Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve. Avrei una domanda per i fisici, o per appassionati di storia della fisica. Vorrei capire, se, quando, da quale fisico, e con quale esperimento, sia mai stato verificata l'ipotetica esistenza di un qualche campo "analogo" del campo magnetico, ma sviluppato da masse in movimento, anziché da cariche elettriche.
Mi spiego meglio, nel caso non sia stato chiaro: il campo magnetico può essere inteso come un effetto relativistico, ed è misurabile in presenza di cariche elettriche (sorgenti di ...
Buonasera,
ho il seguente esercizio di cinematica in due dimensioni:
Un pallone è calciato a livello del suolo con una velocità di $18m/s$ e un angolo di $18°$ rispetto all'orizzontale. Dopo quanto tempo tocca nuovamente il suolo ?
Procedo nel seguente modo; essendo che il tempo $t$ nel punto più alto è $t=((vsin(alpha))/g)$, per cui la palla per arrivare al suolo impiegherà $2t=2((vsin(alpha))/g)=1,13 s$
Il risultato sul libro è $q=2,26 s$, mi chiedo ho ...
Una barra di 1 m (in rosso), isolata (vedi pallini verdi) dalla parte destra della spira, viaggia perpendicolarmente al lato di base andando verso destra, partendo da ferma, con un'accelerazione a=1m/s^2.
Il campo magnetico, rappresentato dalle crocette, è uniforme e perpendicolare al piano della spira, e vale 0,03 mT.
La resistività della barra e della spira vale 10^-2 ohm*m. La sezione della barra ...
Forse sarà una domanda stupida...
Ma il baricentro è un riferimento principale di inerzia? Secondo me si perchè il riferimento principale di inerzia è definito come un tensore che i prodotti di inerzia nulli cosi come il baricentro...
Sto sbagliando?
Buonasera a tutti, ho un quesito che mi è stato proposto a cui non sono riuscito a trovare una soluzione.
Se si prende un cilindro e lo si scosta dalla sua posizione verticale di equilibrio, quale sarà il moto dell'oggetto (considerando la possibilità di moto vincolata al piano xy)?
Avreste qualche punto di partenza da consigliarmi?
Vi lascio qua un'immagine per capire la situazione descritta.
Perdonatemi per la domanda che sto per fare, che certamente svia dai miei e dai vostri studi, ma ho una curiosità.
Nell'Universo ci sono molti corpi/strutture rotanti (su se stessi oppure attorno ad altri corpi, o addirittura entrambe le cose, e questo è il caso più comune).
Vorrei sapere cos'è che determina il VERSO di rotazione.
Esiste una sorta di asimmetria casuale durante la formazione del corpo/struttura (in seguito ad addensamenti oppure esplosioni) che "sceglie" il verso?
Se ho un esercizio di questo tipo dove la carrucola ha massa trascurabile ed il piano non ha attrito, supposto essere il sistema in equilibrio.
Vorrei fare alcune deduzioni ed avrei piacere che qualcuno mi correggesse:
le forze in gioco sono la componente parallela al piano della forza peso di $M2$, la forza peso $Fp_{M1}$ diretta verso il basso e nello stesso punto di applicazione anche la forza elastica $F_k$ della molla diretta verso ...
Le pulsar sono dette anche stelle di neutroni. Si formano quando viene annullata la distanza fra protone ed elettrone negli atomi della parte più interna della stella (in seguito a fenomeni astrofisici che non è il caso di approfondire).
Quindi, fondendosi, protone ed elettrone generano neutroni che si attaccano a tutti gli altri.
Ovviamente si annulla anche la distanza fra un atomo e l'altro.
Ora parlare di atomi non ha più senso.
Ci sono solo tantissimi neutroni appiccicati fra loro.
Le ...
Non mi torna il calcolo del potenziale in un punto esterno ad guscio cilindrico isolante carico con densità $\rho$.
Prendo per esempio un punto esterno $C$
Calcolo $\vec E$ relativo al cilindro esterno ed a quello interno pensandolo con densità $-\rho$, poi sommo i due campi.
Quando integro, quali estremi di integrazione utilizzare?
Nell'esercizio viene utilizzato come primo termine un punto a distanza $R_2$ dall'asse del cilindro e ...
Scusate, ho un dubbio, ma perché nella letteratura l'equazione dell'energia magnetica viene trovata tramite il bilancio di potenze di un circuito $LR$ e non, per dire, semplicemente a partire dal campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente? Dopotutto la relazione $u_m=B^2/(2\mu_0)$ vale sia che abbia un induttore nel circuito, sia che non ce l'abbia. Allo stesso modo, la relazione per l'energia elettrica $u_e=\epsilon_0E^2/2$ viene ricavata dal condensatore, quindi da un ...
Salve, ho visto che nel libro di scuola superiore il James S. Walker si legge che nel pendolo semplice la tensione del filo è uguale alla componente normale della forza peso (cioè mgcos(theta)). A mio avviso questo forse non è corretto perchè se la traiettoria è un arco di circonferenza ci deve essere una accelerazione centripeta non nulla e quindi una forza radiale non nulla. Inoltre wikipedia riporta che non sono uguali perchè c'è un termine in più.
Cosa ne pensate?
Grazie.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pendolo
Direi che, più che una cerniera, si tratta di una carrucola, che è un arnese che serve appunto a cambiare la direzione di un filo, mentre una cerniera è un qualcosa che permette una rotazione.
Comunque, se un filo passa sopra una carrucola ideale - senza attrito e senza massa - la tensione cambia solo direzione e non valore. Appunto perchè, in statica, ci vorrebbe l'attrito lungo la carrucola per cambiare le tensioni ai due lati, e, in dinamica, ci vorrebbe l'attrito e/o il momento d'inerzia ...
Caso $A$ :
il momento angolare si conserva subito prima e dopo l'urto.
Prima dell'urto la soluzione dice che è $L_i=mv(L/2 − d_{cmA})$
dove $d_{cmA}$ rappresenta quanto dista il $CM$ del sistema $M+m$ da metà sbarretta.
Ma perchè prima dell'urto consideriamo il corpo del sistema $m+M$ ?
Il punto materiale $m$ lo immagino non ancora a contatto con la sbarretta quindi mi verrebbe da scrivere ...
Ciao, ho qualche lacuna su questo esercizio di cinematica:
Sono date:
La legge oraria del punto materiale:r(t) = (At - B)i + (4C - Dt^2)j
con A,B,C,D costanti e i,j versori.
Equazione traiettoria:y = -x^2 - 2x + 3.
Le domande sono:
(1)il versore tangente alla traiettoria all'istante generico;
(2)l'espressione intrinseca della velocità e dell'accelerazione in funzione di t;
RISULTATI:
(1)ut = uv = $(i-2tj)/sqrt(1+4t^2)$
(2)v(t) = $sqrt(1+4t^2)ut $ ; a(t) = $4t/sqrt(1+4t^2)ut + 2/sqrt(1+4t^2)un$
con ut,un versori ...
Mi sorge un dubbio sui segni delle componenti del momento angolare nella parte $b$ di questo esercizio:
Il procedimento è chiarissimo ma quando calcolo il momento angolare subito prima dell'urto $L_z=m_1v_1d_{cm}+m_2v_2(L-d_{cm})$
Perchè non pone il secondo termine come negativo? Mi aspettavo che i due termini avessero segno opposto in quanto le velocità $v_1$ e $v_2$ hanno verso opposto? E' giusta la mia riflessione?
Grazie
Ho capito la definizione di un sistema continuo ovvero un sistema con infiniti punti, questo sistema è deformabile e viene descritto dalla densità.
il mio dubbio è capire la differenza con il sistema discreto in quanto non sono riuscito a trovare niente a riguardo...
Grazie
Sudiando elettrostatica ho scoperto che visto che la circuitazione del campo elettrico è nulla, le linee di campo non si chiudono.
Potreste spiegarmi il perchè di questo e sapreste darmi la definizione di circuitazione(anche facendo uso di matematica avanzata) perchè purtroppo sul mio libro di scuola non viene trattato chiaramente questo concetto.
Ciao a tutti, ho un dubbio sul calcolo della velocità media.
L’esercizio è il seguente
Un punto materiale, con velocità iniziale $v_0$= 10 m/s, si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione a = $-5 m/s^2$. Calcolare la velocità istantanea e la velocità media del punto dopo 4 s.
Ho calcolato la velocità istantanea V=-10 m/s
Ho calcolato la posizione al tempo t=4s e ho che $x_f$=0.
Da questo deduco che la velocità media è nulla ?
Buonasera. Mi è sorto un dubbio stupido e fastidioso.
Nell'esercizio è richiesto di trovare la corrente di cortocircuito di Norton.
Nella resistenza equivalente, il resistore R1 è cortocircuitato, e quindi non considerato nella resistenza equivalente.
Successivamente quando usa la sovrapposizione degli effetti, nel caso con solo il generatore di tensione, non dovrebbe essere cortocircuitata R3 ? E di conseguenza non sarebbe nulla la corrente \( I_{cc} \) , come nel ...
Ciao, torno con questo esercizio simpatico:
Un campo magnetico uniforme \(\displaystyle \mathbf{B}=B\mathbf{e}_z \) si trova nel semispazio $x<0$, mentre in $x>0$ il campo è nullo. Una spira semicircolare di raggio $a$ e resistenza $R$ giace sul piano $xy$ con il centro della corrispondente circoferenza vincolato al punto nel quale si trova l'origine. La spira ruota con \(\displaystyle \mathbf{\omega}=\omega\mathbf{e}_z \) e ...