Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un bicchiere contenente 150 gr di acqua alla temperatura di 20°C, viene posto un cubetto di ghiaccio. Che massa deve avere il cubetto affinchè la temperatura dell’acqua sia 0°C quando il cubetto si è sciolto? Si trascurino gli scambi termici con l’ambiente. (Lf = 3.33 10^5 J/Kg)
Allora io da questa formula m1Cs(Tf-T1)+m2Lf+m2Cs(Tf-T2)=0
dovrei ricavare m2 quindi raccolgo e dovrei arrivare a questo m2=(-m1Cs(Tf-T1))/Lf+Cs(Tf-T2)
Ma io come faccio a sapere qual è la temperatura finale? Ho già ...

buongiorno,
qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa vuole dire questa definizione?
vengono fissati due sistemi di riferimento, uno fisso e uno mobile
"definiamo velocità di trascinamento come la velocità del punto della terna mobile che coincide con il punto p"
quel che non mi è chiaro è come prendo un punto di una terna che coincide con p ? cioè prendo p?
grazie mille

Dubbio su questo esercizio.
Data la superficie chiusa come in figura, se il flusso del vettore densità di corrente attraverso essa è positivo significa che:
A) il condensatore si sta caricando
B) il condensatore è difettoso
C) il condensatore si sta scaricando
Io ho ragionato cosi: il flusso del vettore densità di corrente è positivo e quindi ho un flusso uscente da questa superficie( verso l'alto). Dato che la corrente è proprio uguale al flusso del vettore J attraverso la ...

Ciao ragazzo avrei da porvi una domanda e spero possiate aiutarmi. Non ho ben capito cosa vuol dire differenziare una equazione! Cioè in fisica questa operazione è parecchio usata e vorrei riuscire a dargli un senso. Spero in qualche risposta esauriente perché è un dubbio che mi perseguita davvero! Grazie in anticipo

Devo risolvere questo esercizio di fisica . Mi viene richiesto di trovare l'angolo della visuale del pilota sul bersaglio e la perpendicolare dell'aereo . Ho risolto altri problemi simili pero' trovare l'angolo mai.
Mi viene in mente di trovare la risultante tra due vettori uno h=6000 m ( la verticale ) e la velocità di 400 km/h( orizzontale ) . Pero' poi mi perdo.
********************************************************
Esercizio:
Un aereo vola con velocità' costante di 400 km/h ad una ...

Veniamo subito al dunque: Alla base di un piano inclinato a 30* (a terra) ho una molla lunga 0.3m su cui poggia una massa puntiforme di 0.05kg. La molla (k=20N/m) viene pressata di 0.15m - che distanza percorre la massa prima di fermarsi considerando che l'attrito sul piano è 0.1?
Se considero il punto A il punto in cui la molla è compressa e il punto B il punto in cui la massa si ferma:
\(\displaystyle E_{B} - E_{A} = L^{NC}_{AB} \Rightarrow 0 - \frac{1}{2}k\Delta x^2 = ...

Buongiorno a tutti,
mi trovo a dover risolvere questo esercizio di cinematica sul moto circolare, ma non so bene da dove partire.
Il testo è il seguente:
Due dischi di cartone di raggio $ r=20 cm $, distanti $ d = 1 m $ l'uno dall'altro, sono fissati su un'asta passante per i loro centri e perpendicolare ai due dischi; l'asta, e con essa i dischi, ruota su se stessa con frequenza costante $ \nu =10 s^-1 $. Un proiettile subsonico, sparato parallelamente all'asta a distanza ...

salve a tutti!
non riesco a venire a capo di questo problema:
Per farla breve, ho una massa $m$ che giace su di un piano inclinato di angolo theta. A sua volta il piano inclinato e` ancorato ad una piattaforma rotante. C'e` dell'attrito tra la massa $m$ ed il piano inclinato. inoltre la massa si trova ad una misura $R$ dal centro della piattaforma rotante.
ecco uno schemino
1) devo trovare i componenti dell'accelerazione della massa, perpendicolari e ...

Ho pensato al seguente problema: immaginiamo di avere una scatola contenente due punti materiali di massa nota a cui vengono impresse delle velocità iniziali note. Ipotizziamo che tutti gli urti che si possono verificare (fra i punti materiali e fra questi e le pareti della scatola) siano perfettamente elastici. Ipotizziamo inoltre che il sistema sia completamente chiuso e isolato. Sono interessato a conoscere le componenti scalari x e y delle velocità dei due punti materiali dopo ogni ...

Ciaoo a tutti.. ho un problema con questo esercizio spero che qualcuno possa essermi di aiuto..Allora
Tra due piatti piani di un condensatore è presente un campo elettrico uniforme 3*10^3 N/C diretto verso l'alto.
i piatti del condensatore hanno una lunghezza L e distando D. Un elettrone entra tra i due piatti con una velocità di 7,5 *10^6 m/s formante un angolo di 30°con il piano orizzontale. Determinare se e quale piatto sarà colpito e la posizione di impatto rispetto al suo punto di ...

allora le soluzioni che il libro dà sono $a=7,6 m/s^2$ e su questa dubbi non ne ho
l'altra soluzione è $a=0,87 m/s^2$ che risulta giusto se io non considero forze fittizie.... ma dato che il S.R. dell blocco in basso dovrebbe essere non inerziale, non si dovrebbero considerare pure tali forze????

Buon pomeriggio,
scrivo di eseguito un esercizio di fisica che segue al capitolo sull'induzione elettromagnetica.
Una sbarretta conduttrice di lunghezza $l$, massa $M$ e resistenza $R$ viene lasciata cadere sotto l'azione del campo gravitazionale e del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso dalla corrente $I_0$.
Durante la caduta, la sbarretta è sempre in contatto con due guide metalliche disposte a distanza ...

Ciao a tutti vi propongo questo esercizio. Io non riesco a capire cosa sbaglio !!!
Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio R è percorso dalla corrente I = 1A parallela all’asse del cilindro e verso uscente dallo schermo. Calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo il percorso chiuso rappresentato dalla linea blu.
RISPOSTE:
A) -(pigreco)*10^-7 T*m
B) (pigreco)*10^-7 T*m
C) -6*(pigreco)*10^-7 T*m
D) -1,5(pigreco)*10^-7 T*m
Come risposta corretta ...

Ho trovato questa domanda e vorrei capirci qualcosa in più !
Un condensatore di capacità C si scarica su un solenoide rettilineo con coefficiente di autoinduzione L. Supponendo che la resistenza elettrica del circuito valga R, qual è l'andamento della corrente in funzione del tempo nel caso:
a) la resistenza elettrica del solenoide sia NON TRASCURABILE
b)la resistenza elettrica del circuito è NULLA.
Per quanto ne so io quando ho un circuito con un Condensatore (che è già stato precedentemente ...

Buonpomeriggio a tutti =) ho alcuni dubbi riguardanti l'energia elettrostatica di un generico sistama di conduttori.
Cioè, l'energia elettrostatica equivale all'energia necessaria per portare una determanta quantità di cariche da una posizione infinita a una configurazione prestabilita. In sostanza questa energia comprende l'energia cinetica e d'interazione che si sviluppa tra le cariche esatto? Ciò che non ho ben chiaro è la definizione di autoenergia?

Buongiorno a tutti, ho quanche difficoltà con questo problema di cinematica.
Un punto parte dall’origine dell’asse x con velocità $v_0$ positiva. Il punto viaggia con un accelerazione negativa e si arresta dopo aver percorso la distanza $d$. Si osserva che quando passa nella posizione $x=d/2$ d la sua velocità è $v_0/2$.
Determinare se l'accelerazione è costante oppure se è proporzionale alla velocità.
Ho pensato di fare due ipotesi, cioè il caso ...

Salve a tutti,
ecco il mio problema
dove devo trovare la tensione della corda appesa al soffitto. (le corde e le pulegge sono di massa trascurabile, ed inoltre le pulegge sono senza attrito)
io ho seguito questo metodo:
prima di tutto ho usato delle variabili per comodita`,che cambiero` per i valori poi alla fine dell'esericizio.
$m= m_{1} , 2m=m_{2} , m_{a}=3m$ .. e via di questa logica.
Poi ho risolto T per ogni sistema (inteso per puleggia)
ad esempio, per il sistema A ho detto che
...
Scusate il disturbo ma non riesco a capire come si calcola l'ampiezza nel moto armonico semplice.
Invece sono riuscito a calcolarmi,conoscendo $x(t)$ e $v(t)$,la $tg$ dell'angolo mettendo a sistema le due equazioni:
$x=A sen phi$ e $y=w A cos phi$
Fatto questo, come si fa a calcolare la formula dell'ampiezza?
Grazie in anticipo

Nello studio del pendolo semplice se noi spostiamo il punto materiale dalla posizione di equilibrio statico cioè quella verticale esso inizia ad oscillare lungo un arco di circonferenza, il moto è regolato dalla seguente relazione $m*\vec g + \vec T _F = m* \vec a$ nello scomporre le forze agenti sul punto, io considero che il sistema di riferimento sia solidale con il punto materiale quindi la velocità del punto rispetto al sistema solidale con il punto è nulla, quindi mi chiedo quando scompongo lungo la ...
Scusate ancora il disturbo,
mi potreste far capire come si fa a ricavare la formula del tempo di caduta di un corpo lasciato cadere verso il basso con:
$v(t)=-v-g*t$ $x(t)=h-v*t-1/2g*t^2$
Grazie in anticipo