Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
garnak.olegovitc1
Salve Donbigg, veramente ottimo il tuo copia e incolla da questa pagina http://www.tomshw.it/forum/scienza-e-te ... stica.html. Vorrei sapere qual'è l'intento del tuo argomento, visto che fai domande alle quali tu stesso dai un a risposta... Cordiali saluti
13
30 set 2011, 10:28

pannaSmontata1
Cari ragazzi, eccomi col mio primo post. Ho un problema che descrive la situazione di un camion con una sorta di cassone aperto che, durante un percorso su una superficie piana (priva d'attrito), s'imbatte in un acquazzone e si riempe d'acqua. L'esercizio richiede d'individuare la velocità in funzione del tempo. Dati: * volume massimo $ V_max = 100 l $; * velocità iniziale $ v_0 = 10 m/s $; * quantità d'acqua entrante $ r = 2 l/min $; * massa iniziale del camion ...
2
29 set 2011, 23:43

avmarshall
Salve a tutti ho un problema con questo problema di meccanica: una particella materiale di m=100 gr cade rimanendo attaccata sull'estremo di un asta rigida omogenea di massa M=5m e lunghezza L=1m incernierata per il suo centro di massa. l'estremo scarico dell'asta è vincolato tramite una molla di costante elastica K=50 N/m . Calcolare la compressione della molla. io ho pensato subito ai momenti per via della presenza dell'asta ma non so in che situazione mi ritrovo. mi spiego meglio; il ...
2
29 set 2011, 17:22

Aint
salve! ho questo esercizio io allora per $I_A$ siamo daccordo e anche a me viene sia $7/12 kl^4$ che $7/18 ML^2$ il problema sta dopo... nell'applicare il teorema... allora per $I_G$ va bene e sono daccordo con quello che fa... ma per $I_B$ no! cioè se da A a G mi sposto a detsra e idem mi sposto nella stessa direzione tra G e B.. perché il teorema mette nel primo il meno (che secondo me è corretto) e nel secondo il più?? (che secondo me è ...
3
30 set 2011, 11:02

Newton_1372
mettiamo che una pallina venga lanciata verso l'alto, e che un condotto fornisca l'accelerazione centripeta necessaria per farle modificare la direzione della velocità fino a renderla parallela all'asse delle ascisse, e supponiamo che il modulo della velocità rimanga costante. Supponiamo inoltre che per effetto di quest'ultimo il condotto sia libero di traslare solo verso y, cioè la direzione verticale. Poichè non c'è nessuna forza esterna (consideriamo il sistema condotto + pallina) la ...
1
29 set 2011, 20:36

top secret
è la prima volta che faccio un problema del genere e sul libro non c'è la soluzione... potreste dirmi gli errori che ho fatto e darmi dei consigli per favore ? grazie in anticipo Una bomba viene sparata orizzontalmente da un cannone posto 44 m su un piano orizzontale a 240 m/s. Per quanto tempo rimane per aria? Qual è lo spostamento orizzontale? Quale la componente verticale della velocità quando colpisce il suolo? Allora... per quanto tempo rimane per aria? ho fatto ...
1
29 set 2011, 22:08

squalllionheart
Scusate non ho capito bene come si risolve il problema diretto usando l'accelerazione di Binet. Potreste farmelo vedere? Grazie a presto.
5
29 set 2011, 11:38

kilikion1
In campo fisico, l'incertezza di un valore medio di misure cambia o si seguono sempre le cifre significative. Mi spiego meglio, misuriamo un oggetto per 10 volte con un calibro ( quindi con un sensibilità di +- 0.05) Ora, per quel che so, il risultato della semidispersione ( ipotizziamo 0.1234... ) dovrebbe essere espresso come 0.12 , ma la nostra insegnante sostiene che la forma corretta è 0.1, in quanto incertezza di una serie di misure. Sicuramente ha ragione, ma perché ?
7
27 set 2011, 20:09

menale1
Cari ragazzi sapreste consigliarmi un buon eserciziario per l'esame di fisica per il CDL in Matematica ? Ringraziamenti anticipati !
8
25 set 2011, 09:10

miscion
sul fondo di una barca, alla profondità di 2,00 mt., si apre una falla circolare di area 12,0 cm2. Quale forza F dovrebbe essere esercitata per inserire un tappo nella falla? (F=23,5 N) Non riesco a risolevere questo problema qualcuno può spiegarmi come svolgerlo grazie ciao
2
28 set 2011, 19:16

squalllionheart
Il mio libro è come la stele di rosetta, sembra racchiudere dei segreti imperscutabili, mi lascia sempre con il dubbio sul fatto se ho effettivamente capito o meno. Quindi chiedo il vostro plauso come è solito ormai... Il momento assiale di un vettore applicato rispetto ad una retta è il modulo della componente ortogonale del vettore rispetto alla retta per la distanza tra vettore e retta. QUindi se definisco $b$ la distanza del vettore e la retta $r$ e ...
1
28 set 2011, 17:17

squalllionheart
Preciso che sto studiando sul libro del mio professore, Olivieri Meccanica Razionale, in tale libro c'è una paginetta incomprensibile dal titolo Discussione del Teorema del moto del Baricentro, in cui ci si domanda se è possibile metterndo in gioco forze interne influenzare il moto del baricentro. Ho letta svariate volte la sudetta pagina ma ho capito poco e niente, sapreste spiegarmi questo fenomeno. Grazie.
6
22 set 2011, 12:05

squalllionheart
Scusate non vorrei dire una sciocchezza ma credo ci sia un errore di stampa sul mio testo... Dice che $(partial L)/ (partial dot q_k^j)=0$ ma affinchè il moto del baricentro sia rettilineo uniforme, non deve essere $(partial L)/ (partial q_k^j)=0$ ? Cioè si conserva il momento cinetico coniugato se la coordinata $q_k$ è ciclica $(partial L)/ (partial q_k^j)=0$
8
28 set 2011, 10:12

avmarshall
salve a tutti ho un problema con questo esercizio di termodinamica: all'interno di un recipiente cilindrico di volume totale di 120 lt con pareti metalliche indeformabili, si trova un pistone mobile, a tenuta, che lo divide in due parti contenenti la prima 2 moli di gas perfetto monoatomico, la seconda 1 mole di gas perfetto biatomico. esso è immerso in un ambiente termostatizzato avente una temperatura T1=300K e successivamente viene riscaldato fino a una temperatura di 500K. calcolare i ...
8
28 set 2011, 09:49

robbstark1
Una domanda teorica sui coefficienti di Einstein: Essi dipendono solo dall'atomo in questione e non dalla radiazione esterna. Questa è un'assunzione o c'è una motivazione un po' più profonda? Solitamente si ricavano le relazioni tra i coefficienti assumendo uno spettro di corpo nero. Ho trattato anche il caso di uno spettro di neutrini in equilibrio termico. Qualcuno conosce trattazioni in altre situazioni, magari non di equilibrio termico?
4
25 set 2011, 11:39

miomiomio1
ciao a tutti! come tutti saprete è notizia fresca la quasi sicurezza che il limite insuperabile della velocità della luce è stato superato da particelle aventi massa: i neutrini. la cosa che proprio non riesco a capire è quella legata al tempo. cosa si intende per poter viaggiare nel tempo? non in senso cinematografico ma fisico. perchè viaggiando alla velocità della luce il tempo scorrerebbe più lentamente o arriverebbe a fermarsi? io lo comprendo solo se si riferisce a due corpi che viaggiano ...
4
24 set 2011, 11:39

gengo1
Stando alla presunta notizia (per ora) che i neutrini superino la velocità della luce, alcuni temono che cada la Relatività. Ma a me non è chiara una cosa: Einstein pose "c" come limite invalicabile pari alla velocità della luce perchè all'epoca credeva che fosse questa la cosa più veloce nell'universo oppure il contrario, vale a dire che dalla teoria della Relatività si deduce che sia la luce la cosa più veloce? Se nelle formule relativistice col simbolo "c" si considera la velocità del ...
3
27 set 2011, 15:28

indovina
Aprii un paio di giorni fa un mio topic, ma evidentemente mi son espresso male nella risoluzione del problema. Lo scrivo per intero con tanto di immagina precisa. Un condotto senza attito permette il passaggio di una pallina di massa $m$, il condotto è montato su uno slittino (si muove sull'asse z senza attrito) su un binario, la sua massa è M (dimensioni trascurabili), La pallina è lanciata con velocità $V_0$ orizzontale distante $d = 10 m$ dallo ...
2
27 set 2011, 18:59

Sk_Anonymous
Salve, all'esame di fisica vi era questo esercizio: "Due casse A e B di uguale massa \(m\) scivolano, appoggiate una all’altra, lungo un piano scabro inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale. I coefficienti di attrito dinamico sono \(\mu_A\) e \(\mu_B > \mu_A \) rispettivamente. a) Si enunci il terzo principio della dinamica di Newton. Si calcolino: b) l’accelerazione delle due casse" Ora riguardo al punto B. Per il terzo principio, sia \(F\) la forza, applicata in ...
4
25 set 2011, 21:42

brianthechem
Come faccio a dimostrare che data la funzione d'onda [tex]\Psi(x,y,z)= (x+y+3z) f(r)[/tex] con f(r) parte radiale questa è autofunzione del momento angolare orbitale [tex]\hat{L}^2[/tex] con autovalori [tex]\hbar ^2 l(l+1)[/tex] ? grazie
8
27 set 2011, 12:23