Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, studiando meccanica razionale dal libro di Sergio Benenti (che si può trovare a questo link in pdf: http://www2.dm.unito.it/~benenti/mmm/mmm.pdf), trovo difficoltà a capire una particolare notazione per rappresentare la matrice metrica. Vi riporto il testo (a pag. 6):
Rispetto ad un qualunque sistema di coordinate (cartesiane o curvilinee) una metrica `e
dunque rappresentata dalla matrice \(\displaystyle [g_(ij)] \), ma può essere rappresentata da una scrittura
del tipo:
\(\displaystyle ...

Ciao a tutti. Ho controllato sul forum e ho trovato una domanda simile alla mia ma che non mi ha aiutato a risolvere il mio problema concettuale. Ho affrontato poco tempo fa la lezione sull'accelerazione istantanea: definita come la derivata della velocità sulla derivata del tempo (significa che devo fare la derivata della velocità "rispetto" il tempo?).
Ecco il problema: non riesco a capire!
Per esempio: un esercizio mi dice che la legge del moto è , $ v(t)=c_1t^2+c_2 $ e io devo calcolare ...

Ho questa domanda: Come varia l’intensità del campo magnetico che intercorre tra poli puntiformi ?
La risposta che ho trovato è questa: : Varia inversamente al quadrato della distanza!
Mi fa strano questa risposta. Sia perché si parla di poli puntiformi, sia perché viene detto che l'intensità varia col quadrato della distanza.
Qualcuno sa spiegarmi cosa succede????
Vi ringrazio.

La domanda è la seguente: La coppia applicata all'equipaggio mobile di un amperometro al passaggio della corrente I è (N = numero di spire; S = area contornata da una spira; k costante elastica della molla di richiamo):
A) T= NBIS*sin(a) con (a: angolo di rotazione dell'indice sulla scala)
B)T= NBIS*sin(a)/k con (a: angolo di rotazione dell'indice sulla scala)
C) T=NBIS
D) T= NBIS/k
Per quanto ne so, l'equipaggio mobile dell'amperometro è costituito da una bobina che al passaggio di ...

Ho problemi ha capire un "classico" problema di Dinamica: trovare l'angolo di inclinazione di una pista per cui, in assenza di attriti, la macchina ad una data velocità non sbanda.
Per schematizzare il problema immagino una percorso pianeggiante che finisce con un piano inclinato.
Scelgo poi come sistema di riferimento quello "canonico" per il piano inclinato (ascissa parallela al piano inlcinato);
A questo punto le forze in gioco sono la forza peso ( \(\displaystyle mg*sina \) , ...

salve, ho dei dubbi per quanto riguarda questo esercizio. potreste dirmi se il procedimento è giusto?
(scusate se posto in continuazione esercizi di fisica...ma è l'ultima materia )
Una lastra di massa 40 Kg è appoggiata su un pavimento privo di attrito. Su di essa è collocato un blocco di massa 10 Kg. I coefficienti di attrito statico e dinamico fra il blocco e la lastra siano s=0.6 e k=0.4, rispettivamente. Il blocco da 10 Kg è tirato da una forza orizzontale di 100 N.
Calcolare le ...

Navigatore siccome anche tu mi sei simpatico ti chiedo di non eclissarti.
Conosciamo il funzionamento dell'orologio a luce....ma in effetti cosa ci dice?
Semplicemente che un raggio di luce sparato in un mezzo, che si muove a v relativistica, normale al "pavimento"
e riflesso verrebbe visto da un sistema di riferimento esterno verso il quale il mezzo considerato si muove
con una diagonale invece che con un segmento.(In sintesi le cose sono cosi' e' inutile dilungarmi su questo perche'
ormai e' ...

salve ragazzi ho quesito da proporvi:
devo calcolarmi la reazione vincolare di un pendolo composto....vedendo un pò dagli appunti ho trovato che:
il teorema del centro di massa mi dice che:
$P + R_v = M_(tot)a_(cm)$
dalla conservazione dell'energia meccanica mi trovo $ω^2$ ....e fin qui tutto bene
$Ei= Ef=Ki+Ui=Kf+ Uf=0 +Mgd(1−cosθmax) =1/2Iω^2+Mgd(1−cosθ)$
quello che non riesco a capire come si è ricavato queste due quantità:
Mgd(1−cosθ)
Mgd(1−cosθmax)
qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie mille anticipatamente

ciao ragazzi vi propongo questo problema :
Un punto P descrive un moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R. Il periodo T = 7.1 secondi. Si osserva che la velocità max del moto proiettato su un qualsiasi diametro vale $v= 0,44 m/s$ . Calcolare R e accelerazione del punto.
cm lo si risolve?? nel mio studio della teoria non ho mai sentito parlare di velocità massima proiettata su un diametro!!!

Sto impazzendo.
Ho un conduttore cavo, scarico.
Suppongo di portare all'interno della cavità, una carica +q.
Dal TH. di Gauss, so che deve distribuirsi, sulla superficie che delimità la cavità, una carica (che vale complessivamente -q) che faccia in modo che in una ipotetica superficie interna al conduttore che racchiuda ANCHE la cavità, il flusso che vi scorre (quindi conseguentemente il campo elettrico nei punti di tale superficie) sia zero.
Questo richiede che sulla superficie esterna del ...

Ciao a tutti...giorni fa vi ho presentato un quesito che riguarda lo stesso argomento( scambio di energia tra solenoide e condensatore). Ma adesso ho un altro dubbio e leggendo capirete.
Quesito: Un condensatore precedentemente caricato è poi posto in serie ad un solenoide il quale ha una certa resistenza. L' energia termica dissipata come conseguenza della presenza di resistenza elettrica nel solenoide, per tempi tendenti ad infinito è :
A) è nulla
B) dipende dal valore della resistenza
C) ...

Domanda: Un conduttore è inserito in un circuito elettrico in regime stazionario. Isoliamo al suo interno un piccolo volume di materiale conduttore. Il flusso del vettore densità di corrente attraverso la superficie chiusa che delimita il volumetto prescelto è:
A) diverso da zero
B) zero
C)sempre positivo
D)sempre negativo
Mi sapete dire qual è la risposta corretta?. E se invece il circuito elettrico e in regime non stazionario qual è la risposta?
Io so che il flusso del vettore J ...
Ciao a tutti,
mi viene proposto un problema un pò strano, di cui non capisco la domanda finale.
Ho un filo infinito rettilineo di raggio r0, carico uniformemente.
Mi chiede di determinare la densità energetica.
Non ho mai incontrato questo termine, mi fa pensare ad una specie di:
\(\displaystyle \frac{J}{m^{3}} \)
Come va interpretato? Come ho detto?

Salve a tutti mi sono appena iscritto.
Sono al primo anno di ingegneria, e sto iniziando fisica 1.
Mi è stato dato questo semplice esercizio ma di cui ho dei dubbi.
Una goccia di pioggia cade da una altezza h=1km. Determinare la sua velocità al suolo in assenza di attrito.
Mie considerazioni:
L'accelerazione è -g cioè -9,8m/s^2 (costante)
La velocità iniziale è 0m/s
la posizione è x=1km considerando moto a una dimensione
Il moto è uniformemente accelerato e direi anche ...

Salve ho dei dubbi con questo esercizio.
Un guscio sferico è carico con densità di carica $ rho =3*10^(-6) $ C/m^3 Dati i raggi a=12cm e b=30cm si determina il campo elettrico per b

Buona sera a tutti
Il terzo principio della dinamica classica asserisce:
" In un sistema di riferimento inerziale, per un sistema materiale libero, tanto la quantità di moto totale quanto il momento angolare totale rispetto ad un polo fisso si conservano".
Orbene in
Mencuccini Silvestrini fisica 1 Liguori
alla pagina 382 si legge in merito:
"questo principio equivale all' ipotesi assai ragionevole che lo spazio vuoto non ha posizioni e direzioni privilegiate".
Purtroppo il ...

Ho trovato alcune discussioni qui sul forum riguardo i campi elettrici e magnetici generati da un filo percorso da corrente, una delle quali è questa:
viewtopic.php?t=60460&p=428722
Nell'ultimo post viene detto che, nel caso di un sistema di riferimento fisso, solidale quindi con il conduttore, il filo percorso da corrente eserciterebbe su una carica in moto solo un campo magnetico e non un campo elettrico perchè sono presenti sia le cariche positive che negative, con densita' uguali e opposte, che ...

Salve,
ho incontrato delle difficoltà a capire la contrazione delle lunghezze in relatività speciale. Ho capito la dimostrazione attraverso le trasformazioni di Lorentz e quella attraverso il diagramma spaziotemporale, ma non riesco a comprendere esattamente il "senso" fisico del fenomeno.
Vorrei che qualcuno mi spiegasse i seguenti tre punti.
1) La definizione operativa di lunghezza prevede che io effettui la misura nel mio sistema di riferimento nello stesso istante per entrambi gli ...

Salve,
vorrei sapere se qualcuno di voi conosce un testo di Introduzione alla Relatività Generale che faccia uso del meccanismo di immersione per definire le proprietà metriche dello spazio curvo.
Mi spiego bene.
Ho già studiato la Relatività secondo il metodo canonico. Quello cioè che non richiede l'immersione di una superficie curva di dimensione n in una varietà di dimensione superiore. Vorrei sapere se c'è un testo che invece fa uso di questo escamotage per definire derivate covarianti e ...

Salve a tutti, mi ritrovo qui per aiuto
ho questo esercizio
Quattro cariche puntiformi uguali, di intensità pari a 96.11 µC, sono poste in P1( 192.11 , 0 , 0) m, P2(- 192.11 , 0 , 0) m, P3(0 , 192.11 , 0) m, P4(0,- 192.11 , 0) m.
Determinare le componenti lungo i tre assi cartesiani della forza elettrica agente su una carica $Q_3$ di intensità 144.11 µC posta in z= -23 m.
da quello che ho studiato, il risultato dev'essere un vettore con la sola componente ...