Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Date tre cariche positive di intensità pari a 7,2 ⋅ 10^−5 C poste nei vertici di un triangolo equilatero di lato 10 cm, calcola il modulo del vettore campo elettrico nel baricentro del triangolo dovuto a:
a) una solo carica presente;
b) due cariche;
c) tre cariche.
[a) 1,9 x 10^8 N/C; b) 1,9 x 10^8 N/C; c) 0 N/C]
Non riesco a trovare la distanza tra uno dei tre vertici e il centro del baricentro, quindi non avendo il raggio non riesco a calcolare il campo ...
Due cariche Q1 e Q2, la cui intensità e il cui segno sono riportati in figura, sono poste alla distanza di 1 m l’una dall’altra.
a) Determina il vettore campo elettrico nella posizione A che dista 25 cm da Q1.
Ho utilizzato la formula E = (KQ1)/r^2, con r = 25 x 10^-2m e K = 9 x 10^9 ma mi viene 43,2 x 10^7 e dunque non uguale al risultato che dovrebbe venire
b) Quanto deve valere la carica Q2 affinché il campo elettrico totale sia nullo in A?
Questo punto non so proprio ...
Vorrei porvi all'attenzione questo esercizio che per quanto semplice mi ha creato alcuni dubbi che vorrei risolvere per capire la metodica usata.
Si ha una pista circolare di 10m=C(irconferenza), due auto A e B corrono nello stesso verso. A ha sempre velocitàcostante Va=10m/s e B accelerazione costante Ab= 0.4m/s^2. A supera una prima volta B a t1=1s e la seconda a t2=3s. SI deve calcolare la distanza l tra A e B e il modulo Vb della velocità di B all'istante t=0.
Ho notato che uguagliando ...
In un sistema di riferimento cartesiano xOy sono disposte le cariche q1 = 4 μC e q2 = 6 μC rispettivamente in (0; 0) e (5; 0). Calcola l’intensità della forza agente su una terza carica di intensità pari a 2 μC posta in (0; 3)
Prima di tutto ho calcolato la distanza tra la carica q3 e q2 e viene 5,8 cm, successivamente ho calcolato l’intensita delle due forze che agiscono su q3 attraverso la formula di Coulomb e sono rispettivamente 32N ( da parte di q2) e 80N (da parte di q1). Per trovare la ...
Una diga lunga 100 metri contiene acqua fino a un'altezza di 50 m. Considerato che al suo interno, sul fondo, vi è un condotto quadrato di lato 5 metri, calcolare la pressione sul fondo.
Allora ho pensato che non essendo un problema di statica essendoci il condotto non posso applicare la legge di Stevino, ma conviene applicare l'equazione di bernoulli. Nell'equazione ottengo che
$ p_c+1/2 \rho v_c ^2 = p_(atm)+\rho *g*h$ Considerando la velocità nel condotto $v_c= sqrt ( 2*g*(h-l) $ ottengo la pressione sul fondo ...
Un condensatore cilindrico, con armature di raggio R1 = 5 mm e R2 = 10 mm, lunghe l = 15 cm, è
completamente riempito di un materiale isolante avente costante dielettrica relativa κ = 2.8. La
differenza di potenziale tra le sue armature è 59.4 V (potenziale maggiore su armatura 2).
Calcolare la densità di carica di polarizzazione σP,i nel dielettrico in prossimità delle due armature.
Potreste darmi una mano per la risoluzione?
Ho difficoltà nel comprendere l'estensione delle leggi fondamentali della dinamica del punto materiale ai sistemi.
Esempio 1:
Consideriamo un sistema formato da due punti materiali. Supponiamo che le due forze agenti sui due costituiscano una coppia di forze di braccio non nullo. Il risultante delle forze agenti sul sistema è nullo. Il momento risultante non lo è! Perchè per calcolare il momento risultante si sommano i momenti delle due forze calcolati separatamente ottenendo così un risultato ...
Buonasera ragazzi, sto cercando di risolvere questo problema di fisica ma ho alcune difficoltà nell'impostarlo (purtroppo non ho nemmeno i risultati).
Ho provato a calcolare $ A $ in questo modo:
$ dQ=rho* dtau $, quindi:
$ Q=intA*r * dtau =intA*r*4pir^2*dr=Apir^4 $
Quindi $ A=Q/(pir^4) $
è giusto?
Per quanto riguarda il campo elettrico nel caso $ R1>=r $ , ho pensato che alla fine si dovesse calcolare sul bordo essendo il campo elettrico nullo all'interno di un conduttore. Ho fatto:
...
Non so perché ma ultimamente sto avendo problemi ad immaginarmi alcuni semplicissimi fenomeni di fluidodinamica.
Prima domanda: Se soffio dalla bocca, l'aria che sta nelle vicinanza della mia bocca (che è accelerata) si trova a pressione diversa da quella atmosferica ? Secondo me no, ma vorrei delle conferme.
problema: Calcolare il lavoro svolto su $ 1,4m^3 $ di acqua spinta in un tubo di diametro interno di 13 mm da una differenza di pressione tra le estremità di 1,0 bar
dati elaborati:
1 bar=10000Pa
area sezione tubo:0,000132 $ m^2 $
Da(dentià acqua):1000kg/ $ m^3 $
Dovrei risolverlo con l'equazione di Bernoulli, ma proprio non so come fare?
ho calcolato(non so se sbagliando) che la velocità del fluido è V= $ 2,22 m/s $
Grazie in anticipo.
Buonasera, vi scrivo in quanto ho un dubbio di base sul terzo principio della dinamica, ve lo illustro:
Supponiamo che io con il mio dito, con massa m1, stia spingendo un oggetto di massa m2, con forza F=2N. Entrambi ci muoviamo. Per il terzo principio della dinamica il mio dito che sta esercitando la forza F su m2 riceve dall'oggetto di massa 2 una forza Uguale e Contraria ad F. Quindi R=-F=-2N. Ma se il mio dito si muove sotto una forza F=2N nel momento in cui esso tocca la massa m2 ...
Ciao a tutti
Studiando il diamagnetismo mi sono imbattuto in due perplessità:
1) La precessione di Larmor è definita da wiki.en (ma anche altrove) come la precessione del momento magnetico di un oggetto attorno al vettore campo magnetico esterno. Che senso ha parlare di precessione di un momento magnetico? A precessare dovrebbero essere gli oggetti giusto? Se sì, la definizione giusta non dovrebbe essere: rotazione dell'asse di rotazione dell'elettrone attorno al vettore campo magnetico ...
Salve ragazzi, ho questo problema:
Un punto materiale è lanciato lungo un piano inclinato con angolo $ vartheta =0.59 rad $ con velocità iniziale incognita. Sapendo che la velocità del punto si annulla dopo 2.30s, calcolare la velocità iniziale. le risposte sono:
a) 15.11 m/s b)0.28 m/s c)12.55 m/s d)0.42 m/s
Io o fatto così:
Applico il leggendario II principio della dinamica: $ -F_a-F=ma $ in particolare, calcolando la reazione vincolare:
$ -umgsinvartheta -mgcosvartheta =ma $ semplifico la massa ...
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo quesito di meccanica? Grazie
Una massa $m$ si muove su un piano orizzontale liscio con velocità costante $v$ diretta parallelamente al piano. A un determinato istante essa entra in contatto con l'estremo libero di una molla, orizzontale, di costante elastica $K$. Considerando l'altro estremo della molla bloccato a un supporto fisso, determinare:
- La durata dell'interazione tra la ...
Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo problema:
Un cilindro di lunghezza indefinita di raggio R è costituito di materiale isolante nel quale è distribuita una carica con densità volumetrica $rho$ che dipende dalla distanza $r$ dall'asse centrale del cilindro come $rho(r)=rho_0(1-r/R)$. Calcolare il campo elettrico in funzione di $r$. Per quale valore di $r$ il campo elettrico è massimo?
Ho provato a procedere ...
Ho un oggetto in equilibrio dinamico su un imbuto rotante con attrito. L'oggetto è in equilibrio per una frequenza min. e max.
di rotazione. Come si spiega? Non dovrebbe essere una sola la frequenza di equilibrio?
Ho una curiosità: che legame c'è tra il secondo principio della dinamica e la forza elastica. Sono tutte e due forze ma una è definita come massa per accelerazione mentre la seconda come costante elastica per allungamento. In che modo la costante elastica sostituisce l'accelerazione e l'allungamento sostituisce la massa?
Ciao a tutti,vorrei gentilmente chiedervi una mano per svolgere il seguente esercizio:
Un punto materiale di massa m = 100 g si sposta da A a B nello spazio, compiendo un salto di quota
pari a h = 10 m, sotto l’azione della forza peso e di un’altra forza. Si calcoli il lavoro complessivo dell’altra
forza supponendo che il corpo si trovi in quiete in A e in B.
Grazie mille in anticipo!
Si hanno due automobili che viaggiano lungo un tratto rettilineo con distanza reciproca d e velocità costante v. A un certo punto A (in testa) frena e prosegue con accelerazione a, la macchina B frena dopo T=0.4s e prosegue con accelerazione identica a quella di A.
Devo trovare il valore minimo afinché le due automobili non si tocchino.
Io l'ho risolto in modo intuitivo perché mi accorgo che per non urtarsi la velocità di B nel punto in cui frenò A deve essere minore. Quindi d deve essere al ...
Dato il seguente esercizio:
Una pulce si trova nel punto $A$ di un disco orizzontale girevole a 10 cm di distanza dal centro di questo.
Il piatto sta girando a 33.3 giri/minuto in senso orario. La pulce salta in alto ad un'altezza di 5.0 cm e nel saltare non acquista nessuna velocità orizzontale rispetto al piatto. La pulce atterra nel punto $B$.
Si scelga l'origine delle coordinate nel centro del disco e l'asse x passante per il punto $A$ nel momento ...