Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Papatakis88
Salve, conosco il legame S-Z : S = (Z-U)(Z+U)^-1 il quesito mi da la matrice delle impedenze 3*3 di un dispositivo 3 porte.. mi chiede assegnata la frequenza di trovare la matrice di scattering S se il dispositivo è chiuso su tutte le porte su LDT aventi Z0= 50ohm. Come si calcola la matrice di scattering S del dispositivo risultante? Ho pensato di calcolare prima la matrice delle impedenze risultante, e poi di fare il passaggio S-Z .. ma allora la nuova Z come si valuta? Grazie mille a ...
2
2 mar 2013, 14:24

Chiara1602
Ciao a tutti!!! Devo risolvere questo esercizio di compito ma non capisco come continuare a risolverlo... Mi potreste aiutare a capire i procedimenti? Questo è l'esercizio: Superman ferma in 1/1000 di secondo un treno inizialmente in corsa alla velocità di 80 km/h. Qual è stata l'accelerazione media del treno? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!!!
1
1 mar 2013, 15:36

Ale_891
Uno tsunami ha una frequenza di 0.02 min-1 ed una lunghezza d’onda di 500 Km. Qual è la sua velocità? Dunque La frequenza si esprime in 1/sec e la lunghezza d'onda in m.Dunque è corretto per passare da min^-1 a sec^-1 moltiplicare semplicemente per 60?Dunque avrei: 0,02 min^-1 -->1,2 sec^-1 500km ---> 500000 m Dunque v=λ*f v=1,2*5000000=6000000 m/s Ho sbagliato qualcosa?Grazie!
4
26 feb 2013, 10:24

dissonance
"Spazio degli stati" e "spazio delle fasi" sono sinonimi? Sono termini che io uso in modo intercambiabile, ma m'è venuto il dubbio che magari un fisico assegni un significato più preciso a ciascuno dei due. (Per intenderci, se un sistema è descritto da coordinate $q_1 ... q_n$ e dal tempo $t$, io chiamo "spazio degli stati" lo spazio delle $n+1$-uple $t, q_1 ldots q_n$). Grazie.
9
11 giu 2011, 12:14

rena89
Buongiorno a tutti..! Sono uno studente di ingegneria e devo affrontare l'orale di fisica dopo aver fatto lo scritto... Siccome un un esercizio mi ha messo un po' in difficoltà e me lo chiederà al colloquio, vorrei sapere se c'è qualcuno di così gentile da darmi una mano a risolverlo! Il primo punto credo di averlo svolto bene, ma l'ultimo in particolare mi ha confuso. Ringrazio in anticipo chi troverà il tempo di aiutarmi!!!
8
27 feb 2013, 16:17

aleselv-votailprof
ciao a tutti,mi è capitato questo esercizio d'esame,sareste così gentili da spiegarmelo? perchè lo leggo e rileggo ma non l'ho ancora compreso e dunque nn riesco neanche a dare una soluzione ipotetica....grazie mille. un filo elettrico collega i 2 elettrodi di un condensatore a facce parallele e piane.questo filo elettrico di resistenza trascurabile,è disposto a formare una spira rettangolare(il condensatore forma quindi uno dei lati della spira).questa è posta in un campo magnetico uscente ...
5
28 feb 2013, 17:29

Polis2
Buon giorno. Ho provato a risolvere questo esercizio pero' mi servirebbe un confronto . ________________________________________________________________________________ Possiamo approssimativamente schematizzare la torre di Pisa come un cilindro omogeneo alto 56 m e pesante 7000 tonnellate. Supponendo di partire da un momento in cui tutte le pietre necessarie fossero posate a terra intorno alla futura torre, quanto lavoro è stato fatto per costruirla? Io ho ragionato in questo ...
4
28 feb 2013, 11:20

bad.alex
Ragazzi, avrei il seguente esercizio da svolgere. Vi chiedo, se è possibile, di spiegarmi come procedere. " Lo stato fondamentale di un oscillatore armonico 1-D è descritto dalla seguente funzione d'onda: $\psi (x) = Ae^(-\alpha^2x^2/2)$ Si determini il valore della costante $\alpha$ sapendo che la funzione d'onda realizza il minimo dei valori possibili dell'energia dell'oscillatore. " Purtroppo, ho poche considerazioni da fare in proposito. So che lo stato fondamentale per un oscillatore ...
2
28 feb 2013, 17:11

Seeevp
Ciao a tutti! qualcuno saprebbe spiegarmi perchè la conservazione dell'energia per l'equazione della corda vibrante implica che la soluzione di D'Alambert è unica? La dimostrazione della conservazione dell'energia l'ho capita, ma non trovo il nesso con l'unicità! grazie!
2
28 feb 2013, 10:56

pica93
aiutooooo questo? devo sostituire la r di formula con le coordinate vero? ma la risposta giusta è (costante di permeabilità)$(Mo I) / (pi |x|)$ oppure $(Mo I) / (pi |y|)$ Due fili metallici percorsi da corrente di intensità I, sono disposti su un piano, formando un angolo di 90°. Scegliendo come assi cartesiani x e y le due direzioni individuate dai due fili (e dalle correnti che scorrono in essi), si chiede quanto vale il campo magnetico sulla linea x = y.
3
27 feb 2013, 14:22

pica93
Un gessetto cilindrico (momento di inerzia intorno al proprio asse $I = 1/2 m R^2$) di raggio R = 1 cm e massa M = 10g rotola senza strisciare su una catteda con pendenza alfa = 5°. Se il gessetto parte da fermo, quale sarà la velocità del suo centro di massa dopo aver coperto un dislivello di h = 5cm? Io penso di dover eguagliare $mgh = I w^2$ ma non riesco aiuto
7
26 feb 2013, 22:53

ZxInfinitexZ
Grazie a tutti
4
17 feb 2013, 11:45

pica93
Salve, ho come la sensazione che la risposta sia semplice e banale, ma ho bisogno di dubbi per chiarire. Due punti A e B sono situati in un campo elettrico uniforme E. I punti si trovano sulla stessa linea di campo elettrico e sono separati da una distanza d. Si trovi la differenza di potenziale Vb-Va, muovendosi lungo un percorso costituito da un tratto inclinato di 45° rispetto alla direzione del campo suddetto e da un altro tratto perpendicolare ad E (formando cosi un triangolo rettangolo ...
2
27 feb 2013, 12:16

nonsocomechiamarmi3
ciao a tutti,spero di non aver sbagliato categoria mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio?il fatto è che non riesco a trovare l'angolo! avendo dei cubi di legno uguali di massa 0,400 Kg su un piano di acciaio. a) e Sapendo che il coefficiente di attrito statico è di 0,500 quale è la forza necessaria da applicare in orizzontale affinché uno dei cubi i nizi a muoversi strisciando? b) Quale è la forza necessaria per spostare due cubi posti uno sull’altro (in verticale)? mi basta ...
5
26 feb 2013, 14:49

bad.alex
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi come risolvere questo esercizio. E' data una particella di massa m che si muove lungo x nell'intervallo -a
2
26 feb 2013, 18:54

pica93
Un corpo scende lungo la guida circolare liscia di raggio R, partendo da fermo dal punto piu alto. Ad un certo punto si stacca alla guida ad una certa altezza h dal suolo. Quanto vale h? Devo tenere presente che la guida è liscia quindi le forze che agiscono sul corpo sono quella peso e quella vincolare, ma non capisco come devo fare uff
4
26 feb 2013, 16:34

dennyroses
Ciao a tutti! A giorni dovrò sostenere l'esame di Fisica 1 da 12 cfu, ed ho ancora qualche dubbio, in particolare sui corpi rigidi. Tra i problemi tipo dell'esame, c'è ne uno di equilibrio statico. Ho difficoltà a determinare tutte le forze agenti, specialmenti le reazioni vincolari. So che se il corpo è appoggiato la reazione vincolare è perpendicolare; ma nel caso di cerniere o corpi imperniati? Finora nelle risoluzioni degli esercizi, quando mi trovavo davanti ad uno degli ultimi due casi, ...
10
26 feb 2013, 01:09

ladidely
Salve, vi sottopongo un esercizio di termodinamica apparentemente facile, ma che non sono sicura di aver fatto bene, mi aiutate? Un termometro di capacità termica $C=46.1J/K$ segna $T_t=15.0°C$. Successivamente viene immerso in $0.300Kg$ di acqua e raggiunge l'equilibrio termico con la temperatura finale uguale a quella dell'acqua. Si determini La temperatura iniziale dell'acqua sapendo che nello stato finale il termometro indica $T_f=44.4°C$. Si trascurino le perdite ...
6
25 feb 2013, 09:21

ironm73
Salve ho un dubbio riguardo l'effetto Compton, nella formula ho: $ lambda_(f)=h/(m_(o)*c)*[1-cos(varphi)]+lambda_(0) $ Dove $ varphi $ è l'angolo di deviazione, $ lambda_0 $ è la lunghezza d'onda prima dell'urto e $ h/(m_(o)*c) $ è la lunghezza d'onda di Compton ma... di quale particella? se per esempio avessi un urto tra appunto un fotone e un elettrone l' $ m_0 $ sarebbe la massa dell'elettrone a riposo vero? Ma in realtà la cosa che mi incurioscisce di più è... Cosa succede se la particella urtata ha ...
3
24 feb 2013, 17:03

ironm73
Salve, avrei una domanda riguardo il fotone e più in specifico riguardo la relazione Plank- Einstein tra h,v ed E: $ E=h*v $ dove v è la frequenza del moto oscillatorio del fotone, h è la costante di Plank ed E è l'energia da esso posseduta. Ora... Il fotone viaggia nel vuoto alla velocità c 3*10^8 m/s e dato che la velocità del fotone è pari al prodotto della sua lunghezza d'onda per la frequenza ne deduco che il prodoto tra frequenza e lunghezza d'onda sono costanti... Ma cosa ...
7
23 feb 2013, 17:15