Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate il disturbo ma non riesco a capire come si calcola l'ampiezza nel moto armonico semplice.
Invece sono riuscito a calcolarmi,conoscendo $x(t)$ e $v(t)$,la $tg$ dell'angolo mettendo a sistema le due equazioni:
$x=A sen phi$ e $y=w A cos phi$
Fatto questo, come si fa a calcolare la formula dell'ampiezza?
Grazie in anticipo

Nello studio del pendolo semplice se noi spostiamo il punto materiale dalla posizione di equilibrio statico cioè quella verticale esso inizia ad oscillare lungo un arco di circonferenza, il moto è regolato dalla seguente relazione $m*\vec g + \vec T _F = m* \vec a$ nello scomporre le forze agenti sul punto, io considero che il sistema di riferimento sia solidale con il punto materiale quindi la velocità del punto rispetto al sistema solidale con il punto è nulla, quindi mi chiedo quando scompongo lungo la ...
Scusate ancora il disturbo,
mi potreste far capire come si fa a ricavare la formula del tempo di caduta di un corpo lasciato cadere verso il basso con:
$v(t)=-v-g*t$ $x(t)=h-v*t-1/2g*t^2$
Grazie in anticipo

Ciao a tutti. Ho il seguente problema.
1) Un condensatore piano viene collegato ad un generatore di forza elettromotrice continua in modo da caricarsi. Se, mantenendo il collegamento, la distanza tra le armature viene leggermente aumentata l'energia immagazzinata nel condensatore:
a) rimane costante perché il generatore mantiene costante la tensione
b)aumenta
c)diminuisce
Potete dirmi se è corretta la risposta c)? L'ho trovata segnata come corretta ma non sono proprio sicura dato ...
La legge di Kirchhoff sulle maglie dice che la somma algebrica delle tensioni in una maglia è pari a zero, perché è così? ce una dimostrazione o una spiegazione?

oggi stavo facendo questo problema: Gli elettroni nel fascio di un tubo televisivo hanno energia cinetica di 12 keV. Il tubo è orientato in modo che gli elettroni si muovano dal sud al nord magnetico. la componente verticale del campo magnetico terrestre punta verso il basso ed ha intensità 0,55 T.
a) In quale direzione sarà deflesso il fascio?
b)qual'è l'accelerazione di un elettrone dovuta al campo magnetico?
c)di quanto verrà deflesso il fascio muovendosi di 20 cm attraverso il tubo della ...

Ho un dubbio su questi 2 quesiti.
1)Una sottile calamita cilindrica ed una spira circolare hanno assi coincidenti,.Se la calamita trasla con moto uniforme lungo l'asse attraversando la spira, com'è la corrente indotta nella spira?
A)ha sempre lo stesso verso
B)cambia verso negli istanti in cui il centro della spira coincide con uno degli estremi della calamita
C)cambia verso quando il centro della spira giace in un punto compreso fra gli estremi della calamita
2) Com'è il momento delle forze ...
ciao ragazzi..volevo chiarire solo dei dubbi..il momento di inerzia non è un vettore giusto?quindi non ha direzione..?
l'altro dubbio riguarda il pendolo composto..
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... mposto.gif
mi potreste indicare come è diretto il momento angolare e il momento della forza peso? non capisco..sul libro dice che sono paralleli all'asse di rotazione..
Salve ragazzi, sto studiando i condensatori e mi trovo di fronte al seguente problema.
Mi viene mostrata la seguente formula per il calcolo del lavoro di carica:
\(\displaystyle \Delta W=V\cdot \Delta Q \)
Non viene fatta però alcuna dimostrazione e non sono il tipo che riesce ad accettare formule per fede. Qualcuno mi aiuta a capire il ragionamento che c'è dietro?

Ciao a tutti,
sto avendo a che fare con i primi problemi sulla forza elettrostatica e quando si tratta di utilizzare la formula
$F= (1/(4*pi*epsilon_0))((q_1*q_2)/r^2)$ per cariche poste "diagonalmente".
Cito il problema n° 1.3 del libro "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo", Seconda edizione (Mazzoldi, Nigro, Voci):
Due cariche uguali $q= 2*10^-8 C$ sono poste a distanza $2a= 5 cm$. ... b) (calcolare) la forza $F_y$ sulla stessa carica $q_0= 10^-10 C$ posta a distanza ...

ESERCIZIO:
Un conduttore circolare di raggio R rappresentato in figura, è percorso da una corrente di intensità I. Calcolare la forza agente sul quarto di circonferenza PQ se il conduttore è immerso in un campo magnetico uniforme B perpendicolare al piano contenente il conduttore.
Risposte
A)IBR; B)1,41*IBR ; C)2*IBR ; D) 1,73*IBR
Ho provato ad integrare dF lungo il tratto ds. in definitiva ho ottenuto che
F= IRB*[ - cos (pigreco/2 -pigreco)] ...
F= -IBR
Ho ...

Ho appena iniziato in chimica a studiare la termodinamica e tra gli esercizi a fine capitolo dopo il primo principio della termodinamica c'è questo:
Una bombola contiene 20 litri di azoto alla pressione di 200atm ed alla temperatura di 17°C. Considerando l'azoto come un gas perfetto con $c_{v} = 5/2 R$, calcolare:
la massa del gas;
la pressione che si avrebbe nella bombola dopo un riscaldamento (isocoro) ad 80°C;
la variazione di energia interna e la quantità di calore ceduta al solo ...
Salve a tutti; ho svolto un esercizio. Sul primo punto sono sicuro di quello che ho fatto; meno sul secondo punto, mi spiego: i conti tornano ma i fatti no!!
L'esercizio è il seguente: Un gatto su una giostra in moto circolare uniforme al tempo $t=2,00 s$ ha velocità $v_1=(3,00 m/s)i+(4,00 m/s)j$ misurata in un sistema xy orizzontale. All'istante $t_2=5,00 s$ la sua velocità risulta $v_2=(-3 m/s)i+(-4 m/s)j$. Calcolare:
-Modulo dell'accelerazione centripeta.
-Accelerazione media nell'intervallo di ...

Contrazione delle lunghezze.
Immaginiamo un cilindro di lunghezza L e pieno di gas ad una pressione tale che una diminuzione
del volume del contenitore comporti l'esplosione del cilindro stesso.
Mi chiedevo: Rispetto ad un osservatore A, sulla terra,se il cilindro dovesse muoversi a v relativistica contraendosi,
esploderebbe rispetto ad A ma rispetto ad uno sfortunato osservatore B posto all'interno del cilindro,l'esplosione non ci sarebbe
in quanto rispetto a lui non c'e' contrazione.
Ma ...

salve a tutti,
Sto studiando il moto nel piano in particolare la descrizione intrinseca del moto.
il vettore accelerazione si scompone in due vettori, dopo opportune osservazioni si arriva alla formula finale.
C'è un passaggio per arrivare alla formula che non capisco :
$\vec a$ =$(dv)/dt$*$\vec t$ +$(d\vec t)/dt*v$ dove $\vec t$ è il versore tangente alla traiettoria.
per arrivare alla formula finale poi si dice che $(d\vec t)/dt$ è una funzione della ...

Ciao a tutti. Ho il seguente problema da proporvi.
Una spira rettangolare di lati a (orizzontale) e h (verticale), è posta a distanza b=a da un filo verticale molto lungo, percorso da una corrente che varia nel tempo con legge i = k t ed è complanare ad esso. Calcolare la f.e.m. indotta nella spira.
Risultato corretto: f.e.m. = - µo h k ln 2 /(2π)
Ho svolto l'esercizio ragionando in questo modo...
Il filo e la spira stanno sullo stesso piano. La corrente nel filo scorre verso l'alto.
Ho ...

Salve a tutti !!
ho questo esercizio di cui non riesco a trovare il risultato...
Due cariche puntiformi Q1 = 172.11 $\mu$C e Q2 = 344.11 $\mu$C sono disposte nei punti P1(18.11; -17.89; -6.89)m e P2(-17.89; 18.11; 7.11)m.
Determinare le componeneti lungo i tre assi cartesiani della forza elettrica agente sulla carica Q2, assumendo come riferimento positivo la direzione da Q1 verso Q2.
a) $F_x$; b) $F_y$; c) ...

Buonasera a tutti,
Sono uno studente di ingegneria, e la fisica mi interessa molto. Tuttavia sto affrontando ancora il primo esame di fisica (il classico meccanica+termodiamica).
Le mie conoscenze matematiche sono ancora di base, oltre al corso di Analisi 1, ho sostenuto l'esame di Geometria ed Algebra lineare, che da qualche anno comprende anche un'introduzione alle funzioni in più variabili e la geometria differenziale.
La relatività di Einstein mi interessa molto, tuttavia sono abbastanza ...

Il testo:
un uomo del peso di 800 N è appoggiato su una piattaforma del peso di 190 N alla quale è saldata una puleggia. Il peso della fune è trascurabile. Con quale forza deve tirare la fune per sollevarsi assieme alla piattaforma affinchè si abbia una accelerazione di 0.36 m/s^2 ?
Ho dei dubbi su come mettere i veri vettori nei diagrammi delle forze. Detta F la forza con cui deve tirare l'uomo, P il peso complessivo di piattaforma ed uomo insieme, T la tensione interna della corda, a ...

Studiando una trasformazione a pressione costante per capire anche il tipo di curva che la rappresenta, il testo dice di iniziare a fare il differenziale dell'entalpia in funzione della temperatura e delle pressione.
$dh = ((\partial h) / (\partial T))_p\ dT + ((\partial h)/(\partial p))_T\ dp$ e non capisco perchè sia uguale ciò a $c_p\ dT + ((\partial h)/(\partial p))_T\ dp$ e uguagliandola a $T\ ds + v\ dp$ dovremmo ottenere:
$((\partial T)/(\partial s))_p = T / c_p$
per quale motivo?