Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate mi sorge un dubbio, l'equazione di Lagrange generale cioè
$L(q,dot q, t)=T(q,dot q, t)-V(q,dot q)$
Dove $q$ e $dot q$ sono rispettivamente le coordinate di Lagrange e le velocità lagrangiane, assume questa forma solo in caso che la sollecitazione attiva sia conservativa di potenziale $V$ con presenza di vincoli olonomi bilaterali perfetti, altrimenti avrebbe una forma più complessa?
Grazie
Come faccio a passare da $5625 (km)/s^2$ a $0,435m/s^2$ ?
non si divide per 3,6 ?
e da 0,00266 h a 9,6 s ?
grazie =)

ciao a tutti,
non vi chiedo delucidazioni sull'esperienza del calorimetro di bunsen in sè, ma non riesco a capire l'importanza di questa esperienza, ovvero quale è il fine dell'esperienza?
calorimetro=misura del calore, ma in che senso? cosa vuole dimostrare?
- misurare quanto calore viene scamiato da una massa m a temperatura [tex]T_0[/tex]?
- misurare il calore specifico dell'oggetto di massa m?
- misurare la temperatura di partenza dell'oggetto?
- verificare che lo scambio di calore avviene ...

Secondo voi è corretto il procedimento??
Questo è il testo
Due condensatori piani identici costituiti da armature quadrate di lato 10 cm separate ad una distanza d=1mm sono connessi in parallelo. In uno di essi è inserito un dielettrico do costante k = 3.7. I due condensatori vengono caricati collegandoli ad una batteria di 200V. Raggiunto l'equilibrio la batteria viene disconnessa. Determinare la capacità dei condensatori, le cariche libere sulle armature, la carica di polarizzazione del ...

Scusate in mio libro non è che definisce cosa sia un integrale primo.
In sostanza viene definito il momento cinetico coniugato e si dice sotto quale condizione questo si mantiene costante lungo le soluzioni dell'equazione di lagrange.
Domandona l'integrale primo è il momento cinenetico coniugato quando si conserva? O la soluzione dell'equazione differenziale che ha come incognita l'integrale primo?

Salve vorrei solo una conferma, o eventuale smentita .
Sto studiando i moti relativi e in particolare la questione che si interroga sul perchè la gravità è minima all'equatore e massima ai poli.
Preliminarmente assumiamo:
Si prende come riferimento fisso quello che ha come origine il centro della Terra e come assi le stelle fisse, mentre come riferimento mobile prendiamo la terra, assumendo che sia omogenea perfettamente sferica e ruoti con velocità uniforme.
A questo punto possiamo dire che ...
Si consideri un transitor di potenza cilindro che dissipa attraverso la superficie laterale una potenza di 0,2 W.
Le dimensioni del transitor sono: 0,4 cm di lunghezza e 0,5 cm di diametro.
Esso è immerso in aria a temperatura 30°C
Determinare:
a) quantità di calore che il transitor dissipa nelle 24 ore in KWh
b)Il flusso aerico sulla superficie del transitor
c) La temperatura superficiale del transitor considerando un coefficiente di conduttanza convettiva di 12 W/m^2 K
Il ragionamento che ho ...

Ciao ragazzi. Vi propongo questo problema, non riesco a capire bene come svolgerlo
Due dischi di ferro, di raggi $R_1 = 0.1 m$ e $R_2 = 2 R_1$ e masse $M_1 = 2kg$ e $M_2 = 1.5 M_1$, sono fissati solidamente uno all'altro in modo tale da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza attrito attorno all'asse verticale passante per il centro di massa. Sul disco di raggio $R_1$ è avvolto un filo a cui è appesa la massa $ m= 1kg$. All'istante ...

Salve devo dimostrare la seguente proposizione non capisco un passaggio.
La proposizione è la seguente se la lagrangiana non dipende dal tempo allora l'energia generalizzata si conserva.
Banalmente basta fare la derivata rispetto al tempo dell'energia generalizzata e verificare che è zero imponendo che
$(d L)/( dt)=0$
Sicuramente non so derivare sotto il simbolo di serie cmq... vi dico il passaggio che non comprendo.
$H(q, dot q, t)=sum_(k=1)^n (partial L)/(partial q_k) dot q_k-L$
Deriviamo l'accrocco in questione:
$d/(dt) H(q, dot q, t)=d/(dt)(sum_(k=1)^n (partial L)/(partial q_k) dot q_k-L)$
Il ...

Ho un sistema descritto dall'Hamiltoniana
\(\displaystyle H = E \begin{pmatrix} 4 \ \ & 3i \\-3i & \ -4 \end{pmatrix} \) che si trova inizialmente nello stato \(\displaystyle |1> = \begin{pmatrix} 1\\0 \end{pmatrix} \)
mi viene chiesto:
1)determinare autostati e autovalori di H;
2)la probabilità che il sistema sia nello stato \(\displaystyle |2> = \begin{pmatrix} 0\\1 \end{pmatrix} \) ad un generico istante t; 3)a quale valore di t il sistema si trova esattamente nello stato |2>
1) ...

Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione!
Sto preparando l'esame di misure fisiche e in un tema d'esame ho trovato questo problema: se il fondo di un contatore è di 100 conteggi/s di quanto deve essere l'intensità di una sorgente per dare un segnale 3.5 deviazioni standard sopra il fondo?
Io ho pensato ad un test d'ipotesi prendendo come ipotesi nulla che il dato fosse estratto da una popolazione poissoniana-gaussiana ( approssimazione per m = np >> 10 ) con media 100 ed imponendo ...

Erroneamente fino a qualche tempo fa pensavo che la velocità di trascinamento fosse semplicemente la velocità del riferimento mobile rispetto al riferimento fisso, studiando meccanica razionale si alza un polverone su proprio questa questione. Vorrei capire se ho finalmente capito dicesi velocità di trascinamento la velocità misurata nel riferimento fisso di un punto P solidale con il riferimento mobile.
Corregetemi cortesemente. Grazie in anticipo.

Vorrei come al solito la conferma di ciò che dico per capire se ho capito l'argomento...
Se vogliamo studiare il moto di un corpo rigido ci basta studiare il comportamente di una terna mobile $O'i'j'k'$ e di un punto $P$ solidale alla terna mobile rispetto ad un riferimento fisso $Oijk$.
Non riporto i conti per questioni di brevità cmq si arriva a scrivere la seguente formula, detta anche formula fondamentale della cinematica ...
scusate, ma se la velocità media di un punto materiale mobile in moto varia negli istanti, e quindi la velocità istantanea risulta variabile per istanti differenti, il corpo sta compiendo sempre e per forza un moto accelerato o decelerato, giusto ?

Salve, ho dei dubbi sulle modalità con le quali viene definito il parametro di stato pressione. Supponiamo di avere un gas in un cilindro dotato di pistone mobile. Misurando la forza che devo applicare sul pistone affinchè esso rimanga fermo (durante tutto l'esperimento il pistone è sempre fermo), risalgo alla pressione che il gas esercita sul pistone. Quello che non ho capito è perchè tale pressione è la pressione interna del gas. Cioè, io posso dire soltanto qual è la forza che il gas ...
Un tubo di materiale isolante (K= 0,8 W/m°C) di diametro interno 2 cm e spesso 0,5 cm è attraversato da un fluido ad una temperatura di -2°C; la temperatura ambiente è di 20°C.
Le conduttanze convettive interna ed esterna sono rispettivamente 200 e 20 W/m^2 °C.
Volendo diminuire le rientrate termiche dell'esterno, si prevede di aumentare lo spessore dell'isolante di 1,5 cm.
Commentare la scelta

Una particella con spin 1 è descritta da
\(\displaystyle H= \epsilon \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \end{pmatrix} \)
ed è perturbata da un campo magnetico in direzione x.
1) Trovare le correzioni per i livelli energetici al primo ordine nel campo magnetico;
2) Risolvere il problema esattamente
Suggerimenti?

CIAO A TUTTI.
Premetto col dire che io non so niente di ottica ,
ed è per questo che chiedo gentilmente il vostro aiuto.
A me serve una lente cilindrica che ritrasmetta i raggi di luce ricevuti
divergendoli secondo precise angolazioni verso l'esterno .
Ai bordi della lente i raggi devono essere ritrasmessi con un angolo di 90°rispetto al raggio di luce in arrivo mentre man mano che ci si sposta al centro della lente i raggi devono avere una divergenza sempre piu piccola
fino ad arrivare al ...

cari ragazzi sto seguendo il corso di fisica I ed attualmente studiamo i moti rettilinei , pertanto desidererei , cortesemente , che mi indicasse qualche pagina web in cui trovarne esercizi in merito . Ringraziamenti anticipati .
Una stanza ha dimensioni 3m x 3,6m x 4,2m.
Una mosca va dall'angolo in basso della stanza a quello in alto diametralmente opposto, sul soffitto.
Qual è il modulo del suo spostamento ?
C'è strada più breve volando?
Più lunga?
Uguale?
Scegli un sistema di riferimento opportuno e trova le componenti dello spostamento.
Camminando qual è la strada più breve ?
Premettendo che sul libro non c'è risultato, e soprattutto che è la prima volta che faccio un esercizio del genere, e nessuno me l'ha mai ...