Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
que1
Ciao, se considero una funzione analitica F(Z) = u +jv , per le condizioni di Cauchy-Riemann posso usare la parte reale e la parte immaginaria della funzione F(Z) come funzioni di potenziale in 2 dimensioni. In tal caso, come sappiamo , u costante identifica curve equipotenziali , ma perchè v=cost individua curve perpendicolari proporzionali al flusso ? Grazie
1
10 mar 2017, 14:32

mklplo751
Salve,nell'ultimo argomento che ho aperto qualche giorno fa avevo chiesto come si arrivava dall'equazione di campo alla legge di gravitazione universale,e da quello che ho capito dipende dal fatto che alcuni valori si approssimano.L'argomento di questo messaggio invece è un altro: Cosa devo fare se voglio ottenere i valori esatti e non quelli approssimativi? in pratica se volessi trovare i valori esatti di: $R_(munu)$ $T_(munu)$ $g_(munu)$ e $g^(munu)$ che sono ...
2
9 mar 2017, 12:09

plectrum90
Un nuotatore si muove nell'acqua alla velocità costante di 0.22 m/s. La resistenza del fluido è di 110 N. Quanto vale la potenza sviluppata dal nuotatore? P = 16 W P = 24 W P = 10 W P = 30 W Il motore di un modellino d'aereo di 2 kg esercita sull'aereo una forza di 10 N. Se l'aereo accelera a 3 m/s2, qual'è il modulo della forza della resistenza dell'aria che agisce sull'aereo? F = 4 N F = 12 N F = 16 N F = 6 N Un blocco di massa m =2Kg sottoposto ad una forza di F=2N costante e parallela al ...
4
8 mar 2017, 22:56

andmath
Salve ragazzi, ho un problema con un esempio posto dal libro sul calcolo del campo elettrico generato sull'asse da una distribuzione uniforme di carica distribuita su una spira circolare filiforme In pratica, dopo aver considerato solo lo studio del campo lungo x tale che: $ dE_x = dE cosalpha = 1/(4piepsilon_0) (lambda dl)/r^2 * cosalpha $ mi dice che : $ |E|= E_x = intdE_x = 1/(4piepsilon_0) (lambda)/r^2 * cosalpha int dl $ è uguale a: $ (2piR)/(4piepsilon_0) (lambdacosalpha)/r^2 = (lambdaR)/(2epsilon_0)x/(x^2 +R^2)^(3/2) $ Ecco il mio problema è nel non aver capito precisamente da dove esce quel $ x/(x^2 +R^2)^(3/2) $ grazie in anticipo per l'aiuto
3
7 mar 2017, 18:57

sentinel1
Una scatola di fiammiferi si trova sopra un baule alto 40 cm. Martina solleva il coperchio senza notare la scatola e quando il coperchio aperto forma un angolo di 35° con l’orizzontale la scatola inizia a scivolare e cade a terra. Trova il valore del coefficiente di attrito statico tra la scatola e la superficie del baule. Sono arrivato alla soluzione del problema ma mi sono accorto che avevo considerato in modo errato l'angolo di 35° corrispondente al tringolo simile, formato dai componenti ...
8
8 mar 2017, 19:45

menteContorta
Due involucri metallici sferici concentrici hanno raggi r=0.1m ed r=0.2m. Sull'involucro più esterno è distribuita una carica Q1 e dull'altro una carica Q2. Calcolare l'intensità del campo elettrico in un unto a distanza 0.15m dal centro. Devo applicare il teorema di gauss, il flusso del campo elettrico ed eguagliarlo a Q/eplsilon. Mi aiutate??? non riesco a capire quale carica utilizzare e come integrare...
3
8 mar 2017, 11:57

insideworld
Salve ho trovato questa domanda di teoria in un vecchio compito di fisica 2; - Bilancio energetico di un circuito R L C connesso ad un generatore in continua con V nota. Il problema non mi da altre informazioni, se volete metto l'immagine ma c'è scritto esattamente questo. Il mio problema è che non riesco a capire cosa devo fare, anche perchè per un errore della scuola mi sono ritrovato a seguire le lezioni di un'altro prof e lui non ha parlato di bilancio energetico (sicuramente l'avrà ...
20
1 mar 2017, 15:23

pausacaffé1
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe avere alcuni chiarimenti sulla rottura spontanea di simmetria e sul meccanismo di Higgs e sul suo legame con la rottura spontanea di simmetria. Ho visto in alcuni esempi che considerano la Lagrangiana di una teoria scalare massiva in teoria $\phi^4$, per esempio, che introducono la rottura spontanea di simmetria distinguendo due casi $m^2 > 0$ o $m^2 < 0$: nel primo caso il minimo del potenziale (dunque il valore di aspettazione del ...
2
7 mar 2017, 10:59

franik1
Salve ragazzi, allego link di due foto con 3 esercizi di fisica. Vorrei capire come risolverli e sarei grato a chiunque possa aiutarmi. imgur.com/a/O10U5 Grazie mille!!
10
7 mar 2017, 00:54

xDkettyxD
Buonasera a tutti Stavo facendo questo esercizio con il quale ho delle difficoltà.. "Si sottopone al ciclo seguente un campione di 1,00 mol di gas perfetto di molecole con C(p,m)= 7R/2 A) riscaldamento a volume costante fino al doppio della temperatura iniziale B)espansione adiabatica reversibile fino alla temperatura iniziale C)compressione isoterma reversibile fino a 1,0 atm Per i singoli stadi e per il ciclo completo calcolare q,U,H Ho provato a fare il primo punto ma già il risultato mi ...
4
6 mar 2017, 19:20

Escher1
Ciao a tutti ho un problema con un esercizio che riguarda la conservazione dell'energia meccanica. Il testo è il seguente: Una palla,rimbalzando sul pavimento, perde il 20% della sua energia cinetica. Determinare con che velocità dovrà essere lanciata verticalmente verso il basso da una altezza di h =10m dal pavimento per vederla rimbalzare alla stessa altezza h. (Si trascuri la resistenza dell'aria). Questo è come ho pensato la soluzione: Le forze in gioco, ossia solo la forza peso, sono ...
3
6 mar 2017, 18:25

Sk_Anonymous
Ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questa serie di uguaglianze? $ (v\cdotgradv)_x=v\cdotgradv_x=v_x(partial v_x)/(partial x) +v_y(partial v_y)/(partial y)+v_z(partial v_z)/(partial z)+v_y(partial v_y)/(partial x)-v_y(partial v_y)/(partial x)-v_z(partial v_z)/(partial x)+v_z(partial v_z)/(partial x) $ Essenzialmente mi ''perdo'' un po' in quella serie di derivate parziali... Poi comunque la dimostrazione dell'uguaglianza segue, ma quella mi diventa poi chiara. Io ho supposto che $ v_x(partial v_x)/(partial x)+v_y(partial v_y)/(partial x)+v_z(partial v_z)/(partial x) $ sia $ (v\cdotgradv)_x $ , ma non riesco a capire le altre quattro quantità cosa siano. Sono solo delle quantità che ho aggiunto e tolto per procedere nella dimostrazione essenzialmente? grazie ...
7
27 feb 2017, 08:12

Pancy000
Buonasera ragazzi!! E' il primo post che scrivo qui nella sezione di Fisica, ma so che non vi scandalizzate dei miei dubbi scemi (non ho potuto frequentare le lezioni all'università)... mi avete già aiutato un sacco per superare l'esame di Analisi I...! Dunque, sono all'inizio e sto studiando la distribuzione di Poisson: $p(k)=e^(-m) (m^k)/(K!)$ Mi è tutto abbastanza chiaro, ma... che cavolo è $e$ ?! Ad esempio, ho il seguente esercizio: "un processo aleatorio segue la ...
14
5 mar 2017, 20:41

_cabinsix_
Salve, mi servirebbe aiuto con questo problema di fisica sulla composizione relativistica della relatività. Due particelle si avvicinano dando luogo ad un urto frontale. Ciascuna particella ha una massa di 2,16*10^-25 kg. La velocità di entrambe le particelle rispetto al sistema di riferimento del laboratorio è di 2,10*10^8 m/s. Quanto vale la velocità relativa tra le particelle? Determina la quantità di moto di una particella in un sistema di riferimento solidale con l'altra.
2
6 mar 2017, 12:35

MauroM292
Salve, vorrei avere un vostro parere sulla risoluzione di questo esercizio: Un contenitore di volume pari a 0,25 m3, contiene acqua alla temperatura di 500 °C a pressione pari a 500 kpa. L'acqua viene raffreddata fino a raggiungere i 90°C. Calcolare il lavoro totale, il calore totale e la variazione di energia interna totale. Io l'ho risolto nel seguente modo: V1=V2 quindi L=0 $ Delta Q= (5)/(2) nRDelta T=(5)/(2) p_(1)V(Delta T)/(T_(1))= -1,657\cdot 10^5 J $ $ Delta Q=DeltaU $ Vi sembra giusto?
5
28 feb 2017, 14:55

studente_studente
Buonasera, ho due dubbi riguardo i dielettrici che non riesco a risolvere nonostante abbia letto attentamente: 1) Quando vengono introdotti i dielettrici il libro introduce parlando di una lastra sottile tra le armature di un condensatore ove la differenza di potenziale diminuisce usando sia una lastra di conduttore sia una lastra di isolante; solo che usando la lastra di isolante "l'effetto è minore di quello rilevato con la lastra di conduttore". Allora mi chiedo: perché se la d.d.p. ...
8
25 feb 2017, 20:01

Newton_1372
E' una domanda più di matematica che di fisica. Voglio trovare l'espressione esatta del potenziale vettore $\vec A$ in un corpo nero di forma cubica (lato L). I libri mi spiattellano in faccia direttamente l'espressione del tipo: $$A_x = A_x(t) \cos(\pi n_x/L) \sin(\pi n_y/L) \sin(\pi n_z/L)$$ (1) e così via. Ma vorrei proprio che mi si dimostrasse questa formula. Cioè, partiamo dall'espressione di A più generale possibile: $$\vec A(\vec ...
1
4 mar 2017, 17:08

Newton_1372
Nonostante l'abbia letta su vari libri, non ho capito l'esperimento di millikan per la misura di h. (1916). In questa esperienza compare una cosa del tipo $$h = d(eV)/d\nu$$. So bene che. per l'effetto fotoelettrico, l'energia dei fotoelettroni è $$E = h\nu-A$$. C'è inoltre un grafico che sembra essere $\nu$ (alle ascisse) ed energia (nelle ordinate). https://antimatter.ie/category/introductory-physics/ Riuscireste a dirmi cosa potrebbe significare, in ...
1
4 mar 2017, 17:22

LupoSpelacchiato
Salve a tutti, si tratta dell' esercizio 18 pag 105 del testo di fisica "Dalla meccanica alla fisica moderna" Walker per la 3.a scientifico. Eccolo: Non trovo il procedimento per arrivare ai risultati riportati in [azzurro]. Ringrazio anticipatamente. Paolo
6
5 nov 2016, 16:46

xDkettyxD
Ho diversi dubbi riguardo a questo esercizio: "A 0°C un campione di 1 mol di Ar si espande esotermicamente da 22, dm3 a 44,8 dm3 a)reversibilmente b)contro pressione costante uguale alla pressione finale del gas Calcolare nel due casi w,U e q" Io ho calcolato w=- nRT ln(Vf/Vi)=- 1,57 kJ Contro pressione costante invece w=-p*V=1,13 J Ma il calore q nei due casi come si trova?
4
2 mar 2017, 13:25