Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un elettrone (a sinistra) e un protone (a destra), ad una distanza d=10m, vengono lanciati dall'alto verso il basso con velocità 3500 m/s e attraversano un solenoide verticalmente.
Le spire del solenoide, indefinitamente lungo, hanno un raggio R=0.05m, e la lunghezza del filo nel tratto che separa le due particelle è pari a l=120m. La corrente, che va verso destra lungo il solenoide, ha intensità I= 3A.
Descrivere le traiettorie delle due particelle, supponendo di essere nello spazio vuoto e ...
Ciao ragazzi,
mi sono imbattuto in questo quesito, a scelta multipla:
"Calcolare il prodotto vettoriale tra 2 vettori di componenti (4; -3) e (-5; 2). k è il versore dell'asse Z, asse a cui appartiene il vettore ottenuto svolgendo il prodotto vettoriale."
Come dovrei risolverlo, poichè navigando in internet trovo solo spiegazioni dove i vettori sono indicati con tre "coordinate", e le formule per il prodotto le usano tutte e tre, tipo a1, a, a3, b1, b2, b3 ecc... Ed altre formule prevedono ...
Qualcuno così gentile saprebbe svolgermi questo problema?
Un tubicino graduato ad U contiene Hg liquido di densità pari a 5,43 g/cm^3.Su un lato della U si aggiunge un liquido di densità ignota per un'altezza totale di L= 42 mm che non si miscela con il mercurio. Sapendo che le superfici superiori dei liquidi nei due tubicini si trovano ad un dislivello d = 31 mm l'uno rispetto all'altra, calcolare la densità del liquido aggiunto.
L'intensità media della luce emessa dal sole sulla Terra è \(\displaystyle I_0 \). Si assuma che l'orbita della terra intorno al sole sia circolare e abbia un raggio $R$. Si tenga anche conto che il raggio medio della Terra è $R_T$.
a) Determinare l'ampiezza dei campi elettromagnetico sulla terra, assumendo che la radiazione sia polarizzata linearmente e che il mezzo circostante sia assimilabile al vuoto.
Il campo elettrico ha ampiezza legata all'intensità dalla ...
ciao a tutti!
Un condensatore piano di superficie S=10cm^2 è costituito da una serie di tre strati di materiali diversi.
Il primo strato, di spessore d1=1mm, è costituito da mica(epsylonr=6). Il secondo strato di spessore d2=0.5mm, è un conduttore perfetto. Il terso strato, di spessore d3=1,5mm, è costituito ancora da mica. Il condensatore è connesso a un generatore che fornisce una d.d.p. di 200v.
Ho trovato la capacita totale Ctot, la carica accumulata sulle armature e l'energia accumulata ...
Salve ragazzi!! Allora, ho delle difficoltà nella risoluzione di questo problema...
Un circuito elettrico è costituito da un generatore di tensione (reale) di 10 V e resistenza interna 5 Ohm, a cui sono collegate due resistenze in parallelo R1 ed R2. Nel circuito, la ddp misurata ai capi del generatore, a causa della caduta di tensione sulla resistenza interna, vale 9 V mentre la resistenza R1 è percorsa da una corrente I1 = 100mA.
a) Disegnare lo schema elettrico del circuito.
b) Quanto vale ...
Buongiorno
Non capisco come si possa definire l'orietazione di un corpo rigido in un sistema di coordinate. Per la posizione ci siamo: bastano le coordinate del centro di massa. Per l'orientazione, cito testualmente, "si necessita di due angoi (come la latitudine e la longitudine) per individuare l'asse di rotazione e uno per descrivere la rotazioe attorno a tale asse". Non capisco come due angoli debbano essere presi per descrivere l'orientazione dell'asse di rotazione e come si possa indicare ...
Ciao ragazzi, ho qualche dubbio sul moto del pendolo. Penso di aver capito la teoria ma quando vado a risolvere gli esercizi ho sempre delle difficoltà.
Un pendolo semplice costituito da un filo inistendibile di lunghezza 90cm e da una massa m, inizialmente ferma, è inclinato a 12 gradi rispetto alla verticale.
Calcolare la posizione angolare, la velocità tangenziale e l’accelerazione centripeta della massa al tempo t=0.34s
Il mio ragionamento è il seguente: determino la frequenza angolare e ...
Salve ragazzi! Qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo problema?
La batteria di un cellulare ha ai suoi capi una differenza di potenziale di 5V ed è in grado di erogare una corrente di 1200 mA per 1 h prima di scaricarsi completamente. a) Calcolare l’energia immagazzinata dalla batteria in J. b) Esprimerla in eV.
Buongiorno!! L'esame di Fisica è in vista, e purtroppo c'è una serie di problemi che non riesco a risolvere... Vi lascio il testo sperando che qualcuno possa aiutarmi, Grazie!
1)
La batteria di un cellulare ha ai suoi capi una differenza di potenziale di 5V ed è in grado di erogare una corrente di 1200 mA per 1 h prima di scaricarsi completamente. a) Calcolare l’energia immagazzinata dalla batteria in J. b) Esprimerla in eV.
2)
Un dentista usa uno specchio per esaminare un dente posto a ...
Salve a tutti, mi sarebbe utile se qualcuno mi desse un parere sulla risoluzione del seguente problema.
Calcolare il campo magnetico B generato da una corrente I in un filo rettilineo infinitamente lungo, conoscendo la forma del campo elettrico generato da una distribuzione rettilinea ed uniforme di cariche elettriche statiche, le leggi di trasformazione dei campi elettromagnetici per boost di Lorentz, e usando opportunamente il principio di sovrapposizione per campi elettromagnetici.
Non ...
Salve a tutti, scusate il disturbo ma vorrei sapere se qualcuno di voi fosse in grado di aiutarmi su questo quesito.
2) Calcolare la variazione di entropia che subisce l’esano se viene scaldato a pressione atmosferica
da 120°C a 200°C [ cp esano = -1.054 + 0.139T - 7.449 10^-5 T^2 + 1.551 10^-8 T^3 se T in K e cp in
Kcal/(K Kmole)]
a) 8.6 cal/mole;
b) occorre sapere se la trasformazione è reversibile;
c) occorre conoscere il numero iniziale di moli di esano;
d) nessuna delle risposte ...
Scusate se suona stupido, ma una sera parlavo con un mio amico, laureato in ingegneria aerospaziale, del tempo e gli stavo spiegando una convinzione che ho maturato in merito al tempo, cercando di capire il concetto intrinseco di tale parametro: gli dicevo come mai a mio avviso il tempo non esiste. Di recente, con mia sorpresa, mi sono casualmente imbattuto in un video in cui il fisico Carlo Rovelli spiega proprio che il tempo non esiste, adducendo motivazioni del tutto analoghe a quelle che ...
Buonasera,
sono ritornato con un nuovo problema,
Un'architetta di panorami sta progettando una cascata artificiale in un parco cittadino, l'acqua scorre a $1,70 m/s$ lascerà l'estremità del canale orizzontale alla cima di una parete verticale alta $h=2.35 m$ e dali cadrà in una piscina
1. Ci sarà abbastanza spazio per un passaggio pedonale
Procedo cosi, essendo che sono noti altezza e velocità, mi determino il tempo
Fisso l'origine del sistema di riferimento, nel punto in ...
Salve, qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di quest'esercizio?
E' dato un campo di induzione magnetica uniforme e costante nel tempo di componenti:
Bx = 2 T, By = -3 T, Bz = 4 T. Una particella di massa m = 2*10^(-11) kg e carica
q = 4*10^(-6) C viene iniettata nel campo con velocità di componenti: Vx = 60 km/s,
Vy = Vz = 0. Il modulo della forza agente sulla particella carica vale:
il risultato è 1.2 N
Il raggio dell'elica descritta dalla particella vale:
il risultao è 5.2 cm
Il passo ...
Salve, ho un dubbio sulla forza centrifuga. Non riesco a capire quando bisogna tenerne conto. Svolgendo vari problemi ho visto alcune volte tenerne conto, ad esempio in alcuni problemi col pendolo,non tutti, e altre volte no, come in problemi di aste rigide che girano intorno al loro asse di rotazione.
una cassa di dimensioni 150x30x30 cm è posta su di una pedana rotante a 2 m dal centro di rotazione. Se la massa della cassa è 20 kg, qual è la massima velocità angolare cui la piattaforma può ruotare senza che la cassa si capovolga?(si ipotizzi che l'attrito statico sia sufficiente a non far scivolare via la cassa)
io avevo pensato di porre forza centripeta uguale alla forza d'attrito, però il mio problema è che la forza d'attrito non me la posso calcolare in quanto non conosco la componente ...
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo a un dubbio che mi è sorto leggendo una frase sul mio libro:
"Nel caso di trasformazioni non-quasi statiche il lavoro ottenuto in fase di espansione è minore di quello speso in fase di compressione: questo deficit di lavoro eguaglia l'aumento dell'energia interna del gas."
Fino a qua tutto ok. Poi aggiunge:
"Mentre il sistema può essere riportato al suo stato iniziale scambiando questo eccesso di energia sottoforma di calore con ...
Ciao a tutti
Ho bisogno di un aiutino con questi due esercizi, che penso si risolvano allo stesso modo (date le soluzioni)
1) Nel circuito in figura
$E=6V$ e $R=100 Omega$
Calcolare la d.d.p. tr ai punti C e D.
2)Nel circuito in figura
$E1=2V$
$E2=4V$
$R1=1 Omega$
$R2=4 Omega$
Calcolare la d.d.p. tra ai punti A e B.
Guardando al primo, nella soluzione dice che
" La corrente $i$ nei due rami contenenti i generatori è la stessa ...
Un conduttore sferico di raggio R' è concentrico ad un conduttore sferico cavo di raggio interno R'' e raggio esterno R'''. Devo calcolare l'energia elettrostatica del sistema, l'energia elettrostatica del sistema quando la sfera interna viene appoggiata sul fondo della cavità e l'energia elettrostatica del sistema depositando sulla superficie del conduttore cavo una carica $q_3^* = -3q_3$
Nel primo caso mi sono attenuto alla definizione di energia elettrostatica, e considerando l energia ...