Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Prendendo due corpi di masse diverse appesi verticalmente attraverso una puleggia priva di massa e attrito, vedi figura sotto riportata, leggo che la tensione della corda su $m1$ e $m2$ è la stessa.
Non mi torna sta cosa perchè è vero che la corda è la stessa ma la terza legge di Newton non afferma che le forze di azione e reazione hanno lo stesso modulo ? Se prendo $m1$ vedo che la forza gravitazionale da esso esercitata sulla fune è diretta verso il ...
Salve a tutti, avrei un quesito sul circuito in figura. Il testo dice che inizialmente l'interruttore I è aperto e i condensatori a regime. Poi all'istante t=0, I viene chiuso. Mi chiede dopo quanto tempo la carica sui condensatori si è dimezzata, ma non capisco. Se i condensatori si scaricano vuol dire che nei loro rami non circola più corrente. Perché la chiusura di I non fa arrivare più corrente ai condensatori? E perché i condensatori si scaricano solo su R3 e non anche su R2?
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto nel capire se la mia risoluzione al seguente problema è corretta o meno.
Ecco il testo con disegno
Ecco la mia risoluzione (premetto: delle soluzioni NON sono sicura e sono perplessa... se avete, per favore, voglia di aiutarmi a sistemarle, ne sarei felicissima).
1) Ho pensato che, dato che non ci sono attriti in gioco, il moto dei due corpi possa essere armonico semplice, da cui scrivo le due equazioni
$ { ( ddot(x)+\omega_2^2x=0 ),( ddot(x)+\omega_1^2x=0 ):} $
con ...
Ad un corpo di massa M inizialmente in quiete viene applicata una forza F per un breve tempo dt. A seguito di ciò il corpo prende a muoversi nella direzione della forza (ascissa positiva). Quando giunge nel punto A la forza ha smesso di agire. La massa si muove dapprima su un tratto orizzontale scabro AB di lunghezza L caratterizzato da un coefficiente di attrito dinamico \mu_d e quindi su una guida circolare liscia di raggio R saldata nel punto B alla guida orizzontale.
Determinare il modulo ...
Ciao a tutti, ho un dubbio circa la risoluzione di un problema di dinamica
Ecco il testo
Attualmente sto svolgendo il primo punto.
La soluzione, volendo farla tramite l'energia, viene
$ 1/2 m v^2-mgl(1-cos\theta )=1/2 m v_o ^2 $ da cui ricavo poi $ cos\theta_(max)=1-\frac{v_o ^2}{2gl} $ e quindi l'angolo theta massimo.
Io però stavo pensando di risolverlo con l'equazione differenziale... Non sono molto pratica e appunto su questo vorrei un aiuto.
Io ho scritto l'equazione del pendolo, ovvero
$ \frac{d^2\theta}{dt^2}+\omega^2 \theta=0 $
Come ...
Ciao a tutti, qualcuno sa qual è la formula per trovare la forza con cui un solenoide, che genera un campo magnetico "B", attrae un cilindro di ferro posto a distanza "d" dal centro del solenoide?
(cilindro e solenoide si trovano sullo stesso asse)
Buongiorno vorrei un aiuto per svolgere questo esercizio riguradante l'elettromagnetismo.
Un dipolo magnetico, di dimensioni trascurabili, ha momento m ed è posto in un punto P di una regione dello spazio sede di un campo di induzione magnetica uniforme B. Nel punto P il vettore m e il vettore B formano un angolo di 30°. L'energia potenziale U e il modulo del momento meccanico $ tau $ agente sul dipolo sono:
A. $ U=-1/2 mB , tau=sqrt3/2 m B$
B. $ U=-sqrt3/2 mB , tau=1/2 m B$
C. $ U=-sqrt3/2 mB , tau=sqrt3/2 m B$
D. ...
Ciao a tutti,
sono perplesso riguardo a un esercizietto abbastanza semplice:
Un'auto di massa $m$ nota, si muove in salita su una strada inclinata di un angolo $\theta$. Trovare la forza prodotta dal motore nei due diversi casi in cui l'auto si muove:
- con velocità costante,
- con accelerazione costante pari ad $a$.
Trovare inoltre la forza esercitata dalla strada sull'automobile in entrambi i casi.
Considerando un asse ...
Ho questo problema di fisica: dilatando una molla di un tratto di lunghezza x la sua energia potenziale è 400J. La deformaziome della molla viene raddoppiata: di quanto aumenta la sua energia potenziale?
Non riesco a capire come risolverlo perchè manca l'ibformazione sulla costante elastica. Potreste aiutarmi per favore?
Spero che qualcuno possa aiutarmi, anche se è una domanda "pratica" e "statistica".
Ho postato la stessa domanda nella sezione "statistica e probabilità", ma nessuno ha risposto per ora; in effetti, è una domanda di fisica più che di matematica.
Allora ... esistono la deviazione standard e la deviazione standard sul valore medio .
Quando faccio un esperimento ricavo il valore sperimentale di una certa grandezza (l'accelerazione di gravità g, per esempio).
Devo confrontare il risultato ...
Secondo voi, se considero una cassa e ci attacco una fune, poi tiro la fune verso la direzione dell'asse delle X positive spostando quindi la cassa tanto per capirsi verso destra, è applicabile la terza legge di Newton?
Nel senso che se la forza applicata $\vecF$ è quella applicata dalla fune in direzione opposta alla casa (cioè la tensione della fune), posso affermare che esiste una forza di reazione esercitata dalla cassa sulla fune in direzione verso l'asse delle x negative?
Dico ...
Ciao a tutti, ho grandi difficoltà a capire la differenza tra i sistemi internamente reversibili e quelli esternamente reversibili. Allego una foto di uno schema da me realizzato unendo tutte le informazioni prese da vari testi. Potreste farmi degli esempi pratici? Soprattutto per capire il legame tra il singolo macchinario (compressore-pompa, turbina-espansore, scambiatore di calore ecc ecc) ed i cicli “basilari” che si studiano in fisica tecnica. Grazie
Salve a tutti, mi ritrovo costretto a rompervi le….riporto il testo del compito
Un unità di trattamento aria è dotata di una sezione di riscaldamento e una di umidificazione ad acqua in grado di portare l’aria dalla condizione iniziale con T₁=4°C e UR₁=70% a T₃=20°C e UR₃=50%. Calcolare la temperatura a bulbo secco e UR all’uscita della sezione di riscaldamento, il flusso termico fornito nella sezione di riscaldamento ed il consumo di acqua nell’umidificatore, per una portata di aria secca ...
Ho questo problema: un oggetto, agganciato all'estremo libero di una molla orizzontale, è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito. L'oggetto è fermo e la molla è dilatata di 10mm grazie all'applicazione di una forza di modulo 5N. L'oggetto viene successivamente spostato fino a dilatare la molla di 15mm. Calcola la costante elastica della molla. Calcola il lavoro compiuto dalla forza elastica nella seconda dilatazione. Ho provato a farlo ma il secondo risultato non mi viene ...
Salve a tutti, recentemente ho sostenuto l'esame scritto di fisica 1 e vorrei sapere se i miei procedimenti sono giusti o meno. Se avete qualche consiglio da darmi o qualche risoluzione alternativa non esitate a rispondere!
Vi allego il file PDF con ciò che ho fatto.
Buongiorno
Qualcuno saprebbe dirmi se esista una relazione che permetta di definire l'angolo di diffrazione o di rifrazione in base alla lunghezza d'onda. Oppure mi basterebbe anche una motivazione qualitativa del perchè un angolo di diffrazione o rifrazione è minore o maggiore rispetto a un altro. Grazie a tutti in anticipo
Per spiegare quali sono i miei dubbi prendo come esempio un bidone del giardino al quale applico una forza $\vecF$ per spostarlo.
Se ho ben compreso la forza di attrito statico $\vec(f_s)$ cresce con l'aumentare della forza applicata $\vecF$ al bidone fino al suo valore massimo ($\vec(f_s) max$), poi quando $\vecF$ supera $\vec(f_s) max$ allora il bidone si muove.
A questo punto quando il bidone è in movimento la forza di attrito cambia nome in forza di ...
Questa nota sul mio testo di fisica Serway mi lascia alquanto perplesso:
la prima legge di Newton non prevede il comportamento di un corpo su cui agisce una forza risultante nulla, cioè quando gli vengono applicate più forze che si bilanciano. Prevede cosa accade in assenza di forze esterne.
Questa sottile, ma importante, differenza ci permette di definire la forza come ciò che causa un cambiamento del moto. È la seconda legge di Newton che descrive un corpo soggetto all'azione di forze che si ...
Un canale è separato in due parti da uno sbarramento verticale. La zona sinistra è vuota, mentre quella destra è piena d'acqua fino all'orlo. Il canale è alto 4m e largo 5m, proprio come lo sbarramento, che ha massa 180000 kg.
Lo sbarramento non è vincolato, ma è fermo, e lo rimarrebbe se fosse soggetto a qualsiasi forza minore del doppio di quella a cui è sottoposta attualmente.
Calcola il coefficiente di attrito statico fra lo sbarramento e le pareti del canale.
$ 2F = mgmu rArr mu =2F/(mg) $
...
Detta d la densità dell'acqua:
$ 10 cm^2 = 10*10^-4 m^2 $
$ Sa=mg rArr h/2Sdg=mg rArr h=2m/(Sd) = 0.2 m $
a) Detto x' quello che il testo chiama x* e detta Ris la risultante:
$ x=0 rArr equilibrio $
$ in x': Ris = mg - (h/2+x')Sdg=-0.05 N $ (0.05 N verso l'alto)
b) $ in x: Ris = mg - (h/2+x)Sdg $
c) $ mg - (h/2+x)Sdg=marArr a=(mg-(h/2+x)Sdg)/m $
$ x(t)=h/2cos(wt) $
Dall'equazione differenziale del moto armonico (che non so scrivere con l'editor) si trova che
$ w^2 = a/(-x) rArr w = sqrt(((h/2+x)Sdg-mg)/(mx)) $
d) $ T = (2pi )/w $ QUINDI IL TEMPO PER TORNARE ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO E' ...