Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare quanto vale la corrente che circola attraverso la resistenza R3
del circuito in figura 2.10 quando l’interruttore S è aperto e quando l’in-
terruttore S è chiuso sapendo che R1 = R3 = 100 Ω e che R2 = 300 Ω e
che V=10 V
Soluzione: Vedi allegato
Dunque, mi è tutto chiaro fino al punto in cui si ha i2r2=i3r3 o meglio, so che è legato al fatto che essendo le resistenze in parallelo avranno la stessa differenza di potenziale, da cui si ricava quanto detto prima, e poi si ha
i2/i3 = ...

In un tubo di gomma da giardino, lungo 10 m e di 4 cm di diametro, fluisce 1 l/s d’acqua. Calcolare la portata volumetrica nel caso in cui al tubo di 10 m venga aggiunto un altro tubo di 10 m, ma di 2 cm di diametro.
non ho idea di come impostarlo, potreste darmi una mano?

In un universo nel quale vale, a grandi scale, la geometria iperbolica l'espansione accelerata dovrebbe essere naturale. Perchè, pur di fronte a questa espansione accelerata la teoria cosmologica standard afferma che la geometria dell'universo è euclidea?( Il famoso universo "Piatto") Grazie

Salve, ho un dubbio che mi attanaglia. Se ho una trasformazione reversibile, è completo scrivere dQ=dU+pdV?
Supponendo anche di avere un gas composto da una sola sostanza, se ho variazione di N(numero particelle) allora dovrei scrivere dQ=dU+pdV +mu dN? (Dove mu è Il potenziale chimico). Penso proprio sia più giusta la seconda, nel caso mi potreste dire perchè? Il fatto che N possa variare non è già incluso nel dU? (Per esempio nel gas perfetto monoatomico U=3/2 NKT, per cui U dioende da N). ...
Ho un vago ricordo del fatto che la conservazione della quantità di moto è correlata con l'omogeneità dello spazio (teorema di Noether). O forse piuttosto con l'invarianza delle leggi fisiche rispetto alle traslazioni.
Quindi, la prima questione: omogeneità e invarianza dicono la stessa cosa?
Supponendo di sì, omogeneità vorrà dire, in soldoni, che i punti dello spazio sono tutti uguali, non ci sono privilegi.
Ora questo è certamente vero in uno spazio euclideo: ma se, come pare ci dica la ...

Buonasera signori, allora se consideriamo due onde con frequenza leggermente diversa, ad esempio uno con frequenza 5000 hz e l'altro 5100 hz si interferiscono in aria e creano due onde di addizione e sottrazione. Comsiderando che hanno lunghezza d onda di 6 cm, nell' area in cui si interferiscono, quell'area quanto misura?

Esercizio
Un satellite geostazionario ruota ad un'altezza di 6.600 km dal centro della Terra. Calcolare la sua massa?
Questo esercizio ha dati consistenti? Non sono esperto di Fisica ma ho letto da qualche parte che l'orbita geostazionaria si trova a 36.000 km dala superficie terrestre. Siccome la massa del satellite entra nelle relazioni, allora devo dedurre che tutti i satelliti geostazionari devono avere la stessa massa.
Se c'è qualcuno che mi fa chiarezza e le tecniche per poterlo ...

Il problema è il 7.8 a pagina 251 del libro elettromagnetismo e ottica Mazzoldi-Nigro-Voci. Il testo il seguente:
In uno spettrometro di Dempster gli ioni, ionizzati con carica e, dei due isotopi del potassio A1 e A2, vengono accelerati con una d.d.p. V e fatti circolare in una camera a vuota in cui agisce perpendicolarmente un campo magnetico B. Calcolare:
a) l'energia cinetica dei due isotopi.
b) la velocità v degli stessi.
c) la differenza △d del punto d'impatto sulla lastra ...

Buonasera signori ho un problema con l'impedenza acustica. Allora, considerando gli ultrasuoni dj frequenza 20 khz, possono passare sia un strato d'aria di 20 cm e dopo un strato di solido di 3 cm? Oppure tra l'aria e il solido si riflettono troppo onde? A che frequenza sonora avviene il passaggio?
Ciao a tutti, io ho questo esercizio dove ho difficoltà a svolgere un punto. Riuscireste ad aiutarmi?
Considerare lo stato di sforzo:
$ \sigma = ((8, 2, 0) , (2, 5, 0), (0, 0, 1))$
Si chiede:
Rappresentare lo stato di sforzo di un cubetto infinitesimale
Calcolare gli sforzi principali e le direzioni principali di sforzo
Disegnare l'arbelo di Mohr e determinare la deformazione tangenziale massima assumendo il materiale elastico lineare isotropo con modulo elastico E = 100 GPa e un coefficienti di Poisson pari a ...

Ciao, ho un dubbio che non riesco a chiarire perfettamente.
Se assumo un'onda so che posso quando armonica rappresentarla con exp complessi tipo: $Ae^(i(kx-omegat))$, mi chiedevo però se io assumo la rappresentazione $Ae^(-i(kx-omegat))$ cosa cambia?
Buonasera,
per definizione le cifre significative di una misura sono le cifre certe e la prima incerta.
Riguardo agli zeri, se sono all’inizio del numero non vanno contati, se sono alla fine, anche se decimali, si contano.
Quindi 3,40 ha 3 cifre significative perché la prima incerta è il centesimo e ok.
Un primo dubbio riguarda il numero 0,14. La regola è che gli zeri a inizio numero non si considerano significativi, ma perché? Il fatto che l’unità sia 0 non è certo?
Però qui ho trovato ...
Salve a tutti, ho dei dubbi su questo problema:
Testo: A una delle facce verticali di un blocco A di massa M=2 k, posto su un piano orizzontale liscio, è appoggiato un blocchetto B di massa m=0.4 kg, cui è applicata una forza orizzontale F che lo preme su A. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è us=0,4, determinare il minimo valore del modulo di F sufficiente a impedire che B si muova rispetto ad A.
Allego una foto del disegno
Per ...

Salve, mi sono imbattuto in questo dilemma...
Le forze di marea creano una situazione in cui il momento angolare viene trasferito dalla Terra alla Luna. Questo trasferimento di momento angolare non aumenta direttamente la velocità orbitale della Luna, ma piuttosto aumenta la sua energia orbitale complessiva, che si manifesta in un'orbita più ampia e più alta.
Il mio dubbio era, dato che il momento angolare del sistema Terra - Luna deve essere conservato, e perdendo la Terra momento angolare, ...

Salve, come da titolo ho un problema riguardante la dimostrazione che E e B in un onda elettromagnetica siano perpendicolari. Il problema sorge in realtà quando considero un'onda elettromagnetica non polarizzata. Per quanto riguarda le onde polarizzate nessun problema. Spiego meglio la questione comunque: per dimostrare che E e B sono perpendicolari e che $B=E/c$, nel caso di un onda elettromagnetica piana progressiva monocromatica con $E = E_{0}e^{i(kx - \omega t)}$, considero la terza equazione ...
Ciao a tutti.
Vi scrivo per la prima volta con un dubbio sul come ho svolto un esercizio.
Ho visto che questo esercizio è stato già risolto sul forum con un certo procedimento, io vorrei capire perché il mio è errato.
Traccia
"Un recipiente a forma di parallelepipedo di base 14 cm per 17 cm viene riempito di caramelle aventi ciascuna massa di 0,0200 g e volume 50,0mm^3. Trascurando il volume di spazio vuoto tra le caramelle, se l'altezza delle caramelle nel recipiente aumenta al ritmo di ...

ciao a tutti ho questa domanda di teoria da fare per fisica 1 ad ingegneria ma non capisco mai se vanno bene le risposte che dò.
La domanda in questione è questa:
"Si definisca il concetto di sorgente di calore e si fornisca un esempio di come sia possibilie realizzarla praticamente"
il prof si aspetta una risposta da 5/10 righe

Ciao, credo di avere un dubbio sempliciotto sul legame che sussiste tra $lambda$ e $nu$ nei mezzi dispersivi.
Solitamente si dice che un mezzo è dispersivo se la velocità di propagazione di un'onda dipende dalla sua lunghezza d'onda"
Parimenti di dice che un mezzo è dispersivo se la velocità di propagazione di un'onda dipende dalla frequenza.
Ora, le due cose non mi sembrano così ovviamente correlate (cioè che una implichi l'altra), mi spiego:
Il legame è ...

Buongiorno a tutti!
Ho un dubbio sulla dimostrazione del teorema di Torricelli, secondo il quale la velocità di fuoriscita di acqua da una piscina a cielo aperto di area molto grande rispetto ad un foro di piccole dimensioni, posto ad una quota -h rispetto all'altezza della superrficie di separazione aria-acqua è v=sqrt(2gh).
Tutte le dimostrazioni trovate in giro utilizzano il teorema di Bernoulli, approssimando a zero la velocità di abbassamento del livello dell'acqua della piscina ed ...

Buongiorno a tutti.
Esercitandomi sui libri di fisica, i primi problemi sul moto mi richiedevano solamente la conoscenza delle formule del moto uniforme o uniformemente accelerato. Ma svolgendo alcuni esercizi più impegnativi, mi sono trovato in difficoltà per il fatto che, per risolvere tali problemi, era necessario un bel po' di intuito e capacità di capire al volo come mettere a sistema alcune formule "modificate" del moto.
Ad esempio, ho incontrato questo problema:
Un gatto ...