Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un urto è elastico quando si conserva l'energia meccanica. Questo significa che si conserva l'energia cnetica poichè in realtà l'energia potenziale è sempre costante perchè un istante prima dell'urto e un istante dopo, la posizione della masse che si scontrano non è cambiata, giusto?
Presi due corpi che si scontrano per quanto detto prima posso dire:
$m_1 \vec v_1 + m_2 \vec v_2 = m_1 \vec v_1' + m_2 \vec v_2'$ (dove ci sono le velocità prima e dopo l'urto)
$1/2 m_1 v_1^2 + 1/2 m_2 v_2^2 = 1/2 m_1 v_1'^2 + 1/2 m_2 v_2'^2$ (EDIT)
Ora il mio libro nel caso dell'urto centrale ...

Ciao a tutti, ho parecchi dubbi su come svolgere questo esercizio : http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... izio1.jpg/ .
La prima domanda è "calcolare le distribuzioni di carica sulle lastre" : La distribuzione di carica è $ sigma= Q/A $, quindi suppongo che la lastra 2 avrà $ sigma_2= -Q/A $ mentre le altre due lastre che hanno una carica $ +Q $ avranno $ sigma_1= +Q/A $ e $ sigma_3= +Q/A $.
La seconda domanda è " calcolare il campo in tutti i punti dello spazio " : Penso che il campo esterno alla lastra ...

Energia cinetica totale di un sistema di n punti materiali di massa $m_k$ dotati di velocità $v_k$ rispetto un riferimento fisso; è pari alla somma delle energie cinetiche $1/2 \m_k \v_k^2$ di ogni particella: $T = \sum_{k=1}^n 1/2 \m_k \v_k^2$
Se n è molto grande si può introdurre un secondo sistema di riferimento in moto traslatorio e solidale con il centro di massa. Perchè però $vec v_k = vec v_C + vec v_{k,C}$? perchè $vec v_C$ è la velocità di trascinamento? Vi chiedo troppo se volessi ...
Ho il seguente problema:
Un pallone è riempito con 10 L di gas ideale inizialmente alla temperatura di 80 gradi centigradi e alla pressione di 103 KPa.
Il gas poi si raffredda fino a 20 centigradi. Si calcoli il nuovo volume del pallone assumendo che la pressione esterna rimanga costante al valore di 101 KPa.
So che il calcolo deve prendere in considerazione la tensione suprficiale la cui formula per la sfera è $ γ=(R*∆P)/4 $ dove R è il raggio del pallone.
Conosco naturalmenete la ...

Salve a tutti, avrei una curiosità da chiedervi riguardo il famoso Pendolo di Maxwell.
E' risaputo che questo strumento viene utilizzato per dimostrare la conservazione dell'energia meccanica, che coinvolge 3 tipi di energia: quella potenziale, cinetica traslazionale e rotazionale (che coinvolge la velocità angolare ed il momento d'inerzia del corpo stesso).
Ponendo un sistema di riferimento, ad esempio positivo verso la direzione di "srotolamento dei fili", posso porre il punto più alto come ...

La quantità di moto dell'intero sistema di masse è $vec p = \sum_{k=1}^n vec \p_k = \sum_{k=1}^n m_k \vec \v_k$
Non capisco però una cosa. $vec p = \sum_{k=1}^n m_k \vec \v_k = d/dt(\sum_{k=1}^n m_k \vec \r_k) = d/dt(vec r_C \sum_{k=1}^n m_k) = m vec \dot v_C = vec p_C$ non capisco perchè nel terzo membro il raggio vettore viene portato fuori dalla sommatoria e perchè diventa il raggio che dall'origine si unisce al centro di massa?
Si è quindi dimostrato che la somma delle quantità di moto di ogni singola massa di un sistema è uguale alla quantità di moto del centro di massa?
Grazie

Un corpo di massa m è collegato ad un altro corpo di massa M=0.5 Kg mediante una fune inestensibile e priva di massa avvolta sulla gola di una carrucole fissa. Il blocco M è posto su un piano privo di attrito inclinato di un angolo $\theta$=30° rispetto all'orizzontale.
I coefficienti di attrito statico e dinamico tra i due blocchi sono rispettivamente 0.25 e 0.10.
- Determinare il massimo valore di m che impedisce ad M di salire lungo il piano;
- Determinare il minimo valore di m che ...

Io ho provato a fare un disegno della situazione, ma qualcosa non mi torna.
"In un sistema di riferimento inerziale si consideri un punto materiale P di massa inerziale m, mobile sotto l'azione di una forza $vec F$ e dotato all'istente $t$ di una velcoità $vec v_p(t)$, cioè con una quantità di moto $vec p(t) = m\ \vec v_p (t)$. Si consideri un punto $O$ la cui velocità rispetto allo stesso riferimento sia $vec v_0(t)$ e rispetto ad $O$ si ...
Ciao ragazzi,
sto disperatamente cercando di capire a cosa si riferisce questa immagine e penso che solo voi scienziati mi potrete aiutare.
L'ho trovata nelle mie cartelle ma non ricordo a cosa si riferisce!
Grazie mille e scusate la risoluzione bassissima!
file:///C:/Users/Fabrizio/Desktop/Immagine.jpg

Salve a tutti ecco il problema :
Una slitta di 10Kg sale su un piano scabro ( mu = 0.1 ) inclinato di 30° sull'orizzontale , sotto l'azione di una forza motrice costante di 60N . Nell'ipotesi che la slitta parta da ferma alla base del piano , calcolare la quota in cui raggiunge la velocità di 5m/s.
Il mio dubbio è :
la forza risultante ( F ) = forza normale ( N ) + forza motrice ( fm) - forzaAttrito (fa ) ?
se è si , è giusto poi applicare il teorema della NON conservazione dell'energia ...
Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro aiuto per questo esercizio di elettromagnetismo; ho inserito la foto dell'esercizio per non creare confusione con le formule. Grazie mille!
Uploaded with ImageShack.us

Ciao a tutti !! questo è il mio primo messaggio! Sono una biologa alle prese con un esame di fisica (e premetto che di fisica non capisco quasi niente) quindi spero che qualche ingegnere o fisico possa aiutarmi!!
Dunque..stavo studiando la polarizzazione di una molecola non polare cioè la formazione di un dipolo indotto quando si applica un campo esterno uniforme..So che la forza esterna ( F=q*E) all 'equilibrio è uguale alla forza interna (attrattiva tra la carica positiva e negativa). ...

Come ricavare la forza di Coulomb partendo dalle equazioni di Maxwell del campo elettrico nel caso stazionario?
In un problema ho un insetto che si trova all'estremo di una sbarretta di lunghezza L,posta su un piano orizzontale e senza attriti.L'insetto cammina con una velocità v verso l'altro estremo.
La quantità di moto iniziale del sistema è evidentemente 0(sia l'insetto che la sbarra sono fermi).Non appena l'insetto si mette a camminare,le due quantità di moto,della sbarra e dell'insetto,variano,perchè la sbarra dovrà compensare con una velocità di verso opposto,la velocità acquisita dall'insetto,in ...


Ciao a tutti, scusate se sono curiosa ma vorrei che qualcuno mi dimostrasse questo esempio, grazie a tutti quello che lo faranno, allora:
Io sono su un treno, seduta, quindi ferma. Ho in mano un uovo. Anche il treno è fermo.
Io lancio in aria perpendicolarmente l'uovo quando il treno è fermo, mentre l'uovo volteggia in aria il treno con parte velocemente.
Ora, dove ricade l'uovo? Nella mia mano oppure indietro? (notare che mentre lo lanciavo il treno era fermo con me, e solo dopo aver "preso ...

Ragazzi buon giorno a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica, spero possiate aiutarmi.
Un disco metallico, di raggio D = 20 cm e momento di inerzia I = 2 * 10^-2 Kg/m^2, ruota senza attrito intorno al proprio asse con velocità angolare W(0) = 100 rad/s. Tramite un contatto sul bordo del disco e un filo di collegamento tra tale contatto e l'asse del disco si forma un circuito chiuso la cui resistenza totale è R=0.5 ohm.
All'istante t = 0 e in un tempo trascurabile viene acceso un ...

Buon pomeriggio non saprei proprio come impostare questo problema:
Dopo aver legato una fune al manico, fai ruotare un secchio d'acqua di 3,25Kg su un piano verticale, in modo che descriva una traiettoria circolare di raggio 0,950 m. Nel punto più alto della traiettoria il modulo della velocità del secchio è 3,23 m/s, mentre nel punto più basso è 6,91 m/2. Determina la tensione nella fune nel punto più alto e nel punto più basso della traiettoria.
Pur non avendo studiato il moto vario, è ...

Ciao. Devo calcolare il tempo necessario perché un cilindro di ghiaccio posto con l'asse perpendicolare al terreno si sciolga.
Ha senso non considerare, a differenza dell'altezza, il diametro variabile nel tempo?

Salve a tutti! Potete risolvere il problema 3 (solo il 3) di questa prova riportata qui? http://imageshack.us/photo/my-images/25 ... 0060h.jpg/
Io l'ho risolto però non so se è corretto, non disponendo dei risultati!
EDIT: Senza che mi risolvete tutto, basta che mi fornite chiarimenti su questo mio dubbio: dato che il momento dell'asta rispetto al polo O dove è incernierata, espresso come r X mg X sen(angolo) varia, anche l'accelerazione angolare del corpo dovrebbe variare, giusto?