Help bibliografia

pannaSmontata1
Ciao a tutti,

fra poco mi accingerò allo studio della meccanica quantistica, perciò vorrei iniziare a movermi per tempo, procurandomi qualche buon manuale. Sapreste darmi consigli a riguardo?

In questi mesi inoltre dovrò anche dare un esame simile a Fisica I (Meccanica-Termodinamica-Elettrostatica). Attualmente sto cercando di preppararmi risolvendo gli esercizi dell'Halliday, ma li trovo un po' banali. Esistono in circolazione testi più mirati alla preparazione di questo esame?

Grazie,

Panna

Risposte
Sk_Anonymous
"pannaSmontata":

Fra poco mi accingerò allo studio della meccanica quantistica, perciò vorrei iniziare a movermi per tempo, procurandomi qualche buon manuale. Sapreste darmi consigli a riguardo?

L'argomento è piuttosto complesso. Un manuale che lo affronta in modo non traumatico è il Sakurai, Meccanica quantistica moderna. Te lo consiglio. La Bibbia è il Dirac, I princìpi della meccanica quantistica, una vera e propria pietra miliare, ricco di sofisticate argomentazioni teoriche ma povero di esempi applicativi. Per questo motivo, nessuno lo utilizza. Per i teorici super-appassionati, te lo sconsiglio. Ricorderei anche il Landau, Meccanica quantistica, un'opera monumentale che unisce la teoria ad un numero considerevole di esempi applicativi e di esercizi svolti. Per i super-appassionati in genere, te lo sconsiglio. E poi tanti altri. In ogni modo, se non ti vuoi perdere, ti consiglio di seguire il manuale che verrà indicato dal docente. Se, invece, sei un'appassionata e vuoi lasciarti traumatizzare, il Dirac e il Landau sono fantastici.

Cmax1
Mi rende un po' perplesso l'accostamento Esame fisica 1-like da dare + imminenza studio meccanica quantistica, due circostanze difficili da sincronizzare.
I testi consigliati da speculor sono tra i più diffusi, altri abbastanza conosciuti sono
L. Ballentine, Quantum Mechanics - A modern development
W. Greiner, Quantum Mechanics - An introduction
Cohen-Tannoudji, Quantum Mechanics.
Un'interessante lettura complementare può essere le Lectures on Physics di Feynman, tuttavia insufficiente per un esame.
Si possono inoltre trovare molti esercizi di esame in rete.
Ad eccezione del Feynman, i testi citati sono rivolti a studenti di fisica o roba simile che abbiano completato un corso di meccanica analitica, abbiano buona dimestichezza con l'analisi 1 e 2, ed almeno una conoscenza di base dell'algebra lineare e dell'elettromagnetismo, in parole povere abbiano una preparazione a livello di biennio di cdl scientifico. Puoi dar loro un'occhiata in biblioteca e valutare se fanno al caso tuo.

Per quanto riguarda la fisica di base, sarebbe il caso di sapere con maggior precisione di che esame si tratta (l'elettrostatica è un tipico argomento di Fisica II). Avevo apprezzato S.B. Cahn, A Guide to Physics Problems (2 voll.), che tuttavia non è molto diffuso perché presenta problemi di tipo eterogeneo, che in molte occasioni superano le difficoltà tipiche del primo anno. È quindi richiesto un certo lavoro di cernita.

pannaSmontata1
"Cmax":
Per quanto riguarda la fisica di base, sarebbe il caso di sapere con maggior precisione di che esame si tratta (l'elettrostatica è un tipico argomento di Fisica II). Avevo apprezzato S.B. Cahn, A Guide to Physics Problems (2 voll.), che tuttavia non è molto diffuso perché presenta problemi di tipo eterogeneo, che in molte occasioni superano le difficoltà tipiche del primo anno. È quindi richiesto un certo lavoro di cernita.


Grazie per la risposta.

Non so se maccanica quantistica la farò adesso, ma almeno provo a cimentarmi un pochino, se mi accordo che non ce la faccio lascio perdere ovviamente. Il corso l'ho iniziato solo oggi.

Non ho idea di come venga definito in Italia l'altro esame di fisica, quello più imminente, che dovrei ridare fra pochi mesi. Gli argomenti sono quelli che ho già citato (meccanica-termodinamica-elettrostatica). Credo che la differenza consista semplicemente nel fatto che in Italia si suddivide l'esame in due blocchi.

pannaSmontata1
Grazie mille Speculor per i consigli, mi sa che mi affiderò al Sakurai. :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.