Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, amici!
Vorrei togliermi un dubbio riguardo i vari fenomeni di riflessione, rifrazione, diffusione della luce e trasparenza ad essa, chiedendo a chi ne sa più di me da queste parti...
Conosco i fenomeni dell'emissione -quantizzata- di fotoni da parte di atomi eccitati, per esempio termicamente o per assorbimento di fotoni anche di frequenza $\nu$ maggiore.
Anche nei diversi possibili fenomeni di diffusione, riflessione, rifrazione e trasparenza (per esempio di un gas, di un ...
Lo strumento con cui Torricelli ha misurato per primo la pressione atmosferica è, se capisco bene, l'antenato di quelle colonnine di mercurio con cui oggi si misura la pressione del sangue. Su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tubo_di_To ... #Risultati
verso la fine della sezione, si commenta la scelta del mercurio dicendo che
La scelta del mercurio non è casuale: questo materiale, infatti, ha anche allo stato liquido una densità notevole, tale da poter eguagliare la pressione atmosferica con una colonna ...
Ciao, amici!
Leggendo un libro di geoscienze trovo che la potenza fluviale è $qv^2$ dove q è la portata e v la velocità della corrente.
Osservo che questa potenza ha le dimensioni di un volume -e non di una massa- per il quadrato di una velocità e anche che è diversa da un'energia cinetica espressa come $1/2mv^2$ (con il coefficiente $1/2$ mancante in $qv^2$) su tempo, che avrei supposto essere $1/2 \rhoqv^2$ con $\rho$ come ...
Dal libro di Analisi ho studiato come ottenere rigorosamente le equazioni di Eulero-Lagrange ricercando il minimo di un certo funzionale. Questo funzionale ad esempio può essere l'azione. Ma da dove deriva l'azione? Se non avete voglia di scrivere potete consigliarmi un riferimento bibliografico preciso?
salve a tutti ho un problema con il seguente esercizio:
trovare la quantità minima di lavoro necessaria per sottrarre 1 cal da un corpo alla temperatura di -10°C, quando la temperatura dell'ambiente è di 35°C.
io so che per una macchina frigorifera vale che $ Qh=W+Qc $ e che solo per i frigoriferi di Carnot vale che il rendimento sia uguale a $ (Tc)/(Th-Tc) $
però il problema non specifica che sia una macchina di Carnot e ho quindi problemi nel calcolare il Qh
grazie
Salve Donbigg,
veramente ottimo il tuo copia e incolla da questa pagina http://www.tomshw.it/forum/scienza-e-te ... stica.html.
Vorrei sapere qual'è l'intento del tuo argomento, visto che fai domande alle quali tu stesso dai un a risposta...
Cordiali saluti
Cari ragazzi,
eccomi col mio primo post.
Ho un problema che descrive la situazione di un camion con una sorta di cassone aperto che, durante un percorso su una superficie piana (priva d'attrito), s'imbatte in un acquazzone e si riempe d'acqua. L'esercizio richiede d'individuare la velocità in funzione del tempo.
Dati:
* volume massimo $ V_max = 100 l $;
* velocità iniziale $ v_0 = 10 m/s $;
* quantità d'acqua entrante $ r = 2 l/min $;
* massa iniziale del camion ...
Salve a tutti ho un problema con questo problema di meccanica:
una particella materiale di m=100 gr cade rimanendo attaccata sull'estremo di un asta rigida omogenea di massa M=5m e lunghezza L=1m incernierata per il suo centro di massa. l'estremo scarico dell'asta è vincolato tramite una molla di costante elastica K=50 N/m . Calcolare la compressione della molla.
io ho pensato subito ai momenti per via della presenza dell'asta ma non so in che situazione mi ritrovo. mi spiego meglio; il ...
salve! ho questo esercizio io
allora per $I_A$ siamo daccordo e anche a me viene sia $7/12 kl^4$ che $7/18 ML^2$
il problema sta dopo... nell'applicare il teorema...
allora per $I_G$ va bene e sono daccordo con quello che fa... ma per $I_B$ no! cioè se da A a G mi sposto a detsra e idem mi sposto nella stessa direzione tra G e B.. perché il teorema mette nel primo il meno (che secondo me è corretto) e nel secondo il più?? (che secondo me è ...
mettiamo che una pallina venga lanciata verso l'alto, e che un condotto fornisca l'accelerazione centripeta necessaria per farle modificare la direzione della velocità fino a renderla parallela all'asse delle ascisse, e supponiamo che il modulo della velocità rimanga costante. Supponiamo inoltre che per effetto di quest'ultimo il condotto sia libero di traslare solo verso y, cioè la direzione verticale.
Poichè non c'è nessuna forza esterna (consideriamo il sistema condotto + pallina) la ...
è la prima volta che faccio un problema del genere e sul libro non c'è la soluzione... potreste dirmi gli errori che ho fatto e darmi dei consigli per favore ? grazie in anticipo
Una bomba viene sparata orizzontalmente da un cannone posto 44 m su un piano orizzontale a 240 m/s.
Per quanto tempo rimane per aria?
Qual è lo spostamento orizzontale?
Quale la componente verticale della velocità quando colpisce il suolo?
Allora...
per quanto tempo rimane per aria?
ho fatto ...
Scusate non ho capito bene come si risolve il problema diretto usando l'accelerazione di Binet.
Potreste farmelo vedere?
Grazie a presto.
In campo fisico, l'incertezza di un valore medio di misure cambia o si seguono sempre le cifre significative.
Mi spiego meglio, misuriamo un oggetto per 10 volte con un calibro ( quindi con un sensibilità di +- 0.05)
Ora, per quel che so, il risultato della semidispersione ( ipotizziamo 0.1234... ) dovrebbe essere espresso come 0.12 , ma la nostra insegnante sostiene che la forma corretta è 0.1, in quanto incertezza di una serie di misure.
Sicuramente ha ragione, ma perché ?
Cari ragazzi sapreste consigliarmi un buon eserciziario per l'esame di fisica per il CDL in Matematica ? Ringraziamenti anticipati !
sul fondo di una barca, alla profondità di 2,00 mt., si apre una falla circolare di area 12,0 cm2.
Quale forza F dovrebbe essere esercitata per inserire un tappo nella falla? (F=23,5 N)
Non riesco a risolevere questo problema qualcuno può spiegarmi come svolgerlo grazie ciao
Il mio libro è come la stele di rosetta, sembra racchiudere dei segreti imperscutabili, mi lascia sempre con il dubbio sul fatto se ho effettivamente capito o meno. Quindi chiedo il vostro plauso come è solito ormai...
Il momento assiale di un vettore applicato rispetto ad una retta è il modulo della componente ortogonale del vettore rispetto alla retta per la distanza tra vettore e retta.
QUindi se definisco $b$ la distanza del vettore e la retta $r$ e ...
Preciso che sto studiando sul libro del mio professore, Olivieri Meccanica Razionale, in tale libro c'è una paginetta incomprensibile dal titolo Discussione del Teorema del moto del Baricentro, in cui ci si domanda se è possibile metterndo in gioco forze interne influenzare il moto del baricentro.
Ho letta svariate volte la sudetta pagina ma ho capito poco e niente, sapreste spiegarmi questo fenomeno.
Grazie.
Scusate non vorrei dire una sciocchezza ma credo ci sia un errore di stampa sul mio testo...
Dice che $(partial L)/ (partial dot q_k^j)=0$ ma affinchè il moto del baricentro sia rettilineo uniforme, non deve essere $(partial L)/ (partial q_k^j)=0$ ?
Cioè si conserva il momento cinetico coniugato se la coordinata $q_k$ è ciclica $(partial L)/ (partial q_k^j)=0$
salve a tutti ho un problema con questo esercizio di termodinamica:
all'interno di un recipiente cilindrico di volume totale di 120 lt con pareti metalliche indeformabili, si trova un pistone mobile, a tenuta, che lo divide in due parti contenenti la prima 2 moli di gas perfetto monoatomico, la seconda 1 mole di gas perfetto biatomico. esso è immerso in un ambiente termostatizzato avente una temperatura T1=300K e successivamente viene riscaldato fino a una temperatura di 500K.
calcolare i ...
Una domanda teorica sui coefficienti di Einstein:
Essi dipendono solo dall'atomo in questione e non dalla radiazione esterna. Questa è un'assunzione o c'è una motivazione un po' più profonda?
Solitamente si ricavano le relazioni tra i coefficienti assumendo uno spettro di corpo nero. Ho trattato anche il caso di uno spettro di neutrini in equilibrio termico. Qualcuno conosce trattazioni in altre situazioni, magari non di equilibrio termico?