Polarizzazione
ho letto che facendo ruotare un analizzatore, si può risalire alla polarizzazione dell'onda incidente.
ammettiamo allora di avere un analizzatore con un certo asse ottico, che supponiamo essere parallelo all'asse z. il campo elettrico di un'onda incidente, avente una certa polarizzazione, che attraversi l'analizzatore, viene "filtrato" in modo che passi solo la sua componente z, e dunque viene polarizzata rettilineamente. la legge di malus afferma inoltre che nel nostro caso l'intensità $I$ dell'onda "filtrata" sarebbe pari a $c epsilon_0 E_z^2$.
ho capito perchè nel caso di onda incidente polarizzata rettilineamente, l'intensità vari tra 0 e I, ma nel caso di onda incidente polarizzata ellitticamente non mi tornano i conti: mi pare sempre che vari tra 0 e I, invece l'intensità minima deve essere maggiore di 0. qualcuno mi potrebbe indirizzare?
metto il link delle dispense che sto guardando
ammettiamo allora di avere un analizzatore con un certo asse ottico, che supponiamo essere parallelo all'asse z. il campo elettrico di un'onda incidente, avente una certa polarizzazione, che attraversi l'analizzatore, viene "filtrato" in modo che passi solo la sua componente z, e dunque viene polarizzata rettilineamente. la legge di malus afferma inoltre che nel nostro caso l'intensità $I$ dell'onda "filtrata" sarebbe pari a $c epsilon_0 E_z^2$.
ho capito perchè nel caso di onda incidente polarizzata rettilineamente, l'intensità vari tra 0 e I, ma nel caso di onda incidente polarizzata ellitticamente non mi tornano i conti: mi pare sempre che vari tra 0 e I, invece l'intensità minima deve essere maggiore di 0. qualcuno mi potrebbe indirizzare?
metto il link delle dispense che sto guardando
Risposte
Quando la polarizzazione è ellittica, non puoi avere zero. Come può un vettore la cui punta descrive un'ellisse avere componente nulla lungo una qualsiasi direzione passante per il centro dell'ellisse, coincidente con la direzione dell'analizzatore.
forse c'è qualche cosa che non ho capito prima, ma se la componente z del campo è $E_z = E_(z0) sin (omega t)$, per $t = 0+k pi$ la componente z è nulla. puoi dirmi cosa sbaglio? credo qualcosa di relativo al tempo sicuramente..

Il campo istantaneo può essere nullo anche nel caso di polarizzazione rettilinea. Ciò che conta è l'ampiezza dell'oscillazione. Come vedi, in caso di polarizzazione ellittica, quale che sia la direzione dell'analizzatore, non puoi avere ampiezza di oscillazione nulla.
"speculor":
Il campo istantaneo può essere nullo anche nel caso di polarizzazione rettilinea.
non volevi dire ellittica?
edit
aspetta forse ho capito, nelle dispense quando mi dice che in caso di onda incidente pol. rett. l'intensità può variare tra 0 e I, significa che se giro l'asse ottico può variare, quindi non c'entra il tempo, ovvero non devo guardare l'onda in un istante, ma la proiezione su z della sua ampiezza massima. allo stesso modo per l'onda ellittica. è corretto?
a questo punto però ci deve essere qualche problema sulla definizione di intensità: quando scrivo $I = c epsilon_0 E^2$, $E$ non indica il valore istantaneo $E(x,t)$? perchè io credevo di sì..
Ok. Un altro esempio. Hai presente il fenomeno dell'interferenza? Tu pensi che, nei punti dove hai interferenza costruttiva, il campo non possa annullarsi? In quei punti hai una oscillazione del campo, come tutte le oscillazioni esistono degli istanti in cui il campo è nullo, il grado di interferenza costruttiva dipende dall'ampiezza dell'oscillazione, per ampiezza si intende già il massimo valore del campo, come nel moto armonico. Invece, dove hai interferenza completamente distruttiva, il campo è costantemente nullo, oscillazione di ampiezza nulla.
l'interferenza la fa più avanti, puoi dare un occhio a quella cosa dell'intensità che ti ho scritto sopra? grazie mille intanto..
Tuo primo post o tuo punultimo post?
"enr87":
a questo punto però ci deve essere qualche problema sulla definizione di intensità: quando scrivo $I = c epsilon_0 E^2$, $E$ non indica il valore istantaneo $E(x,t)$? perchè io credevo di sì..
Nella definizione di intensità non si fa una media sul periodo?
comunque dici che devo prendere l'intensità media allora?
Pagina 16.
ok, ma a pag 17 dell'altra dispensa non mette il segno di intensità media.. è lì l'errore?
Nelle pagine subito precedenti ne parla.
appunto per quello dico, se noti lui per $I_z$ non intende il valore medio, ma quello istantaneo (pag 13)
Ha fatto un po' di confusione. Può capitare. Dovresti far tornare tutto sapendo che, nel caso di polarizzazione ellittica e analizzatore, quella condizione è riferita all'intensità media.
ah bene, allora mi basta metterci il segno di intensità media sulla $I_z$ a pag 17. bhè grazie per la disponibilità, sei stato gentilissimo