Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Calcola il flusso, attraverso la superficie indicata in figura, del campo generato dalle cariche q1 = 1,2 mC, q2 = −0,3 mC, q3 = −0,5 mC, q4 = +2,0 mC. [45 x 10^6 N m2/C]
Il flusso all’interno della regione lo calcolo utilizzando la formula di gauss (Φe = (q1 + q2 + q3)/ε), però per trovare il flusso di q4 come faccio? E trovato quello, devo sommare i due flussi?
Salve, riporto un esercizio di fisica 2 per me irrisolvibile per via delle mie lacune concettuali e del fatto che trovo il testo estremamente confusionario e per niente chiaro.
testo:
"Una sbarretta conduttrice di lunghezza b si muove con velocità v costante e ortogonale ad un filo rettilineo indefinito percorso dalla corrente i. Calcolare la tensione ai capi della sbarretta in funzione della distanza r dal filo. Ripetere il calcolo quando la sbarretta si muove con velocità costante e ...
Ciao a tutti.
Ho un problema da risolvere, però ho delle difficoltà e non ho nemmeno la soluzione.
Io ho una mia tentata risoluzione
Ecco la foto del disegno (chiedo scusa se si vede male il disegno, ma ho solo questa fotocopia sbiadita).
Il testo:
Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi sulla guida semicircolare di raggio R mostrata in figura. La guida ha massa M ed è libera di muoversi orizzontalmente sul piano in assenza di attriti. Ricavare a legge oraria ...
Salve, mi sono appena iscritto, sono ingegnere appassionato di fisica. Il quesito che cerco di risolvere é il seguente:
Supponiamo di mettere un bicchiere su una bilancia, all'interno del bicchiere una mosca che vola.
Immaginiamo di chiudere il bicchiere. La bilancia segnerà il peso del bicchiere più il peso della mosca?
E se leviamo il tappo al bicchiere ma la mosca continua a stare all'interno, quanto segnerà la bilancia?
Secondo me nel primo caso la mosca per svolazzare deve essere ...
Data la distribuzione di cariche rappresentata in figura, con Q = 5 ⋅ 10^−8 C, calcola il flusso del campo elettrico a essa corrispondente, attraverso ognuna delle superfici, supponendo che le cariche siano immerse in un mezzo con εr = 2,5.
[Φe(S1) = 2,3 x 10^3 Nm2/C; Φe(S2) = 0]
Ho provato ad utilizzare il teorema di gauss per la regione S1, sommando le 2 cariche e sottraendo una carica (poiché negativa) il tutto diviso per εr, ma non mi viene....potete darmi una mano?
Salve il punto b mi desta dei dubbi, poiché non riesco a capire perché le soluzioni indicano come risposte corrette 0,1 s, 0,3 s ,0,5.
Ho provato a intendere la fem indotta come derivata rispetto al tempo della variazione del flusso del campo magnetico, ma non capisco come dovrei trovare un massimo di una derivata (dovrei farmi il grafico della derivata?)
Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni esaurienti?
Ciao, si sente spesso dire che il calore si trasferisce dal corpo più freddo al corpo più caldo, ma questa frase non ha delle "limitazioni" ?
mi spiego meglio, è vero che se metto due corpi a contatto con temperatura diversa il corpo più freddo dopo un certo tempo si riscalda ma è anche vero che il corpo più caldo si raffredda.
non sono sicuro di essermi espresso correttamente..
Grazie
Ho questo problema: Marte è uno dei pianeti del sistema solare con l'orbita ellittica più ; la sua distanza dal Sole in afelio è $2,492 * 10^11 m$ mentre in perielio è $2,067 *10^11 m$. La velocità di Marte in afelio è $21,97 * 10^3 m/s$. Calcola la velocità in perielio. Calcola il rapporto delle velocità in perielio e afelio.
Il problema sono riuscito a risolverlo sfruttando la conservazione del momento angolare e il risultato dà giusto, ma non era il metodo da applicare poichè ...
Salve a tutti, posto questo problema che non riesco a completare, penso di star trascurando qualche relazione:
Una slitta caricata da una massa m e' trainata su una rampa avente pendenza del 30%.
Dati:
m=500 Kg;
f=0,2 (coeff. di attrito slitta-terreno);
Determinare l'angolo $ beta $ che la direzione della forza di trazione T deve formare con il piano di scorrimento affinché' questa sia minima;calcolare il valore di tale forza.
Io ho ...
Come faccio a capire che c è una velocità assoluta? essendo un'onda è dimostrato che c è indipendente dalla velocità della sorgente E per capire che è indipendente dall'osservatore?
Ho questo problema: un pendolo, che sulla Terra ha un periodo di 2s, l sulla superficie di Marte ha un periodo di 3,3s. Determina il campo gravitazionale sulla superficie di Marte.
Io ho fatto così: ho fruttato la formula inversa del moto del pendolo: $T=2pi*sqrt(l/g)$ ovvero $g=(l*4pi)/T^2$
però il problema è che non ho la lunghezza del pendolo. Potreste aiutarmi a capire come risolverlo senza conoscere la lunghezza del pendolo?
Calcola il flusso, attraverso la superficie indicata in figura, del campo generato dalle cariche q1 = 1,2 mC, q2 = −0,3 mC, q3 = −0,5 mC, q4 = +2,0 mC. [45 x 10^6 N m2/C]
Il flusso all’interno della regione lo calcolo utilizzando la formula di gauss (Φe = (q1 + q2 + q3)/ε), però per trovare il flusso di q4 come faccio? E trovato quello, devo sommare i due flussi?
Una superficie gaussiana a forma di parallelepipedo retto è immersa in un campo elettrico esterno, perpendicolare alle basi come in figura.
I lati di base misurano 30 cm e 20 cm e a sinistra si misura un campo E1 = + 6,0 N/C, mentre a destra sia ha E2 = +10 N/C.
Calcola la carica contenuta all’interno della superficie. Che cosa si può dire della carica interna se il campo E assume lo stesso valore in prossimità delle basi? [+2,1 x 10^-12 C; è nulla]
Per calcolare la carica ...
Due cariche q1 = +5,0 mC e q2 = −2,0 mC sono sull’asse y di un sistema di riferimento xOy, nei punti rispettivamente di ordinata +3,0 cm e −6,0 cm. Calcola intensità, direzione e verso del campo elettrico nel punto dell’asse x di ascissa + 5,0 cm. [1,3 x 10^10 N/C; - 44°]
Qui mostro il mio procedimento e non capisco se il problema dei risultati incompatibili nasca dal fatto che abbia sbagliato dei passaggi o è solo questione di c.s.
Grazie mille per ...
Buongiorno a tutti mi sta salendo un dubbio atroce su quanto sto leggendo su un testo.
Riporto quanto c'è scritto.
Il corpo in rotazione intorno all'asse è un cilindro di altezza molto ridotta rispetto alle altre due dimensioni (dunque assimilabile ad un disco) di modo che esso possa possedere masse elevatissime centrifugate rispetto al suo asse di rotazione e ricavare lo stesso momento di quantità di moto con minore velocità angolare. Il suo scopo è, quindi, quello di "serbatoio ...
Buongiorno, ho un dubbio sulla determinazione di una terna principale d'inerzia per figure simmetriche nel piano.
Vi porto un esempio:
Per una figura del genere ho un retta di simmetria (passante per y=2a) Il piano xy è di simmetrica materiale:
1)posso concludere che questa retta di simmetria è principale d'inerzia?
2)La retta ortogonale a quella precedente, passante per l'origine e appartenente al piano xy è principale d'inerzia?
3) l'asse z è principale d'inerzia ? ...
Salve ragazzi ho un dubbio...
Supponiamo che su un piano orizzontale scabro abbiamo un disco che rotola senza strisciare, in senso orario, quindi verso sinistra, la forza d'attrito come va orientata??
una carica elettrica ferma genera intorno a se un campo elettrico la cui azione su un'altra carica è istantanea. Se però la carica si muove vengono irradiate onde elettromagnetiche e l'azione su un'altra carica non è più istantanea.
Analogamente una massa ferma genera intorno a se un campo gravitazionale la cui azione su un'altra massa è istantanea. Se però la massa si muove irradia onde gravitazionali e l'azione su un'altra massa non è più istantanea. Come si può spiegare?
In particolare ...
Ciao a tutti!
Ho svolto queto problema del corpo rigido, ma non mi tornano delle cose concettuali.
Il testo dell'esercizio è:
"Il centro di un disco massiccio di raggio R e massa M1 è collegato al centro di una ruota della bicicletta,di ugual raggio e massa M2, mediante un'asta rigida. I due corpi rotolano senza strisciare scendendo lungo un piano inclinato scabro, con angolo di inclinazione $ \theta $ . Trascurando la massa dell'asta si calcolino la accelerazione angolare di ...
La pallina e la bacchetta possiedono identica massa m=0,36 kg e la bacchetta è lunga 1 metro. entrambe poggiate su un piano orizzontale privo d'attrito. La bacchetta è omogenea ed inizialmente a riposo mentre la pallina si muove con velocità v pari a 4,28 m/s. Si determini la velocità angolare di rotazione ω, in rad/s, del sistema dopo l'urto sapendo che la pallina rimane attaccata alla estremità barretta.
https://ibb.co/kRJLES
non riesco a capire come applicare le leggi di ...