20 m/s inclinata di 20° rispetto all asta, attraversandolo ed uscendone con velocità 10 m/s mantenendo la sua direzione. Per effetto dell urto il sistema incomincia a ruotare. Trovare: la velocità ...
14
2 mag 2011, 14:43