Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
liam-lover
"Una carica elettrica Q = 15 µC è distribuita, con densità di volume ρ uniforme, nello spazio compreso tra due sfere concentriche di raggi a = 12 cm e b = 48 cm. Calcolare il potenziale elettrico nel centro O delle due sfere ed in un punto a distanza r = 10 cm da O." Se non sbaglio dovrebbe essere: $ V(0)=kQ/r_1=1,13*10^6 V $ Mentre per un punto a distanza 10 cm: $ V(r)=kQ/(r_1-r)=6.75*10^6 V $ Ma così non ho usato b = 48 cm. E' sbagliato?
3
13 apr 2019, 18:20

Zyzzoy
Ciao ragazzi, sto andando in panico , non ci sto capendo nulla di questa materia, non riesco nemmeno a svolgere gli esercizi più semplici sebbene sappia bene la teoria (cinematica stiamo parlando). Per vari motivi di soprapposizione non posso seguire il corso e mi ritrovo a studiare questa materia demoniaca da solo. Conoscete qualche libro base base per esercizi? Io ho il muracchini, questi ormai li ho imparati a fare, ma se cambiano anche una virgola sto a 0, non ce la faccio proprio. Cosa ...
8
14 apr 2019, 17:05

Felice.
Salve ragazzi, credo che in questo problema ci sia un errore nei risultati. Perché non credo di aver sbagliato i procedimenti. Un bambino alto 1.30 m sta osservando un albero distante 5 m da lui. Ad un certo istante vede una mela cadere da un ramo ad altezza 3 m e immediatamente scaglia un sasso nel tentativo di colpire la mela in volo. Supponendo che il bambino scagli il sasso all’altezza della propria testa e che questo colpisca la mela a metà quota, si determinino la velocità iniziale e ...
4
13 apr 2019, 17:07

lucas101
Salve , stavo provando a fare un problema sulle onde elettromagnetiche . Il problema diceva che un ' onda elettromagnetica si propaga in una sostanza e mi da le due costanti costante dielettrica relativa e permeabilità magnetica relativa , vuole infine calcolata la velocità e l' ampiezza del campo magnetico conoscendo quello elettrico . per calcolare la velocità applico la formula : la velocità della luce c fratto la radice quadrata del prodotte delle costanti relative . Una volta trovata la ...
2
13 apr 2019, 11:12

michelle952
Buonasera a tutti, guardando degli esercizi svolti e in previsione dell'esame di fisica 2, mi è sorto un dubbio. Se ho un condensatore piano le cui armature sono connesse ad una ddp, io riesco a calcolarmi il campo a partire da Vo e sarà direttamente proporzionale a Vo e inversamente proporzionale alla distanza fra le armature, supponendo che sia pari a d. Ma se all'interno delle armature inserissi una lastra con una carica Qo o una distribuzione volumetrica, cosa accade? La cosa di cui penso ...
3
11 apr 2019, 22:57

Zyzzoy
Ciao a tutti , sapete come risolvere questo problema? Determinare la traiettoria e la legge oraria di un punto $P$ che si muove nel piano $Ox_1x_2$ secondo le equazioni cartesiane $x_1(t) = x_(1,0) + Rcos(alpha/2* t^2 + omega t), x_2(t) = x_(2,0) + Rsin(alpha/2* t^2 + omega t)$ con $alpha, omega, R$ costanti positive la traiettoria l ho trovata e vale: $(x1-x10)^2+(x2-x20)^2=R^2$ Per la legge oraria non so come procedere,da come ho studiato quelle equazioni son gia legge oraria, ma nel risultato la vuole unita
1
14 apr 2019, 12:46

liam-lover
"Una carica elettrica è distribuita con densità superficiale uniforme σ = 1.8 · 10−7 C/m^2 su un piano verticale di grandi dimensioni. Una sferetta di massa m = 3.6 · 10−2 g e di carica q incognita è sospesa ad un filo isolante ed inestensibile attaccato alla parete. Il filo, in condizioni di equilibrio, forma un angolo ϑ = 30◦ con la verticale. Determinare il valore della carica q della sferetta." Va bene questa soluzione? Ho considerato il modulo del campo generato dal piano: ...
1
13 apr 2019, 14:55

galles90
Buongiorno, sto rileggendo il concetto di forza, sul libro viene introdotta una classificazione di forze: forze di contatto, forze di campo. Fa vari esempi, poi alla fine conclude dicendo: La distinzione tra le forze di contatto e forze di campo, non è cosi netta. A livello atomico, le cosidette forze di contatto sono in realtà dovute alle forze elettriche, quest'utlime fanno parte delle forze di campo. Quindi mi verrebe da dire che le forze di contatto possono essere raggrupate insieme ...
1
13 apr 2019, 12:29

toguttina
Buondì a tutti. Sto risolvendo un problema di fisica che posto di seguito: Una mongolfiera sale alla velocità costante di $10.8$ km/h. Arrivata a una certa quota, lascia cadere un sacco che impiega $8$ s per arrivare a terra. A quale quota si trova la mongolfiera quando il sacco tocca il suolo? Personalmente ho applicato la formula $s=1/2 g t^2-v_0t$ e mi viene $290$ m. Il libro porta come risultato $314$ m. Ho sbagliato io o c'è un errore di ...
7
13 apr 2019, 17:22

oleg.fresi
Ho questo esercizio di fisica da risolvere con le equazioni differenziali, livello scuola superiore: Una barca si muove sulla superficie di un lago con velocità $v = 4 - 4x$ (x è l’ascissa del baricentro). La posizione al tempo $t = 0$ è $x_0 = 2$. Determina come varia x al variare di t. Sapendo che la velocita è la derivata della posizione, ho integrato per trovare la posizione: $x(t)=int (4-4x)dx=4x-2x^2$ Ma il risultato è sbagliato. Perchè?
22
11 apr 2019, 21:30

faby99s
Buona sera vorrei farvi una domanda ma se ho un piano inclinato le due masse e l’angolo e devo trovare l’accelerazione delle due masse una volta trovate come faccio a determinare il verso è la direzione?
6
10 apr 2019, 19:15

maion1
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento di tipo qualitativo su quanto concerne l'ottica geometrica. In particolare mi sono accorto che in tutti i testi o dispense da me trovati si cade nella situazione simile a questa https://it.wikipedia.org/wiki/Lente#For ... e_immagini (si vedano le figure). Ebbene, non capisco nel caso l'oggetto fosse più grande della lente come si possa costruire l'immagine reale dato che le "regolette" per la costruzione sono sempre date per oggetti più piccoli della lente. Grazie:)
13
12 apr 2019, 19:31

oleg.fresi
Lessi un po di giorni fa su un blog di fisica, che per risolvere i circuti non era necessario ricorrere alle leggi di Kirchhoff ma bastava applicare la legge della circuitazione. Non ho ben capito il perchè ma sopratutto il come? Potreste chiarirmi questo, sempre se sia vero?
5
11 apr 2019, 18:12

liam-lover
"Due cariche $ q1=7.5*10^-7C $ e $ q2=-4.5*10^-7 C $ si trovano sul piano xy nei punti $ x_1=(4.9cm, 9.5cm) $ e $ x_2=(7.9cm, -7.1cm) $. Calcolare (a) la componente $ E_x $ e (b) il modulo del campo elettrico $ E $ nel punto $ x=(-5.2cm,8.6cm) $." Ho svolto questo esercizio ma non ho la soluzione, quindi volevo chiedervi se potete dare un'occhiata. Il campo elettrico nel punto $ x $ vale: $ vec(E)=k(q_1/(|vec(x)-vec(x_1)|^3)(vec(x)-vec(x_1))+q_2/(|vec(x)-vec(x_2)|^3)(vec(x)-vec(x_2))) $ (a) Calcolo la componente x: $ vec(E_x)=k(q_1/(|vec(x)-vec(x_1)|^3)(x_x-x_(1x))hat(u_x) +q_2/(|vec(x)-vec(x_2)|^3)(x_x-x_(2x))hat(u_x)) $ ...
1
12 apr 2019, 13:07

galles90
Buonasera, ho il seguente esercizio: Sia $mathbf{F}=(4xmathbf{i}+3ymathbf{j})$ espressa in newton ed $x, y$ in metri la quale agisce su un oggetto metre esso si muove lungo $x$, dall'origine a $x=5.00m$. Calcolare il lavoro $int mathbf{F}*d mathbf{r}.$ Osservo subito che lungo la direzione $y$, non c'è lavoro, quindi viene esclusa dai calcoli la componente, quindi per determinare il lavoro, procedo cosi $W=((20N)(5.00m))/2=50J$, mi trovo con i conti, non so se i passagi sono ...
7
11 apr 2019, 18:50

vrek
in un cilindro con pistone sono contenute 0,08 moli di azoto N2. Il gas subisce delle trasformazioni che lo portano dallo stato 1 (p=300kPa, V=0,4 dm3) allo stato 2 (p=200kPa, V=1,2 dm3). Determinare la variazione complessiva di energia interna Determinare il lavoro compiuto Non riseco a riconoscere il tipo di trasformazione: potrebbe sembrare isoterma, ma il rapporto p*V non rimane costante. Se fosse adiabatica? Ma non ho le temperature Non riesco ad inquadrare il problema , e non ho ...
6
11 apr 2019, 09:55

Carminep12
Ecco i miei dubbi: 1)Supponiamo di staccare un condensatore dalla rete, dopo che si è caricato e si è raggiunta una situazione di regime per cui non passa più corrente. Il condensatore (correggetemi se sbaglio) mantiene la sua carica e, la tensione del condensatore stesso varia oppure no? Perché so che Q=CV, quindi deduco che essa resti uguale. 2) se metto un dielettrico dopo averlo staccato la capacità cambia. Se la carica resta la stessa, cambia anche la tensione? 3) e se stacco un ...
9
11 apr 2019, 18:31

Giacomo_frik24
Ciao a tutti, sto seguendo un corso di fisica moderna e per introdurre le trasformazioni di Lorentz il mio libro passa prima per quelle di Galileo. Incomincia dicendo che la più generale trasformazione tra 2 sist. Di riferimento inerziali k,k’ tale che un moto rettilineo uniforme appaia rettilineo uniforme anche nell’altro sistema è: $ { ( x’=a_11x+a_12y+a_13z+a_14t ),( y’=a_21x+a_22y+a_23z+a_24t ),( z’=a_31x+a_32y+a_33z+a_34t ),( t’=a_41x+a_42y+a_43z+a_44t ):} $ Inoltre aggiungiamo l’ipotesi che gli assi di k e k’ siano paralleli e che il moto di k’ sia lungo l’asse x. Detto ciò il sistema ...
1
11 apr 2019, 18:12

cloudy4444
Salve a tutti. Nella relatività ristretta viene definita la quadriforza che ha come componente spaziale $vecF= d/(d tau) (m gamma vecv)$, ma se volessi inserire al posto di $vecF$ il vettore di una forza, ad esempio gravitazionale, posso mettere semplicemente che: $-(GmM)/(r^2) hatr= d/(d tau) (m gamma vecv)$? Il punto è:come generalizzo una forza nota ( di gravità,elettrostatica..) nella teoria della relatività? La mia idea era che non è così semplice dato che la forza di gravità dipende da una distanza e quindi mettendoci ...
3
11 apr 2019, 13:58

Felice.
Salve a tutti ragazzi, sto affrontando lo studio del dipolo elettrico, e non ho capito bene la formula: $Q/(4_piepsilon)*(hat{r1}/(r1)^2-hat{r2}/(r2)^2) $ la cosa che non mi è chiara è l'hat(^) sulle due distanze, cosa centra l'ampiezza dell'angolo con il calcolo del campo elettrico?
4
11 apr 2019, 11:30