Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DriveKnight
Salve, Ho provato a risolvere tale esercizio Un punto materiale di massa m=1kg si muove nel piano verticale xy lungo una guida liscia , seguendo una traiettoria curvilinea(x è l'orizzontale, y è la verticale). Il corpo, soggetto solo alla forza peso ed alla reazione normale della guida, parte da fermo da una posizione di coordinate $ (1;3) $ , con tutte le coordinate espresse in metri. Nel punto di coordinate $ (5; 2.5) $ la forza normale esercitata dalla guida ha intensità ...
1
27 dic 2023, 16:01

Martydm03.
Salve, sto avendo dei problemi nella risoluzione di questo testo: Un punto materiale è appoggiato sulla superficie interna scabra di un cono che ruota attorno all'asse verticale con velocità angolare 5 rad/s. Siano R= 15cm la distanza dall'asse di rotazione e a=30° la semiampiezza dell'angolo al vertice. Si calcoli per quali valori del coefficiente d'attrito statico il punto non si muove sulla superficie del cono. Non riesco a capire bene la situazione fisica e di conseguenza lo schema delle ...
4
27 dic 2023, 12:18

tkomega
Quattro cariche puntiformi di egual valore qq = 10−8 C sono poste ai vertici di un quadrato di lato a = l0 cm. Calcolare l’energia potenziale elettrostatica del sistema e il lavoro necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale P1, al punto P2 indicato in figura e situato nel centro del lato. Cosa intende quando calocola le " combinazioni "? Non basterebbe calcolare il potenziale elettrico di ognuna delle 4 cariche ...
5
18 dic 2023, 18:40

drew991
Una molla ha una massa di 0,23 kg e lunghezza molto piccola. Quando viene allungata di 1,5m, noti che onde trasversali l'attraversano in 0,75s. Qual è la costante elastica della molla?
3
13 feb 2012, 18:00

Martydm03.
Salve, sto risolvendo un esercizio di fisica in cui sul bordo di un disco è fissato un punto materiale. Non appena il disco viene spostato dalla posizione di equilibrio instabile, comincia a compiere un moto di puro rotolamento dovuto al momento della forza peso della massa puntiforme. Vorrei calcolare il momento d'inerzia del sistema. Come faccio?
2
22 dic 2023, 12:27

DriveKnight
Salve, ho provato a risolvere un esercizio: Un punto materiale di massa 0.8 kg si trova inizialmente fermo, nel piano, nell’origine di un sistema di riferimento x-y. All’istante t=0 viene applicata una forza che varia spazialmente secondo l’equazione seguente: $ F(x, y) = (2 + 4x + y)î+ (3y)ĵ $ Si calcoli il vettore velocità (dando le due componenti) quando il punto ha raggiunto la posizione corrispondente a x=4m Ho provato considerando le due componenti della forza separatamente, per trovare ...
7
19 dic 2023, 21:49

Dembe1
Buon Giorno, Ho il seguente problema: Un asta omogenea di massa 0,6 kg e lunghezza 0,5 m, ruota su un piano orizzontale attorno a una sua estremità con velocità angolare pari a 4 rad/s. A un certo istante il perno che tiene l'estremità O dell'asta si rompe e l'asta è libera di muoversi sul piano. Si trascurano gli attriti. Trovare l'energia cinetica finale. L'energia cinetica finale sarà la somma del'energia cinetica relativa alla traslazione e quella relativa alla rotazione. \(\displaystyle ...
13
17 dic 2023, 23:49

tkomega
Determinare l’energia cinetica posseduta da un elettrone dopo che ha percorso una distanza di 10 mm partendo da fermo in un campo elettrico uniforme di intensità pari a 6.0 × 103N/C e in presenza di un campo ma- gnetico uniforme, parallelo e concorde con il campo elettrico, di intensità 5 × 10−6 T. Dunque, capisco i procedimenti che sono stati seguiti per la risoluzione del problema, non mi torna però un concetto alla base: il campo elettrico ha direzione concorde a quella del campo magnetico, ...
5
13 dic 2023, 19:11

40rob
Se abbiamo un numero finito di corpi puntiformi dotati di massa che si muovono in un qualsiasi modo su traiettorie continue rispetto ad un sistema di riferimento S è sempre possibile trovare un sistema di riferimento S' (sfruttando la legge F = m*a nel sistema di riferimento considerato S') che rilevi che la risultante di tutte le forze applicate a questi punti (in base ai nuovi movimenti relativi in S') è nulla? Con due punti mi sembra che basta fissare un asse lungo la congiungente e l ...
0
20 dic 2023, 06:12

DriveKnight
Salve, Ho provato a svolgere un esercizio che fornisce, che di solito mi aspetto di un valore, una funzione di quarto grado. Dato un corpo di massa m= 1,5kg fermo in Xo = 0, in una curva di potenziale data da U(x) = $ -0,5x^4 + 3x^2 $ (energia misurata in Joule e spazio in metri). Se si sposta la massa dal suo punto di equilibrio e la si lascia libera di muoversi, quale sarà la pulsazione del moto armonico semplice osservato? La mia idea è di integrare la funzione U(x) per trovare il ...
3
17 dic 2023, 20:26

LoSnake
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno poteva chiarirmi questo grosso problema che per quanto assurdo non mi ero mai posto ovvero, in fase di definizione di un sistema di riferimento, la scelta della convenzione destrorsa o sinistrorsa. Se non ho capito male in base al tipo di convenzione che scelgo quando poi vado a svolgere per qualche motivo il prodotto vettoriale se il sistema che definisco usa la convenzione destrorsa allora uso la mano destra altrimenti uso la mano sinistra, ho il ...
0
19 dic 2023, 16:21

Paolo k
Questo articolo è stato postato dal fisico Domenico Annunziata, trovato in un gruppo di facebook, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate: Come spiegato nel post precedente, l'inerzia di un corpo di massa m è dovuta alla resistenza che incontra il corpo muovendosi nel fluido cosmico (energia oscura, EO). Più precisamente, come per la gravità, l'inerzia è dovuta a un parziale assorbimento di gravitini da parte della materia. Tale assorbimento è maggiore nella direzione del moto, è proporzionale ...
3
18 dic 2023, 19:31

simone.marino1997
Ho questo esercizio: In una certa regione di spazio vi è un campo elettrico definito dall’equazione \(\displaystyle \vec{E}=\alpha (x \hat{i} + 2y\hat{j})\). Determinare il flusso del campo E attraverso la superficie di una sfera di raggio R centrata nell’origine. e non so proprio dove mettere mano, consigli?
2
17 dic 2023, 17:45

tkomega
Determinare la densità di energia elettrostatica all’interno di un condensatore con piatti piani circolari di raggio r = 1 cm separati tra loro da un dielettrico di costante dielettrica relativa εr = 2.5 e di spessore d = 1 mm quando è caricato con una carica totale Q = 0.5 C. Ho provato a risolvere così: La densità di energia di un condensatore è data da: u=1/2 * ε0 * E^2 = u=1/2 * ε0 * (V/d) dove d è la distanza tra i condensatori, in questo caso rappresentata dallo spessore del materiale ...
3
17 dic 2023, 20:22

Dr2023
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere un quesito relativo al calcolo della resistenza parassita di un induttore in un circuito RLC. Se possibile manderei l'intero problema tramite email per comodità personale e per mandare le immagini del circuito, così da rendere più facile la comprensione. Grazie in anticipo! Scrivetemi pure qua: lauroachille78@gmail.com
1
17 dic 2023, 22:06

spina3003
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi perché la superficie dell'impronta lasciata dalla sfera sulla piastra è $ $S=$\pi$Dh$ $? Ho provato a fare i conti così: $ $ $\int r^2 sin\theta d\theta d\phi$ = $2\pir^2\int_0^\thetasin\theta d\theta$$$ $sin \theta = d/D $ $cos \theta= 2/D (D/2-h) $ $\theta= arctg (d/(D-2h)) $ $d\theta = (1+(d/(D-2h)^2)^(-1)) (-2) dh$ ma mi blocco sulla sostituzione di $sin \theta$ e $d\theta$. Grazie
1
17 dic 2023, 18:38

maschinna
Salve, sono uno studente di V scientifico. Mi chiedo come possa risolvere il seguente problema: Una grande spira rettangolare ABCD di lati $AB=a=2m$ e $CD=b=1m$ di massa $m=1kg$ e resistenza $R=10$ ohm si muove con velocità costante $v0$ (diretta come AB) lungo un piano orizzontale privo di attrito. Ad un certo istante incontra una zona dove è presente un campo magnetico uniforme, costante e perpendicolare al piano orizzontale. Trascurando i ...
4
22 nov 2015, 20:14

simone.marino1997
Salve, ho trovato questo esercizio tra le slide dell'università: Quattro cariche puntiformi di valore \(\displaystyle Q_A = -Q_B = Q_C = -Q_D = Q = 2\mu\text{C} \) sono poste ai vertici di un quadrato di lato L=10cm, con le cariche di segno uguale sulla stessa diagonale. Determinare il vettore forza sulla carica \(\displaystyle Q_A \); Svolgendo il tutto ho trovato che \(\displaystyle F_{AB} = - \frac{1}{4\pi\varepsilon} \cdot \frac{Q^2}{L^2} = F_{AD}\) e che \(\displaystyle F_{AC} = ...
2
16 dic 2023, 17:17

DanMad
..partendo da quest esempio ? Immagina di camminare su di una spiaggia mai attraversata prima da nessuno , lo stai facendo per la prima volta tu in questo momento.. Inizi a camminare per un bel po e d'improvviso ti fermi . Quello che puoi osservare sono solamente le orme che hai lasciato dietro di te e non puoi osservare quelle presenti ne tantomeno quelle future . Quindi , si puo dire che l esistenza del tempo e relazionata ad un evento che è appena accaduto di cui però non puoi osservarne ...
13
14 dic 2023, 18:43

Criiis04
Buonasera. Ho delle difficoltà con questo problema: Testo: Una guida rettilinea di massa M = 9.0 Kg, inizialmente ferma, è libera di muoversi senza attrito su un piano orizzontale. Un punto materiale P, di massa m = 1.2 Kg, viene fatto scivolare con velocità iniziale v0 =1.0 m/s sulla faccia superiore della guida, caratterizzata di un coefficiente di attrito dinamico µ = 0.1. Si calcoli: a) il tempo t durante il quale P scivola sulla guida; b) la velocità finale di P; c) lo spazio percorso da ...
2
16 dic 2023, 23:00