Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lawlietz
Salve, avrei un dubbio circa un esercizio di dinamica dei sistemi nel quale si dice che un veicolo inizialmente fermo e di massa M presenta "sul retro" una piattaforma inclinabile e scabra (noti entrambi i coefficienti)sulla quale è posto un blocco di massa m. Si chiede di determinare il valore minimo dell'angolo affinchè il blocco scivoli e di valutare (ponendosi nella condizione nella quale l'angolo è proprio quello cercato al punto 1) il coefficiente di attrito statico tra asfalto e ruote ...
4
28 apr 2018, 00:37

nico97it
Buongiorno, ho un problema nell'impostare e capire come agiscono le forze di attrito e le tensioni nel seguente esercizio, di cui vi riporto l'immagine del testo e il relativo schemino. Qui è come ho rappresentato le forze agenti. Lungo l'asse delle y, agiscono le seguenti forze: $ { ( m{::}_(\ \3)^() text()*g-T{::}_(\ \2)^() text()=m{::}_(\ \3)^() text()*a),(m{::}_(\ \1)^() text()*g-N{::}_(\ \1)^() text()=0 ),(m{::}_(\ \2)^() text()*g-N{::}_(\ \2)^() text()=0 ),(N=N{::}_(\ \1)^() text()+N{::}_(\ \2)^() text()=(m{::}_(\ \1)^() text()+m{::}_(\ \2)^() text())*g ):} $ Lungo l'asse delle x, invece mi verrebbe da scrivere: $ T{::}_(\ \2)^() text()-F{::}_(\ \A2)^() text()+F{::}_(\ \A1)^() text()+T{::}_(\ \1)^() text()=m{::}_(\ \2)^() text()*a $ Ma è sbagliato. Il libro infatti scrive: $ T{::}_(\ \2)^() text()-F{::}_(\ \A2)^() text()-F{::}_(\ \A1)^() text()-T{::}_(\ \1)^() text()=m{::}_(\ \2)^() text()*a $ Ma non capisco ...
11
27 apr 2018, 16:17

oleg.fresi
Ho questo problema che non ho capito bene: al gioco delle bocce un giocatore colpisce la boccia dell'avversario con la propria. Nella figura sono riportati i valori delle grandezze note. Le bocce hanno tutte la stessa massa m1. Quanto vale l'angolo $beta$ formato dalla traiettoria della boccia inizialmente ferma con la direzione della boccia incidente? Immagine allegata sotto. Ho impostato la conservazione della quantità di moto:$MV_1i+MV_2i=MV1_f+MV_2f$ poi le masse si possono semplificare ...
33
26 apr 2018, 11:31

simonesolitro97
Ciao ragazzi, stavo provando a svolgere l’esercizio che vedete in foto. Supponevo di averlo fatto bene, tuttavia la soluzione è diversa dalla mia. La soluzione che infatti ho proposto è pari a $ V_A-V_B=int_B^(A) E_0*dr=(rho/[4epsilon_0])(R_A-R_B)^2 $ Mentre quella corretta è $ V_A-V_B=int_0^(R) E_0*dr=rho/[4epsilon_0]R^2 $ Perché suppone che la distanza AB sia uguale al raggio R? Grazie a chi volesse aiutarmi
6
27 apr 2018, 18:41

oleg.fresi
La figura mostra una scatola di massa 700g che cade da un tavolo. Determina il momento angolare rispetto al sistema di riferimento disegnato nella figura dopo 0.45s. Calcola il momento delle forze applicate alla scatola. L'immagine è allegata sotto. Questo esercizio proprio non l'ho capito. Per trovare il momento angolare mi serve la quantità di moto e quindi la velocità. Non ho questo dato, come potrei fare?
16
26 apr 2018, 10:40

suppatruppa
Stavo svolgendo il seguente esercizio: Due treni A, B viaggiano l'uno verso l'altro su due binari rettilinei paralleli,con velocità costantee V(a) e V(b).Quando si trovano a una certa distanza d si azionano le sirene in contemporanea. L'osservatore B percepisce il suono della sirena di A dopo un tempo $Δt_b$. Si clcoli la distanza d e il ritardo $Δt_a$ con il quale invece A percepisce la sirena di B. La soluzione riporta che ovviamente nel tempo $Δt_b$ il ...
2
27 apr 2018, 10:16

paos98
Testo: Due manicotti di massa m1 e m2 possono scorrere sopra due guide disposte ad angolo retto, la prima orizzontale e l’altra verticale; i due manicotti sono uniti da un’asta di lunghezza L e massa M, incernierata ad essi. Tutti gli attriti sono trascurabili e il sistema viene lasciato libero di muoversi, nella posizione in cui l’asta è inclinata rispetto all’orizzontale di un angolo alpha di 45 gradi. Si calcoli la velocità dei due corpi quando l’asta passa per la posizione verticale. Avrei ...
3
27 apr 2018, 10:35

Bubo1
Ciao a tutti, non sono certo su un ragionamento di termodinamica, qualcuno può darmi una mano? Sto considerando una trasformazione in cui viene fornito calore ad un gas ideale ($Q>0$) ed in cui l'energia interna è diminuita o è rimasta costante ($delta U <=0$); sono interessato a tutti i possibili comportamenti del gas in questa condizione. Secondo voi è giusto dedurre che a) il gas deve espandersi a pressione costante b) il gas deve espandersi a temperatura costante c) ci ...
4
22 apr 2018, 12:11

Bubo1
Ciao a tutti! Sto svolgendo due problemi di dinamica e mi piacerebbe sapere se i risultati che ottengo sono corretti. Sul secondo ho delle difficolta' ad interpretare le figure! Grazie a tutti! Il primo e' questo: Ho risolto interamente il problema ed ho ottenuto questi risultati: a) $L_P = 58.86 J$ e $L_N = 0 J$ b) $x = 20 m$ Per il secondo, invece, ho dei problemi nel capire la figura c: a) ho uguagliato la forza F al peso, visto che lo ...
18
16 apr 2018, 12:10

SalvatCpo
La risoluzione del libro è evidentemente quella di uguagliare la pressione di una colonna di 20 cm di acqua a quella di una colonna di X centimetri di mercurio. Ma a me sembra che si sbagli, perchè quella quota di 20 cm non è calcolata a partire dalla linea di separazione dei liquidi! E se tracciamo delle parallele alla linea di separazione, non è più vero che le pressioni sono uguali, se i liquidi sono diversi, perché cambiano le proporzioni! Per esempio, se ho 12 cm di un ...
9
25 apr 2018, 14:11

ggg111222
salve ragazzi ..... vorrei sapere quando ho un flusso magnetico che cambia nel tempo , e questo flusso si concatena con una o più spire , come faccio a sapere quanta corrente circola nella spira (ovviamente quando inserisco un carico )?
10
26 apr 2018, 19:57

ShaxV
Buon pomeriggio, ho questa struttura con due carrelli in A e B, un nodo in C ed un doppio pendolo in D di cui devo determinare reazioni interne ed esterne e calcolare la matrice cinematica. Ho diviso in due parti il problema, la prima A-C e la seconda parte C-D ed ho impostato i sistemi A-C $ { ( Rx=0: Rbx +F + Rcx=0 ),( Ry=0: Ray -F -Rcy=0 ),( Mc=0 : 3Ray - 3F -2Rbx -F=0 ):} $ C-D $ { ( Rx=0: Rcx=0 ),( Ry=0: -2F+Rdy=0 ),( Mc=0 : F +2F+2F+(Md)=0 ):} $ In particolare è questo secondo sistema che mi sembra molto strano. I miei dubbi sono due 1)ho 6 equazioni in 5 incognite se nell'ultimo ...
7
24 apr 2018, 16:43

oleg.fresi
Ho questo problema: una monoposto di F1 di massa 600kg taglia il traguardo arrivando da sinistra alla velocità di 300km/h sotto gli occhi dei tifosi sulle tribune, poste a 40m dalla strada. Qual'è il momento angolare della vettura al traguardo,rispetto a un tifoso che si trova nella tribuna di destra,30m prima del traguardo? Qual'è il momento angolare rispetto a un tifoso che si trova nella tribuna opposta ma alla stessa distanza dal traguardo? Per prima cosa non ho capito cosa centri il ...
4
26 apr 2018, 10:15

Jokah
Salve gente, sto cercando di affrontare il terrificante esame di Fisica I (con l'auspicio di riuscire con buon profitto per mantenere la mia media, che è tutto sommato abbastanza alto) e ho da poco concluso l'affronto della parte teorica, ritrovandomi pertanto a dover affrontare la parte pratica. La prima e' in realtà tutto sommato semplice e non mi ha dato particolari difficoltà, ma altrettanto non riesco con la parte pratica. Finché si rimane sui moti rettilinei mi trovo bene, riuscendo a ...
10
25 apr 2018, 18:05

gianga23
Salve a tutti, sono uno studente che vorrebbe superare il test per entrare a Medicina. Come di regola, sto studiando/ripetendo tutte le materie (Logica, Matematica, Fisica, Chimica, Biologia). Arrivato a Fisica (una materia che "divulgamente" amo) ho alcuni problemi a comprendere "l'applicazione reale" delle formule. Con ciò vorrei dire le teorie fisiche di solito sono nate da osservazioni (la famosa mela di Newton, i moti delle stelle, etc.)... ma cosa significa "concretamente" che, ad es. ...
5
23 apr 2018, 23:56

gianni971
Buongiorno vorrei chiedere aiuto con il seguente esercizio: Una molla ideale di costante elastica k= 482 N/m, inizialmente compressa di una quantità d = 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa v1 = 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale senza attrito. Un'altra massa V2 = 110 g, inizialmente ferma su una rampa, ad una quota h = 28 cm dal livello del piano, è lasciata libera di scendere e, una volta raggiunto il piano, subisce un urto completamente anelastico contro ...
4
25 apr 2018, 16:13

oleg.fresi
Ho questo problema: un disk jokey appoggia un dito sul bordo esterno di un disco omogeneo e lo fa ruotare spingendolo per 0.10 s. il disco ha un raggio di 16cm e una massa di 160 g. dopo la spinta il disco ruota con velocità angolare 3.14 rad/s. - calcola il momento di inerzia del disco rispetto al suo asse -qual 'è stata la forza media esercitata dal disk jokey sul disco? - quale sarebbe stata la forza se il il disk jokey avesse appoggiato il dito a metà del disco anzichè sul bordo esterno ? ...
8
25 apr 2018, 11:37

SalvatCpo
Un sottomarino si trova a 120 m di profondità (densità dell’acqua di mare 1030 kg/m3) e il suo portellone ha forma circolare di raggio 40 cm. Quale forza sarebbe necessaria per aprirlo? [6,1 × 105 N] QUESTO ESERCIZO E' BANALE ma "ispira" un interrogativo. Perché non va considerata la pressione atmosferica? Potrei capire che a grandi profondità, oltre il chilometro, essa diverrebbe poco rilevante... ma in questo caso NO!! Eppure i libri in queste situazioni non considerano mai la pressione ...
1
25 apr 2018, 13:17

zio_mangrovia
Sto cercando di comprendere la relazione che lega la forza normale alle altre forze in gioco. Esaminando solo l'asse delle ordinate il testo dice che la normale diminuisce e sto cercando di comprenderne il perchè scrivendo l'equazione delle forze in gioco: Scriverei sec. la seconda legge di N. la seguente equazione: $\sumF_y=n-F_g+Fsin(30)$ dove $F_g$ è la forza gravitazione del corpo bambina+slitta $Fsin(30)$ è la componente $y$ di ...
7
25 apr 2018, 09:31

g.fontani2
Salve , come tutti sappiamo le pompe e i compressori servono ad aumentare la pressione in un fluido ( si parla di pompe se il fluido è liquido, mentre di compressori se il fluido è aeriforme). In realtà queste nozioni le ho apprese solo da qualche tempo ( da quando sto studiando fisica tecnica) , poiché prima pensavo che le pompe e i compressori servissero solo per “ smuovere” il fluido che vi scorre. Inoltre so che i fluidi si spostano da zone di pressione maggiore a zone di pressione minore ...
2
24 apr 2018, 00:09