Elettrodinamica classica
Salve, devo preparare l'esame svritto di elettrodinamica classica per la magistrale in fisica; ho però difficoltà a reperire testi con esercizi (possibilmente svolti o spiegati), in particolare ho difficoltà a trovare materiale per: equazioni di Laplace e Poisson in varie simmetrie, cavità risonanti, onde elettromagnetiche, potenziali ritardati e potenziali di Lienard-Wiechert. Ringrazio chiunque possa darmi un suggerimento.
Risposte
Nessuno dei testi citati in questo questo articolo di wikipedia risponde alle tue esigenze?
Se non hai avuto ancora occasione di farlo, darei un'occhiata al Griffiths (è reperibile anche il companion con le soluzioni degli esercizi). È un testo praticabile sia per il corso di Fisica 2 della triennale che per corsi più avanzati.
In funzione del livello del corso (in una magistrale potrebbe anche essere di livello graduate) il classico Jackson con il suo corredo di esercizi può essere una scelta. Anche in questo caso dovrebbero essere disponibili di companion con le soluzioni (quando me ne sono interessato solo su problemi selezionati, ma non sono aggiornato).
Potrebbe essere utile anche il Garg (più o meno al livello del Jackson, anche se più recente e un po' più strutturato).
Tra i testi non citati dall'articolo, potrebbe valere la pena di verificare anche lo Shen e Kong, Applied Electromagnetism, abbastanza ricco di esempi.
Un primo allenamento lo si potrebbe anche fare sulla raccolta di esercizi curata da Yung-kuo, Problems and Solutions on Electromagnetism. Major American Universities Ph.D. Qualifying Questions and Solutions, ma potrebbe essere inadeguato per un corso magistrale.
Dimenticavo: le physicspages di Glenn Rowe. Fino a qualche tempo contenevano le soluzioni e le discussioni degli esercizi di vari testi, tra cui il Griffiths. Purtroppo l'autore ha dovuto rimuoverle per proteste degli editori (forse sono reperibili ancora da qualche parte, ma non le ho cercate assiduamente) e sta ripopolando le pagine con materiale analogo. Tra i vari testi che consiglia, elenca quelli di Feynman, Griffiths, Jackson e Matsushita. Non ho avuto occasione di usare quest'ultimo e non so dirne molto, ma potresti vedere se può essere soddisfacente per te.
Se non hai avuto ancora occasione di farlo, darei un'occhiata al Griffiths (è reperibile anche il companion con le soluzioni degli esercizi). È un testo praticabile sia per il corso di Fisica 2 della triennale che per corsi più avanzati.
In funzione del livello del corso (in una magistrale potrebbe anche essere di livello graduate) il classico Jackson con il suo corredo di esercizi può essere una scelta. Anche in questo caso dovrebbero essere disponibili di companion con le soluzioni (quando me ne sono interessato solo su problemi selezionati, ma non sono aggiornato).
Potrebbe essere utile anche il Garg (più o meno al livello del Jackson, anche se più recente e un po' più strutturato).
Tra i testi non citati dall'articolo, potrebbe valere la pena di verificare anche lo Shen e Kong, Applied Electromagnetism, abbastanza ricco di esempi.
Un primo allenamento lo si potrebbe anche fare sulla raccolta di esercizi curata da Yung-kuo, Problems and Solutions on Electromagnetism. Major American Universities Ph.D. Qualifying Questions and Solutions, ma potrebbe essere inadeguato per un corso magistrale.
Dimenticavo: le physicspages di Glenn Rowe. Fino a qualche tempo contenevano le soluzioni e le discussioni degli esercizi di vari testi, tra cui il Griffiths. Purtroppo l'autore ha dovuto rimuoverle per proteste degli editori (forse sono reperibili ancora da qualche parte, ma non le ho cercate assiduamente) e sta ripopolando le pagine con materiale analogo. Tra i vari testi che consiglia, elenca quelli di Feynman, Griffiths, Jackson e Matsushita. Non ho avuto occasione di usare quest'ultimo e non so dirne molto, ma potresti vedere se può essere soddisfacente per te.
Grazie mille.