Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menale1
cari ragazzi sto seguendo il corso di fisica I ed attualmente studiamo i moti rettilinei , pertanto desidererei , cortesemente , che mi indicasse qualche pagina web in cui trovarne esercizi in merito . Ringraziamenti anticipati .
4
22 set 2011, 21:56

top secret
Una stanza ha dimensioni 3m x 3,6m x 4,2m. Una mosca va dall'angolo in basso della stanza a quello in alto diametralmente opposto, sul soffitto. Qual è il modulo del suo spostamento ? C'è strada più breve volando? Più lunga? Uguale? Scegli un sistema di riferimento opportuno e trova le componenti dello spostamento. Camminando qual è la strada più breve ? Premettendo che sul libro non c'è risultato, e soprattutto che è la prima volta che faccio un esercizio del genere, e nessuno me l'ha mai ...
5
23 set 2011, 17:19

skyisoverus
Ho questo problema: Un'asta di lunghezza $L$ e massa $M$, è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale normale all'asta e passante per il suo centro di massa; inoltre un estremo dell'asta è appoggiato su un piano orizzontale ed ha, a sua volta, appoggiato un corpo puntiforme di massa $m(1)$. Non è presente alcun attrito. Ad un certo istante un piccolo sacchetto di sabbia di massa $m(2)$ viene lasciato cadere, ...
1
22 set 2011, 16:59

MaGosTranO93
Su un pianeta A, sfericamente simmetrico e privo di atmosfera, un astronauta a uno dei poli lancia in verticale verso l’alto una pallina imprimendole una certa velocit à iniziale e vede che essa raggiunge l’altezza massima di 25 cm rispetto alla posizione di partenza. Durante una missione successiva su un altro pianeta B, sempre sfericamente simmetrico, privo di atmosfera e la cui massa è uguale a quella del pianeta A, l’astronauta effettua identico esperimento (lancio della pallina in ...
3
20 set 2011, 16:01

giacci
Ciao ragazzi:)ho un problema con quest'esercizio:( Una ragazza di massa m=50kg è ferma in piedi sul bordo di una giostra girevole inizialmente ferma,priva di attriti,di massa M=200kg e R=4 m.La ragazza lancia un sasso di massa m1=2kg nella direzione orizzontale tangente al bordo esterno della giostra.La velocità del sasso è 8m/sec rispetto al suolo.Si consideri ...
1
22 set 2011, 17:42

Lucrezio1
Salve... mi sto sentendo veramente stupido perché non mi esce nessun problema di fisica!! Adesso sono alle prese con questo: "Per accedere al pianale di carico di un autocarro, si fa uso di una rampa lunga 2,00m, inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Una cassa di 40 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante, con una forza parallela alla rampa. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,400, calcolare l'intensità della forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla ...
4
22 set 2011, 17:51

Sk_Anonymous
Salve, ho da fare questa stupida domanda sul secondo principio della termodinamica. Come esempio della validità di tale principio, il mio testo afferma che "il calore prodotto in uno scaldabagno domestico non può essere convertito interamente nel lavoro di sollevamento della massa d'acqua che ha permesso di generare tale calore. Ciò significa che nella trasformazione di lavoro meccanico in calore si perde qualcosa (CHE NON E' ENERGIA), che nella trasformazione inversa, cioè quella di calore in ...
2
22 set 2011, 19:04

Sk_Anonymous
Salve, desideravo un chiarimento. Il mio testo dice che Limitandoci per ora al solo caso di macchine termiche reversibili che lavorano con due soli serbatoi (termostati, sorgenti di calore), possiamo innanzitutto mostrare che eiste un solo tipo di ciclo reversibile che tale macchina può compiere [size=85]Focardi-Massa-Uguzzoni "Fisica generale" CEA pagina 545[/size] Successivamente spiega che tale ciclo è la successione di "espansione isoterma->espansione ...
2
22 set 2011, 19:28

ramy1989
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere. Testo: Jane, la cui massa è di 50 kg, deve oscillare attraverso un fiume (di larghezza D) pieno di coccodrilli per salvare Tarzan dal pericolo.Ella deve oscillare con un vento ch esercita una forza orizzontale F di 110 N, sulla liana di larghezza L, e che inizialmente forma un angolo di 50 gradi con la verticale.Assumendo D=50 m, L=40 m e teta=50 gradi, con quale velocità minima Jane deve cominciare oscillare ...
0
22 set 2011, 17:47

Nepenthe
Salve a tutti, ho appena iniziato a studiare Fisica 2 e mi sono imbattuto in un problema che sono sicuro vi resterà molto facile, ma per me non è banale... L'esercizio è il seguente: Due sfere conduttrici identiche, 1 e 2, portano una ugual quantità di carica e sono tenute a una distanza reciproca molto maggiore rispetto ai loro diametri. Esse si respingono con una forza elettrica di 88 mN. si supponga che una terza sfera identica 3, dotata di un manico isolante e inizialmente scarica, venga ...
2
8 gen 2011, 14:50

dissonance
Supponiamo di avere un gas ideale in un recipiente fermo in un sistema di riferimento inerziale. Sappiamo che la distribuzione delle velocità è regolata dalla funzione di Maxwell-Boltzmann \[f(v)=Bv^2e^{-\left(\frac{v}{v_0}\right)^2}\] dove \(v_0=\sqrt{2kT / m}\) (\(k\)=costante di Boltmann, \(m\)=massa della singola molecola di gas) e \(B\) è una costante scelta in modo tale che \[\int_0^\infty f(v)\, dv=1.\] Questa funzione di densità ha un massimo per \(v=v_0\): ciò significa che ...
4
21 set 2011, 02:33

Dani0lo
Salve ragazzi, vi scrivo sperando che voi riusciate a farmi capire il giusto approccio ad una tipologia di esercizio sulle linee di trasmissioni. purtroppo non ho potuto seguire il corso e non ho appunti su questo argomento. sul libro consigliato dal professore, questa tematica è trattata in linea più teorica che pratica, perciò ho diversi problemi nello svolgere l'esercizio e su internet non ho trovato granchè. Perciò mi appello a voi! l'esercizio in questione è questo: si ...
4
21 set 2011, 14:29

aleselv-votailprof
un tronco galleggia in un fiume con un quarto del suo volume al di sopra della superficie dell acqua. -qual è la densità del tronco? -se il fiume trasporta il tronco fino al mare ,nell acqua di mare la porzione di tronco non sommersa aumenta, diminuisce o resta la stessa? io non capisco una cosa....per trovare la densità mi serve m+M/V ma io non ho nulla di tutto ciò.....come faccio a ricavarmele?
2
21 set 2011, 10:55

aleselv-votailprof
un paziente sta per essere sottoposto a fleboclisi.per funzionare la pressione del fluido contenente il farmaco deve essere 109 kpa nel punto di iniezione. se il fluido ha densità 1020 kg/m^3 determina l altezza alla quale la sacca di fluido deve essere sospesa al di sopra del paziente. assumi che la pressione dentro la sacca sia di 1 atm. sbaglio o la formula dovrebbe essere h=p atm/densità* g ma a me così non esce.
2
20 set 2011, 11:45

aleselv-votailprof
stavo provando a fare quest esercizio,ho capito ke devo applicare il principio di archimede ma non riesco proprio a farlo,mi potreste dare una mano x favore?grazie mille luca ha una massa di 81kg e un volume di 0,089 m ^3 , galleggia nell acqua. -qual è il volume della parte di luca che emerge dall acqua? -se un amico applica a luca una forza F verso l alto, il volume della parte che emerge aumenta di 0,0018 m^3. determina la forza.
3
20 set 2011, 10:46

aleselv-votailprof
un tubo orizzontale contiene acqua a una pressione di 110 kpa che scorre con velocità 1,6 m/s.se a un certo punto il diametro del tubo si riduce della metà,qual è: -velocità dell acqua nella parte di tubo di sezione minore? -pressione dell acqua nella parte di tubo di sezione minore? alla prima ho risposto e mi viene 6,4 che confrontata con il libro è esatta. la seconda proprio non ne vuol sapere. ho applicato la formula p2=p1- 1/2 *densità *g (v2^2-v1^2)
2
20 set 2011, 12:07

Sk_Anonymous
Salve, non capisco come il mio testo di Fisica 1 ha risolto questo esercizio: http://i53.tinypic.com/w00pp0.jpg http://i54.tinypic.com/35lzy3m.jpg La pressione totale esterna, e dunque quella interna, è $p_1=149050 Pa$. Inoltre sappiamo che il gas si trova alla temperatura $T_1=290 K$ e che il suo volume in tali condizioni è $V_1=2*10^(-3) m^3$. Dall'equazione di stato dei gas perfetti ho dunque calcolato il numero di moli, pari a $n=0,123 mol$. Quando il gas viene posto in contatto termico con la nuova sorgente a ...
5
20 set 2011, 11:52

Newton_1372
Mettiamo che io abbia l'accelerazione angolare in funzione di theta, cioè la $\alpha(\theta)$. C'è un modo per ricavarmi la $\alpha(t)$, senza alcun altra informazione? A me sembra che se vale comunque quella legge l'eq. oraria dovrebbe già essere univocamente determinata...
26
16 set 2011, 19:35

maria601
Un blocchetto di massa 198g scende lungo un piano inclinato con attrito 0,64, alfa 20°, determinare il modulo della forza a cui è soggetto il piano inclinato da parte del blocchetto. Ho pensato di calcolare tale forza come reazione vincolare del blocchetto sul piano inclinato.....va bene?
9
18 set 2011, 08:46

skyisoverus
Ho un dubbio che mi sta assillando.. Un disco viene colpito da un proiettile che rimane conficcato sul suo bordo. Senza considerare nient'altro, voglio solo sapere quale sia il momento d'inerzia rispetto al nuovo centro di massa. Chiamo $M$ la massa del disco, $m$ la massa del proiettile, $r$ il raggio del disco, $d1$ la distanza tra il centro del disco ed il nuovo centro di massa e $d2$ la distanza tra il proiettile sul ...
7
19 set 2011, 16:56