Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi!
Avrei un quesito da svolgere, però non riesco a venirne a capo in alcun modo. Il quesito è questo:
In una sfera di raggio R = 9 cm è distribuita una carica Q con densità volumica d = k/r^(1/2), dove k = 1.4*10^(-8) C/m^(5/2) ed r è la distanza del punto generico P della sfera dal centro. Assumendo che il potenziale nel centro della sfera sia nullo, calcola quanto vale quello relativo ad un punto della superficie sferica ed il modulo del campo elettrostatico in un punto a ...
come al solito cerco da ore la soluzione ad uno dei quesiti del testo di Cutnell per i licei lì dove viene indicato che il quesito va risolto in un'ora!!!
il testo è questo:
Un avvolgimento chiuso attorno a un solenoide
Un avvolgimento chiuso su se stesso circonda un solenoide lungo e sottile come
mostrato in figura A. Il solenoide è lungo $ l= 60 cm $ e ha una sezione $ Ssol = 5,0 cm^2 $
con $ Nsol = 800$ spire, mentre l’avvolgimento ha $ Nav = 30 $ spire con ...
Salve a tutti ragazzi, vorrei proporvi il seguente quesito: abbiamo un canotto che galleggia dentro una piscina, nel canotto ci sono 2 mattoni aventi la stessa massa. Se i 2 mattoni cadono nella piscina, il livello dell'acqua:
-Si alza;
-Si abbassa;
-Rimane lo stesso.
Dimostrare la risposta analiticamente.
Grazie per la vostra attenzione
Salve ragazzi, avrei due domande da fare riguardo questa configurazione. Una più generale riguardo le tensioni. Come si fa a riconoscere le varie tensioni di un sistema e distinguerle. Ad esempio, in questa configurazione, secondo quale ragionamento si dice che sul punto A e sul punto B della massa 1 agisce la stessa tensione T1, e che le altre siano invece T2?
La seconda domanda è in particolare sulla tensione T1 che agisce sul punto B. Questa è una forza esterna o una forza ...
Ciao a tutti!
Ho recentemente deciso di colmare un po' delle mie lacune di fisica (argomento che, ahimè, all'università ho solo sfiorato e pertanto in alcuni ambiti sono "digiuno" dalla mia quinta superiore).
Sto ripassando (ma dovrei dire studiando visto che ricordo poco di che) la parte di elettromagnetismo, in particolare, per ora, il campo elettrico.
Dopo aver studiato il teorema di Gauss per il flusso, stavo guardando alcune applicazioni, quali la determinazione del campo in alcuni casi ...
Ragazzi ho trovato un esercizio in cui non riesco ad arrivare al punto. Allora ho un piano inclinato in cui una sfera cava, con una Q= 4 nanoC distribuita uniformemente sulla superficie, rotola e ho un certo attrito dato (ovviamente essendo che rotola l'attrito sarà solo statico). Il problema chiede di calcolare la densità di carica della superficie del piano in modo tale che la sfera rotolando arrivi da un punto A ad un punto B del piano con una velocità di 7m/s (sapendo la ...
Sera a tutti, vorrei discutere riguardo a un dubbio sul circuito a seguire. Domanda da principianti
Mi è sorto il dubbio seguente: siccome il secondo generatore $V_2$ non è ovviamente in parallelo con $R_1$ né con $V_1$ ma potrei considerarlo in parallelo con l'intero ramo dato dalla "somma" delle componenti $V_1$ ed $R_1$ a questo punto mi chiedo, anziché svolgere tutto il circuito e portarmi a un'anlaisi alle ...
ciao a tutti; non mi vengono 2 esercizi.
ES1: Due operai devono spostare un pacco di massa 100 kg poggiato su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito pacco-pavimento è di 0,2. Un operaio tira il pacco verso l’alto con una forza di 100 N, l’altro operaio lo spinge con una forza di 100 N in avanti. Determina se riescono a spostare il pacco. A me viene fsmx 176nw mentre la soluzione riporta 90nw
Es.2 Una molla appesa al soffitto, di costante elastica 490 N/m è collegata ad un corpo di 90 kg ...
Una spira quadrata di lato $10cm$ e corrente pari a $5A$ è posta nel piano.
Sopra di essa passa un filo con corrente pari a $10A$ e ad un'altezza di $10cm$.
$r=sqrt(5)/20$ ed indicato nel disegno.
Come succede alla spira? Che forza si crea sulla spira?
Io ho pensato che la forza tra il filo rosso e il filo della spira equiverso a quello rosso è uguale ma di verso opposto alla forza tra il filo rosso e l'altro filo della spira.
Quindi in totale ...
Ragazzi, il libro nel fare un'introduzione al principio dei lavori virtuali cerca di presentarmi sommariamente il vincolo reonomo, che varia rispetto al tempo.
I due spostamenti di cui si parla sono lo spostamento reale e quello virtuale, di cui tra l'altro non ho capito la differenza.
Di conseguenza non capisco la situazione descritta. Poi, dove sarebbe il vincolo in quel grafico? Che significa che ha un raggio circolare? Cosa significa congelare lo spazio?
Premetto che è ...
Dato le difficoltà che ho trovato oggi nel fare gli esercizi, qualcuno potrebbe linkarmi, o meglio ancora spiegarmi, come si trova il verso del campo B generato da un filo in punto?
Cioè il verso di B il cui valore è trovato con la formula $B=(2*10^-7)*i/r$
Grazie
Tutti sappiamo già che la fisica classica non è soddisfacente per gli oggetti troppo piccoli come le particelle sub atomiche ed è stata inventata la fisica quantistica.
Tutti sappiamo già che la fisica classica non è soddisfacente neanche per oggetti macroscopici se questi si muovo quasi a velocità della luce ed è stata inventata la fisica relativistica e relatività speciale.
Ma il fatto sconcertante è che la fisica classica non funziona neppure per quegli oggetti macroscopici che si muovono ...
In un piano xy lungo l'asse y scorre un filo verde e in x=20 scorre un filo rosso.
Entrambi i fili hanno verso uguale all'asse y
Se si considera un punto P(x;y) sulla retta x=10, quale è il verso di B del filo verde e il verso di B del filo rosso?
È corretta l'immagine che sarebbe poi la soluzione che ho trovato?
Grazie
Salve, mi potreste aiutare con questo esercizio? Avevo provato con la conservazione del momento angolare ma non riesco a capire quale sia il momento di inerzia iniziale e finale..
-un uomo si trova fermo,in piedi,al centro di una piattaforma circolare omogenea di raggio r=2m e massa M=10kg. La piattaforma,che è libera di ruotare intorno all'asse z passante lungo l'uomo,è inizialmente in quiete. Successivamente l'uomo pone in rotazione, con una fune che mantiene per un estremo e di massa ...
Salve.. mi potreste aiutare con questo problema ? Avevo iniziato a calcolare lo spostamento tramite il centro di massa, ma per la velocità non saprei proprio come fare..
-Un uomo di massa 70 kg con velocità 2 m/s è all’estremo di una barca di lunghezza 3 m e massa 140 kg. Calcolare lo spostamento della barca e la velocità in un sistema solidale con l’acqua.
Salve.. mi potreste aiutare con questo esercizio? Avevo provato a risolverlo così, ma non so se è giusto
V = √2*g*hm = √19,612*0,5/2 = √4,903 = 2,214 m/sec
ω = V/hm = V*4 = 8,86 rad/sec
-Un’ asta verticale lunga 50 cm imperniata al terreno nel punto A viene lasciata cadere. Che velocità angolare ha quando cade a terra ?
Ciao ragazzi ho un dubbio sul seguente esercizio svolto ieri in sede d'esame, e mi sa che ho scritto una cosa sbagliata.
"Un gas perfetto monoatomico occupa nello stato $A$ un volume $V_A=5.00$ $l$ a pressione atmosferica e alla temperatura $T_A=300$ $K$. Esso è riscaldato a volume costante fino allo stato $B$ a pressione $p_B=3.00$ $atm$. Poi si espande isotermicamente fino allo stato $C$ a ...
Vorrei porre a qualcuno una domanda piuttosto sciocca riguardo la terra (grund) in un circuito.
Ho sempre saputo che la messa a terra in un circuito serve per scaricare a terra nel caso vi siano problemi, cioè la corrente ha "preferenza" nel passare lì invece che per un corpo (che ha una resistenza, mentre il filo a terra no -idealmente-).
(Penso a un circuito stupido: un generatore di forza elettromotrice, una resistenza e basta se non per una messa a terra primadi rientrare nel "-" del ...
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano.
Mi sto occupando di un processo di evaporazione di acqua da un cibo. La temperatura dell'aria circostante al cibo aumenta fino a raggiungere quella di ebollizione e innescare il passaggio di stato.
Il legame fra la massa di acqua evaporata $M_{ev}$ e il calore necessario per farla evaporare $W_{ev}$ è
$$W_{ev}=\lambda M_{ev}$$
dove $\lambda$ è il calore latente.
Dalle altre equazioni della descrizione ...
Ciao a tutti avrei difficoltà con questo problema. Grazie a chiunque potrà darmi una mano.
L' 'osservatore A vede l'osservatore B in moto alla velocità costante. Per A un intervallo di tempo misurato da B dura il 10% in meno del suo. Calcola la velocità di B rispetto ad A