Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
ho appena svolto questo esercizio da un vecchio tema d'esame.
Il mio risultato è esatto, il mio dubbio sta nel procedimento, dato che confrontando il mio con quello svolto dal professore, il suo risultato molto più complesso ( in verità molto più matematico ) e quindi vorrei sapere se nel mio c'è qualche errore e il risultato sia corretto per puro caso.
Siamo nel parco del Falco Quarantino, così chiamato perché vola sempre alla velocità di $40 Km/h$. Una guardia ...

Un pistone mobile e privo di attrito, contenente del gas biatomico, assorbe 1400 J di calore. Il gas,
scaldandosi si espande. Supponendo che la pressione all’esterno del pistone rimanga costante nel tempo,
quanto lavoro viene compiuto dal pistone verso l’esterno ?
Qualcuno potrebbe spiegarmi questo esercizio? Il risultato è 400 J.
Seguono qui quattro descrizioni del moto ($x$ in metri e $t$ in secondi) relativo a un disco da hockey che si muove sul piano $xy$:
1) $x=-3t^2+4t-2$ e $y=6t^2 -4t$
2) $x= -3t^2 -4t$ e $y= -5t^2+6$
3) $\vec r = 2t^2 \hat i - (4t+3)\hat j$
4) $\vec r = (4t^3 -2t) \hat i + 3\hat j$
Per ciascun caso determinare se le componenti $x$ e $y$ dell'accelerazione sono costanti e se l'accelerazione $\vec a$ è costante.
SVOLGIMENTO
Se ho ...

Si considerino le trasformazioni 1,2 e 3 riportate nel diagramma pv a lato.Quale interazione sussiste tra le variazioni di energia interna nelle tre trasformazioni?
1)U3u1+u2
mi serve una spiegazione dettagliata sulla risposta che darete cosi posso finalmente capire D: ringrazio in anticipo a chi risponderà
Secondo me è la 2 in quanto essendo un ciclo la variazione di energia è pari a 0 quindi sono tutti uguali

Sto facendo alcuni esercizi sulle lagrangiane equivalenti. Mi viene chiesto se le lagrangiane $L$ e $L+ \Delta $ sono equivalenti per $ \Delta (x, y, \dot{x} ,\dot{y}) = xe^y+ t \dot{x}e^y+tx \dot{y} e^y$.
So che affinché siano equivalenti deve sistere una funzione $F$ dipendente solo da $x,y,t$ e questa funzione deve essere la derivata totale temporale di $\Delta$.
Il mio problema è che non riesco a capire come dovrei integrare $\Delta$ per verificare se la funzione ...
Tre masse si trovano disposte come in figura. Il piano è liscio (senza attrito) e inclinato di $θ=30°$ , mentre vi è attrito tra la massa $m1=30kg$ e $m2=70kg$. Il coefficiente di attrito tra le due masse è $k=0.25$. Determinare il valore massimo della massa $m3$ per cui le masse $m1$ e $m2$ si muovono insieme come un unico corpo. Determinare inoltre l'accelerazione, la tensione e la forza di attrito in questa ...
Salve, avrei questo problema che non riesco a concludere:
Un vagone pieno di sabbia ha una fessura sul pavimento, dalla quale la sabbia cade ad una velocità costante $\lambda=-(dm)/dt$. Una forza $F$ agisce sul carro nella direzione del suo moto. Indicando con $V$ la velocità istantanea scrivere l'equazione del moto del vagone.
Arrivo all'equazione differenziale:
$(m_0-\lambda*t)*(dV)/dt-\lambda*V=F$
applicando la nota equazione:
$m*(dV)/dt+V*(dm)/dt-u*(dm)/(dt)=F_("est")$
con $u=0$ in questo ...

Una molla di costante elastica $25 N/m$ viene compressa di $2 cm$ per lanciare un proiettile di 3 grammi e capacità termica $2 J/K$ contro un blocco di legno dove poi vi si conficcherà.Quale sarà il massimo aumento di temperatura.
Allora io ho trovato l'energia potenziale della molla,una volta trovato il valore l'ho sostituito all'equazione $Q=mcT$ ho quindi isolato delta T ma il risultato non è corretto potete spiegarmi dove sto sbagliando?grazie
Una particella segue un percorso circolare. Se la velocità di una particella in un certo istante è $v=(2m/s)î - (2m/s)ô$, in quale quadrante si trova al momento la particella, supposto che si muova in senso (a) orario o (b) antiorario?
$î$ e $ô$ sono versori rispettivamente dell'asse x e dell'asse y.
Non riesco proprio a capire come poter rispondere al quesito, mi dareste una mano?
Grazie in anticipo.

Per convenzione gli isolanti di tipo vetro si elettrizzano positivamente e quelli di tipo bachelite si elettrizzano negativamente.
Con l'introduzione del concetto di carica elettrica, il tipo vetro si carica positivamente e quello bachelite negativamente. Una volta scoperto l'elettrone come si è fatto a dire che per rispettare le convenzioni doveva avere carica negativa? Già si sapeva ad esempio che il tipo vetro (tipo bachelite) perdeva (acquistava) elettroni nello strofinio?
Al tempo $t=0$ una particella che viaggia lungo l'asse $x$ si trova nella posizione $x_0=-20m$. I segni della velocità iniziale della particella $v_0$ (al tempo $t_0$) e della sua accelerazione costante $a$ sono, rispettivamente, per quattro diverse situazioni: (1) $ +,+ $; (2) $+,-$; (3) $ -,+$; (4) $-,-$. In quale situazione la particella
a) si trova momentaneamente ferma
b) ...

Un lungo conduttore cilindrico di raggio R 10cm è posto parallelamente alla Terra ad un'altezza di 5m. La densità di carica è 10^-7 C/m^2. Calcolare la capacità per unità di lunghezza.
La Terra sarà il riferimento per il potenziale nullo.
$ C/l=lambda /V=(2pixi )/(ln(h/R)) $ è il risultato che ottengo calcolando il potenziale come integrale del campo elettrico di un filo infinito da R ad h.
Il mio libro, invece, porta come risultato $ C/l=(2pixi )/(ln(2h/R)) $ .
Cosa c'è che non va?
Grazie in anticipo

Salve,
Ho difficoltà con un esercizio del libro Fisica II di Mazzoldi - Nigro - Voci.
Il Testo è:
Una bobina quadrata, di lato $a=2cm$ e resistenza $R=0.1\Omega$, disposta con due lati verticali, ruota con velocità angolare costante $\omega$ attorno all'asse verticale passante per il centro. Essa è immersa in un campo magnetico $B=0.6T$ uniforme e costante, ortogonale all'asse di rotazione, ed è alimentata da un generatore di resistenza interna nulla che ...

Quando si studia il moto di cariche puntiformi, in campi elettrostatici uniformi, sia rettilinei che parabolici, non si tiene mai conto della forza peso! Il motivo risiede nel fatto che essendo la carica puntiforme potrà avere al massimo una massa pari a un multiplo della massa del'elettrone e quindi risentire di una forza peso dell'ordine di $ 10^-30N $ (trascurabile)? Se la carica fosse portata da oggetti macroscopici con massa apprezzabile la cosa cambierebbe giusto?

Buongiorno a tutti, non studio fisica 2 da tanti anni quindi per favore non mi giudicate se la domanda che pongo è sciocca. Scrivo su questo forum perché nel passato per tanti argomenti per me è stato di grande aiuto quindi provo a porre il mio quesito. Parlando con un'amica e discutendo sulla pericolosità o meno di tenere il cellulare (o il router wireless) vicino ai nostri figli, lei afferma: "la potenza del campo elettromagnetico diminuisce con il quadrato della distanza, quindi basta ...


Buongiorno ho un problema "fisico" con il seguente problema dettato dalla mia ignoranza. Scrivo in traduzione il testo del problema, premetto che è bello lungo ma si lascia leggere tranquillamente, vi prego di arrivare fino alla fine.
"Il Capitano Kirk e la sua squadra, a bordo della nave spaziale "Enterprise", sono bloccati in orbita in torno a un pianeta simile alla Terra chiamato Capella III, a un altitudine di 127km. L'attrazione atmosferica causa un decadimento dell'orbita, e se la nave ...

Ciao a tutti ragazzi ho un problema con questi esercizi:
----------------
Sia data una coppia di lamine spesse di indici di rifrazione $n_1=1,3$ e $n_2=1,5$ separate da un'intercapedine d'aria spessa. Un raggio di luce laser incide nella prima lamina ($n_1$) con una potenza $P= 1W$. Calcola la potenza $P_2$ della luce in uscita dalla seconda lamina.
Parto sempre dalla legge di Snell, quindi so che:
$ n_(L_1)sentheta_(I_1)=n_(A)sentheta_(R_1) $
e
...

Una particella viaggia in un acceleratore alla velocità di 0,82 c. All’interno dell’acceleratore è presente un’etichetta a forma di rombo con la diagonale maggiore lunga 4 cm disposta lungo la direzione del moto e quella minore lunga 2 cm. Calcola l’area di tale etichetta nel sistema di riferimento della particella. Quanto vale in percentuale la riduzione dell’area? [2,3 cm^2; 42,5%]
Per trovare l’area A’ rispetto alla particella ho pensato così: ho considerato come lato che concorre alla ...

Un cilindro di rame di massa m=50 g a temperatura di 315 K viene posto su un cubetto di ghiaccio di massa m=50 g la cui temperatura è 273 K.Determinare la temperatura di equilibrio tra il clindro di rame e il cubetto di ghiaccio.
Allora io ho pensato di calcolare il calore necessario per fondere tutto il ghiaccio(uso quindi la formula del calore latente di fusione),calore che viene fornito dal cilindro di rame.Una volta fatto questo uso l'equazione $Q=Tcm$ trovo cosi la ...