Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fabrufy
Ciao a tutti, spero possiate risolvere i miei dubbi sulla teoria di questo argomento affrontato per la prima volta. Oggi la prof ha spiegato per un'ora con calcoli disordinati e disegni alquanto inutili, per la loro poca comprensione alla lavagna, creando solamente caos e confondendo non solo e mie idee, ma guardandomi intorno anche quelle di quasi tutta l'aula. Ho iniziato da una settimana il corso di Fisica 1 al mio primo anno di Ingegneria e vorrei cercare di non portarmi dubbi o ...
3
6 mar 2013, 18:32

Teschio4
Un giovane giocatore di hockey sta in piedi fermo sul ghiaccio tenendo in mano un casco di 1,3 kg. Egli lancia poi il casco con una velocità di 6,5 m/s nella direzione che forma un angolo di 11° al di sopra dell’orizzontale e in seguito al lancio, si muove all’indietro con velocità di 0,25 m/s. La mia domanda è questa: dato che il vettore quantità di moto non è orizzontale ma inclinato di 11°, lo scompongo lungo la verticale e lungo l'orizzontale. Poi affinché l'impulso sia 0 Ns pongo la ...
2
6 mar 2013, 16:54

PotenteDorian
Ciao a tutti, primo post. Ho una domanda semplice semplice, elaborata (credo) da Stevino. Immergo un contenitore ermeticamente sigillato in mare, con un contenuto misto di liquido e gas, con il gas a 10 atm. A 200 metri di profondità (20 atm circa) apro una valvola sul fondo. Prima domanda: entra acqua fino a che il gas non arriva a 20 atm? Seconda domanda: la pressione (interna) sul fondo del barattolo tiene conto della pressione del gas E ci aggiunge il "peso" dell'acqua (cioè si utilizza ...
4
5 mar 2013, 18:59

Silente
Ciao a tutti, sto impazzendo su un problema che credo sia semplice. Ho un razzo lungo 150 m (nel suo sistema di riferimento) che viaggia a 0,6c che passa davanti di una stazione spaziale. Appena la coda del razzo oltrepassa un rilevatore elettronico, viene emesso un lampo di luce. Quando la luce incontrerà la prua del razzo (secondo il pilota del razzo)? L'ho impostato in questo modo: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} S_r = 0,6c\cdot t + 150 \\ S_l = c \cdot t \end{matrix}\right. ...
3
25 feb 2013, 15:14

Polis2
Un saltatore in lungo arriva al momento di spiccare il balzo con una velocità orizzontale di 8,0 m/s ed effettua un salto di 7,220 m. Quanto valeva la componente verticale della velocità al distacco da terra? Per risolvere questo esercizio si poteva usare la trigonometria pero' credo sia una strada più complicata . In ogni modo io ho ragionato cosi' : La componente orizzontale e' possibile ricavarla con la formula X = Vx * t ---> X = 8,0 m/s * t da cui t = x / 8,0 m/s La ...
6
6 mar 2013, 09:08

ornitorinco91
ciao a tutti ... il mio prof di fisica 2 mi ha fatto questa domanda a cui non ho saputo risp... mi ha fatto disegnare sulla lavagna una carica q ed a una certa distanza un filo percorso da corrente... voleva sapere i due casi: 1) cosa succede nel caso in cui il filo è percorso da corrente i 2) cosa succede nel caso in cui il filo è percorso da corrente i (t) nel secondo caso mi ha detto che si trattava della legge di henry - faraday.. ma non ho ancora capito perchè... cioè che c'entra ...
5
5 mar 2013, 19:09

ornitorinco91
$Va-Vb=$ $\int_A^B\vec E \vec (dl)$ ciao ragazzi vorrei capire come si ricava questa relazione tra campo elettrico e potenziale? poi in particolare il vettor dl che cosa rappresenta?
1
6 mar 2013, 10:11

Martinaina1
Mi servirebbe il vostro aiuto riguardo questa domanda di cui ho la risposta( ammesso che sia corretta) ma non riesco a capirne il ragionamento. DOMANDA: "Dato un circuito percorso da corrente continua su una superficie chiusa, quanto vale la forza del campo magnetico?" RISPOSTA: ZERO. Come devo considerare il circuito? come una spira percorsa da corrente? E la Forza quanto vale ?
4
5 mar 2013, 18:47

Franz12
Ciao a tutti sono nuovo del forum, mi chiamo Francesco scusate se non mi sono ancora presentato nella sezione forum ma vado di fretta perchè domani ho una verifica. L'esercizio che non riesco a fare è questo: Un'automobile di massa 800 kg percorre un tratto di strada urbana rettilinea ed è soggetta alle forze acceleranti o frenanti riportate in questo elenco(per la verità sul libro è rappresentata su una tabella): Intensità della forza(N): 1)800 2)-1200 3)200 4)400 Tempo di ...
1
5 mar 2013, 19:18

shawnze
ok avrei una nuova domanda: in uno specchio convesso si specchia un bambino di $1,60 m$ , ad una distanza di $2,2$ m e la distanza focale é $0,16 m$ quanto vale $Hi$? svolgendo tutto il procedimento dei punti coniugati viene $q=-0,15$ , quando vado a calcolarmi la $G$, facendo $q/p$ posso omettere il segno direttamente nella formula ( $(0,15)/(2,2)$ ) oppure scriveró $(-0,15)/(2,2)=0,06=G$ ? problema 2 a che distanza da ...
1
4 mar 2013, 23:02

Tatasala
Salve, sto cercando di risolvere l'esercizio di cui riporto la traccia: Si disegnino i diagrammi di corpo libero per il sistema indicato in figura sottoposto ad un carico Q=1000 N e si valutino le condizioni di equilibrio statico, separatamente nella condizione di attrito trascurabile e nella condizione di attrito di strisciamento descritto da un coefficiente pari a 0.5 ed un coefficiente di attrito volvente pari a 0.03 per la ruota, al fine di calcolare il momento motore sulla ruota. Ho ...
1
4 mar 2013, 19:35

_GaS_11
L'esercizio non mi viene, ma sono sicuro del fatto che i miei metodi siano corretti ( e chiedo un parere proprio su questo ). Due recipienti contenenti gas cripton, di volumi '' $1,22L$ " e '' $3,18L$ '', sono collegati da un tubo sottile. Inizialmente sono alla stessa temperatura di '' $16°C$ '' e alla stessa pressione di '' $1,45Bar$ ''. Si scalda il contenitore di volume maggiore fino alla temperatura di '' $108°C$ '' e si mantiene costante ...
4
4 mar 2013, 15:18

eledoutdes
Ragazzi mi serve una mano..non riesco a farlo e sono disperata... giuro sposo chi riesce!! Allora una corda sta arrotolata intorno un disco di raggio r e massa m. Il disco è in posiione di riposo e la corda è attaccata ad una barra fissa. Dimostrare che la tensione del filo sia un terz del peso del disco, che l accelerazione del centro di massa sia 2g/3 e la velocita (4gh/3)alla 1/2.....graziee
4
4 mar 2013, 15:34

Lotus2
Salve, ho risolto un semplice problema sul moto armonico ma il mio risultato contrasta con il libro (mazzoldi) soltanto per il segno. Poiché ho già avuto la stessa identica discrepanza in un altro esercizio, penso possa essere un mio problema di impostazione. L'esercizio è brevissimo, grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio! Ecco li TESTO: Un punto materiale si muove di moto armonico con periodo T=1 s. Calcolare l'accelerazione del punto nella posizione distante 0,2 metri dal centro di ...
4
23 feb 2013, 13:13

Angfox999
Ho trovato la seguente difformità che non mi spiego. Qualcuno può aiutarmi a venirne a capo? Abbiamo un cono omogeneo (densità $\rho$) retto di altezza $h$ e raggio della base $b$. Il vertice è posto nell'origine del sistema di riferimento e l'asse $z$ è l'asse del cono. Voglio calcolare il baricentro ed il momento d'inerzia rispetto all'asse $z$ usando due metodi: il primo consiste nello svolgere semplicemente gli integrali ...
12
28 feb 2013, 16:00

fhabbio
Salve ragazzi, i colleghi mi hanno passato un problemino che non so se ho risolto correttamente... Dunque, abbiamo 1 kg di gas ideale biatomico con $\bar{R}=400J/(Kg*K)$ inizialmente in quiete all'interno di un sistema cilindro-pistone COMPLETAMENTE ADIABATICO (sia il cilindro sia il pistone). Il pistone è collegato a una molla di costante elastica $K=10^6 N/m$ inizialmente nella posizione di riposo; all'interno del cilindro vi è una ventola che si può azionare grazie alla caduta di un grave ...
2
2 mar 2013, 12:55

Andy Schleck
In un film d'azione si vede un uomo inizialmente fermo in cima a una grande sfera liscia di raggio R. Poi l'uomo inizia a scivolare senza attrito sulla sfera. Bisogna calcolare l'angolo x di distacco dell'uomo dalla sfera. NB: x è definito positivamente dal diametro orizzontale della sfera con l'angolo che tende a "salire"...
1
3 mar 2013, 16:31

Papatakis88
Salve, conosco il legame S-Z : S = (Z-U)(Z+U)^-1 il quesito mi da la matrice delle impedenze 3*3 di un dispositivo 3 porte.. mi chiede assegnata la frequenza di trovare la matrice di scattering S se il dispositivo è chiuso su tutte le porte su LDT aventi Z0= 50ohm. Come si calcola la matrice di scattering S del dispositivo risultante? Ho pensato di calcolare prima la matrice delle impedenze risultante, e poi di fare il passaggio S-Z .. ma allora la nuova Z come si valuta? Grazie mille a ...
2
2 mar 2013, 14:24

Chiara1602
Ciao a tutti!!! Devo risolvere questo esercizio di compito ma non capisco come continuare a risolverlo... Mi potreste aiutare a capire i procedimenti? Questo è l'esercizio: Superman ferma in 1/1000 di secondo un treno inizialmente in corsa alla velocità di 80 km/h. Qual è stata l'accelerazione media del treno? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!!!
1
1 mar 2013, 15:36

Ale_891
Uno tsunami ha una frequenza di 0.02 min-1 ed una lunghezza d’onda di 500 Km. Qual è la sua velocità? Dunque La frequenza si esprime in 1/sec e la lunghezza d'onda in m.Dunque è corretto per passare da min^-1 a sec^-1 moltiplicare semplicemente per 60?Dunque avrei: 0,02 min^-1 -->1,2 sec^-1 500km ---> 500000 m Dunque v=λ*f v=1,2*5000000=6000000 m/s Ho sbagliato qualcosa?Grazie!
4
26 feb 2013, 10:24