Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
insule23
Un’asta omogenea (di dimensioni trasversali trascurabili) di massa M=0,4 Kg e di lunghezza l=40 cm,può ruotare senza attrito in un piano verticale,attorno ad un asse orizzontale e passante per un suo punto O ad una distanza d=(1/3)l dall’estremo di A. Inizialmente l’asta è disposta orizzontalmente e in quiete. Lasciata a sé l’asta entra appunto in rotazione attorno ad O. Calcolare la velocità angolare dell’asta quando passa per la posizione verticale OH. Allegata immagine del problema. ho ...
2
25 lug 2012, 09:43

gabyaki881
Una portata $m=5 (kg)/s$ di un fluido incomprimibile di densità $p=1000 (kg)/(m^3)$, attraversa una condotta orizzontale avente la sezione di ingresso $A_1=2.5 cm^2$ ed una sezione di uscita $A_2=4 cm^2$. Le condizioni del fluido in ingresso sono $ P_1 = 15 $ bar e $ h_1 = 180 (kJ)/(kg) $ mentre quelle in uscita sono $ P_2 = 2 $ bar e $ h_2 = 185 (kJ)/(kg) $.Al sistema viene fornita dall'esterno una potenza termica $Q_(12)=30 kW$ e scambia lavoro con l'esterno atteaverso un organo ...
10
11 gen 2012, 10:56

utentephysics
definita la lunghezza d'onda come c/omega, in cu c è la velocità della luce e omega è la frequenza in cm^-1 vorrei ottenere una lunghezza d'onda in nm. ma come si cancellano i secondi al numeratore? è giusta la conversione per cui 1/s=1cm?
2
27 nov 2023, 09:40

periodo_vettoriano
Ho un dubbio sulla riflessione delle onde, ho trovato grande aiuto da questo post: e riporto la parte su cui mi interessa ragionare: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... t=212033&p Onda incidente $E_1(z,t)=Asin(kz+\omegat+\phi_1)$ Onda riflessa $E_2(z,t)=Asin(kz-\omegat+\phi_2)$ Onda risultante $E(z,t)=2Asin(kz+(\phi_1+\phi_2)/2)cos(\omegat+(\phi_1-\phi_2)/2)$ Condizione $E(0,t)=0$ Relazione tra $\phi_1$ e $\phi_2$ $[sin((\phi_1+\phi_2)/2)=0] rarr [(\phi_1+\phi_2)/2=k\pi] rarr [\phi_2=-\phi_1+2k\pi]$ In definitiva: Onda incidente $E_1(z,t)=Asin(kz+\omegat+\phi_1)$ Onda riflessa $E_2(z,t)=Asin(kz-\omegat-\phi_1+2k\pi)=Asin(kz-\omegat-\phi_1)$ In particolare, se $[\phi_1=0]$, ritrovi la ...
7
27 ott 2023, 18:24

simone050911
Buongiorno a tutti, è qualche giorno che sbatto la testa su questo problema di conservazione dell'energia meccanica. L'elastico di una fionda segue abbastanza bene la legge di Hooke. Se ne trascuri la massa e consideri poco rilevanti gli attriti, puoi determinarne la costante elastica senza usare un dinamometro. Supponi di tendere l'elastico di una fionda di 75 cm e di lanciare un sasso di massa 150 g. Osservi che il sasso passa appena sopra un muro distante 19,6 m e alto 13,0 m ...
2
10 nov 2023, 09:20

Lorenzo Pantieri
Nel suo (bellissimo) libro "Helgoland", Carlo Rovelli attribuisce a Galileo questa citazione (un "virgolettato", direbbero i giornalisti): «Non c'è emozione come intravedere la legge matematica dietro il disordine delle apparenze». La citazione è notevole, ma è genuina? Non l'avevo mai sentita (e di Galileo ho letto molto), e in Rete non ho trovato niente, se non citazioni prese proprio dal libro di Rovelli. In più, l'italiano con cui è scritta mi sembra troppo ...
4
13 set 2023, 13:47

ciaomammalolmao
Salve a tutti, presto dovrò fare un’esperienza del corso di laboratorio di fisica I sulla misura di densità di solidi e liquidi, ma alcune cose sul calcolo degli errori non mi sono ben chiare. Ci è stato detto di calcolare per primo l’errore di riproducibilità di una bilancia di precisione sulla quale poi andremo a fare le misure, considerando il massimo tra l’errore di sensibilità e lo scarto massimo ottenuto effettuando 5 misure ripetute (ci hanno detto di calcolare la deviazione standard per ...
1
25 nov 2023, 10:42

DanMad
Buongiorno a tutti , mi presento , mi chiamo Dan. Premetto sin da adesso che la mia è una forte curiosita della materia e proprio patendo da questo presupposto che ho deciso di acquistare un libro , nello specifico "Inseguendo un raggio di luce" .. ok fino a qui ci siamo ...ora quello che stavo cercando erano solo delle lucidazioni in merito a precisi argomenti ed uno tra questi parte da questa domanda : Come è possibile che la dilatazione temporale avvenga ? Cioè , cos è che gli permette di ...
21
18 nov 2023, 09:22

matematicamento
Ciao, scrivo per un dubbio sciocco ma da cui non riesco bene a uscire. Sto affrontando la trattazione di un dipolo oscillante in particolare con l'HP di piccolo smorzamento. Con piccolo smorzamento il Prof. intende che l'escursione dell'oscillazione non varia apprezzabilmente in un periodo. Da questo imposta una equazione differenziale, sapendo che $H=(m omega^2)/(2q^2p_0^2)$ e dice: $-(dH)/(dt)=W=(p_0^2omega^4)/(12piepsilon_0c^3)$ l'ipotesi di piccole oscillazioni è utile perché ci permette di assumere $P_0$ fissato a ...
12
26 ott 2023, 11:27

spina3003
Ciao a tutti, non riesco a capire come impostare questo problema: Si consideri il seguente campo elettrostatico, dato in coordinate cilindriche: $E_\rho = k \rho/(\rho^2+\z^2)^(3/2)$ $E_\phi = 0$ $E_z= 2h + kz/(\rho^2+z^2)^(3/2) $ per $z > z_0$ e $E_z = −h+kz/(\rho^2+z^2)^(3/2)$ per $z < z_0$, con $h$ = 1.30 V/m, $k$ = 1.22 V·m e $z_0$ = 1.35 m. Determinare la densità superficiale di carica elettrica, in nC/$m^2$, presente nel punto di coordinate ...
18
19 nov 2023, 13:36

Giammixyz
Un motociclista in sella a una motocicletta si muove lungo una strada per salire su una collinetta il cui raggio è di 12m. quale velocità devono avere una volta raggiunta la cima della collinetta per sembrare privi di peso?
2
9 nov 2023, 08:49

giodisal22
Buongiorno, devo rispondere a questa domanda a risposta multipla. Di quanto cambia l'energia potenziale di un sistema avente massa m = 200 kg quando viene trasportato dal piano terra al 30esimo piano di un grattacielo, se l'altezza di ogni piano è 3 m? 8,829 kJ 8,829 J 88,29 J 88,29 kJ Ho calcolato l'energia potenziale che è \( \bigtriangleup U=mgh \) \( \bigtriangleup U= (200 kg)\ast (9,8 m^2)*(30*3m)=176400 J \) Ma non trovo riscontro, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo!
1
17 nov 2023, 13:38

dreaninho
Una sottile macchia d’olio (indice di rifrazione n=1.46) galleggia su una superficie di un recipiente pieno d’acqua. Facendo incidere perpendicolarmente alla superficie una radiazione monocromatica della quale si può variare la lunghezza d’onda, si osserva un minimo di riflettività per le le lunghezze d’onda lamba1=532nm e lamba2=665nm. Determinare lo spessore della lamina assumendo un indice di rifrazione dell’aria pari ad n=1.
1
17 nov 2023, 20:16

Gabriele Pagnanelli
Salve, sapete dirmi qual è la simmetria globale più grande per questa lagrangiana: \(\displaystyle L=(\partial_\mu\phi)^*(\partial^\mu\phi)-m^2\phi^*\phi \) dove \(\displaystyle \phi \) è un vettore \(\displaystyle N \) dimensionale di campi scalari complessi \(\displaystyle \phi=(\phi_1 .... \phi_N)^T \) e \(\displaystyle \phi^* \) indica il campo trasposto coniugato. Grazie in anticipo.
3
16 nov 2023, 21:47

gabriella127
Cari fisici, sto cercando di capire se il termine responsiveness ha un significato specifico in fisica. Non so nemmeno come potrebbe essere in italiano, ho cercato responsività e mi dà, il dizionario Treccani, una risposta, che riguarda le onde elettromagnetiche, ma dice che in inglese è responsivity: https://www.treccani.it/enciclopedia/ri ... ivit%C3%A0 e pure su Wikipedia c'è responsivity: https://en.wikipedia.org/wiki/Responsivity Se cerco responsiveness mi escono solo i termometri, la responsiveness di un termometro. Ho cercato anche reattività, ...
15
1 nov 2023, 17:15

MatteusP
Buongiorno a tutti, Dovrei calcolare la velocità e la quantità di un fluido (acqua $\rho 997 (kg)/(m^3)$) che fuoriesce attraverso un tubo orizzontale in pressione, a seguito di una rottura, in un tempo di 60 s. I dati di input sono la pressione, 450 bar e il diametro della tubazione, mezzo pollice 1/2" (1,30 cm). Tramite Bernoulli calcolo la velocità di fuoriuscita del fluido, ovvero: $V=sqrt((2P)/\(rho_(H2o))) = sqrt(2*45000000/997) = 300 m/s $ Il diametro della tubazione è 0,013 m che equivale ad una superficie di ...
5
6 nov 2023, 10:43

carmecut99
Ho risolto quest'esercizio di elettrostatica ma non avendo i risultati chiedo un vostro riscontro. Ho una sbarra rigida condutttrice di lunghezza l=10 cm. E' saldata nel punto O, a un asse rigido, conduttore e ortogonale alla sbarra stessa. L’asse è mantenuto in rotazione da una coppia di forze di momento M in modo che la velocità angolare sia costante e valga $ omega $ =30 rad/s. L’estremo libero C della sbarretta garantisce un contatto elettrico strisciante con un nastro conduttore ...
6
8 nov 2023, 19:08

carmecut99
Ho risolto quest'esercizio di elettrostatica ma non avendo i risultati chiedo un vostro riscontro. Ho una sfera di raggio R = 2 cm di materiale isolante. Su questa vi è distribuita una carica elettrica q1 con densità $ rho=alphar $ , dove $ alpha $ = 10-5 C/m4. Devo trovare: a) il campo elettrostatico in funzione di r e il suo valore in un punto A che dista r1=20 cm da O e in B a distanza r2= 1 cm da O; b) la differenza di potenziale tra A e B; c) l’energia potenziale ...
5
8 nov 2023, 18:53

Marco Catania
Buongiorno. Sto cercando di impostare questo problema: Un fascio di luce di lunghezza d'onda λ incide perpendicolarmente su una lastra di vetro di spessore d e indice di rifrazione n. Parte del fascio viene riflessa dalla superficie superiore, parte è trasmessa e poi riflessa dalla superficie inferiore. In quale caso si avrà interferenza distruttiva fra i due fasci?   A) d = λ 2 B) 2d = λ 2/λ C) d = λ/2n D) 2d = λ/2n Ho ragionato così: l'onda che si riflette sulla superficie del vetro ...
5
10 nov 2023, 09:24

rebus2
9 kg/min di aria umida a 21°C di temperatura a bulbo secco e 9°C di temperatura a bulbo umido entra in un umidificatore adiabatico. Nella corrente vengono immessi 5,2 kg/h di vapore saturo a 210°C. (Per il vapore si utilizzi cp=1,82 kJ/kgk). Determinare la temperatura a bulbo secco del flusso in uscita. risoluzione , gentilmente ditemi se è tutto corretto h_1 = 1.005 * 21 + 2.5 * 0.009 h_1 = 21.13 kJ/kg L'entalpia del vapore saturo a 210°C è pari a 2.500 kJ/kg. L'entalpia dell'aria umida ...
1
10 nov 2023, 12:09