Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo problema di fisica 1:
Una massa puntiforme m viene lasciata scivolare, partendo da ferma, lungo uno scivolo
privo di attrito formato da un piano inclinato (angolo alla base θ = 45◦), raccordato
ad una guida orizzontale, posta alla quota s=80 cm rispetto al suolo (vedi figura).
Calcolare: 1) la velocita' v che m deve avere all’uscita dello scivolo per colpire il
bersaglio B, posto sul suolo a distanza d=2 m dalla fine dello scivolo; [v=5.0 m/s ...
Ciao!
Ho un esercizio che non riesco a risolvere. Ecco il testo:
Un rivelatore sonoro emette un'onda sonora di frequenza $f$ nota. Un oggetto in avvicinamento la riflette e il rivelatore rivela così una frequenza $f'$ che è del $12.5%$ più grande di quella emessa. Con che velocità l'oggetto si sta avvicinando al rivelatore?
La soluzione indica 20 m/s.
È chiaro che serve l'effetto Doppler. La formula per ricevitore e sorgente in ...
Ciao, ho un dubbio sul concetto della divergenza come densità di sorgenti e pozzi.
Mi spiego: riprendendo una equazione che ho visto a fisica 1 $nabla*(rhovecv)=-(partialrho)/(partialt)$ l'ho sempre intuita come la variazione di densità massiccia nel tempo è una sorgente per il campo $rhovect$.
In che senso? nel senso che in effetti se faccio variare la densità nel tempo esiste un flusso infinitesimo del campo, quindi rho è in un certo senso una sorgente perché aumenta o fa diminuire il flusso del campo ...
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo problema di fisica 1:
Una massa puntiforme m=0.1 kg, viene lanciata dal punto A su un piano orizzontale
scabro, con coefficiente di attrito dinamico μ=0.5 tramite una molla di costante elastica
K=2500 N/m compressa di un tratto x. Dopo aver percorso una distanza L=2 m sul
piano imbocca, nel punto B, una guida semicircolare priva di attrito di raggio r=1 m.
La massa lascia la guida nel punto C con velocita' orizzontale. Si determinino:
1) la ...
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio:
Un tronco cono di altezza $h$, raggio di base inferiore $R_1$, raggio di base superiore $R_2$ e densitá $\rho$ aderisce perfettamente al fondo di un recipiente. Il recipiente é riempito fino al livello $L > h$ di un liquido di densitá $\rho_L>\rho$. Determinare sotto quali condizioni il cono rimane sul fondo.
Premetto che la soluzione è disponibile dalla fonte da ...
Due piani paralleli infiniti distanti tra loro $ d=10 cm $ sono caricati con densità di carica uniforme positiva rispettivamente pari a $ sigma_1=40 (nC)/m^2 $ e $ sigma_2=80 (nC)/m^2 $ .
Un filo isolante infinito perpendicolare alla sezione in figura e carico con densità di carica lineare $ lambda=-200 (pC)/m $ è posto al centro dei piani. Considerando il punto A posto su una circonferenza di raggio $ R=3cm $
centrata sul filo determinare modulo, direzione e verso del campo elettrostatico ...
Una sfera conduttrice C1 di raggio R1=10 cm è circondata da un dielettrico omogeneo sferico di spessore d=4cm e costante dielettrica relativa k=5. Il sistema è racchiuso da un guscio conduttore sferico C2 di raggio R2=12 cm.
Determinare la differenza di potenziale elettrostatico tra i due conduttori.
Posso risolvere l'esercizio calcolando il potenziale elettrico della sfera più grande avente raggio R2+R1 utilizzando la formula : ΔV= - ʃE dl dove E è il campo elettrico ...
Un'onda elettromagnetica piana progressiva di frequenza $ nu =40MHz $ si propaga nel vuoto nella direzione z. Sapendo che il campo elettrico oscilla nella direzione dell'asse y con ampiezza massima di oscillazione $ E_0=50 V/m $ , determinare l'espressione dei campi elettrici e magnetici dell'onda.
Poiché il campo magnetico deve essere perpendicolare sia a $ vecB $ sia a $ vecS $ evidentemente dovrà essere diretto lungo l'asse x
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio:
Problema 1
Una massa puntiforme m=1 kg si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente
di attrito dinamico μd=0.5 (vedi figura). All’istante t=0 transita per il punto A con
velocita vA e, dopo aver percorso un tratto di lunghezza d=2 m, va a comprimere una
molla ideale, di costante elastica K=10 N/m, inizialmente a riposo, disposta come in
figura.
1) Si determini il valore di vA tale che la massa arrivi a toccare la molla in ...
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Problema 1
Due masse puntiformi, m1=8.0 kg e m2=6.0 kg, sono tra loro collegate da un filo ide-
ale alla massa m e sono appoggiate su di un piano orizzontale scabro (v. figura). I
coefficienti di attrito dinamico sono μ1 = 0.5 e μ2 = 0.3 per la prima e seconda massa
rispettivamente.
1) Determinare il valore di m affinch ́e il sistema si muova di moto uniforme; [m=5.8 kg]
2) in condizioni di moto uniforme si calcoli il valore ...
Qui non saprei onestamente dove partire
Uno ione di massa pari a m=3.8 * 10^-26 kg e carica elettrica Q=1.6*10^-19 C dopo essere stato accelerato (partendo da fermo) da una differenza di potenziale V=23 V entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme perpendicolare alla direzione di moto dello ione. Spendo che lo ione nel campo magnetico percorre una circonferenza di raggio r=14 cm determinare l'intensità del campo magnetico presente
Buongiorno a tutti ragazzi e felice anno nuovo !
Come si vede dal testo dell'esercizio in allegato, la domanda riguarda la circuitazione del campo magnetico lungo un percorso chiuso triangolare.
Il modo in cui risolverei è sfruttare la legge di ampere e scrivere la circuitazione di B come μI dove però I= ∫∫J °dS
Quindi avrei 15 * (b*h/2) ?
Salve a tutti, sto sbattendo la testa sul seguente esercizio di fisica:
Una massa puntiforme m=5 kg, partendo da ferma nel punto A, viene lasciata scivolare
da un’altezza h=1 m lungo un piano inclinato scabro con angolo di base θ = 30◦
e coefficiente di attrito dinamico μ=0.4. Alla fine del piano inclinato (punto B) la
massa percorre un tratto di lunghezza d=0.5 m su un piano orizzontale scabro (stesso
coefficiente di attrito) sino al punto C dove viene (istantaneamente) fermata da una
molla ...
non ho capito questo: in un serbatoio di acqua, se faccio entrare altra acqua aumentando la pressione da 1bar a 10bar, aumento la quantita' di acqua, quale formula devo usare per calcolare l'aumento di acqua contenuta?
grazie
salve, ho una serie di misurazioni e vorrei capire come valuto questo quesito:
METODO 1 METODO 2 METODO 3
1.65 1.46 1.95
1.72 1.44 1.25
1.82 1.39 1.74
Osservando i dati quale dei 3 metodi soffre din un ERRORE SISTEMATICO?
A mio parere quello che soffre di ERRORE SISTEMATICO è ...
Ragazzi ho rivisto questo esercizio parecchie volte, e capisco il procedimento che viene seguito, ovvero quello di calcolare l'energia dissipata come E = P*Δt , quindi mi serve la potenza che posso calcolare come P=V^2/R a sua volta V sarà uguale alla forza elettromotrice indotta sulla spira ε, per cui il tutto si riduce a calcolare questa ε che calcolo come l'opposto della derivata del flusso del campo magnetico attraverso la spira, e chiamate d= lunghezza della spira (che non conosco) e x-x0 ...
Ciao a tutti
Cerco un aiuto sul concetto di etere luminifero perché non mi è chiara la situazione. Mi spiego:
Mi è stato mostrato come le leggi di maxwell non siano invarianti per trasformazioni di galileo (aka: non mantengono stessa forma espressiva usando le solite trasformazioni calssiche dei sdr).
In sostanza il problema storico che ci si poneva stando al mio testo è il seguente:
- se si ammette la non invarianza galileiana delle leggi fisiche dell' EM. non si può ammettere che la ...
Una micropipetta tarata da 200 ±0.1 µL preleva 198 µL. Calcola l’errore assoluto e quello relativo.
Ho un dubbio l'ERRORE ASSOLUTO è $-2$ e quello relativo è $-1%$. Non capisco perchè sui miei appunti è scritto che in questo caso l'errore è maggiore dell'incertezza. Cioè il numeo $-2$ non è minore di $-0.1$? Si calcola il valore assoluto dei numeri? Grazie
Buon Giorno,
Non riesco a svolgere il seguente problema:
Una piattaforma ruota con velocità angolare pari a 2,2 rad/s. Un blocco viene posizionato a 0,30 m dall'asse di rotazione. Il coefficente di attrito statico tra blocco e piattaforma è 0,75. Senza momenti esterni che agiscono sulla piattaforma, il blocco si muove verso l'asse. Ignorando il momento d'inerzia della piattaforma, determina la minima distanza dall'asse alla quale può essere posto il blocco in modo che rimanga fermo metre la ...