Problema esercizi fisica
Salve a tutti non riesco a capire come fare questi esercizi di fisica.
Ho chiesto a diverse persone però non mi hanno saputo aiutare cosi ho deciso di provare in questa sezione a chiederne a voi.
EX.1
Due sferette di polistirolo, ciascuna di massa m= 2 x 10^-4 kg, vengono caricate della stessa quantità di carica strofinandole vigorosamente su un maglione di lana. sospese al soffito con un ilo ideale , si respingono e alla distanza d = 10cm si raggiunge una configurazione di equilibrio, coi fili che formano un angolo di 30° con la verticale. Calcolare il numero di elettroni in eccesso su ciascuna sferetta.
C:\Users\Rocco\Desktop\001.jpg
EX.2
Si consideri quattro cariche uguali (q= 20 x 10^-19 C) disposte a formare un quadrato di lato d = 10 A°. Calcolare:
1. l'energia elettrostatica della configurazione di cariche, esprimere il risultatp sia in J che in eV.
2. Il potenziale elettrostatico al centro del quadrato;
3. l'energia potenziale di una carica q'= 2 x 10^-19 C posta al centro del quadrato.
EX.3
si consideri il potenziale vettore A(P)= 1/2 C /\ r dove r= x Ux + yUy + zUz è il vettore posizione del punto matematico P e C è il vettore costante. calcolate il campo magnetico B(x,y,z) generato da A(x,y,z).
EX.4
Una spira, di induttanza L= 5 H e resistenza R= 20kohm, viene connessa nell'istante t=0 ad una sorgente di corrente continua di tensione V= 100v.
1. quanta corrente circola nella spira dopo 1 secondo (t= 1s)?
2. Calcolare l'energia immagazzinata nella spira quando la corrente massima è raggiunta.
Ho chiesto a diverse persone però non mi hanno saputo aiutare cosi ho deciso di provare in questa sezione a chiederne a voi.
EX.1
Due sferette di polistirolo, ciascuna di massa m= 2 x 10^-4 kg, vengono caricate della stessa quantità di carica strofinandole vigorosamente su un maglione di lana. sospese al soffito con un ilo ideale , si respingono e alla distanza d = 10cm si raggiunge una configurazione di equilibrio, coi fili che formano un angolo di 30° con la verticale. Calcolare il numero di elettroni in eccesso su ciascuna sferetta.
C:\Users\Rocco\Desktop\001.jpg
EX.2
Si consideri quattro cariche uguali (q= 20 x 10^-19 C) disposte a formare un quadrato di lato d = 10 A°. Calcolare:
1. l'energia elettrostatica della configurazione di cariche, esprimere il risultatp sia in J che in eV.
2. Il potenziale elettrostatico al centro del quadrato;
3. l'energia potenziale di una carica q'= 2 x 10^-19 C posta al centro del quadrato.
EX.3
si consideri il potenziale vettore A(P)= 1/2 C /\ r dove r= x Ux + yUy + zUz è il vettore posizione del punto matematico P e C è il vettore costante. calcolate il campo magnetico B(x,y,z) generato da A(x,y,z).
EX.4
Una spira, di induttanza L= 5 H e resistenza R= 20kohm, viene connessa nell'istante t=0 ad una sorgente di corrente continua di tensione V= 100v.
1. quanta corrente circola nella spira dopo 1 secondo (t= 1s)?
2. Calcolare l'energia immagazzinata nella spira quando la corrente massima è raggiunta.
Risposte
Ciao e benvenuto nel forum!
Ti consiglio di dare un'occhiata al regolamento del forum e alla guida per l'editor di formule.
In breve, questo non é un forum di soluzione di esercizi e se speri in una risposta é gradito un tentativo di soluzione da parte tua...
Buona permanenza!!!
Ti consiglio di dare un'occhiata al regolamento del forum e alla guida per l'editor di formule.
In breve, questo non é un forum di soluzione di esercizi e se speri in una risposta é gradito un tentativo di soluzione da parte tua...
Buona permanenza!!!