Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, studio fisica e a breve inizierò un corso di Onde. Qualcuno qui ha usato (o conosce) il libro di Bettini "Le onde e la luce"? Gli argomenti che tratteremo saranno principalmente corde vibranti, acustica, ottica geometrica e fisica. Sono ben svolti? Come alternativa c'è il Crawford della serie di Berkeley. Tutti dicono che è un buon libro anche se un po' avanzato. Cosa mi conviene fare?
Metto un quiz in una immagine di tipo PNG
[size=150]Accidenti![/size] L'immagine non ci sta tutta, resta nascosto il fianco destro.
Ma potete andar a vedere l'immagine INTERA QUA.
Comunque, il testo del quiz è il seguente:
«Sia S[size=85]sf[/size] un solido sferico materiale omogeneo di raggio r e centro O; e sia g il modulo del campo gravitazionale creato da S[size=85]sf[/size] nel punto P distante d > r da O.
Si asporti da S[size=85]sf[/size] la parte che è ...
$ v (t)= int_(0)^(t) t'^4dt' $
Calcolare velocità e traiettoria.
$ V (t)= t'^(4) - 1 $
Giusto?
Salve a tutti, ho qualche perplessità con il seguente problema:
Un corpo puntiforme di massa $m=10g$ e carica $q=10muC$ è fermo sulla sommità di un piano inclinato di altezza $h=2m$ una carica uguale è posta alla base del piano inclinato. Determinare l'inclinazione del piano se la prima carica arriva con velocità nulla a quota $h'=h/2$.
Allora io l'ho svolto così:
Ho eguagliato la componente orizzontale della forza peso del corpo posto alla cima del piano ...
Salve a tutti,
ho un esercizio sul calore che mi viene solo a metà, non capisco la seconda parte (ammesso che non sia un errore delle note).
L'esercizio dice: "in un pentolino sono versato $100$ grammi di acqua, che vengono portati ad ebollizione partendo da una temperatura di $38$° C. Determinare quanto calore è necessario per fare evaporare tutta l'acqua. Determinare invece quanta acqua rimane nel pentolino se viene fornito un calore pari a $2\cdot 10^5$ J. ...
Ciao a tutti ho alcuni dubbi sulla termonidinamica.. Per esempio perché aumenta la temperatura in una compressione adiabatica e in una espansione diminuisce?
E perche se effettuo lavoro su una lavoro su una parete diatermica la temperatura rimane la stessa pure essendoci un passaggio di calore?
Qual è allora la differenza tra calore e lavoro?
Grazie in anticipo
Qualcuno per costesia mi può spiegare cosa si intende per potenziale vettore? Non riesco veramente a capirlo e non trovo una spiegazione chiara e coincisa in rete.
In particolare mi interessa l'applicazione per calcolare il Gauge di Coulomb.
Grazie in anticipo!
Salve a tutti ho bisogno di qualche dritta su questo esercizio :
per [tex]t>0[/tex]
ho applicato i due principi di kirchhoff :
[tex]v_C - L \frac{di}{dt} - R i_L =0[/tex]
[tex]i_L = J(t) - \frac{v_C}{R} - C \frac{dV}{dt}[/tex]
quindi andando a combinarle ottengo:
[tex]\frac{d^2 v}{dt^2} + \frac{dv}{dt} (\frac{1}{RC} + \frac{R}{L}) + \frac{2v}{LC} = \frac{1}{C}* \frac{dJ(t)}{dt} + \frac{R}{LC} * J(t)[/tex]
quindi dall'omogenea associata ottengo
[tex]\lambda_1 = 250000 (-j \sqrt 7 ...
Ciao a tutti,
devo risolvere il seguente esercizio. Il mio risultato è 2667 Hz ma nel libro è 2670Hz e non capisco se sia un problema di approssimazione o se sbaglio qualcosa nel procedimento.
In una giornata ventosa Pierangelo sta giocando con la sua cagnolina che si trova a una certa distanza e sta trottorellando verso il padrone con una velocità di 2.10 m/s. Pierangelo suona un fischietto con una frequenza di 2650 Hz. Quanto vale la frequenza del suono percepito dal cane se il vento soffia ...
Ho trovato questo problema in un libro per i licei, quindi non penso sia trascendentale, però non riesco a venirne fuori.
Allora:
un recipiente cilindrico di diametro d, vuoto è osservato da una direzione per cui il raggio visivo va a finire sul bordo opposto. Se è riempito con un liquido con indice di rifrazione 1.5 il raggio finisce al centro del fondo.
Quanto è alto il recipiente?
Sono arrivato a dire che i due angoli, i e r hanno i seni in un certo rapporto (1.5) e le tangenti in un ...
Questo è il quesito:
Dal momento che la misura del tempo civile si basa sulle proprietà del moto apparente del Sole , mentre quella del tempo fisico si basa sulle proprietà degli atomi, di tanto in tanto si deve operare una correzione inserendo dei "secondi bisestili". Pensi che la correzione venga apportata al tempo fisico o a quello civile? Perchè?
Datemi le vostre risposte e/o opinioni , grazie
Due cariche puntiformi di eguale segno e valore q=10^-8 C sono poste nei punti A e B situati a 12 cm
di distanza l’uno dall'altro. Trovare:
a) L’intensità del campo elettrico nel punto medio O del segmento AB;
b) L’intensità del campo elettrico nel punto D posto sull'asse di AB alla distanza d=6 cm da O;
c) La differenza di potenziale elettrostatico tra O e D.
per il punto a) mi sembra ragionevolmente il campo pari a 0 per ovvie ragioni di simmetrie dei campi elettrici prodotte ...
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e cercavo un aiuto alla domanda posta come titolo del forum.
Mi spiego meglio.
Io sono in possesso di un accelerometro digitale, quello che dovrei fare è risalire allo spazio percorso dai dati delle accelerazioni lungo due assi dal suddetto accelerometro.
Il procedimento dovrebbe essere quello di andare ad intergrare due volte il valore dell'accelerazione sia sul primo che sul secondo asse per poi ricavare lo spazio percorso. Per il calcolo ...
Il mio libro viene riportata la definizione: $\DeltaV=L/q$.
Ma essendo, il potenziale di un punto del campo elettrico, definito come: $V=U/q$ allora $\DeltaV=(\DeltaU)/q$. Dal momento che la variazione dell'energia potenziale elettrica fra due punti è uguale e opposta al lavoro che compie la forza elettrica che sposta la carica da un punto all'altro, $\DeltaV=-L/q$.
È giusto il mio ragionamento? Se sì, quale delle due formule è giusta?
salve ragazzi, ho risolto il seguente esercizio, che a me sembra di una semplicità disarmante ma non coincide con la soluzione sul libro
In un contenitore aperto è presente una certa quantità di glicerina di densità 1261 kg/m^3, che produce sul fondo del recipiente una pressione di 1,31 atm. Determina l'altezza della glicerina nel contenitore. [2,5m]
lo risolvo nella seguente maniera, usando la legge di stevino
$ p=dhg $
p=pressione d=densità h=altezza g=acc. gravità
...
Salve a tutti, è da molto, moltissimo, tempo che non scrivo in questo forum (il che, solitamente è un bene). Colgo l'occasione per farlo adesso in virtù di alcune difficoltà (o meglio: perplessità) che sto incontrando nella risoluzione di un esercizio di fisica.
Ecco i dati, così riassunti da me:
Massa: 5,00 kg
Materia: Ossigeno
Trasformazione Termodinamica: Ciclo Termodinamico
Trasformazione AB: Isocora
Trasformazione BC: Isobara
Trasformazione CD: Isocora
Trasformazione DA: Isobara
Pa=Pd: ...
Ciao ragazzi
Sto preparando una verifica di fisica (3a liceo) e mi sono imbattuto in questo problema che non riesco a risolvere.
Una palla di gomma di massa 50g cade da un altezza di 1m sul pavimento e rimbalza fino ad un altezza di 80cm. La durata dell'impatto è di due centesimi di secondo. Si chiede:
a) si tratta di un urto elastico?
La mia risposta è no perchè nei due punti piu alti del moto (1 m e 0,8m) abbiamo due energie potenziali differenti e in entrambi i punti l'energia cinetica è ...
salve ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo esame di fisica II che ho svolto oggi.... vi allego qui come ho risolto gli es, così da poter avere una valutazione se corretti o sbagliati
1) Applico Gauss e ottengo:
per $r<a -> E=0$
per $a<r<b -> E_1=(k(r-a))/(epsilon_o r^2)$
per $r>b -> E_2=(k(b-a))/(epsilon_o r^2)$
Svolgo poi l'integrale tra a e 2b del campo elettrico spezzandolo in due integrali, uno che va da a ad b di $E_1$ e l'laltro da b a 2b di $E_2$.... il risultato che ottengo ...
Salve a tutti qualcuno può aiutarmi con questo?
Un condensatore di capacità $C = 1 muF$ caricato a una differenza di potenziale $V_0 = 10 V$ viene staccato dal generatore e collegato a un solenoide di induttanza $L = 1muH$ attraverso un circuito di resistenza trascurabile. Determinare il campo $B$ all'interno del solenoide all'istante $t"*" = 1.57 mus$, sapendo che il solenoide ha $1000$ spire al metro e a raggio $r$ piccolo rispetto ...
Salve a tutti sono bloccato su questo problema ma non sul ragionamento perché so benissimo come fare ma a causa delle mia pesanti lacune in matematica
problema:
In un problema di fisica sulla conservazione dell'energia mi chiede questo:
La molla di un fucile ha una costante elastica di 726.8 N/m. con il fucile inclinato di 36° viene sparato un proiettile di 79.4 gr a d altezza di 2 m rispetto alla bocca della canna. Con quale velocità esce il proiettile dalla canna del fucile? Di quanto ...