Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!
il problema che vi propongo sembra prevedibile ma non lo e` (almeno per me )
ho il "tipico" caso di due masse m1 e m2 collegate mediante un corda (massa irrisoria) attraverso una carrucola (priva di attrito). m1 poggia su un piano inclinato (di massa M) anch'esso privo di attrito, ma che poggia su di una superficie orizzontale che ha un coefficiente di attrico statico µ.
Possibile schema
http://03.edu-cdn.com/files/static/wile ... WAR_03.GIF
1)Devo trovare le accelerazioni m1 e m2 quando µ e` molto alto (vale a ...

Un cubetto di ghiaccio (densità 0.92 gr/cm3) viene posto nelle acque del Mar Morto (densità 1.25 gr/cm3). Quale frazione di volume del ghiaccio fuoriesce dall’acqua?
Affinché il blocco galleggi si deve avere:
P = Fa
V * ρ * g = ρa * g * Vi
cioè
Vi / V = ρ / ρa quindi devo sostituire qui facendo 0.92/1,25=73,6% oppure devo usare questa formula che ci da la frazione del ghiaccio emerso che ho trovato su internet: 1 - ρ / ρa cioè 1-0,92/1,25 cioè 26,4?
Grazie

Salve a tutti.
Avrei qualche dubbio riguardo al passaggio da lagrangiana ad hamiltoniana.
non avendo mai accennato a lezione su tali esercizi, tento io una mia risoluzione.
ho queta lagrangiana:
$L = ((\dot q)^2)/(4 q^2) - ln q$
devo determinare l'hamiltoniana associata nelle variabili $(q,p)$
$H = p_h \dot q_h - L$
con
$p_h = (dL)/(d \dotq_h)$
trovato questo lo piazzo nella H e l'esercizio è finito?

Come premessa dico che non so se questo argomento è più idoneo qua, o nella sezione di ingegneria in quanto è abbastanza nel mezzo alle due cose
Comunque lasciando perdere questo, al corso di Meccanica Applicata il professore ha introdotto appunto la circonferenza dei flessi, dicendo che è il luogo dei punti con accelerazione normale nulla. Per dimostrare poi che questo luogo è appunto una circonferenza ha preso un caso particolare, un disco che rotola su di un piano, e ha detto che K, centro ...

Salve
Il paradosso dei gemelli e' stato affrontato in diversi modi sia matematici che grafici attribuendone la soluzione sia alla
R.R. che alla R.G.
Vorrei confrontare con voi una spiegazione al perche' il gemello che rientra abbia un'eta' inferiore al gemello rimasto.
Siamo in R.R. e non prendiamo in considerazioni le accelerazioni e decellerazioni che possono essere trascurate immaginando che possano essere molto intense per brevissimi periodi non modificando sostanzialmente il tempo del ...

Ciao a tutti vi scrivo perché ho provato a risolvere un esercizio d'esame di fisica 1, dopo averlo svolto vedendo la soluzione mi rendo conto di aver sbagliato ma ho deciso di non guardare lo svolgimento per poter ragionare su cosa manca nella mio ragionamento e spero mi possiate aiutare, l'esercizio è quello nell'immagine:
Praticamente la prima cosa che ho pensato è che non essendoci forze dissipative si conserva l'energia quindi:
$ 1/2mv^2=1/2kx^2 $ dove a sinistra ho l'energia cinetica del ...

Considerando che le resistenze $R_1$, $R_2$ ed $R_3$ devono essere in parallelo.... e che il segmento con la lettera $A$ NON è un generatore di f.e.m. nè una batteria, dite che il circuito è disegnato male?
Mi è stato dato sbagliato perchè mi è stato detto che ho disegnato $R_3$ in serie con $R_1$ ed $R_2$, ma secondo me non c'era motivo di vederla in serie.

Per andare da Catania ad Agrigento avete viaggiato, per metà del tempo a 55 km/h e
per il tempo restante a 90 km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55 km/h e
la metà rimanente a 90 km/h. Qual è la vostra velocità scalare media (a) all’andata, (b)
al ritorno, e (c) per l’intero percorso? (d) Qual è la velocità vettoriale media
complessiva? (e) Tracciate il diagramma orario per il tratto (a), supponendo che lo
spostamento sia tutto nel verso positivo delle x. Indicate come si ...

NELLA DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI UN CERTO TIPO DI AUTOMOBILE SI LEGGE CHE AD UNA VELOCITA' DI 100 KM /H SPINGENDO A FONDO I FRENI E' POSSIBILE FERMARSI IN 50,0 METRI, CON LE GOMME IN BUONE CONDIZIONI E SU STRADA ASFALTATA E ASCIUTTA.
IN UN INCIDENTE SI E' RILEVATO CHE UNA MACCHINA DI QUESTO STESSO TIPO E NELLE CONDIZIONI DETTE HA LASCIATO UNA TRACCIA DI 130 M SULL'ASFALTO PRIMA DI FERMARSI.
A CHE VELOCITÀ' PROCEDEVA LA MACCHINA PRIMA DI FERMARSI A CAUSA DELL'INCIDENTE?
IO USEREI ...

Quesito 1
a) Uno scalare può essere negativo? b) Il modulo di un vettore può essere negativo? c) La componente di un vettore può essere negativa? Spiega.
Risposta
a) Uno scalare, non può essere negativo, basti pensare ad un peso, ad un’altezza.
b) Il modulo del vettore non può essere negativo, per questo basti pensare al teorema del grande Pitagora.
c) La componente di un vettore, può essere positiva, negativa e nulla. Per comprendere il concetto, si può fare riferimento alla ...

Salve ragazzi, vorrei chiedervi aiuto riguardante un dubbio che non riesco a chiarire guardando i libri di fisica (sul Resnick è fatto male). Allora sostanzialmente vado un po in crisi quando mi viene chiesto di operare su sistemi inerziali e non, nel senso che non capisco come impostare le equazioni di Newton (per x,y,z) una volta che si conoscono le forze agenti sul corpo. Come che cambiano le equazioni nel caso io sia in un sistema inerziale piuttosto che uno non inerziale?
Grazie per ...
Salve,
chiedo gentilmente un aiuto per il seguente problema che non so risolvere nell'ambito della mia preparazione all'esame.
Si hanno due masse diverse attacate ad una molla di costante k e lunghezza a riposo nulla. Le due masse sono disposte parallelamente all'asse delle ordinate. Il moto avviene su un piano liscio, all'inizio le masse sono distanti 2 m e perciò l'allungamento della molla è pure 2 m. All'istante iniziale la massa superiore m(B) ha una velocità di 12 m/s diretta lungo ...

Oggi ho cominciato a studiare Fisica 1, il primo capitolo parla delle grandezze, delle unita' di misura, delle cifre significative, ecc.
Non ho avuto problemi nel comprende i concetti, solo che a fine capitolo devo affrontare degli esercizi tipo quesiti e esercizi veri e propri!
Chiedo a voi, gentilmente, se potete indicarmi un po di documentazione da studiare per rendere piu' completo questo capitolo, in quanto il testo da per scontato molte cose e io non vedo nella teoria di questo primo ...

Devo rispondere a queste domande:
1)
a) descrivere un esperienza di misurazione della pressione atmosferica.
b)calcolare la forza esercitata su un'area di dimensioni 0,3 * 0,6 mq.
2)
a)descrivere la conservazione della portata.
b)sapendo che l'acqua in un tubo DN 180 mm ha una velocità di 3m/s calcolare la velocità in un tubo avente diametro DN 90 mm.
3)
a)descrivere come si tara un termometro a liquido in celsius.
b)spiegare le differenze rispetto alla scala delle temperature assolute. ...

1)le armature di un condensatore piano ciascuna di area pari a 200 cm distano l' una dall'altra 25 mm qual è la carica acquisita da ciascuna armatura se il condensatore viene caricato a 220 V nel vuoto? se il condensatore carico viene immerso nel benzolo di quanto varia la differenza di potenziale?
2)Siano q1=1.8C e q2 = 2.5C due cariche puntiformi che distano 10 cm l'una dall'altra. Stabilire a quale dista
mi servirebbe il procedimento grazie
mI AIUTATE?

Non ho capito bene le proprietà del grafico della distribuzione delle velocità delle molecole in un gas perfetto di Maxwll...
In particolare come si comporta il picco...
Naturalmente non potete utilizzare spiegazioni con matematica avanzata perchè non sarei in grado di capire...
Ho cercato in rete, ma ho trovato sempre la stessa spiegazione che non mi è chiara...
Sperando nel vostro aiuto...
Grazie

Salve a tutti!
Spero di star scrivendo nel posto giusto.
Sono uno studente universitario e ho una domanda per voi:
Come scrivo l'accelerazione di Coriolis in coordinate?
Cioè, si ha: Dv/Dt = -2w x v,
Se v = (v1,v2,v3),
Come scrivo dv1/dt?
dv2/dt?
dv3/dt?
Aiutatemi per favore, sto impazzendo!

Premetto che a livello teorico non sono preparato su questa branca, al momento solo qualche abbozzo di teoria.
L'incertezza non riguarda l'esercizio in se', ma soltanto una sua fase.
Un recipiente '' A '' contiene gas ideale alla pressione di '' $5,0*10^5Pa$ '' e alla temperatura di '' $300K$ ''. E' collegato mediante un tubicino a un recipiente '' B '', che ha volume quadruplo di '' A ''. Il recipiente '' B '' contiene la stessa quantita' di gas ideale alla pressione di '' ...
ciao a tutti, non riesco a capire la differenza tra polarizzare un transistor e polarizzare una giunzione PN.
mi potete chiarire i dubbi?
grazie a tutti

$S = {(P_i,F_i);(Q_j,m_j)}$ dove $i=1,2....n$ questo significa che una generica forza $F_i$ è applicata in un punto generico $P_i$, mentre $m_j$ rappresenta il momento delle coppie di forze di stesso modulo, direzione ma verso opposto distanti quanto? $Q_j$ cosa rappresenta? Queste coppie non è importante dove siano applicate?